|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
|
Ryzen 3000: Frequency & Boost Database
Aggiornamento 3 settembre 2019:
AMD conferma ufficialmente il problema Al boost delle CPU Ryzen 3000! Nuovo BIOS in arrivo! https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nu...ock_84207.html [/i]Aggiornamento 26 Agosto 2019: Sembra ormai acclarato che non tutte le CPU AMD raggiungano la frequenza di boost in single core dichiarata: "Basically, people have been seeing small performance differences and some have complained that the advertised boost frequency is not even reached." Riferimenti: https://www.guru3d.com/news-story/ry...herboards.html https://www.guru3d.com/news-story/ry...sus-staff.html https://www.guru3d.com/index.php?ct=...=file&id=33267 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ciao a tutti, Con l'arrivo delle nuove CPU Ryzen 3000 di AMD, sempre più utenti in questo forum ed in generale online, sembrano non riuscire a raggiungere le frequenze dichiarate. In particolare, la frequenza Turbo Boost Max, che si dovrebbe raggiungere con tutte le mobo dichiarate compatibili, in condizioni di stress single thread. Poichè la casistica sembra iniziare ad essere consistente, pensavo di riassumere in un thread un "database" delle config hardware e le relative caratteristiche di boost dei vari processori, così da iniziare ad avere una statistica utile sia per debug che come informazioni per gli utenti del forum. Ci sono 3 categorie "DEFAULT" , "PBO" , "PBO+AUTOOC MAX". Per essere inseriti nel database in una delle 3 categorie è necessario :
FREQUENZE @ DEFAULT [ UTENTE | CPU | MOBO | DISSI | RAM | SCREEN FREQ MAX ST | SCREEN FREQ MAX MT ] [ Gigibian | 3600 | B450 Gaming Plus | BOX | 3200 C16 1T | BOOST_ST 4125| BOOST_MT: 4075 ] [ ilcose | 3900X| MSI MEG Ace x570 BIOS 1.42 | - | 32gb gskill a 3600cl16 | BOOST_ST: 4300Mhz| BOOST_MT: - ] [ fraussantin | 3700X| Asus tuf x570 | - | 3200 c14 18 19 19 38 | BOOST_ST: 4242 Mhz| BOOST_MT: - 3793 Mhz ] [ Lunar Wolf | 3700X | x470 Gaming 7 Wifi | Custom loop | 3600 c18 | BOOST_ST 4375| BOOST_MT: 4125 ] FREQUENZE @ PBO [ UTENTE | CPU | MOBO | RAM | SCREEN FREQ MAX ST | SCREEN FREQ MAX MT | TEMP MAX ] [ Gigibian| 3600 | B450 Gaming Plus | BOX | 3200 C16 1T | BOOST_ST: 4125 Mhz| BOOST_MT: 3925 Mhz ] [ ilcose| 3900X| MSI MEG Ace x570 BIOS 1.42 | - | 32gb gskill a 3600cl16 | BOOST_ST: 4200 Mhz| BOOST_MT: - ] [ Lunar Wolf | 3700X | x470 Gaming 7 Wifi | Custom loop | 3600 c18 | BOOST_ST 4375| BOOST_MT: 4125 ] FREQUENZE @ PBO + AUTOC MAX [ UTENTE | CPU | MOBO | RAM | SCREEN FREQ MAX ST | SCREEN FREQ MAX MT | TEMP MAX ] [ Gigibian| 3600 | B450 Gaming Plus | BOX | 3200 C16 1T | BOOST_ST: 4100 Mhz | BOOST_MT: 3925 Mhz ] [ Lunar Wolf | 3700X | x470 Gaming 7 Wifi | Custom loop | 3600 c18 | BOOST_ST 4375| BOOST_MT: 4150 ]
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) Ultima modifica di Gigibian : 03-09-2019 alle 23:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Suggerirei pure di mettere la descrizione del settaggio PBO
