|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 428
|
Upgrade PC
Ciao a tutti, vorrei effettuare l'upgrade della CPU, con una AMD Ryzen. Ma temo che avendo il socket AM3, dovrò cambiare la mobo e la ram a catena. Secondo voi vale la pena fare questo upgrade con nuovi Ryzen in commercio? O conviene aspettare un altro pò? Io avevo pensato ad un AMD Ryzen 5 1600 3.2GHz o forse l'AMD Ryzen 1700, ci sono un'80€ di differenza, ma non so se ne vale effettivamente la pena. Poi dovrei vedere la modo e la ram.
Il PC mi serve prettamente per l'editing video e la grafica, sono anni che non lo uso per il gaming. Intanto elenco quello che ho attualmente: S.I.: Win 10 pro CPU: ...........AMD FX-8350 4.0GHz MOBO: ........Gigabyte GA-970A-UD3P RAM: ...........Corsair DDR3 16Gb 1600Mhz [8x8Gb] HARD DISK: .SSD Samsung 850 pro 256Gb SCHEDA VIDEO: Radeon RX 480 8Gb ALIMENTATORE: Enermax 500W eco 80+ COOLING: .....ARCTIC COOLING Xtreme CASE: ...........Miditower Cooler Master HAF 932 SCHEDA AUDIO: Asus Xonar D2X/Xdt Aspetto suggerimenti, grazie!
__________________
S.I.: WIN 10 PRO // CPU: AMD Ryzen 7 1800X // MOBO: Gigabyte GA-AB350 3 // RAM: G.Skill F4-3200C CL16 32GB // GPU: Radeon RX 590 Nitro+//HD: SSD Samsung 960 EVO, 500Gb // CASE: Miditower Cooler Master HAF 932 // ALI: EVGA SuperNOVA 650 80+ GOLD 650W// COOLING: Arctic Freezer 33 Plus //
Ultima modifica di dario86cb : 24-06-2017 alle 08:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
|
Ciao.
Si devi cambiare CPU +mobo+ram ![]() Poi a seconda dello shop potresti spendere anche meno. Sinceramente non è che poi avresti tutto questo grande balzo, perlomeno nei giochi. Ryzen 7 1700 vs FX 8350 Test in 7 Games (GTX 1060): http://youtu.be/TaPU0gzh3S8 Per l'editing magari si, ma potresti dare una tiratina d'orecchi al processore attuale...ed aspettare le nuove CPU Intel od i prossimi RyZen+ all'inizio dell'anno prossimo.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile Ultima modifica di Roland74Fun : 24-06-2017 alle 10:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140050
|
Ciao
E ancora un bel pc che genere di lavori fai? Quanto budget avresti messo da parte? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 428
|
Roland74Fun, perchè con Ryzen 1700 non avrei tutto questo guadagno? Dai benchmark che ho visto, oltre al consumo che è molto più basso rispetto al mio, sembra che vada abbastanza bene come prestazioni:
http://cpu.userbenchmark.com/Compare...350/3917vs1489 Come detto il pc è per uso prettamente lavorativo, no gaming, in particolare con premiere (video editing) e photoshop. celsius100, come detto video editing e photoshop. Come budget, non è definito, però non voglio spendere un capitale questo è poco ma sicuro. Per questo volevo capire se con questo upgrade cpu ryzen (diciamo sul 1700) + ram ddr4 + mobo, effettivamente riesco ad avere un notevole aumento delle prestazioni o è solo minimale.
__________________
S.I.: WIN 10 PRO // CPU: AMD Ryzen 7 1800X // MOBO: Gigabyte GA-AB350 3 // RAM: G.Skill F4-3200C CL16 32GB // GPU: Radeon RX 590 Nitro+//HD: SSD Samsung 960 EVO, 500Gb // CASE: Miditower Cooler Master HAF 932 // ALI: EVGA SuperNOVA 650 80+ GOLD 650W// COOLING: Arctic Freezer 33 Plus //
Ultima modifica di dario86cb : 24-06-2017 alle 12:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
|
Quote:
Quote:
PS ti pregoooo CPUUSERBENCHMARK no eh? dai..... -NEppure cpuboss e congeneri.... ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 428
|
Quote:
userbenchmark non è attendibile? ![]() Quindi come ram, le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 sono un ottimo compromesso qualità/prezzo? Come CPU un Ryzen 1700 Per quanto riguarda la mobo? Che modello potrebbe andare bene?
