Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2022, 16:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/gl...re_103943.html

Un gruppo di curatori sceglie di non classificare le vendite di NFT all'interno delle vendite d'arte, ma rimanda ad un secondo momento un ulteriore dibattito sull'argomento

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 16:10   #2
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21702
Difficile trovare una ragione sensata per cui un nft dovrebbe essere arte a prescindere da cio' che e'.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 16:33   #3
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
Quote:
artisti Pak e Beeple (che rispettivamente hanno raccolto 91 e 69 milioni di dollari)
se basta guadagnare soldi per essere automaticamente un'artista, allora qualsiasi cosa con valore economico e' arte...
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 16:48   #4
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
E chi ha mai detto che siano arte? Un NFT non è l'icona, il jpeg, il brano musicale associato al token, ma è il token stesso. E lo scopo di un token non fungibile è attestare l'identità dell'unico campione di una certa entità.

Gli NFT possono benissimo essere usati per il catasto, per attestare la proprietà di immobili. Per esempio.

Sono stati usati come sistema di attestazione per discutibili accozzaglie di jpeg e gif. Ma questo è un altro discorso.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 17:36   #5
Lieutenant
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 233
Ecco cosa sono gli NFT

Pablosky ha perfettamente ragione.

Gli NFT sono titoli di possesso digitali di un bene, che sia materiale o immateriale.

Niente di piu'.

Un dipinto "fisico" puo' essere rubato e il suo possessore cambia. Ma se hai un NFT la persona fisicamente in possesso deve dimostrare di avere il corrispondente NFT, altrimenti e' un dipinto rubato o falso.

Un edificio non puo' essere rubato e il titolo di possesso e' custodito da un ente preposto. Se vuoi cambiare possesso, l'ente e' coinvolto in costose pratiche burocratiche per segnalarne il passaggio a qualcun altro. Con un NFT i privati se la possono gestire per conto loro e gli enti sono coinvolti solo nel garantire la legalita' dell'operazione. Quindi meno burocrazia.
Lieutenant è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 18:29   #6
xarz3
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 540
Quote:
Originariamente inviato da Lieutenant Guarda i messaggi
Pablosky ha perfettamente ragione.

Gli NFT sono titoli di possesso digitali di un bene, che sia materiale o immateriale.

Niente di piu'.

Un dipinto "fisico" puo' essere rubato e il suo possessore cambia. Ma se hai un NFT la persona fisicamente in possesso deve dimostrare di avere il corrispondente NFT, altrimenti e' un dipinto rubato o falso.

Un edificio non puo' essere rubato e il titolo di possesso e' custodito da un ente preposto. Se vuoi cambiare possesso, l'ente e' coinvolto in costose pratiche burocratiche per segnalarne il passaggio a qualcun altro. Con un NFT i privati se la possono gestire per conto loro e gli enti sono coinvolti solo nel garantire la legalita' dell'operazione. Quindi meno burocrazia.
Quindi se rubo la chiave privata di un NFT ad es con un virus la proprietà diventa legalmente mia anche se non ti ho mai rubato l opera fisica? Ti pare giusto?

Oppure se uno perde la chiave privata l opera diventa posseduta da un nessuno per il resto dell'esistenza dell'umanità? E con l opera fisica che ci facciamo, diatribe legali sopra su chi debba tenerla?

Secondo me banalizzi i problemi
xarz3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 19:43   #7
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3569
Credo ci sia un po' di confusione: bisogna distinguere tra cosa è un NTF (e sopra è già stato detto, cioè semplicemente un meccanismo che attesta l'originalità di un'opera, secondariamente anche il possesso) e le vendite tramite NTF.
Se di decide che le opere esclusivamente digitali possono essere opere d'arte come lo sono un quadro Monet o una status di Michelangelo, allora anche le opere digitali vendute tramite NFT sono opere d'arte.