Spiego perché: Il PBO lo puoi settare a scalare da 1X a 10X (ciò imposta il tempo max sotto carico) Con PBO2 si può aggiungere una frequenza X alla frequenza PBO (con +25MHz si evita la sindrome di vedere 4,375GHz Vs 4,4GHz) Quindi diciamo che si può ottenere una frequenza massima su 1- n core e per un tempo X. Cinebench dura troppo poco e non rifletterebbe né la reale frequenza sotto carico massimo per lungo tempo e né la frequenza massima raggiunta, perché praticamente farebbe una media. Poi magari posto degli screen per chiarire meglio (il 7 o 8 agosto) Con il bios attuale mi pare che il PBO non risponda perfettamente ai settaggi. La soluzione temporanea che ho applicato è quella di impostare dei parametri nel PBO (quelli inerente il consumo) proporzionati alla potenza del dissipatore che avete. In questo modo la frequenza massima su 1 core rimane invariata e quella massima su più core è condizionata dal tetto del consumo impostato ![]() Facendo un esempio a grandi linee, 1,325V dovrebbero essere sufficienti per ottenere su un 3700X ~4,2GHz a carico massimo con LLC 3. 1,350V si dovrebbe arrivare a 4,250/4,3GHz, 1,4V 4,4GHz. Il problema è la temp del procio. Quindi si disabilita PBO/Turbo e si va di OC manuale, partiamo da 1,35V 4,2GHz e facciamo dei test sotto carico e controlliamo le temp. Troviamo il punto max tra avere RS, 72 gradi max procio ed un Vcore accettabile (~1,35V), e vediamo i consumi rilevati con HWinfo. A sto punto ritorniamo al settaggio "Auto" del procio e abilitiamo il PBO fissando i parametri in modo che il consumo max coincida con il max da noi provato in OC manuale. ![]() Di qui possiamo pure settare PBO2 a +x frequenza e pure settare il tempo max oltre 1X, perché comunque avendo settato il consumo max, il PBO non potrà eccedere e non ci si ritroverà a 82 gradi... ma avendo il max comunque con carico tipo giochi. Da me funzia.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3017
|
Bella iniziativa questo thread, però manca la categoria più importante, l'overclock manuale classico con il moltiplicatore. Inoltre si dovrebbe specificare il dissipatore utilizzato, se possibile anche le temperature raggiunte in stress test e il mese in cui si effettua il test.
__________________
Trattative positive nel forum : molte! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
|
Quote:
Lo scopo del thread è capire come vanno le CPU con impostazioni STOCK, e quanto incide il PBO + AUTOOC ![]() Sicuramnte sarebbe utile aggiungere la TEMP MAX raggiunta durante il test...alla fine dissipatore e TAMB sono delle condizioni al contorno che influiscono sulla TEMP MAX.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11683
|
Quote:
tread dedicato a tutta la famiglia ryzen.
__________________
AMD Ryzen 7 5700X - Gigabyte X570 Gaming X - Kingston Renegade Fury 3600mhz CL16 32 gb - XFX SPEEDSTER MERC 310 RX 7900 XT Black Edition. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
|
Quote:
Questo, come c'era per l'overclock, è specifico per tenere in prima pagina un database del boost frequenze di clock. Informazione che in prima pagina nell'altro thread non c'è. Non c'entrano nulla l'uno con l'altro, sorry.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 143
|
appunto, qui si cerca di capire la targhetta sponsorizzata nelle scatole dei ryzen quanti in realtà riescono ad arrivarci, in che condizioni e a quali carichi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 143
|
e comunque sono curioso di vedere se ci sarà qui qualche intrepido avventuriero che riuscirà a impostare l'INFINITY FABBRIC a 2000mhz e le RAM a 4000mhz (cioè vel.cache e ram in sincrono, 2000mhz in single data rate ovviamente)....dovrebbe essere una putenza per ryzen e il suo "ipc". anche se ormai da quel che deduco i fortunati saranno solo i chip selezionatissimi del 3950x che vi riusciranno...ma non si sa mai!
