|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Collegno (TO)
Messaggi: 5848
|
Un PC Super Silent ed Anti-Ramson che farà discutere.
Attenzione Attenzione! Cari amici questo è una relazione in 6 parti corredata da circa un centinaio di foto.(ma le parti resceranno .. cresceranno; sul Portatile recensito in firma sono partito con 5 capitoli e siamo ad 8 + un'appendice). Prima che abbia finito di postare, correggere e limare per offrire un buon prodotto avvincente da leggere mi ci vorranno almeno un paio di giorni. Prego i lettori di aspettare ad intervenire fino a quando non sparirà questa scritta. Grazie per la pazienza. Introduzione Da vecchio tester di PC-Silenzioso che ha chiuso (forse proprio per le mie recensioni) lasciando 5.000 orfani a vagare per il Web, mi cimento dopo anni in un pippone sul mio nuovo PC. Mettetevi moooolto comodi perché sarà lunga. Inizio con un .. purtroppo. Il più noto Rivenditore retail di Torino ha subito un brutale ridimensionamento degli affari. (tradotto non ha letteralmente più niente in esposizione) Ai tempi d’oro giravo per l’affollato negozione di oltre 400 mq. munito di una specie di cacciavite multiplo; questo mi permetteva di smontare i Case esposti, esaminarli, tamburellarli ed auscultarli per individuare magagne e scoprire possibilità di intervento artigianale di silenziamento sugli stessi. C’erano inoltre Ali, Mobo, Schede video montate e funzionanti dentro i PC e questo permetteva di chiarirsi moltissimo le idee sui prodotti, sulla loro dissipazione ed ovviamente sull’emissione di noise; questo mi ha permesso di assemblare, testare e recensire con soddisfazione sapendo bene quello che sceglievo, decine di PC assieme al mio complice un sagace universitario che ora campa di assistenze con Partita IVA. Mancando questo insostituibile presidio, le scelte oggi le faccio cavandomi gli occhi sulle foto che trovo su internette oppure mi pasco di recensioni in parte adulatorie in parte semplicemente incompetenti; insomma finisco per scegliere a terno al lotto.
__________________
iPhone: gestione, manutenzione, accessori. La guida definitiva https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2987608 L’iPhone diventerà obsoleto? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873992 iOS, iPhone, APP; tutte le risposte alle Vostre domande https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2900288 iPhone: il software di gestione della batteria viene alterato. Facciamo chiarezza https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838830 Ultima modifica di sicofante : 19-06-2017 alle 00:39. |
![]() |
![]() |
#2 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Collegno (TO)
Messaggi: 5848
|
Un PC Super Silent ed Anti-Ramson che farà discutere.
Parte 1 - Il Case ed i suoi Componenti opzionali. Cap.1 Ho scelto come Case il Corsair Obsidian 750D Airflow Edition che altro non è che la versione con uno sportello rimovibile anteriore forato rispetto alla versione normale che ha lo sportello apribile e senza fori. Qui il link al sito del Costruttore: http://www.corsair.com/it-it/obsidia...tower-atx-case E qui il link alla prova piuttosto completa di NextHardware anche se eseguita sulla versione normale. https://www.nexthardware.com/recensi...dian-750d-844/ Essendoci nei link buone foto ed una recensione accurata mi soffermerò su alcuni particolari del Case guarda caso poco evidenziati, In una mia recensione su PC-Silenzioso, una Bibbia in 7 puntate postata a trance come il palombo che ha accalappiato oltre 3000 contatti a puntata, mi ero scagliato contro gli Ingegneri Progettisti della Lian Li chiamandoli Geometri Progettisti (con tutto il rispetto per gli stimati Geometri dell’edilizia) per le allucinanti tavanate che avevano combinato sull’A70B ovvero su tutti i Case di quella famiglia, visto che Lian Li è da sempre specialista nel presentare con soluzioni estetiche diverse quello che è sostanzialmente lo stesso Case. (non che Corsair scherzi in questo sport) La conclusione cui ero pervenuto sul mio Lian Li e sui Case in alluminio in genere dalle fiancate ed i top di carta velina letteralmente rombanti e dopo essermi devastato in soluzioni ingegnose per silenziare quei tamburi è stata: mai più alluminio nella mia vita ma sano acciaio e plastica inerti di default. Ho quindi optato per il Corsair sulla base di queste mie considerazioni, ma devo constatare che i Geometri si sono riciclati come datore di lavoro ed una parte di essi è stata assunta con soddisfazione in Corsair. (ovvero da chi gli costruisce i Case) Ad esempio sul 750D l’aggancio dello sportello anteriore è a dir poco delicato e non è prevista una foratura sulla finestra trasparente di sinistra per una ventola laterale opzionale. Si sbircia ma non si raffresca, lo vuole il Geometra. Ma sono i Cage dei dischi da 3.5” ed i Caddy degli SSD ad essere pensati con tanta cura da essere veramente spaziali. NdR: se qualcuno osservando le prossime foto esclama: ma il Cage sembra storto, ecco cosa succede a fotografare usando la telecamerina di un iPhone invece che una vera macchina fotografica con buon obbiettivo, si ricreda subito. I Cage di lamieraccia nascono storti di fabbrica sia quelli di dotazione che quello opzionale che ho comprato come si leggerà in seguito. Sennò cosa si assumono a fare i Geometri? Quote:
