Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2022, 16:20   #1
Angelus666
Senior Member
 
L'Avatar di Angelus666
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 660
Impossibile inizializzare: errore di ridondanza ciclico

Ciao a tutti. Da quando ho assemblato il mio PC, mi ha sempre dato qualche problemino all'hard disk, ovvero sporadiche scritture lentissime, blocchi di explorer non appena tentavo di accedere ad una cartella in particolare (quella "download") e a volte blocchi totali del sistema (anche se non ci metto la mano sul fuoco fossero riconducibili all'hdd). All'inizio pensavo ad un problema software e ho reinstallato il sistema operativo per ben 3 volte. I problemi continuavano e allora ho deciso di cambiare HDD. Ieri sera l'ho sostituito con un altro WE Caviar Blue nuovo di pacca, collegandolo alla SATA (AHCI), ma appena ho cercato di inizializzarlo, gestione disco si è bloccato (caricava all'infinito e sulla barra c'era "non risponde"). Ho aspettato un bel po' e poi l'ho terminato e ho riavviato e il riavvio è stato lentissimo. Ho ritentato l'inizializzazione e questa volta dopo pochi secondi Win10 mi dava "Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)". 😐 Inoltre l'avvio del PC era molto lento quando l'HDD era collegato.
Allora ho provato a usare un case USB e collegarlo così. Questa volta da gestione disco, l'hdd veniva riconosciuto con formato RAW. Ogni tentativo di formattazione non andava a buon fine ("impossibile formattare" o qualcosa del genere). Allora ho provato a riavviare il PC, con l'hdd ancora collegato in USB, e l'avvio è stato lentissimo. Una volta dentro, l'HDD non veniva più riconosciuto come RAW ma come "non allocato". Creare una partizione è stato impossibile. Ho riavviato e l'HDD risultava nuovamente da inizializzare (cosa che non riusciva e restituiva sempre "errore nei dati: controllo di ridondanza ciclico). Adesso ho provato di nuovo ad avviare il sistema con l'hdd collegato in USB e l'avvio è durato 40 minuti circa. Inoltre, una volta nel desktop, il sistema non rispondeva in alcun modo (non apriva finestre né null'altro) e l'hdd incriminato lampeggiava come se stesse lavorando. L'ho tenuto così per un'ora e non è cambiato nulla. A quel punto ho spento bruscamente l'hdd e il sistema ha ripreso subito a funzionare perfettamente.
Immagino che ormai questo hard disk sia compromesso, per cui adesso vorrei capire cosa potrebbe aver portato a questo.
Colpa del cavo SATA? Della scheda madre? Dell'alimentatore? 🤔

P.S.= scusate per il lungo messaggio, ma ho provato ad essere quanto più esaustivo possibile.

Aggiornamento: ho un altro HDD nuovo, identico, acquistato dallo stesso rivenditore, quindi ho provato a inizializzarlo tenendolo nel case USB. Una volta collegato, non mi dava l'opzione di inizializzazione, ma solo di creazione di nuovo volume (un HDD nuovo non dovrebbe essere sempre da inizializzare? ). Allora ho provato a creare un nuovo volume ma non ci sono riuscito perché "il disco è protetto da scrittura". Con diskpart ho tolto il readonly e sono riuscito a creare il volume correttamente. Sono davvero confuso. Che un HDD sia guasto di fabbrica è davvero raro, però da questo venditore mi trovo un HDD da buttare e uno che era già inizializzato in MBR. Che devo pensare?
__________________
AMD Ryzen 7 7800X3D // ASRock B650E PG Riptide WiFi // 32 GB DDR5 G.Skill Flare 6000 mhz CL36 // Samsung 970 Evo Plus M.2 1 TB // Palit GeForce RTX 4070 Dual 12 GB // Be Quiet Pure Power 11 600W 80+ Gold // Be Quiet Pure Base 500DX // Windows 10 Pro // 24,5" Acer Predator XB2531QGP, 1080p 144hz HDR400.

Ultima modifica di Angelus666 : 15-10-2022 alle 17:04.
Angelus666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2022, 19:40   #2
wobbly
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 404
2 hard disk guasti su 2 sono proprio una sfortuna ma le spiegazioni possono essere 5: un lotto difettoso, dischi refurbished (ossia riparati e rivenduti) oppure un lotto che ha subito una o più cadute.
Un'altra cosa è che ci sia un problema elettrico nel tuo alimentatore che danneggi gli hard disc ma penso sia una cosa ancora meno probabile perchè si sarebbero manifestati altri problemi.
Anche il cavo sata è difettoso è una delle possibili cause. Prova con un altro cavo o porta sulla scheda madre.
wobbly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2022, 21:28   #3
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1090
Quasi certamente c'è un problema di alimentazione del tuo pc, bisogna capire però se gli hdd sono rimasti danneggiati.
I problemi di alimentazione possono essere causati da:
1) Malfunzionamento del ATX
2) Cavetti/connettori difettosi del ATX
3) Scheda madre difettosa (condensatori elettroliti in perdita, componenti discreti parzialmente in corto, ecc).
4) Ventole ostruite / grippate.