Ultima modifica di Luxorita : 05-08-2019 alle 16:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
La frequenza su 1 core occhio e croce su un 3700X è 4,375GHz, contro i 4,4GHz della scatola. La frequenza con carico OCCT AVX2 è 4,175GHz su tutti i core che può arrivare a 4,250GHz senza tirare più di tanto con PBO. Io penso che c'è stata troppa ignoranza...la frequenza Def di un 3700X, che è intesa la minima garantita su tutti i core con qualsiasi carico, è 3,6GHz, la stessa di un 9900K. Poi la frequenza massima è 4,4GHz su 1 core, come i 5GHz di un 9900k. Non comprendo perché tutti si aspettavano 4,4GHz su tutti i core... Cioè, uno si aspetta 5GHz su un 9900k a Def su tutti i core? Per quanto riguarda il discorso dei fino a +200MHz oltre la frequenza massima, boh... Per certo ti posso dire che un 3700X non li veda manco con il binocolo i 4,6GHz. Pero6comubque passiamo per i 3900X che le rece li davano 4,3/4,4GHz con 1,45V e ora li vediamo a 4,5GHz con 1,3V.. P.S. Io il 3700X l'ho montato con un AIO Arctic 240. Probabile che con dissi stock le frequenze siano più basse per tutti i core... ma ovvio che non possiamo testare i proci con tamb 35 gradi e dire che le frequenze ottenute siano le massime. Non faccio polemica, ma vorrei vedere un 9900K con lo stesso dissi del 3700X con tamb 30 gradi a che frequenza può arrivare sotto OCCT...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Comunque l'OC dell'IF ha senso solamente se le DDR4 montate sono tipo 3200 o inferiori, perché la frequenza dell'IF è la stessa della L3 e utilizzando delle DDR4 2800 si ha l'IF/L3 a 1,4GHz, mentre con delle DDR4 3600 si passerebbe a 1,8GHz. Montare delle DDR4 2800 ha poco senso occare l'IF a 2000, semplicemente perché non serve... e per me è pure discutibile il guadagno tra avere IF a 2000 con DDR4 3600. Cioè, il succo è che se IF è fatta per andare con DDR4 3600/3733, ovvio che montando DDR4 inferiori portare l'IF a Def ha un senso, ma cercare i 50-100MHz in più di IF (diciamo fuori specifica) magari su X12/X16 in carico MT al 100%, per me non ha senso anche se si guadagnasse l'1%.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-08-2019 alle 17:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
|
Ho inserito i miei screen, praticamente si vede come il PBO non faccia nulla.
Adesso provo a smontare il dissi BOX ed a rimettere il gelid phantom, vediamo che succede...
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 143
|
Quote:
La questione è una: se fai oc dell'IF a 2000mhz, la cache sarà a quella frequenza. Per trarne vantaggio da ciò, devi portare le ram in sincrono con l'IF/cache, ovvero ram a 4000mhz! (Che col DDR, Double Data Rate, il bus equivale alla metà di 4000mhz cioè 2000mhz, quindi in sincrono con IF/Cache!) Se imposti 3800mhz le ram sono 1900mhz in realtà di bus, quindi subito vai a metter in sincrono l'IF a 1900. Etcetc I vantaggi della scioltezza di avere i dati a macinare nei core nel minor tempo possibile È TUTTO su ryzen e la sua architettura perchè l'ipc non gli manca proprio in tal senso. Basta guardare la recensione di Marco Floriddia dove fa focus sul tweak delle ram dicendo che sia il punto focale dell'architettura e dimostrando anche in gaming come ci possano essere differenze anche di una 15ina di FPS in alcune situazioni dove la velocità verso i core di avere dati da elaborare determini differenze marcate Ultima modifica di Luxorita : 27-08-2019 alle 17:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
la L3 dovrebbe essere clockata alla frequenza del core attivo di riferimento, stando alle specifiche e ai risultati dei bench, com'era per le gen precedenti.
sono le comunicazioni che intervengono sull'IF (quindi scambi da e verso i controller o la ram) che dipendono dalla frequenza dell'IF (e della ram). se partite da ipotesi dubbie tutte le considerazioni che vengono a catena sono fuorvianti. ad ogni modo mi scuso per l'OT, trovo interessante il topic e credo sarebbe utile se venisse usato per lo scopo che si propone. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
|
Quote:
Ragazzi, per favore, iniziate a postare qualche screen così vi inserisco in prima pagina e iniziamo a fare statistica.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 4770
|
Scusate ragazzi,
sono indeciso fra 3600, 3600x e 3700x. Uso esclusivamente gaming. Una cosa che mi pare molto chiara è che bene o male tutti i 3600 arrivano a 4.2Ghz, con un buon dissi senza mettere voltaggi altissimi. Gi il 4.3Ghz diventa un oc pesante e non raggiungibile con tutti i 3600. Per quanto riguarda i 3600x e i 3700x invece non mi è chiara quale sia la situazione attuale in OC, considerando un buon dissi ad aria e con voltaggi conservativi.