I Cage possono contenere tre dischi cadauno; i dischi si mettono dentro un fragile sistema di posizionamento in plastica detto Drive Try; ripeto sistema fragile e per nulla ammortizzante. Corsair ne prevede l’acquisto come pezzo di ricambio; decisione saggia visto che lo sforzo sulle due linguelle sporgenti alla prima estrazione di un disco dal Cage potrebbe essere fatale. I due Cage di dotazione arrivano avvitati affiancati sul fondo del Case su un supporto plastico individuale che li alza di qualche centimetro. Quote:
Malgrado l'alzata del supporto la ventola inferiore delle due frontali non investe completamente con il suo flusso rinfrescante i dischi; una classica pensata da Geometri. E gli HDisk contenuti nel secondo Cage affiancato come raffreddano? Boh! Ho sempre desiderato porre questa semplice domanda ai Costruttori che presentano queste brillanti soluzioni. Ricordo che ai miei tempi c’erano Case con disposizioni dei dischi orizzontali sul fondo, ma con ventole in estrazione laterali; buona cosa. Inoltre sul 750D lo zoccoletto supporta Cage copre completamente la predisposizione per la ventola da 12 opzionale sul fondo; ergo due Cage montati affiancati = nessuna ventola, un solo Cage montato = possibilità di una ventola supplementare. Lo zoccoletto si fa ammortizzare con facilità. Quote:
4 gommini tra lo zoccoletto ed il fondo del Case, 2 gommini dove lo zoccoletto si fissa al Cage e qualche gommino volante tra il Cage e lo zoccoletto ed ho fatto il mio sporco lavoro di isolare il cestello. Ed il secondo Cage? Ecco, appunto. Se lo si avvita su quello inferiore la torre che ne risulta assomiglia a quella di Pisa ovvero pende oscenamente ed il tutto ha l’aria traballante; inoltre non esistono punti di ancoraggio di questo misirizzo al telaio del Case, lato ventole. Allora sto Cage non resta che avvitarlo in alto, ma il Geometra Progettista è in agguato. Il Cage si infila in una specie di slitta che sta sotto le baie da 5,25” ed il tutto si fissa con … una sola vite laterale! Altre opzioni di fissaggio non esistono. Quote:
Così’ non è possibile gomminare la slitta perché sennò il Cage non scorrerebbe nella slitta ed ho due dischi meccanici appesi al … vabbbè verrebbe voglia di completare la frase con un’espressione da caserma. Risultato ho vibrazione che si trasmette al telaio dai dischi superiori e non ho armi a disposizione. Ripenso al Lian Li dove con quello che ritengo sia stato il mio capolavoro, sono riuscito a disancorare il cestello anteriore da 7 dischi e quello posteriore da 3, sospendendoli elasticamente. Meno male che il reparto accessori della Corsair prevede di poter acquistare con 25 Euro un Cage supplementare che interponendosi ed avvitandosi tra quello inferiore e quello sospeso in alto, permette di fare qualche intervento di gomminatura e di scaricare verso il basso ammortizzando le vibrazioni dei dischi. Quote:
Il leggero fremito sul front del Case cessa; l’operazione smorzamento è riuscita al prezzo di un po’ di ostacolo al flusso delle ventole. I Caddy per gli SSD da 2,5” sono quattro e sono … un’altro piccolo capolavoro. Quote:
In ossequio alla filosofia, venditi il cacciavite a stella che non ti serve più perché è tutto serrabile a mano, questi Caddy si infilano a pressione in quattro differenti altezze per verticale sul fondo delle gabbie dei dischi da 3.5” e sempre con un sistema diciamo ingegnoso fissano gli SSD che gli si infila dentro. Quote:
In teoria un’ideona, in pratica molto meno. I sata di alimentazione ed i sata dei dischi 3,5” devono essere infilati prima di posizionare il Caddy che fa da tappo sul fondo ed in particolare i sata dati devono essere a pipa e non diritti proprio perché il Caddy ne pregiudica l’uso. Inoltre i sata di alimentazione non sono entusiasti di essere infilati negli SSD messi per verticale nei Caddy e lottano tra il connettore del disco ed il telaio del Caddy esercitando pressioni preoccupanti sulle fragili connessioni dei dischi. Quote:
Credo prenderò 2 volgari slitte di riduzione da 3,5” a 2,5” e le metterò, dopo averci sanamente avvitato i miei due SSD, dentro i Cage in compagnia dei dischi meccanici eliminando quella Geometresca baracconata rococò dei Caddy.
__________________
iPhone: gestione, manutenzione, accessori. La guida definitiva https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2987608 L’iPhone diventerà obsoleto? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873992 iOS, iPhone, APP; tutte le risposte alle Vostre domande https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2900288 iPhone: il software di gestione della batteria viene alterato. Facciamo chiarezza https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838830 Ultima modifica di sicofante : 19-06-2017 alle 00:57. |
||||||||
![]() |
![]() |
#3 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Collegno (TO)
Messaggi: 5848
|
Un PC Super Silent ed Anti-Ramson che farà discutere.