__________________
S.I.: WIN 10 PRO // CPU: AMD Ryzen 7 1800X // MOBO: Gigabyte GA-AB350 3 // RAM: G.Skill F4-3200C CL16 32GB // GPU: Radeon RX 590 Nitro+//HD: SSD Samsung 960 EVO, 500Gb // CASE: Miditower Cooler Master HAF 932 // ALI: EVGA SuperNOVA 650 80+ GOLD 650W// COOLING: Arctic Freezer 33 Plus //
Ultima modifica di dario86cb : 24-06-2017 alle 13:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140050
|
In base a quale software utility potresti migliorare dal 40 al 100% le prestazioni della CPU quindi è un bel salto in avanti però se hai un buon budget potresti addirittura aspettare threadripper e gli I9, parliamo di modelli oltre gli 8 core, insomma dei missili che fino a qualche anno fa era impossibile pensare di avere sul pc di casa, però usciranno fra qualche tempo e parliamo di spese di un'altra categoria
X cui ce da vedere su che file lavori e se è un uso amatoriale, semi-pro o professionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 428
|
Quote:
CPU: Ryzen 1700 - 8 CORE 3000/3700mhz - 280€ RAM: Corsair CMK16GX4M2B3000C15 16Gb DDR4, 3000 MHz - 130€ MOBO: Con Gigabyte mi sono trovato bene, ma non so in questo caso cosa prendere. (intorno ai 100€) Tirando le somme, arrivo a spendere un pò più di 500€ e questa è per il momento la mia spesa massima. Se con con questo upgrade riesco a migliorare il 40% in più rispetto a come sto adesso, non è male. Vorrei capire però se aspettando l'uscita degli I9, il prezzo da pagare è molto più alto o stiamo su queste cifre.
__________________
S.I.: WIN 10 PRO // CPU: AMD Ryzen 7 1800X // MOBO: Gigabyte GA-AB350 3 // RAM: G.Skill F4-3200C CL16 32GB // GPU: Radeon RX 590 Nitro+//HD: SSD Samsung 960 EVO, 500Gb // CASE: Miditower Cooler Master HAF 932 // ALI: EVGA SuperNOVA 650 80+ GOLD 650W// COOLING: Arctic Freezer 33 Plus //
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
|
Direi che vs bene.
Contilla nel sito delle ram e della scheda madre che ci sia piena compatibilità accertata per raggiungere le frequenze più elevate. Io considererei pure Asus, che comunque è un buona marca.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140050
|
È una buona configurazione di un prezzo stracciato per un 8core direi
![]() Se aspetti hai più scelta però occhio che gli i9 partono da 10 core a più di €1000 a processore, mentre threadripper che è più interessante forse arriverà su quelle cifra ma con processori a 14 o 16core ( ovviamente i modelli più piccoli costeranno qualcosa meno) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 428
|
celsius100, no allora non arriverò mai a spendere quelle cifre, tetto max per la CPU 300€
![]() Con la configurazione che vi ho linkato sopra, sapete consigliarmi qualche mobo interessante a livello di qualità/prezzo?