Ultima modifica di HDDaMa : 15-10-2022 alle 21:35.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2022, 10:12   #4
Angelus666
Senior Member
 
L'Avatar di Angelus666
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da wobbly Guarda i messaggi
2 hard disk guasti su 2 sono proprio una sfortuna ma le spiegazioni possono essere 5: un lotto difettoso, dischi refurbished (ossia riparati e rivenduti) oppure un lotto che ha subito una o più cadute.
Un'altra cosa è che ci sia un problema elettrico nel tuo alimentatore che danneggi gli hard disc ma penso sia una cosa ancora meno probabile perchè si sarebbero manifestati altri problemi.
Anche il cavo sata è difettoso è una delle possibili cause. Prova con un altro cavo o porta sulla scheda madre.
Ciao. Direi uno guasto e l'altro usato, visto che era già inizializzato in MBR (sta comunque funzionando per adesso, ma l'ho formattato da USB e non SATA). Anch'io ho pensato al lotto sfigato, però c'è la variabile che ogni tanto anche il vecchio HDD mi dava qualche problemino (che è il motivo per cui l'ho cambiato). I due nuovi dischi li ho presi spediti da Amazon ma venduti da terzi. Ho già avviato il reso, ma adesso temo per i nuovi hdd che arriveranno. Se fosse il mio sistema a sfondarli, sarebbe un grosso problema. Proverò a cambiare cavo e porta, grazie. In questo momento uso un cavo con vari connettori, dici che è meglio prenderne uno con connettore singolo, visto che ci collegherò solo un hdd?

Quote:
Originariamente inviato da HDDaMa Guarda i messaggi
Quasi certamente c'è un problema di alimentazione del tuo pc, bisogna capire però se gli hdd sono rimasti danneggiati.
I problemi di alimentazione possono essere causati da:
1) Malfunzionamento del ATX
2) Cavetti/connettori difettosi del ATX
3) Scheda madre difettosa (condensatori elettroliti in perdita, componenti discreti parzialmente in corto, ecc).
4) Ventole ostruite / grippate.
Ciao. Il quarto punto posso escluderlo, visto che l'interno del case è relativamente pulito e le ventole sono libere.
Tutti gli altri punti mi creano qualche preoccupazione e, oltre a cambiare il cavo, non saprei che altri test fare. Avessi soldi cambierei tutto per stare tranquillo, ma non è periodo.
Ho assemblato il PC nel 2018 se non ricordo male, in tutti questi anni i problemi sono stati davvero sporadici e non c'è stato un picco o un aumento di essi. Se fosse stato qualcosa di così serio come scheda madre o alimentatore penso che avrei avuto ben più gravi problemi, ma non è da escludere purtroppo. La cosa che mi perplime è che il vecchio HDD l'ho inizializzato e usato per tutti questi anni, mentre questo nuovo non sono riuscito a inizializzarlo. È possibile che la parte relativa al SATA si sia guastata così, di botto?
__________________
AMD Ryzen 7 7800X3D // ASRock B650E PG Riptide WiFi // 32 GB DDR5 G.Skill Flare 6000 mhz CL36 // Samsung 970 Evo Plus M.2 1 TB // Palit GeForce RTX 4070 Dual 12 GB // Be Quiet Pure Power 11 600W 80+ Gold // Be Quiet Pure Base 500DX // Windows 10 Pro // 24,5" Acer Predator XB2531QGP, 1080p 144hz HDR400.

Ultima modifica di Angelus666 : 16-10-2022 alle 10:21.
Angelus666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2022, 18:02   #5
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1090
Dubito molto che si tratta di un guasto del connettore/cavo dati, perchè penso che avrai già tentato di sostituire i cavetti senza notare alcun miglioramento.
Inoltre provandolo in un case usb mi sembra di ricordare che avevi scritto che non avevi notato alcun miglioramento, per cui tendo ad escludere che sia colpa del cavo dati... a meno che oltre ad un difetto del cavo dati sata non si sia danneggiato anche il cavo usb del case o il suo relativo alimentatore 12V.

L'ipotesi più probabile è che il tuo pc ha qualche problema di alimentazione.
Io testerei gli hdd su un altro pc per vedere come rispondono, inoltre verificherei il loro stato smart con CrystalDiskInfo
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2022, 18:26   #6
Angelus666
Senior Member
 
L'Avatar di Angelus666
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da HDDaMa Guarda i messaggi
Dubito molto che si tratta di un guasto del connettore/cavo dati, perchè penso che avrai già tentato di sostituire i cavetti senza notare alcun miglioramento.
Inoltre provandolo in un case usb mi sembra di ricordare che avevi scritto che non avevi notato alcun miglioramento, per cui tendo ad escludere che sia colpa del cavo dati... a meno che oltre ad un difetto del cavo dati sata non si sia danneggiato anche il cavo usb del case o il suo relativo alimentatore 12V.