Parte 1 - Il Case ed i suoi Componenti opzionali. Cap.2 La cablatura come potete vedere è la mia classica e non provate a dirmi che è caotica perché Vi mordo un orecchio. Sono tutti buoni a lavorare sul pulito con un M.2 di boot e un discuccio di storage. Contate bene nel proseguo cosa diavolo c'è di ferraglia in questo Case e poi mi eleggete cablatore dell'anno a vita! Quote:
Ho usato cavi sata 6 Gb extra corti ma ho dovuto accorciare la guaina a pipa per dare flessibilità e poterli piazzare tra i dischi ed i Caddy. Quote:
I cavi ed i dischi sono identificati con numerini perché sono veramente tanti. Quote:
Altro accessorio obbligatorio da prendere è il filtro da posizionare tra lo sportello anteriore che ha maglie troppo larghe per trattenere polvere e pelucchi e le ventole; sul 750D normale quello con sportello chiuso, il filtro è di dotazione, sull’AirFlow il braccino corto della Corsair lo offre come opzionale a 6.5 Euro. Una vergogna. In compeso danno assieme anche il filtro inferiore. Mbho? Ma quello quando mai si rompe? Quote:
Qualche noto politico denuncerebbe l'inciucione delle bieche Multinazionali. Il filtro costa poco ma è il trasporto di quella grossa scatola che costa un rene. Corsair e Fedex unite nello spolpaggio. Sarà un caso ma la genesi di questo Case dal Grossistone dove ho ordinato tutta o quasi la ferraglia che andrò a descrivere è stata un po’ movimentata. 1) Il Case arriva, imballo perfetto senza danni apparenti; peccato che il blocco dei piedini posteriori sia spaccato. Il blocco è rivettato al telaio quindi insostituibile e si richiede un nuovo Case; nel frattempo inutile quindi procedere col montaggio. 2) Il Case di sostituzione arriva con calma nei tempi e nei modi. Ri-peccato; hanno inviato un altro modello che non gli assomiglia una mazza neanche come sigla. 3) Arriva finalmente il Case con i pieducci sani ma …. a metà assemblaggio durante un doveroso collaudo, mi accorgo che la presa audio anteriore gracchia; classica saldatura fredda. Infatti spruzzato nel foro jack il giusto spray, la saldatura si ricompatta e per qualche minuto l’audio nelle cuffie è perfetto, poi riprende a soffiare e gracchiare. 4) Arriva l’ultimate Case e siccome il blocco anteriore con la presa Audio è smontabile, vado dal Grossistone mi smonto il monoblocco, lo porto a casa, lo provo volante e poi lo sostituisco al mio ricablando i cavoni. Quote:
Olè! Ce l’ho fatta ad avere un Case come tutti gli umani. Incredibbbile! Nota positiva rispetto al Lian Li dove mi ero svenato con l’acquisto di una lista di accessori terrificante, ovvero: top forato predisposto per due ventole, fiancata laterale trasparente e forata, accrocchio laterale con ventola da 12 scorrevole, (accessorio intelligentissimo per dirigere il flusso d’aria; infatti Lian Li l’ha subito tolto di produzione) mascherina anteriore da 3 baie con ulteriore ventola, adattatore per sede HDisk per il montaggio di due SSD, monoblocco con prese USB 3 sul top per sostituire le obsolete USB 2 di dotazione, con il Corsair me la sono cavata con 30 Euro tra filtro e Cage supplementare. Sul Case finisce qui per ora ma ci ritorneremo ancora sopra nel corso dell’assemblaggio dei vari componenti.
__________________
iPhone: gestione, manutenzione, accessori. La guida definitiva https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2987608 L’iPhone diventerà obsoleto? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873992 iOS, iPhone, APP; tutte le risposte alle Vostre domande https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2900288 iPhone: il software di gestione della batteria viene alterato. Facciamo chiarezza https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838830 Ultima modifica di sicofante : 19-06-2017 alle 01:18. |
|||||
![]() |
![]() |
#4 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Collegno (TO)
Messaggi: 5848
|
Un PC Super Silent ed Anti-Ramson che farà discutere.
Parte II - Le Ventole. Cap.1 Allora c’era qualcosa di buono in quel dannato Case Corsair? Sì; le ventole. Una piacevole e gradevolissima sorpresa. Devo ripartire dai famigerati Lian Li dei miei tempi, risparmiandovi i Case di altri stimati Costruttori che avevo testato e letteralmente smantellato sia fisicamente che come reputazione. Le ventole utilizzate da Lian Li erano molto costose. Infatti chi le forniva al Costruttore Taiwanese doveva introdurre per capitolato un calabrone infuriato nel rotore col doveroso compito di ronzare a tutta forza. Voi capite che l’operazione non era scevra di pericoli perché il calabrone non collaborava ad essere ingabbiato e questo appunto aumentava il costo industriale delle fan. Per nascondere o tentare di sminuire il ronzio dell’insetto (per i più tecnici dirò che erano gli ignobili cuscinetti a sfera delle fan) le ventole Lian Li erano strutturate per essere rumorose a partire già da 600 giri; un risultato oltraggiante per le orecchie. La sostituzione con ventole Noctua con rotore in sospensione magnetica a bagno d’olio, pale seghettate per rendere più “armoniosa” l’emissione del noise e basso numero di giri pur mantenendo una efficace pressione statica ed una buona portata, era assolutamente obbligatoria. Non c’era nulla o quasi sul mercato ai miei tempi che si confrontasse ad una Noctua considerando appunto il mix di caratteristiche che ho appena enunciato. Ma evidentemente ne è passata di acqua sotto i ponti e c’è gente che ha imparato a fare ventole efficaci e pochissimo rumorose. Mentre assemblavo la ferraglia sul tavolo operatorio avevo le tre ventole da 14 di dotazione del Airflow collegate direttamente ai pettini fan della piastra madre non essendomi ancora arrivata l’artiglieria che avevo ordinato per ventilare silenziosamente il Case. Diavolaccio. La Mobo teneva le fan a 850 giri e questo era già un miracolo visto che le mie vecchie Mobo ci andavano a manetta sui Pin-Fan e le umili ventole di dotazione a sigla A1425L12S-2 Quote:
non ronzavano assolutamente e soffiavano pochissimo ed in maniera direi piacevole. Per essere franco mi sono subito pentito del costoso acquisto che avevo fatto di ventolame e rheobus; potevo evitarmelo. Costo spedizione a parte, con 8 Euro cadauna mi procuravo altre due fan Corsair da 14 tipo A1425L12S-2 per il top, una da 12 stessa serie per il bottom, un paio di sdoppiatori ad Y ed a la via così direttamente alimentando da piastra madre. Certo il mio Case non avrebbe battuto il record di PC ultra-silent, ma col risparmiato mi sarei concesso bagordi notevoli senza aver oltraggiato più di tanto le mie sensibilissime orecchie. Ah saperlo prima! Comunque l’artiglieria ordinata è arrivata e consiste in 5 ventole Noctua NF-A14 FLX, 1 ventola NF-S12A FLX ed il Rheobus da scrivania NZXT Sentry LXE. Quote:
Spiego le scelte. Noctua dei suoi modelli di ventole fornisce sempre un modello a basso numero di giri; nel caso delle 14 cm la sigla è NF-A14 ULN 650/800 giri e per la 12 cm la sigla è NF-S12A UlN 600/800 giri. Ed allora perché non ho preso quelle ma ho preso le versioni da 1200 giri? Per i seguenti abbietti motivi: 1) il bandle di dotazione delle ventole da 1200 è più ricco e contiene un cavo riduttore di velocità in più rispetto alle versioni da 800 giri; piglio e tengo. 2) in ossequio al mio vecchio motto: per comprare l’elettronica basta MasterCard ma appena si ha l’accrocchio in mano che è già praticamente fuori produzione, bisogna cominciare a correre per trovare un buongustaio che sia interessato a comprarsi l’usatone. Quindi ho agito come avevo già fatto sul Lian Li A70B buonanima, dove le ventole Noctua da 12 (in quel Case erano 7 tra sostituite ed opzionali) erano tutte da 1200 giri e domate a 600 giri dal Rheobus NZXT. Se il PC viene venduto a trance o completo (come è praticamente avvenuto) ad un acquirente Spara-tutto, basta toccare lo schermo del Rheobus e portarsi a 1200/1300 giri per dar aria alla sala macchine, cosa non possibile con le fan limitate a 800 giri. Insomma si accatta, ma sempre con l’occhio attento a non pregiudicarsi opzioni di rivendita. Devo dire che le nuove confezioni delle fan Noctua sono imponenti, lussuose, gratificanti e piene di cavi e piroli anti-vibrazione; fanno sentire bene e non si rimpiangono i soldini versati agli Austriaci. Quote:
I piroli anti-vibrazione li avevo usati sul Lian Li e su altri Case, Per metterli e posizionarli ci vuole fede, tanta fede e mani piccole e forti per tirare il pirolo o in alternativa una pinza piccola e piatta ed un set di piroli di ricambio visto che normalmente si spezzano durante l’operazione. Sul Corsair il posizionamento a piroli delle fan anteriori è impossibile perché è impossibile raggiungere i piroli da tirare. Ma Noctua sulle sue nuove serie di fan ha previsto degli angolari in silicone che sono naturalmente degli smorza-vibrazioni Quote:
per cui anteriormente ho usato le lunghe viti originali Corsair che hanno serrato le ventole Noctua all’altezza degli angolari. Sul Top si poteva forse andare di piroli ma c’erano già i gommini predisposti da Corsair ed i soliti tacchetti angolari Noctua. Unica cosa ovviamente, ho usato viti da fan nere anziché quelle bianche fornite da Noctua. Quote:
Uguale montaggio come il Top per la ventola posteriore recuperando 4 gommini dal Top stesso che è predisposto per 3 ventole; io ne ho montate solo 2 perché nella parte anteriore del Top ci appoggio il Router/Modem. Ed ora mi posso lanciare a montare la ventola sul fondo cosa che mi permette di ri-apprezzare le finezze del Geometra Progettista. Già perché per le due ventole opzionali sul fondo, l’astuto Geometra non ha previsto nessun filtro. A pochi centimetri scorre il filtro comodamente estraibile per la ventola dell’alimentatore; farlo un po’ più lungo cascava il mondo? Evidentemente si. Monto la ventola da 12 su gommini che non mancano nel mio arsenale e gli assemblo sopra un filtro. (filtri che si trovano in Amazzonia in pacchetti da 10 a pochi Euro in varie dimensioni e compresi di viti nere) Il risultato non è un capolavoro estetico ma è sul fondo e chissenefrega. Ogni tanto quando farò super pulizia con il compressore sviterò ventola e filtro e giù a soffiare. Quote:
NdR: Il caro amico Kostanz77 che ha un Case come il mio mi ha suggerito un filtro ad aggancio magnetico senza viti, eccolo: [edit] L'ho ordinato ed è in arrivo. Questo mi eviterà lo smontaggio del gruppo filtro/ventola. Ho quindi grosso modo equilibrato le pressioni all’interno del Case; tre fan in immissione e tre in estrazione. Lo sapete vero che i Case possono essere realizzati in pressione o in depressione e che buona scelta è essere in equilibrio?
__________________
iPhone: gestione, manutenzione, accessori. La guida definitiva https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2987608 L’iPhone diventerà obsoleto? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873992 iOS, iPhone, APP; tutte le risposte alle Vostre domande https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2900288 iPhone: il software di gestione della batteria viene alterato. Facciamo chiarezza https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838830 Ultima modifica di FreeMan : 19-06-2017 alle 13:51. Motivo: link eshop |
||||||
![]() |
![]() |
#5 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Collegno (TO)
Messaggi: 5848
|
Un PC Super Silent ed Anti-Ramson che farà discutere.
