Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2024, 16:37   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...ar_130431.html

L'uso in auto elettriche delle batterie allo stato solido potrebbe essere più vicino di quanto si pensi, grazie a MG e alla casa madre SAIC

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 17:13   #2
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
È inevitabile che simili batterie debutti o su auto di fascia alta ed a tiratura limitata.
La notizia è che potrebbe avvenire tra meno di 1 anno
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 17:24   #3
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2980
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
È inevitabile che simili batterie debutti o su auto di fascia alta ed a tiratura limitata.
La notizia è che potrebbe avvenire tra meno di 1 anno
siamo a settembre quindi manca un trimestre alla fine dell'anno, se arriva entro il secondi trimestre 2025, vuol dire che mancano meno di 3/4 di un anno, tra metà e 3/4.

Quindi tra 6 mesi già ne sentiremo parlare in modo concreto con indiscrezioni e linee produttive.

Certo che la tecnologia cinese è veramente avanti, se fosse per gli europei saremmo all'età della pietra con le batterie al piombo e qualche batteria al litio super costosa.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 18:39   #4
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21988
Inutili progressi tecnologici di una tecnologia inadeguata.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 18:40   #5
Tigre.
Senior Member
 
L'Avatar di Tigre.
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 569
Quote:
Non sarà possibile installare una batteria allo stato solido in un modello di fascia media per molto tempo".
Mi soffermerei invece su questa frase che ha un significato ben preciso, e cioè che questa tecnologia sarà disponibile per pochi con il portafoglio ben gonfio, sempre che uno con tali disponibilità acquisti una macchina EV cinese al posto di qualche altra auto elettrica dal blasone ben differente, il che è ancora tutto da dimostrare, anche che acquisti una elettrica ovviamente....

Per molto tempo queste batterie non saranno accessibili al grande pubblico che è quello che notoriamente fa i numeri, ergo ne riparleremo a tempo debito, adesso è semplicemente la solita notizia sensazionalistica che trova il tempo che trova....
__________________
AD HOSTES RUGENS
Tigre. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 20:15   #6
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3140
Molto costosa ... La vedremo tra un centinaio di anni . Intanto togliete il blocco alle termiche che di elettriche non ne vendono più . Tra l'altro ricaricare un'elettrica fuori casa sta diventando più costoso che fare il pieno ad una automobile comune. Anni fa era gratis in quasi tutti gli ipermercati e centri commerciali , oggi è un incubo
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2024, 20:17   #7
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1659
Le notizie sono due, se mi posso permettere che entro Giugno SAIC avrà un modello di serie con batterie semi-solide più che solide (elettrolita circa 5%) w che la sua densità sarà circa 360 WhXKg.
Siamo al termico senza se e senza ma.
È il 50% più di una NCM e il 100% più delle LFP.

Immaginiamo una MG4 ER che da 77KWh passa a 115KWh, a 22KWhX100 Km, sarebbero 520 Km di autostrada. Nel 20/80 310 Km e anche a solo 3C caricherebbe a 350 KW senza problemi.

Nel misto a 17 KWh X 100 Km sarebbero 670 Km, ossia 400 Km nel 20/80.

Ora, chiaramente oggi queste batterie costeranno un occhio, non sono ammortizzate con tutti i costi di ricerca da scontare.
Ma nel 2030 ne riparliamo.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 06:39   #8
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
entro Giugno SAIC avrà un modello di serie con batterie semi-solide più che solide (elettrolita circa 5%) w che la sua densità sarà circa 360 WhXKg
Si, probabilmente queste sono le stesse batterie semi-solide installate sulla IM Motors L6 dello stesso gruppo.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 07:18   #9
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3140
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Le notizie sono due, se mi posso permettere che entro Giugno SAIC avrà un modello di serie con batterie semi-solide più che solide (elettrolita circa 5%) w che la sua densità sarà circa 360 WhXKg.
Siamo al termico senza se e senza ma.
È il 50% più di una NCM e il 100% più delle LFP.

Immaginiamo una MG4 ER che da 77KWh passa a 115KWh, a 22KWhX100 Km, sarebbero 520 Km di autostrada. Nel 20/80 310 Km e anche a solo 3C caricherebbe a 350 KW senza problemi.

Nel misto a 17 KWh X 100 Km sarebbero 670 Km, ossia 400 Km nel 20/80.