L'ipotesi più probabile è che il tuo pc ha qualche problema di alimentazione.
Io testerei gli hdd su un altro pc per vedere come rispondono, inoltre verificherei il loro stato smart con CrystalDiskInfo
L'ho provato in un case USB ma il danno era già fatto. Con lo stesso case USB ho formattato quello usato e lo sto attualmente usando senza problemi, quindi lato USB credo sia tutto ok. Purtroppo i sospetti per l'alimentatore sono sempre di più. Che abbia staccato l'alimentazione o diminuito il voltaggio proprio mentre cercavo di inizializzare l'hdd?
__________________
AMD Ryzen 7 7800X3D // ASRock B650E PG Riptide WiFi // 32 GB DDR5 G.Skill Flare 6000 mhz CL36 // Samsung 970 Evo Plus M.2 1 TB // Palit GeForce RTX 4070 Dual 12 GB // Be Quiet Pure Power 11 600W 80+ Gold // Be Quiet Pure Base 500DX // Windows 10 Pro // 24,5" Acer Predator XB2531QGP, 1080p 144hz HDR400.
Angelus666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2022, 15:04   #7
Angelus666
Senior Member
 
L'Avatar di Angelus666
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 660
È arrivato l'HDD nuovo. Era da inizializzare (buon segno), ma non me la son sentita di farlo da SATA. L'ho inizializzato in GPT e formattato tramite case USB e tutto è andato liscio. L'ho inserito nel PC tramite SATA e sembra funzionare perfettamente. L'ho controllato con CrystalDiskInfo ed effettivamente sembra nuovo, visto che aveva zero ore di funzionamento e zero dati scritti.
Monitorerò la cosa per capire se il problema originario fosse del mio HDD o del sistema proprio. Grazie a tutti per i suggerimenti.
__________________
AMD Ryzen 7 7800X3D // ASRock B650E PG Riptide WiFi // 32 GB DDR5 G.Skill Flare 6000 mhz CL36 // Samsung 970 Evo Plus M.2 1 TB // Palit GeForce RTX 4070 Dual 12 GB // Be Quiet Pure Power 11 600W 80+ Gold // Be Quiet Pure Base 500DX // Windows 10 Pro // 24,5" Acer Predator XB2531QGP, 1080p 144hz HDR400.
Angelus666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2022, 16:26   #8
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1090
Io avrei piuttosto provato i precedenti dischi su un altro pc e ne avrei verificato lo stato smart.
Il rischio è che se il tuo pc ha i problemi di alimentazione come sospettiamo, anche il nuovo hdd si potrebbe danneggiare.

N.B.
Se il nuovo hdd si comporta bene adesso ma tra qualche ora comincerà a dare problemi, saprai per certo due cose:
1) Il tuo pc ha dei malfunzionamenti.
2) Gli hdd montati su quel pc non sono soltanto impossibilitati a lavorare in modo corretto, ma vengono proprio danneggiati a livello meccanico dalla cattiva alimentazione.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2022, 17:15   #9
Angelus666
Senior Member
 
L'Avatar di Angelus666
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da HDDaMa Guarda i messaggi
Io avrei piuttosto provato i precedenti dischi su un altro pc e ne avrei verificato lo stato smart.
Il rischio è che se il tuo pc ha i problemi di alimentazione come sospettiamo, anche il nuovo hdd si potrebbe danneggiare.

N.B.
Se il nuovo hdd si comporta bene adesso ma tra qualche ora comincerà a dare problemi, saprai per certo due cose:
1) Il tuo pc ha dei malfunzionamenti.
2) Gli hdd montati su quel pc non sono soltanto impossibilitati a lavorare in modo corretto, ma vengono proprio danneggiati a livello meccanico dalla cattiva alimentazione.
Purtroppo non ho un altro PC su cui avrei potuto provarli. Se ricominciasse a dare problemi, direi che sarebbe certo un problema al mio sistema. Tu dai come più probabile un problema di alimentazione quindi?
__________________
AMD Ryzen 7 7800X3D // ASRock B650E PG Riptide WiFi // 32 GB DDR5 G.Skill Flare 6000 mhz CL36 // Samsung 970 Evo Plus M.2 1 TB // Palit GeForce RTX 4070 Dual 12 GB // Be Quiet Pure Power 11 600W 80+ Gold // Be Quiet Pure Base 500DX // Windows 10 Pro // 24,5" Acer Predator XB2531QGP, 1080p 144hz HDR400.
Angelus666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v