Parte II - Le Ventole. Cap.2 Il Rheobus è il citato NZXT da scrivania ricomprato nuovo dopo aver ceduto suo fratello assieme al vecchio PC; squadra vincente non si cambia diceva Trapattoni. Ho provato e recensito Regolatori a paccate nella mia vita, analogici e digitali, in baia da 5,25 o pluri-baia ma tutti con una micidiale caratteristica; per regolarli e leggere le temperature essendo il Case posizionato da sempre a pavimento a lato della mia coscia destra non c’è altro modo per me che inginocchiarmi davanti al front del Case di turno. Ora, che i PC da me assemblati meritino venerazione è cosa doverosa, ma essendo poco bacia-pile di mio, sono costituzionalmente allergico ad inginocchiarmi di fronte a qualunque cosa. Il regolatore da scrivania NZXT è stata quindi per me la più piacevole delle invenzioni. Senza esibirmi in una sotto-pippa all’interno di questo pippone, sottolineo brevemente e con foto le sue caratteristiche. Il cuore del regolatore è una schedina da avvitare ad un bracket e da alimentare con un molex; la schedina si collega al display con un lungo flat-cable con gli attacchi identici ad un 8 pin Alimentatore-Scheda Video Quote:
La batteria a tampone è ricaricabile quindi non dovrete preoccuparVi di sostituirla. Il Rheobus è digitale (quindi ad impulsi) e la sua regolazione non è finissima ma va di 100 in 100 giri; non sono possibili mezze misure. Le sondine di temperatura sono robuste e piuttosto precise e ne avrete anche due di scorta. Ho posizionato le 5 sondine dentro il Case in posizioni strategiche, in particolare zona dischi, Alimentatore e zona CPU/Dissipatore, Quote:
messo gli allarmi di temperatura in maniera restrittiva ed ho ripartito le ventole tra i 5 canali di regolazione del Rheobus. C1) le 2 ventole anteriori con sdoppiatore, C2) le 2 ventole superiori sempre con sdoppiatore, C3) la ventola sotto; C4) la ventola posteriore. Rimane libero un canale. Quindi tutto il ricco bandle di cavetteria delle fan Noctua non è servito; non sono serviti i cavetti con resistenza per due diversi valori di riduzione dei giri e non sono serviti gli splendidi cavetti di prolunga, perché il Rheobus ha i suoi cavi di buona lunghezza per raggiungere tutte le ventole all’interno di ogni tipo di Case. Sul Lian Li avevo le due fan da 12 del dissi sotto Regolatore; questo mi permetteva di scendere a 700 giri d’inverno e di mettermi a 800 giri d’estate. Ogni volta che guardavo lo schermo del Regolatore mi davo del cretino per averlo fatto perché ritengo mooolto più sicuro avere le fan CPU pilotate dalla piastra madre ed ogni volta mi compiacevo e mi davo del volpone per non averlo fatto, visto che la mia ex-Mobo Z77 usciva a 1300 giri senza pietà anche in idle sulla PWM. Ed allora perché non usare i riduttori Noctua? Boh, avrò più pregiudizi di un caprone ma di avere una resistenza piazzata su un cavo mi puzza di cosa che si arrostisce prima o poi; sono fatto male? Sta volta su questo nuovo PC le due ventole del dissi sono correttamente sul Pin-fan PWM della piastra madre e girano “scandalosamente” a 850 giri con punte di qualche attimo a rotazione massima (1150 giri) quando riavvio il computer per passare da un sistema operativo all’altro. Ecco perché sul Rheobus c’è un canale libero. Ho parlato dello NZXT e di avere ri-fatto una scelta sicura. Già perché Corsair tra le sue diavolerie after-market ha una specie di scatolotto digitale detto “Corsair Commander” che pilota ventole, luci, temperature e con apposito programma fa vedere a schermo l’interno del Case Corsair posseduto con l’indicazione delle temperature e della rotazione delle fan. Un flipper slurposo. Purtroppo su internette le recensioni di questo sistema erano tutte di quando era suddiviso (Mbho? Chissà perche?) in due scatolotti e le opinioni recenti parlano di software di gestione scandaloso. Ho già fatto da gatto assaggia-funghi troppe volte nella vita. (è un classico in cucina far mangiare prima al felino funghi cucinati di dubbia provenienza prima di metterli in tavola) Non ho più l’età. Ora basta e quindi viva l’NZXT ricomprato. Ed allora sico il risultato? Il Rheobus inchioda le anteriori, le top e la bottom a 600 giri mentre la posteriore perché sono fracassone è a 700 giri. Quote:
In soldoni, interpolando dalle specifiche tecniche del sito Noctua ed assegnando alle mie fan da 1200 giri i valori in Db declinati per le ventole ULN da 800 giri, viaggio sotto i 9 Db per le fan da 14 a 600/700 giri e sotto i 7 Db per la fan da 12 a 600 giri. Per le 2 ventole del dissi mi sento un po’ scandaloso perché gli 850 giri portano a superare i 12 Db se non ad arrivare a 13 Db; terribbbile! Però il casino è nella pancia del case e fuoriesce dal posteriore che è la parte più lontana dalle mie sensibili orecchie. Pur non avendo più il fonometro per le misurazioni, dichiaro questo PC mmmuto e lo controfirmo; è la più silenziosa macchina che ho costruito. Ho dovuto prendermi una doppia striscia led per rassicurarmi visivamente che il PC è acceso perchè quando anche il monitor va in stand-bay, arrivando in salone non riesco ad udire nulla ed il PC sembra spento. Uazzz! E questo grazie alle ventole, grazie al Rheobus, grazie all’eliminazione delle rombosità, ma complice anche l’Alimentatore che è …. __________________
__________________
iPhone: gestione, manutenzione, accessori. La guida definitiva https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2987608 L’iPhone diventerà obsoleto? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873992 iOS, iPhone, APP; tutte le risposte alle Vostre domande https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2900288 iPhone: il software di gestione della batteria viene alterato. Facciamo chiarezza https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838830 Ultima modifica di sicofante : 19-06-2017 alle 05:31. |
|||
![]() |
![]() |
#6 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Collegno (TO)
Messaggi: 5848
|
Un PC Super Silent ed Anti-Ramson che farà dicutere.