Un NFT invece è e rimane nulla. Un pugno di bit che dice se una descrizione di un'opera è originale o meno. Descrizione che se inserita in una catena molto più grande con altre informazioni slegate all'opera che descrive, può anche definire di chi è la proprietà.

Attenzione anche qui,riguardo all'"originalità" di un'opera.
Un NFT non impedisce la riproduzione esatta di un'opera digitale, ma dice solo che quell'opera in quella forma è unica.
Se io cambio il formato dell'opera (se è un'immagine basta salvarla in un formato diverso, tipo da TIFF a PNG o DNG, se è un testo basta cambiarne il charset con uno compatibile) l'NFT non vale più e ne posso forgiare un altro e dire che questa è una nuova opera diversa dalla prima. Formalmente è corretto, digitalmente sono due cose diverse che hanno identico contenuto (se fai l'hash con lo stesso algoritmo ottieni due numeri diversi ovvero sono due opere diverse).

Quote:
Originariamente inviato da xarz3 Guarda i messaggi
Quindi se rubo la chiave privata di un NFT ad es con un virus la proprietà diventa legalmente mia anche se non ti ho mai rubato l opera fisica? Ti pare giusto?

Oppure se uno perde la chiave privata l opera diventa posseduta da un nessuno per il resto dell'esistenza dell'umanità? E con l opera fisica che ci facciamo, diatribe legali sopra su chi debba tenerla?

Secondo me banalizzi i problemi
Secondo me non hai capito che non c'è nulla da banalizzare perché la cosa è semplice: un NFT è equivalente ad un foglio firmato da un notaio che combacia con una iper-semplificazione della descrizione di un'opera (hash) ed eventualmente (se inserito in una blockchain in cui hai un wallet) che qualcosa è tua o meno.
Se quel foglio va perso, va perso il possesso, non l'opera d'arte. Che torna sul mercato e lo si batterà nuovamente all'asta.
Se perdi un NFT legato ad un'opera che hai pagato diversi milioni, be', ecco, forse è il caso che si capisca bene prima come si usano, trattano e difendono i dati digitali e POI ci si affidi per detenere i nostri tesori.
E parlo anche in generale, come quelli che hanno tutte le foto sul cell o su un unico HDD che in caso di rottura/smarrimento del primo o rottura del secondo poi piangono come bambini che non gli è rimasto più niente come ricordo di una intera vita (o vanno a finire come quello che da 8 anni cerca di recuperare l'HDD con su il wallet con i bitcoin dalla discarica).
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2022, 20:30   #8
Lieutenant
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 233
Quote:
Originariamente inviato da xarz3 Guarda i messaggi
Quindi se rubo la chiave privata di un NFT ad es con un virus la proprietà diventa legalmente mia anche se non ti ho mai rubato l opera fisica? Ti pare giusto?

Oppure se uno perde la chiave privata l opera diventa posseduta da un nessuno per il resto dell'esistenza dell'umanità? E con l opera fisica che ci facciamo, diatribe legali sopra su chi debba tenerla?

Secondo me banalizzi i problemi
Se ti rubano la chiave privata perche' ne hai voluto tenere custodia tu anziche' affidarti ad apposite entita', perdi il possesso dell'opera.
Non e' diverso da quando venivano persi o rubati titoli "al portatore" o opere d'arte "fisiche".
Ti pare giusto che quando qualcuno perde o si vede rubati titoli "al portatore" o un quadro ne perde la proprieta'? No, ovviamente. Per questo si fa denuncia.

I problemi sono gli stessi che abbiamo sempre avuto. La differenza e' che si possono eliminare intermediari ed aumentare l'interoperabilita', eliminando tutta una serie di costi intermedi.