__________________
S.I.: WIN 10 PRO // CPU: AMD Ryzen 7 1800X // MOBO: Gigabyte GA-AB350 3 // RAM: G.Skill F4-3200C CL16 32GB // GPU: Radeon RX 590 Nitro+//HD: SSD Samsung 960 EVO, 500Gb // CASE: Miditower Cooler Master HAF 932 // ALI: EVGA SuperNOVA 650 80+ GOLD 650W// COOLING: Arctic Freezer 33 Plus //
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140050
|
se punti gigabyte la AB350 gaming3
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 428
|
Per il resto credo di andare su questo upgrade:
CPU: Ryzen 7 1700x 3.4GHz (alla fine il 1700x costa un 30€ di più rispetto al 1700) Mobo: Asrock AB350 Pro4/gigabyte la AB350 gaming3 Ram: Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX, 2x8 Gb, DDR4, 3200 MHz andando a spendere poco più di 500€. Sono solo indeciso per la mobo: Asrock AB350 Pro4 o gigabyte la AB350 gaming3, stiamo sulla stessa fascia di prezzo. Considerando che il pc l'utilizzo prettamente per lavori di montaggio video e post produzione di foto, non per giochi, quale sarebbe meglio? Grazie
__________________
S.I.: WIN 10 PRO // CPU: AMD Ryzen 7 1800X // MOBO: Gigabyte GA-AB350 3 // RAM: G.Skill F4-3200C CL16 32GB // GPU: Radeon RX 590 Nitro+//HD: SSD Samsung 960 EVO, 500Gb // CASE: Miditower Cooler Master HAF 932 // ALI: EVGA SuperNOVA 650 80+ GOLD 650W// COOLING: Arctic Freezer 33 Plus //
Ultima modifica di dario86cb : 04-08-2017 alle 10:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140050
|
sono tutte shcede madri di fascia media, molto simili, puoi scegleire in base a quella che ha piu slot se ti servono, piu usb e cose del genere
x il supporto ram nessuna di quelle mi pare che abbia le corsair nella lsita qvl, anceh se coi nuovi aggiornamenti cmq a 2933/3200Mhz dovrebbero girarci senza troppi sbattimenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 428
|
Quote:
__________________
S.I.: WIN 10 PRO // CPU: AMD Ryzen 7 1800X // MOBO: Gigabyte GA-AB350 3 // RAM: G.Skill F4-3200C CL16 32GB // GPU: Radeon RX 590 Nitro+//HD: SSD Samsung 960 EVO, 500Gb // CASE: Miditower Cooler Master HAF 932 // ALI: EVGA SuperNOVA 650 80+ GOLD 650W// COOLING: Arctic Freezer 33 Plus //
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140050
|
gigabyte nn le ha provate sulle sue shcede madri, quindi potrebbero funzionare a frequenze piu basse di 3200Mhz, nn e un problema ma e un peccato perdere prestazioni cosi
il punto e ceh adesso ce stato da poche settimane un aggiornamento ufficiale di amd che ha portato compatabiltia con le ram ad alte frequenze con molti piu modelli di schede e ram stesse, pero bisogna vedere ogni singolo modello se e gia stato provato ad esempio quelle ram su gigabyte li ho visti a 2 tizi negli stati uniti che hanno postato uno screen a 3200Mhz, bene ma 2 e poco x essere un dato statistico attendibile, cioe potrebbero esserci altre 100 persone con quella stessa configurazione che nn hanno le ram a 3200Mhz se vuoi avere piu sicurezza andrei sule g.skill trident-z o flare (ci sono piu persone che le hanno settate a tali frequenze con meno intoppi, lo svantaggio e che costano di piu) |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 428
|
Quote:
Ma da quello che ho visto la gigabyte la AB350 gaming3 ha l'entrata ottica a differenza della Asrock AB350 Pro4 che non ce l'ha, vero?
__________________
S.I.: WIN 10 PRO // CPU: AMD Ryzen 7 1800X // MOBO: Gigabyte GA-AB350 3 // RAM: G.Skill F4-3200C CL16 32GB // GPU: Radeon RX 590 Nitro+//HD: SSD Samsung 960 EVO, 500Gb // CASE: Miditower Cooler Master HAF 932 // ALI: EVGA SuperNOVA 650 80+ GOLD 650W// COOLING: Arctic Freezer 33 Plus //
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140050
|
Sisi
Anche come componentistica e leggermente meglio direi |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 182
|
Io aspetterei, in editing gli 8 core degli fx-8xxx si sono sempre comportati bene
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
|
Quote:
Se ne fa tanti conviene. Quqndobci faccio i video miei mi pare veloce. scattante, ma faccio qualche video breve. Certo che se poi lo usassi in ambito professionale ed andassi a confrontarlo con un 1700 me ne a accorgerei. Potrebbe usarlo per l'editing e poi mandare il 1700 fisso a renderizzare con tutti i progetti in coda.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:01.