Parte III - L’Alimentatore Nell’ormai squagliato Gruppo di lavoro di PC-Silenzioso, lo Staff elargiva ai neofiti che si affacciavano al mondo del Silent pazienti consigli sia nelle discussioni pubbliche sia nel privato guidandoli nelle configurazioni. Chi scrive ha fatto per anni questo servizio ed i miei suggerimenti per modificare radicalmente con buoni acquisti gli orrori smarmittati dei neofiti, poggiavano su tre architravi: 1) un Case è per la vita, 2) le soluzioni di ventilazione sono per la vita, 3) un buon Ali è un investimento molto duraturo. Mi vedrete, anzi mi avete già visto in parte, sbrodolare molto sui questi tre componenti che reputo fondamentali e poi mi vedrete andare un po’ di corsa sul resto della ferraglia probabilmente per Voi molto più importante ma dannatamente caduca; tempo un anno e Mobo, Procio, Ram e Video si dovrebbero già sbaraccare e buttare obsolete nella pattumiera della storia. Non vale neanche la pena di studiarci tanto sopra. Nel Lian Li dopo innumerevoli prove avevo trovato la pace acustica delle orecchie con l’Alimentatore CoolerMaster RealPower M 1000 seconda edizione (quella modulare). Lo stimato Costruttore di Case si faceva realizzare le Unità di alimentazione da tre terzisti diversi con risultati che andavano dal miserabile (Ali che non passavano i test perché semplicemente fondevano durante le prove) all’eccellenza pura del M 1000 che era uno dei primi certificati 80 Plus, vantava 16 Db di rapporto segnale disturbo e teneva questo valore sino a metà potenza per poi salire ad un massimo di 24 Db quando erogava i 1000 e qualcosina Watt di cui era titolato. Gli Ali dichiarati silenziosi (Corsair compresi) dei Competitor partivano nel migliore dei casi da 24 Db in idle per raggiungere sotto carico livelli di emissione sonora da turbina dell’Enel. Questo formidabile Ali che ha equipaggiato la mia macchina, quella di mio figlio giocatore sfegatato e quella di tanti amici a cui ho caldeggiato l’acquisto, mi ha servito fedelmente per 7 anni in 24/7 ed ora prosegue infaticabile la sua attività nella mani del buongustaio che si è preso quasi tutto l’intero mio ex-PC; PC che ho paragonato ad una Ferrari vintage elaborata da Scaglietti. (un Carrozziere specializzato nelle auto del Cavallino) entusiasmando l’acquirente. Sareste capaci miei cari lettori di dipingere così le vostre pulvirulente miserie hardware obsolete al momento di venderle? No? Non lo sapete fare? Beh sia chiaro che non è colpa mia. Ma torniamo all’Ali. Corsair da tempo si è imposta (con prodotti sempre manufatti da terzi) con alcune famiglie di Ali decisamente interessanti. Io una volta leggevo il consumo dei miei PC alla pompa ovvero alla presa del 220V tramite dei simpatici misuratori; Scheda Video compresa (allora la usavo .. ma rigorosamente in idle) non superavo i 130 Watt e non credo che oggi andrò tanto oltre come consumi con l’attuale ferraglia che andrò a descriverVi. Il rapporto quindi di circa 10 ad 1 mi è sembrato ottimale per garantirmi anni di sereno 24/7, per cui ho optato per un 1200 Watt ovvero per il Corsair HX1200i bestione palestrato e pronto un giorno ad alimentare batterie di Video in SLI per un futuro acquirente massacratore di mustri pelosi. Quote:
Perché .. perché … dopo rovistamenti tra prove e test, l’AX1200i mi pareva una versione un po’ castrata del fratello maggiore e l’AX1500i mi sembrava invece un po’ eccessivo anche come prezzo. I test del HX1200i invece dimostrano che non è il fratellone vitaminizzato della serie HX ma è letteralmente un alimentatore diverso progettato ex-novo, di recente uscita, costruito con criteri sofisticati e differenti rispetto alla famiglia di appartenenza e con soluzioni prese dalla serie AX. Per chi vuole approfondire rimando alla bella prova del solito NextHardware: https://www.nexthardware.com/recensi...-hx1200i-1077/ Come per il Case, in presenza di una prova completa ricca di foto mi soffermerò solo su qualche particolare. Sul CoolerMaster M 1000 le delizie costruttive non comprendevano … il pulsante di alimentazione. Boia non c’era; si spegneva dalla ciabatta. Ma si può? Neanche ad un Geometra verrebbe in mente una belinata simile. Sul poderoso Corsair HX1200i il pulsante di alimentazione c’è ma hanno dimenticato il led, un bel led vecchio stampo: verde Power on, rosso Power suspend, rosso lampeggiante da suicidarsi perché è successo qualcosa di veramente brutto. Quote:
NdR: Si noti il bracket giallino, è quello della schedina del NZXT con la sua curiosa uscita 8 Pin per il display touch di comando. Ri-boia, ma un Ali attrezzato con pulsante e led me lo meriterò un giorno oppure no? L’unità è molto lunga e nel case Obsidian 750D arriva a sfiorare il secondo Cage dei dischi se montato affiancato. ![]() In parole povere se si deve aggiungere o togliere un cavo dalle prese modulari, o si svita e si estrae l’Ali oppure si svita e si toglie il Cage. Si comincia a comprendere meglio il motivo finale perché il secondo Cage mi sono ben guardato dal montarlo affiancato. Ciliegina sulla torta, il Geometra Progettista del Case non ha pensato di mettere qualche gommino sui supporti del fondo dove poggiano gli Alimentatori. Pochi centesimi di dollaro tutti lo sanno, fanno la differenza tra il profitto o la bancarotta di una Azienda. Viva l’accorto Geometra che difende il suo posto di lavoro. Ma Corsair magnanima non voleva farmi stare completamente senza led sull’Ali e me ne ha messo uno in un incavo sul posteriore dell’Unità di alimentazione, quindi ben celato nella pancia del Case. E a che serve? Il Manuale di istruzione ed i test dell’Ali in giro su internette considerano quel led come il codice di lancio delle testate nucleari sui sottomarini USA; materiale segretissimo, vietato parlarne. Siccome in zona incavo c’è un pulsante e l’uscita castomerizzata per il Corsair Link penso che il led qualcosa c’entri con sta roba. Boh? Il pulsantino in zona led serve a testare la ventola interna dell’Alimentatore. Già perché a condizionare la mia scelta c’e stato anche che l’HX1200i è fanless fino al 40% della potenza ovvero 480 Watt, poi accende la ventola ed emette 12 Db fino ad oltre 700 Watt per poi salire a 24 Db al massimo della potenza erogata; indice di una ingegnerizzazione superba dei componenti e di un ottima dissipazione. Qui potete vedere i dati dal sito Corsair alla voce specifiche tecniche: http://www.corsair.com/it-it/hxi-ser...rtified-psu-eu Le versioni AX invece sono fanless solo sino al 30% della potenza, ovvero 360 Watt per l’ AX1200i con ventola che zompa poi subito a 20 Db di noise. Qui i soliti dati direttamente dal sito Corsair: http://www.corsair.com/it-it/ax1200i...modular-psu-eu Il bestione AX1500i è fanless fino a 450 Watt ed ha un comportamento più interessante della ventola per quanto riguarda il silent. http://www.corsair.com/it-it/ax1500i...modular-psu-eu Mentre assemblavo la baracca ovviamente ho provato a premere il pulsantino nell’incavo. La prova si fa ad Ali acceso ma con il PC spento. Premo il pulsantino e scodinzolo speranzoso che si accenda anche il led; adooooro i led accesi. Un par de bale: il led rimane spento e non si sente niente. Ahi ahi mica carino; altro reso in vista? Riprovo ed aguzzando le orecchiaccie qualcosa mi pare di sentire ma .. qualcosa. Cambio posizione. Metto un orecchio appiccicato sulla griglia uscita ventola dell’Alimentatore, resisto alla tentazione di dare un bel succhiotto umido ed elettrizzante al cavo d’alimentazione e cerco a branciconi sul fondo dell’Ali l’incavo col pulsantino da premere. Uazz la ventola gira, debolissimamente ma gira; del resto 12 Db son proprio pochini. Ottimo; test eseguito. Nell’incavo c’è anche come scrivevo prima la connessione castomerizzata per l’attacco di due cavi che vengono dati nella sacca di dotazione dell’Ali, sperduti tra una marea inumana di connettori di ogni tipo. Un cavo analogico va ad un Hub interno USB su piastra madre mentre l’altro cavo digitale va al famoso scatolotto Corsair Commander precitato, quello delle luci/ventole etc. Non avendo preso lo scatolotto come ho scritto, potevo almeno esibirmi nell’andare ad un Hub libero USB ed iniziare a giocare col software Corsair di controllo dei parametri dell’Ali. Mi mi faccia il piacere direbbe Totò. Ma quali profili impostavo se ho sentito girare la ventola col pulsantino per la prima ed unica volta in vita mia e poi sarò fanless per sempre. Eppoi non vorrei mai che il semi-flipper mi facesse ingrifare tanto poi da accattarmi lo scatolotto digitale col flipperone completo e con ghiribizzo di ulteriore cambio delle ventole perché lo scatolotto esce solo di PWM. Vade retro Satana, funghi non ne mangio più. Con due soli cavi, uno con molex 4 pin e l’altro con le alimentazioni sata ho tenuto in piedi tutto il mio armamentario di storage/periferiche avanzando letteralmente ... una saccata di cavi. Quote:
Uhm ci deve essere qualche trucco nella cablatura, ed infatti c’è.
__________________
iPhone: gestione, manutenzione, accessori. La guida definitiva https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2987608 L’iPhone diventerà obsoleto? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873992 iOS, iPhone, APP; tutte le risposte alle Vostre domande https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2900288 iPhone: il software di gestione della batteria viene alterato. Facciamo chiarezza https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838830 Ultima modifica di sicofante : 19-06-2017 alle 05:39. |
|||
![]() |
![]() |
#7 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Collegno (TO)
Messaggi: 5848
|
Un PC Super Silent ed Anti-Ramson che farà discutere.