Ora, chiaramente oggi queste batterie costeranno un occhio, non sono ammortizzate con tutti i costi di ricerca da scontare.
Ma nel 2030 ne riparliamo.
Sono batterie che non arriveranno mai sulle auto economiche , quando saranno appetibili (un decennio ?) ne avranno inventate altre . E' un'illusione aspettare qualcosa che non costerà mai poco
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 08:27   #10
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17370
mi spezza leggere i soliti disfattisti. vorrei chiedergli se sia mai successo nuove tecnologie sulle endotermiche siano mai arrivati con modelli costosi per poi passare a quelle economiche ma non lo farò
tornando alla notizia è incredibile il livello raggiunto, e ci sono notizie di altre batterie con caratteristiche formidabili. tutti questi investimenti e l'interesse generale verso l'elettrico ci sta facendo fare passi da gigante in tempi brevissimi
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 09:39   #11
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1659
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Sono batterie che non arriveranno mai sulle auto economiche , quando saranno appetibili (un decennio ?) ne avranno inventate altre . E' un'illusione aspettare qualcosa che non costerà mai poco
Per intanto sappiamo che pe semi-solide esistono.

Poi nel 2014 una batteria costava 280$ a KWh oggi 1/3. Ma ovviamente questa NON scenderà di prezzo. Ne le piattaforme si affineranno costando sempre meno.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 10:03   #12
Roby_n_ball
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 54
dei processi tecnologici

Ditemi l'ultima evoluzione significativa del motore termico. L'evoluzioni delle batterie prosegue a ritmo incalzante e i prezzi calano in funzione delle economie di scala raggiunte. L'industria tentenna perchè è ovvio che occorre sposare un modello e avere i tempi di ammortamento. Quelli che odiano l'elettrico per motivi ideologici e ignoranza saranno gli ultimi ad adottare questa tecnologia solo quando avranno la capacità intelettuale di provare le auto elettriche. Si parla di ideologia verde, ma a me pare che la Bog Oil pompi molto per mantenere i propri privilegi e lo fa utilizzandoli. Questa è ideologia, il resto è scienza e genio dell'uomo.
Roby_n_ball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 10:04   #13
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21988
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Per intanto sappiamo che pe semi-solide esistono.

Poi nel 2014 una batteria costava 280$ a KWh oggi 1/3. Ma ovviamente questa NON scenderà di prezzo. Ne le piattaforme si affineranno costando sempre meno.
Possono anche costare zero. Resta il problema di ricaricarle. L'energia devi mettercela dentro. A meno di trovare il modo di ridurre il fabbisogno a valori ridicoli, cosa impossibile, ci vorranno sempre ore invece di minuti per ricaricare, decine di minuti con potenze da centrale elettrica.
Bisogna ammettere l'errore e abbandonare questa strada che e' palesemente sbagliata.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 10:08   #14
Roby_n_ball
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 54
non è vero

Come si dice da più fonti l'auto elettrica non è matura per tutti, ma per un buon 60/80% lo è. Personalmente ne ho due e le ricarico in autorimessa. Può capitare di fare dei viaggi lunghi e solo in Italia si paga un botto per caricare, in altri paesi no e cmq ricarico sempre in momenti in cui l'auto starebbe ferma, non c'è bisogno di mettersi in attesa che si ricarichi, può capitare? si certo, in Italia, perchè si mettono le colonnine in luoghi assurdi.
Roby_n_ball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 10:11   #15
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21988
Quote:
Originariamente inviato da Roby_n_ball Guarda i messaggi
Ditemi l'ultima evoluzione significativa del motore termico. L'evoluzioni delle batterie prosegue a ritmo incalzante e i prezzi calano in funzione delle economie di scala raggiunte. L'industria tentenna perchè è ovvio che occorre sposare un modello e avere i tempi di ammortamento. Quelli che odiano l'elettrico per motivi ideologici e ignoranza saranno gli ultimi ad adottare questa tecnologia solo quando avranno la capacità intelettuale di provare le auto elettriche. Si parla di ideologia verde, ma a me pare che la Bog Oil pompi molto per mantenere i propri privilegi e lo fa utilizzandoli. Questa è ideologia, il resto è scienza e genio dell'uomo.
E l'ultima evoluzione significativa del motore elettrico?
Le batterie sono per l'accumulo. Come il carburante. Le batterie gia' oggi sono tencologicamente inadeguate, ci sono ampi margini di miglioramento. Ma e' proprio l'approccio che e' sbagliato. Anche fossero perfette, sarebbero sempre la scelta peggiore.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 10:33   #16
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1659
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Possono anche costare zero. Resta il problema di ricaricarle. L'energia devi mettercela dentro. A meno di trovare il modo di ridurre il fabbisogno a valori ridicoli, cosa impossibile, ci vorranno sempre ore invece di minuti per ricaricare, decine di minuti con potenze da centrale elettrica.
Bisogna ammettere l'errore e abbandonare questa strada che e' palesemente sbagliata.
Con gli 800V la Tycan fa 8-80% in 17 minuti, già fatti i test sulla My2025.
Impieghi più tu ad andare a cercarti un distributore che uno con l'elettrica a tenere carica la sua auto.

