Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2023, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storag...re_116626.html

Un dirigente di Pure Storage, società che opera nel mondo dell'archiviazione su NAND flash, prevede lo stop delle vendite di hard disk entro il 2028. Il costo dell'elettricità e la sua disponibilità, oltre al calo del prezzo della NAND per TB, gli elementi che porteranno all'addio ai dischi meccanici.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 09:27   #2
redrose
Member
 
Iscritto dal: Oct 2022
Messaggi: 89
Mi spiace a dirlo ma il costo per byte conta sempre.

Un hard disk da 8 TB (circa 180 euro) è ancora più economico di un SSD da 8 TB (circa 500 euro).
Poi procudiamo sempre più dati: 30 anni fa un HD da 1 GB era uno spazio quasi infinito mentre ora non producono più dispositivi così poco capienti (sì...ci sono anche i Cd-R ma vabbè...). E c'è chi ancora parla di tecnologia su nastro...
La produzione di dati è tale che sembra che lo spazio non basti mai. Da qui gli hd che offrono il miglior prezzo prestazioni per la memorizzazione dei dati.
redrose è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 09:33   #3
r1348
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 584
Esisteranno ancora, ma solo per il mondo enterprise. Le soluzioni di cloud storage ne avranno ancora bisogno, perché la densità di storage è il fattore principale che ne determina il prezzo. AWS S3 è tutto su HDD, ad esempio.
r1348 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 09:37   #4
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3030
Queste sono quelle notizie che sconvolgono la vita delle persone
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 10:33   #5
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4922
Quote:
Originariamente inviato da redrose Guarda i messaggi
Mi spiace a dirlo ma il costo per byte conta sempre.

Un hard disk da 8 TB (circa 180 euro) è ancora più economico di un SSD da 8 TB (circa 500 euro).
Poi procudiamo sempre più dati: 30 anni fa un HD da 1 GB era uno spazio quasi infinito mentre ora non producono più dispositivi così poco capienti (sì...ci sono anche i Cd-R ma vabbè...). E c'è chi ancora parla di tecnologia su nastro...
La produzione di dati è tale che sembra che lo spazio non basti mai. Da qui gli hd che offrono il miglior prezzo prestazioni per la memorizzazione dei dati.
Conta, ma fino a un certo punto. E poi il divario si assottiglia. nvme 4tb 200€. Quindi poco piu del doppio per byte. se riesce a fare un altro 30% levo tutto e metto solo ssd anche per storage
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 10:51   #6
_GV_
Member
 
L'Avatar di _GV_
 
Iscritto dal: Jan 2021
Città: Cagliari
Messaggi: 52
nella mia azienda facciamo rilievi aerei e produciamo sino a 60TB al giorno...
Direi che è una profezia sbagliata.
Servono dei supporti economici dove banalmente conservare dati e gli SSD non lo sono.
_GV_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 10:54   #7
zbear
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1327
Mah .... QUANTO consumano 8 SSD da 4 TB contro un disco da 30 TB meccanico? Quanto costano 8 contro 1? Quanto dissipano in calore 8 contro 1? Quanto spazio occupano 8 contro 1? Dovrebbero fare dischi compatibili nel taglio per capire se gli HDD sono davvero morti. Ma per il momento sono VIVI e vegeti.
zbear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 11:11   #8
gigioracing
Senior Member
 
L'Avatar di gigioracing
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: padova
Messaggi: 7351
dicevano la stessa cosa anche anni fa,dovevano sparire ancora nel 2020 , ma a parita di costo , gli HD meccanici offrono il doppio della capacita.

con piatti ad alta capacita si puo ridurre anche la velocita dei dischi , con consumi piu bassi
__________________
Xeon 2697V2@4.0ghz ,Asus Rampage IV Extreme, 64gb ram + 64gb ramdisk ddr3 Ecc ,GeForce® RTX 5060Ti , ssd 1Tb samsung , 12 Tb Wd red storage , Silverstone 1200watt
gigioracing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 13:17   #9
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
Quote:
Originariamente inviato da _GV_ Guarda i messaggi
nella mia azienda facciamo rilievi aerei e produciamo sino a 60TB al giorno...
Direi che è una profezia sbagliata.
Servono dei supporti economici dove banalmente conservare dati e gli SSD non lo sono.
Magari la profezia è un tantino spinta ma non è che sia assurda.
Teniamo conto di vari fattori importanti:

- c'è chi come te ha necessità di enormi quantità di storage.. ma è anche vero che sei parte una percentuale davvero minima con esigenze di tale portata.