__________________
<CPU>9800X3D<MB>GIGABYTE X870 GAMING X WIFI7<HEATSINK>ARTIC LC III PRO 360 A-RGB<RAM>16x2GB DDR5 G.Skill Trident Z5 NEO RGB 6000Mhz CL30<GPU>Zotac RTX 5090 AMP Infinity Extreme 32G<SSD>Intel 760P PCIe3.0 M.2 NVMe 256GB<SSD>Crucial MX 500 SATAIII M.2 1TB<SSD>Corsair MP600 PCIe4.0 M.2 NVMe 2TB<PSU>Corsair HX1200i<CASE>NZXT H710i<DISPLAY>LG OLED48C14LB |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Trento
Messaggi: 2261
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
__________________
ALIMENTATORE Seasonic FOCUS PX-750 Platinum - MOBO Asus Prime Z690-P WIFI D4 - GPU Msi 3080 Suprim X - CPU Intel 12600k - DISSI Deepcool Castle 240EX A-RGB - CASE Corsair 4000D Airflow - RAM 2x16gb ddr4 Crucial Ballistix 3600mhz c16 - SSD WD SN850 + Samsung 860 qvo 2tb - MONITOR Asus ROG SWIFT PG279Q - TASTIERA msi Vigor GK50 - MOUSE Logitech G402 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1377
|
Sto facendo dei test con il mio nuovo 3700X e Crosshair VII Hero.
Con il 2700X era presente un menu (Performance Enhancer), che permetteva di fare tenere le frequenze di clock massime su tutti i core senza farle scalare. Appena ho acceso con il 3700X la voce è sparita. Ho provato ad impostare da bios la massima temperatura ad 85C e anche con Prime 95 e AVX2 ovviamente non viene mai superata ma i core vanno throttle e si assestano sui 4,0 3,95Ghz con 1,30V. Come dissipatore ho quello che vedete din firma... con il 2700X riuscivo a mantenere temperature più basse con voltaggi più alti. Adesso ho settato come offset negativo 0,025. Non è un po' basso un voltaggio che oscilla tra 1,27 e 1,30 (con AVX2) per un 3700X per adesso ho soltanto fatto delle prove con CB20, CB15, un codifica di Premiere in H265 4K, una ventina di minuti di OCCT con AVX2 small e non è mai crashato...
__________________
Mac Mini M4 24/512, ; Mac Mini M4 Pro 24/512; Notebook Acer Aspire 5920G, SSD 128GB, RAM 8GB, VGA ATI Radeon 4670M, CPU Intel T9500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1377
|
Ho fatto un nuovo test con undervolt di 0,1V (PBO2 +100 e 10X) e ottengo risultati diversi, tutti i core si assestano ad un max di 4,192Ghz con CB20 ad un minimo di 4,117Ghz con OCCT 5.3.1 (small AVX2); con Prime 95 (Small e AVX2) la temp arriva a 82C e con OCCT a 84C. Il singolo core però mi arriva alla frequenza max di 4,341Ghz con CB20. Ditemi un po' voi se vi tornano i numeri...
![]()
__________________
Mac Mini M4 24/512, ; Mac Mini M4 Pro 24/512; Notebook Acer Aspire 5920G, SSD 128GB, RAM 8GB, VGA ATI Radeon 4670M, CPU Intel T9500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 143
|
3600x OC manuale 4.35ghz ALL cores @1.35v
Mobo nuova Asus Prime x470-PRO, Bios 5204 (Agesa Combo-AM4 1.0.0.3ab) Ram Tridentz 3600mhz c15-15-15-35 @3733mhz con IF 1866mhz (1:1) con timings e subs allegati. Full stable su Occt Large data (se ci sono giornate proprio afose la temp mi farà interrompere il test, giornate fresche 83-85° stabilizzati e parliamo di un carico che in games e in altri ambiti non toccherò mai. Serve per vedere se a livello computazionale vi sono errori di calcolo). ![]() ![]() ![]() Uno ringraziamento a Marco Floriddia ed il suo sito tekrooms.it, mi ha guidato anche su messenger. Ultima modifica di Luxorita : 19-08-2019 alle 11:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:23.