Il problema a è il listino e l'autonomia, poi il costo energia è la diffusione delle HPC.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 10:34   #17
Roby_n_ball
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 54
e quale la scelta migliore per non inquinare?

E quale la scelta migliore per non inquinare, ti ricordo che esiste un impegno epocale per l'uminità e la sua presenza nel futuro, a meno che tu non lo voglia negare a dispetto del 95 e passa per cento della comunità scentifica. Con i motori e le batterie siamo all'inizio e si dovrà pagare uno scotto a meno che tu non riesca con la fusione fredda a risolvere il problema energetico mondiale, perchè sarebbe l'unica tecnologia in grado di farlo esistesse, ma non c'è. Esistesse la soluzione sarebbe oggi solo la batteria, lo strumento più efficiente ed oggi meno costoso disponibile. Occorre che ve ne facciate una ragione e non basta dire che è la soluzione sbagliata occorre dire qual è la soluzione giusta.
Roby_n_ball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 10:36   #18
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1659
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
E l'ultima evoluzione significativa del motore elettrico?
Le batterie sono per l'accumulo. Come il carburante. Le batterie gia' oggi sono tencologicamente inadeguate, ci sono ampi margini di miglioramento. Ma e' proprio l'approccio che e' sbagliato. Anche fossero perfette, sarebbero sempre la scelta peggiore.
Il motore elettrico sfiora il 100% di efficienza che vuoi migliorare ancora?
L'ultimo che ha presentato GAC dichiara 98,5%.

Un catorcio energetico che wrriva al 40% in condizioni di laboratorio ha bisogno di migliorare
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 10:46   #19
Roby_n_ball
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 54
"Il motore elettrico sfiora il 100% di efficienza che vuoi migliorare ancora?
L'ultimo che ha presentato GAC dichiara 98,5%.

Un catorcio energetico che wrriva al 40% in condizioni di laboratorio ha bisogno di migliorare"

E' incredibile come voi ideologhi delle termiche non riusciate mai a tenere una discussione e rispondere alle domande che vi vengono poste e siccome sono molto limitato vorrei capire cosa significa il tuo commento, Parli di motori efficienti ed è vero, ma esistono cmq delle evoluzioni per renderli sempre più economici e privi di materiali che ne alzano il prezzo. Ciò che deve evolvere sono le batterie e seppure personalmente ritenga che sia più necessario arrivare ad abbattere i prezzi che aumentare l'autonomia, su questo fronte ci sono molti sviluppi possibili, il problema che questi sviluppi non possono essere recepiti troppo rapidamente dall'industria è un tema di sistema.
Roby_n_ball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2024, 11:17   #20
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1659
Quote:
Originariamente inviato da Roby_n_ball Guarda i messaggi
"Il motore elettrico sfiora il 100% di efficienza che vuoi migliorare ancora?
L'ultimo che ha presentato GAC dichiara 98,5%.

Un catorcio energetico che wrriva al 40% in condizioni di laboratorio ha bisogno di migliorare"

E' incredibile come voi ideologhi delle termiche non riusciate mai a tenere una discussione e rispondere alle domande che vi vengono poste e siccome sono molto limitato vorrei capire cosa significa il tuo commento, Parli di motori efficienti ed è vero, ma esistono cmq delle evoluzioni per renderli sempre più economici e privi di materiali che ne alzano il prezzo. Ciò che deve evolvere sono le batterie e seppure personalmente ritenga che sia più necessario arrivare ad abbattere i prezzi che aumentare l'autonomia, su questo fronte ci sono molti sviluppi possibili, il problema che questi sviluppi non possono essere recepiti troppo rapidamente dall'industria è un tema di sistema.
Io ideologo del termico direi anche NO.
Visto che appartengo a quel 0,6% che ha un'elettrica e soprattutto che ne è entusiasta possessore.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Dreame L40 Ultra AE crolla di prezzo su ...
Russia, roadmap fino al 2037 per sistemi...
Ecovacs X9 PRO OMNI, da 1.199€ a 799€ og...
Helsing CA-1 Europa: il nuovo drone da c...
Windows 10 riceve l'ultimo aggiornamento...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1