- Gli SSD sono una tencnolgia giovane che cresce a ritmo serratissimo ed ha spazio di crescita enorme se teniamo anche presente le numerose tecnologie attualmente in sviluppo avanzato.

- Gli HDD al contrario sono basati su una tecnologia preistorica (ma veramente preistorica) che dopo tutti questi anni si crescita è giusta veramente al limite.. basti guardare l'enorme rallentamento nello sviluppo dei nuovi HDD degli ultimi anni. Sono ormai più di 10 (DIECI!!) anni che si parla delle nuove mirabolanti tecnologie HAMR e simili.. ma ancora nulla sul mercato.

Non credo ci voglia molto prima che gli SSD surclassino gli HDD.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 16:05   #10
cecofuli2
Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 147
Su Amaz un HDD da 20 TB costa 330 euro.
L'SSD della samsung (una ciofecca tra l'altro) costa 500 euiro
Un NVME da 8 TB costa 1100 euro.

Gli HHD serviranno SEMPRE per archiviare dati. Non spariranno MAI. Anche se sono lenti, chi se ne frega... Mica li usi per lavorarci.
cecofuli2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 16:36   #11
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17547
...dicevano lo stesso dei nastri Stereo 8 e invece !
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 16:53   #12
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
Conta, ma fino a un certo punto. E poi il divario si assottiglia. nvme 4tb 200€. Quindi poco piu del doppio per byte. se riesce a fare un altro 30% levo tutto e metto solo ssd anche per storage
però si parla di modelli scarsi con celle QLC, ben poco performanti e nemmeno troppo convincenti quanto a resistenza alla scritture.
Io non ci conserverei mai dei dati a lungo termine
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 16:55   #13
noppy1
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 209
Io quest'anno ho comprato 3 dischi da 16 TB l'uno per archiviazione con un costo di poco superiore a 15 euro a TB, gli SSD sata per ora hanno un costo per TB 4 volte superiore e servono 4 dischi per farne uno meccanico quindi un consumo anche superiore.
Solo 5 anni per far sparire gli HDD e troppo poco anche se i dischi magnetici si fermassero a oggi come teconologia
noppy1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 18:38   #14
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1530
Sospetto che molti non abbiano letto la parte della dichiarazione dove dice "…in un ambiente in cui i prezzi della memoria NAND continuano a scendere". Per lo meno, tutti quelli che nei commenti fanno riferimento ai costi attuali non hanno capito il senso dell'affermazione.

L'idea di base è che, prima o poi, il costo per GByte degli SSD scenderà al di sotto di quella degli HD. O magari sarà il TCO a essere migliore, ovvero con un costo leggermente superiore un eventuale risparmio significativo nel consumo elettrico li renderebbe comunque convenienti.

A quel punto gli HD non avranno più senso. Avverrà nel 2028? Vedremo. Comunque avverrà, prima o poi.
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 19:17   #15
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Sospetto che molti non abbiano letto la parte della dichiarazione dove dice "…in un ambiente in cui i prezzi della memoria NAND continuano a scendere". Per lo meno, tutti quelli che nei commenti fanno riferimento ai costi attuali non hanno capito il senso dell'affermazione.

L'idea di base è che, prima o poi, il costo per GByte degli SSD scenderà al di sotto di quella degli HD. O magari sarà il TCO a essere migliore, ovvero con un costo leggermente superiore un eventuale risparmio significativo nel consumo elettrico li renderebbe comunque convenienti.

