Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-01-2024, 14:32   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ia_123202.html

Negli ultimi decenni l'umanità sta scoprendo quasi quotidianamente i misteri che per milioni di anni lo spazio ha custodito gelosamente: fra questi, i buchi neri e il loro potenziale come fonti di energia, un'ipotesi legata a doppio filo alla teoria della relatività di Albert Einstein

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 14:58   #2
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1299
Non è più comodo installare una centrale termoelettrica sulla superficie del Sole?
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 15:37   #3
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1712
Eh si come dici, ma penso che questo articolo si riferisca ad un eventuale futuro, quando non solo gli Uomini viaggeranno senza problemi nella spazio come fosse ora prendere aereo, ma quando viaggiando arriveranno veramente molto lontano, boh tra 1, 2 migliaio di anni?
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 15:59   #4
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da UtenteHD Guarda i messaggi
Eh si come dici, ma penso che questo articolo si riferisca ad un eventuale futuro, quando non solo gli Uomini viaggeranno senza problemi nella spazio come fosse ora prendere aereo, ma quando viaggiando arriveranno veramente molto lontano, boh tra 1, 2 migliaio di anni?
tra 1000-2000 anni la tecnologia (per ipotesi) disponibile e andare lì quindi altri 1650anniluce al primo buco nero disponibile, impiantare lì un qualche impianto, già pronto e collaudato? mi sembra, un pò difficilino, e 1650anni per avere indietro l'energia, con tubature o senza , sempre che IL TUTTO viaggi alla velocità della luce-> mi sembra ben più che difficilino e non si sa cosa debba arrivare qui e con quale consumo e quindi QUALE BOLLETTA e costo per quelle risorse?
minimo 7000 anni (luce), sempre che il tutto funzioni con successi inarrestabili.

tranne che vadano più veloce della luce, gli addetti della ditta per l'energia e/o le risorse, con le risorse comprese al ritorno, il che mi sembrerebbe impossibile (non entro nella questione )
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 10-01-2024 alle 16:12.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 16:50   #5
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12055
Quote:
Originariamente inviato da UtenteHD Guarda i messaggi
Eh si come dici, ma penso che questo articolo si riferisca ad un eventuale futuro, quando non solo gli Uomini viaggeranno senza problemi nella spazio come fosse ora prendere aereo, ma quando viaggiando arriveranno veramente molto lontano, boh tra 1, 2 migliaio di anni?
Ovvero MAI, eccezion fatta per i film e le serie fantascientifiche dove si viaggia da un estremo all'altro delle galassie impiegandoci il tempo di un volo Londra - New York!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 17:28   #6
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3026
I buchi neri (e non solo neri ) fanno girare l'universo ...lo diceva anche mio nonno
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 17:43   #7
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Energia negativa...quindi massa negativa...quindi esiste? esisterebbe? esisterà?

Sembra lo storyboard di una fiction di fantascienza.

Ottima per le diete. Mi dia -1 kg di pane. Unico problema con cosa lo paghi? Con della moneta negativa (quindi "debito")? :-)
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 20:09   #8
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10852
Quote:
I buchi neri primordiali sono oggetti di dimensioni piccole che, proprio in virtù della loro "taglia" contenuta, potrebbero essere "evaporati" nel corso del tempo a causa di un processo quantistico (anche in questo caso ipotizzato) noto come radiazione di Hawking, che li avrebbe consumati.
ipotetica evaporazione che potrebbe essere possibile in tempi compatibili con l'attuale età dell'universo solo in caso di buco nero minuscolo...roba di un volume insignificante...nn "piccolo"

pper logica, dubito che si possano formare tali oggetti
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 22:53   #9
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 752
Senza tirare fuori teorie 'esotiche' i buchi neri in sistemi binari che presentano un disco di accrescimento emettono quantità molto elevate d'energia.

Ad un corso universitario di astrofisica il prof dimostro' come il materiale in caduta emettesse tramite attriti idrodinamici una quantità d'energia comparabile a mc^2. Ovvero nell'ordine dell'annichilazione materia-antimateria.. Una bella abbronzatura insomma
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2024, 07:56   #10
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1712
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
tra 1000-2000 anni la tecnologia (per ipotesi) disponibile e andare lì quindi altri 1650anniluce al primo buco nero disponibile, impiantare lì un qualche impianto, già pronto e collaudato? mi sembra, un pò difficilino, e 1650anni per avere indietro l'energia, con tubature o senza , sempre che IL TUTTO viaggi alla velocità della luce-> mi sembra ben più che difficilino e non si sa cosa debba arrivare qui e con quale consumo e quindi QUALE BOLLETTA e costo per quelle risorse?
minimo 7000 anni (luce), sempre che il tutto funzioni con successi inarrestabili.