Peraltro nulla impedisce di creare strutture di controllo e classificare un NFT come "invalido". Appena riemerge ovunque nel mondo, automaticamente riesci a tracciarne la provenienza e quindi i responsabili. Buon divertimento con titoli al portatore e opere d'arte fisiche se lasciano i confini del paese.
Lieutenant è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2022, 06:18   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12477
Nft in sostituzione dei documenti del catasto e dei certificati di proprietà ?
Spero sia uno scherzo..
Il sistema per vendere una casa deve essere complesso e garantista per impedire truffe
C’è una serie di responsabili a posta per impedire che ti rubino la proprietà della casa
Con gli nft non mi pare si dorma tranquilli ne se lo tengo io ne se lo do fuori
Capisco che sia la nuova moda ma non diamogli più significato di quello che hanno

Arte poi..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2022, 06:28   #10
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27658
L'unica cosa che mi chiedo è: da quando è Wikipedia che determina se un qualcosa (qualunque sia) è arte o meno?
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2022, 08:49   #11
xarz3
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 540
Quote:
Originariamente inviato da Lieutenant Guarda i messaggi
Se ti rubano la chiave privata perche' ne hai voluto tenere custodia tu anziche' affidarti ad apposite entita', perdi il possesso dell'opera.
Non e' diverso da quando venivano persi o rubati titoli "al portatore" o opere d'arte "fisiche".
Ti pare giusto che quando qualcuno perde o si vede rubati titoli "al portatore" o un quadro ne perde la proprieta'? No, ovviamente. Per questo si fa denuncia.

I problemi sono gli stessi che abbiamo sempre avuto. La differenza e' che si possono eliminare intermediari ed aumentare l'interoperabilita', eliminando tutta una serie di costi intermedi.

Peraltro nulla impedisce di creare strutture di controllo e classificare un NFT come "invalido". Appena riemerge ovunque nel mondo, automaticamente riesci a tracciarne la provenienza e quindi i responsabili. Buon divertimento con titoli al portatore e opere d'arte fisiche se lasciano i confini del paese.
Innanzitutto i titoli al portatore non sono opere d' arte ma strumenti finanziari quindi lasciamoli perdere.

Per quanto riguarda le opere d' arte se ti rubano l opera non diventano proprietari della stessa, perché gli atti di compravendita sono registrati e si sa chi é l ultimo ad averla acquistata. Nel tuo scenario invece prefiguri l uso di NFT per stabilire il titolo di proprietà, ma dal momento che gli NFT vivono su Blockchain l accesso alla quale dipende solo ed esclusivamente dal possesso della chiave privata se ne deduce che se ti rubano la stessa avrai dei gran bei grattacapi a dimostrare il possesso dell'opera.

Certo puoi affidarti a terzi per non perdere la chiave privata, ma che senso ha usare un sistema decentralizzato per stabilire la proprietà dell'opera se poi la chiave privata la metti in mano a un singolo privato? Tale privato può fare ciò che vuole con la chiave, annullando tutti i benefici di immutabilità e non ripugnabilità dell'uso della Blockchain.

E in ogni caso le aziende non sono eterne o perfette. Che succede se una di queste realtà si fa rubare la chiave privata?

Poi non capisco che vuol dire che se riemerge la chiave privata nel mondo ne tracci la provenienza e i responsabili. Se io ti sottraggo la chiave privata e trasferisco l opera, l onere della prova del fatto che la chiave é stata rubata e non invece usata per trasferire volontariamente l opera sta in capo a te, proprio perché non esiste alcun sistema centralizzato o atto ufficiale che mette in contatto acquirenti e venditori nella transazione e che stabilisca che chi ha effettuato una vendita é effettivamente la persona giuridica che detiene il titolo di proprietà.

Insomma nella Blockchain la tua identità é la chiave privata. Se te la rubano sta a te dimostrare che ti é stata rubata e non sei tu che hai fatto una trasferimento di cui ti sei poi pentito e che vuoi annullare.

Tra l altro io credo che la Blockchain non abbia sistemi di tutela per il rollback di transazioni fraudolente. Una volta trasferita l opera la transazione non si annulla (e come potrebbe essendo un sistema decentralizzato? Chi decide che una transazione era fraudolenta?)
xarz3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1