A quel punto gli HD non avranno più senso. Avverrà nel 2028? Vedremo. Comunque avverrà, prima o poi.
*
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 19:30   #16
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9009
sono convinto anch'io che gli hd spariranno, come già hanno fatto floppy, dischi ottici, nastri, auto a benz... emh no.

ai prezzi di oggi un hd meccanico costa quasi 1/3 di un ssd, ma non credo manchi moltissimo.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 19:38   #17
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4258
Fino ai tagli da un TByte, ormai, temo che per gli HDD ci sia ormai poco margine ... per i 2 TBytes, ci si può pensare. Oltre, i dischi rotanti sono ancora convenienti, per archiviazione. La domanda è ... a chi serve molto spazio ? Sempre di meno al comune utente, immagino.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 20:48   #18
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9009
Quote:
Originariamente inviato da piwi Guarda i messaggi
Fino ai tagli da un TByte, ormai, temo che per gli HDD ci sia ormai poco margine ... per i 2 TBytes, ci si può pensare.
si, stavo pensando al canonico 4tb

Quote:
Oltre, i dischi rotanti sono ancora convenienti, per archiviazione. La domanda è ... a chi serve molto spazio ? Sempre di meno al comune utente, immagino.
ehm....
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 23:10   #19
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Inevitabile

Se consideriamo l'archiviazione off-line i dischi dureranno ancora parecchio.
Basta pensare al fatto che l'archiviazione su nastro esiste ancora.

Se pensiamo alla memoria on-line che rimane accesa h24 allora la sostituzione é inevitabile e rimane da capire solo quando.
Anche per le CPU il costo del processore in un grande datacenter è irrilevante e il driver principale è il costo per watt. Non è importante spendere qualche milione di euro in più per un tipo diverso di processore (che dura anni) quando a parità di potenza risparmio un milione di euro al mese di corrente.
Per i dischi il ragionamento è uguale. Considerando la durata/vita di un SSD prima della sostituzione in 2 anni (per esempio). Quando il risparmio energetico in un anno coprirà il costo di acquisto dello stesso; TUTTI i datacenter passeranno allo storage "on-line" su SSD.
Da vedere come caleranno i costi di acquisto e come cambierà il costo dell'energia. Aggiungerei anche il come cambieranno i volumi di produzione.
Quando avverrà questo passaggio la richiesta di chip di memoria per SSD salirà alle stelle.

Personalmente penso che il 2028 sia troppo vicino (devo comunque segnarmi di rinnovare il fisso entro il 2026).
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 23:24   #20
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da Skogafoss Guarda i messaggi
Ci credo che è una profezia che fa discutere. Aggiungerei campata per aria e sono anche pronto a scommetterci.
Uno studio professionale medio dove vengono archiviati video e foto di decine se non centinaia di TB, di un SSD da 4TB se ne fa nulla.
Io ho un NAS 2 BAY con HDD da 12TB cadauno più altro NAS (per ridurre il problema del disaster recovery) da 10TB.
Nel 2028 esisteranno SSD da 10TB a prezzi umani? Ne dubito...
Per me sei in errore. Per un datacenter il rapporto costo/potenza di una CPU è irrilevante. Oggi si guarda il rapporto watt/potenza perchè i costi dell'energia li hai tutti i mesi, mentre il costo del processore lo hai una tantum.

Quando il costo watt/TB (+acquisto) sarà abbastanza basso, tutti i data center passeranno allo storage su SSD. Non credo che avverrà nel 2028 ma non ho dati sull'argomento.

Poi nelle piccole realtà la cosa (uffici e home) concordo che i dischi saranno utilizzati ancora parecchio.

Edit.
Ho appena fatto una verifica veloce. Gli HD WD red plus costano circa 25euro/TB mentre un SSD Nvme costa sui 50euro/TB (non ho considerato modelli estremi in entrambe le categorie). Quindi un SSD costa il doppio al TB rispetto a un HD. In 6 anni, credo sia più una scelta dei produttori (legata anche ai volumi produttivi attuali) che un limite tecnico per arrivare al pareggio del costo al TB.

NOTA: Il costo degli SSD aumenta molto all'aumentare della capienza perchè gli SSD devono avere delle dimensioni fisse. Quindi devi usare chip piú avanzati per aumentare la capienza.
Ma se riempiamo il volume di un HD 3,5 con tanti SSD (i chip in realtà) da 1TB.... la capienza per volume occupato dovrebbe superare di parecchio quello degli HD.
E per un datacenter risparmiare spazio riduce notevolmente i costi.

Quindi l'ultimo fattore rimane il MTBF, quindi l'affidabilità e la durata di HD e SSD. Anche qui non ho dati aggiornati sulle durate degli SSD.

Ultima modifica di mail9000it : 11-05-2023 alle 23:55.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1