tranne che vadano più veloce della luce, gli addetti della ditta per l'energia e/o le risorse, con le risorse comprese al ritorno, il che mi sembrerebbe impossibile (non entro nella questione )
Beh ovvio che gli Scienziati pensano a certe eventuali energie molto future per usarle in loco (che siano stazioni spaziali o altro), nessuno ha mai pensato e sicuramente manco gli Scienziati (manco lontanamente) di portarle energia di questo tipo sulla Terra da quella distanza, anche perche' per allora.. ci sara' ancora senza che sia stata resa inabitabile?
Detto questo non bisogna pensare ad un lontanissimo futuro con le metodologie e Tecnologie attuali, in quel periodo probabilmente domineremo la Quantistica ed ora saremmo nella Loro eta' della pietra.
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2024, 09:22   #11
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
I buchi neri "primordiali" in realtà sono di enormi dimensioni e tra le teorie più accreditate sulla loro formazione c'è il collasso diretto delle nubi di gas che, in un universo molto giovane, erano molto più dense. La cosa interessante è che questi buchi neri non hanno avuto bisogno di nessuna stella per generarsi.
Per il resto, sono esercizi fisico/matematici di pura teoria, dato che nessuno potrà mai avvicinarsi ad un buco nero, fatto anche salva una qualsiasi forma di propulsione iperluce, senza restare "fritto" dalle radiazioni in gamma X che questo emana dal disco di accrescimento.
__________________
>MSI Katana 17 B13V
>Macbook Air M1 8/256
>iPad 9° generazione 64Gb
>Samsung Galaxy S23 FE
>iPhone 11
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2024, 09:37   #12
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
I buchi neri "primordiali" in realtà sono di enormi dimensioni e tra le teorie più accreditate sulla loro formazione c'è il collasso diretto delle nubi di gas che, in un universo molto giovane, erano molto più dense. La cosa interessante è che questi buchi neri non hanno avuto bisogno di nessuna stella per generarsi.
Per il resto, sono esercizi fisico/matematici di pura teoria, dato che nessuno potrà mai avvicinarsi ad un buco nero, fatto anche salva una qualsiasi forma di propulsione iperluce, senza restare "fritto" dalle radiazioni in gamma X che questo emana dal disco di accrescimento.
__________________
>MSI Katana 17 B13V
>Macbook Air M1 8/256
>iPad 9° generazione 64Gb
>Samsung Galaxy S23 FE
>iPhone 11
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2024, 09:38   #13
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
I buchi neri (e non solo neri ) fanno girare l'universo ...lo diceva anche mio nonno
Ahhahahaaahahhaa... parole sante!
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2024, 12:44   #14
nonsidice
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1404
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Ovvero MAI, eccezion fatta per i film e le serie fantascientifiche dove si viaggia da un estremo all'altro delle galassie impiegandoci il tempo di un volo Londra - New York!!
La stessa cosa l'avrebbero detta 200 anni fa parlando di andare sulla luna.
MAI dire mai
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare.
nonsidice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2024, 13:58   #15
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12055
Quote:
Originariamente inviato da nonsidice Guarda i messaggi
La stessa cosa l'avrebbero detta 200 anni fa parlando di andare sulla luna.
MAI dire mai
In questo caso il MAI è d'obbligo... La distanza Terra - Luna in astronomia è meno di una scoreggina di un microbo, il buco nero più vicino alla Terra, Gaia BH1, si trova a 1560 anni luce!!
Da simulazioni matematiche pare comunque che ci siano un paio di buchi neri ad " appena " 150 anni luce dalla Terra!!
Il problema più grande ed irrisolvibile per la legge della relatività einsteiniana è sviluppare un mezzo che riesca a raggiungere la velocità della luce.
La fantascienza è bella ed affascinante ma, appunto, è fantascienza ed i viaggi alla Interstellar non possono esistere.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2024, 14:23   #16
nonsidice
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1404
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
In questo caso il MAI è d'obbligo... La distanza Terra - Luna in astronomia è meno di una scoreggina di un microbo, il buco nero più vicino alla Terra, Gaia BH1, si trova a 1560 anni luce!!
Da simulazioni matematiche pare comunque che ci siano un paio di buchi neri ad " appena " 150 anni luce dalla Terra!!
Il problema più grande ed irrisolvibile per la legge della relatività einsteiniana è sviluppare un mezzo che riesca a raggiungere la velocità della luce.
La fantascienza è bella ed affascinante ma, appunto, è fantascienza ed i viaggi alla Interstellar non possono esistere.
Per noi e ora è così, come detto però anche 200 anni fa ti avrebbero riso in faccia sul viaggio terra-luna, visto che all'epoca la velocità massima era quella di un cavallo, l'uomo volante era quello che si butta da una rupe e più in alto della vetta delle montagne non potevano andare, senza considerare la questione "spazio esterno all'atmosfera".
Tornando in topic, proprio un paio di giorni fa sentivo per radio (intervista a tecnici e scienziati non cazzottari di turno) che il futuro dell'energia "green" sono i pannelli solari orbitali (mi pare c'era una news a riguardo). Dicono che tecnologicamente è già fattibile ma è in perdita nel rapporto costi/guadagni, prevedono sarà conveniente tra grosso modo una decina di anni con l'affinarsi dei sistemi produttivi e dei costi di "trasporto"
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare.
nonsidice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
YouTube saprà quanti anni hai, an...
Meta AI su WhatsApp: l'Antitrust apre un...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
100€ di sconto reale, solo 399€ per la P...
Oggi i Macbook Air da 13 pollici con chi...
Meta ruba il futuro dell'AI ad Apple: fu...
Torna a 104€ il robot bestseller Lefant ...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1