Parte IV - I dischi di Boot, di Storage e la soluzione Hardware anti-Ramson i dischi sono: Boot Principale : 1 Samsung 960 PRO NVMe 512Gb Quote:
Non era necessaria tanta abbondanza di size e di performance visto che contiene solo il S.O, l’Office ed altri pochi programmi installati. Ma questo disco è nell’immaginario collettivo il disco d’avviamento per eccellenza, il Super King; sarà la chicca il giorno della futura rivendita del mio ferragliume. Lavoro: 1 Crucial SSD MX300 da 1 Tb; un buon prodotto dotato di un bel software di controllo. Quote:
Secondo boot: 1 Samsung SSD 850 PRO 258 Gb; un quasi classico. Quote:
Storage: 5 Western Digital Red 8 Tb; eccoli in impressionante parata. Quote:
Nell’introduzione ho parlato di un PC che avrebbe fatto discutere e mi sono preparato in postazione ben armato pronto a respingere l’assalto delle Vostre critiche. Quote:
Fin’ora di grosse contestazioni non ce ne dovrebbero essere; ognuno ha la sua filosofia e la mia è indirizzata al silent, forse si è capito. Ma è da adesso in avanti che inizierete la guerriglia; lo so, siete terribili. Parliamo di sicurezza. I miei PC hanno sempre avuto due dischi (prima meccanici, i Velociraptorini ve li ricordate? poi degli SSD) di boot. E da sempre, agli inizi con Ghost e successivamente con Acronis, mensilmente facevo/faccio copie dei due dischi di boot e le spargo negli HDisk di storage. Ovviamente anche del disco di lavoro ci sono copie a periodicità tre giorni ed in abbondanza. Altro piccolo trucco è che quasi tutti i miei programmi sono se possibile stand-alone e le loro cartelle espanse si trovano nel disco di lavoro; sul desktop ci sono solo le cartelle che contengono i collegamenti. Succede un crash? Riavvio dal secondo boot e riprendo istantaneamente a lavorare. Se invece ho più tempo, in pochi minuti restoro dalla più recente copia Acronis il disco danneggiato e lo aggiorno negli installati se dovuto. Con questo sistema mi sono salvato il posteriore non poche volte. Inoltre per somma prudenza il primo disco di boot di operatività normale riceve su mio assenso gli aggiornamenti canonici (Windows, Antivirus, iTunes di Apple etc) ma solo dopo un collaudo di una settimana sarà aggiornato e messo in pari anche il secondo disco di boot; ed in ogni caso ci sono sempre copie a nastro dei boot a scalare mensile se esiste il dubbio che un software mal –patchato faccia casino. E parlando di diffidenza, ogni e-mail ricevuta viene verificata prima dell’apertura telefonicamente col mittente; prudenza e barriere software di buon livello mi rendono ragionevolmente sicuro ma … ma i nuovi attacchi tipo ramson rendono aggredibili le mie copie di lavoro e di Acronis sui dischi di storage per cui ne sono state fatte anche su chiavette e su un Western esterno portatile imboscato in casa più degli ori della moglie. Questo per i file di lavoro e per il ripristino dei boot, visto che Acronis non ce l’ho solo installato ma ne ho anche delle ISO su DVD avviabili dal Masterizzatore. Per chi mi vuole consigliare i Cloud lo informo che ho l’iscrizione a tutti i Cloud più noti esistenti, ma gli affari miei professionali vorrei tenermeli in casa se possibile e ricordo che ho una ADSL miserabile e disto 3,7 km dalla centrale il che mi impedisce qualsiasi upload decente. Quando e se migliorerà sta ADSL, parleremo forse di utilizzare anche i Cloud. Ma non è certo con solo copie di boot e di lavoro che farcisco i Red: c’è … tanto collezionismo sudato! Che fare quindi oggi col ramsonaccio che non mi centra il S.O. su cui sono ben attrezzato a ripristinare, ma mi centra ogni file che trova? Ci metto un NAS non indicizzato? Primo i costi. Sostanzialmente devo raddoppiare la mia capacità di storage oltre ad accattarmi la scatola. Secondo lo spazio. La moglie implacabile mi ha concesso per il PC un angolo nascosto a lato della scrivania ed altri trabiccoli in giro non li vuole vedere, neanche un piccolo UPS. Per cui mi sono inventato di mettere i miei dischi meccanici e quello del secondo boot sotto tastiera. Eccola: [edit] Quote:
Oggi è andata fuori produzione (c'è una costante tendenza ad eliminare le cose intelligenti) ed è reperibile solo sull’Amazzonia Americana; ma con 30 Euro cadauna dall’Amazzone tedesca me ne ero messi in casa già da tempo due esemplari, uno per me ed uno per il Professionista fortunato acquirente del mio ex Ferrari-Lian Li. Vi segnalo che sull’Amazzonia inglese alla voce HDD Power Switch qualcosa si trova di altre marche. Non c’è bisogno di un Master in Ingegneria Elettronica per capirne il funzionamento. Il Power Switch su baia da 5,25 si alimenta con due molex, ed ha in dotazione se servono due splendidi cavoni inguainati e retinati di prolunga molex, Due altri cavoni della stessa squisita fattura portano sei collegamenti numerati dal PCB dell’Orico verso i dischi con tre alimentazioni sata numerate cadauno. Al di là dell’ordine che si crea nel Case il risultato è di avere i dischi sotto interruttore. Quote:
Capito adesso ragasssi perché con soli due molex dall'Ali tengo su tutta la mia baracca? Ma boia di un sicofante sei un cialtrone. Ci hai smarronato questo pippone per poi farci vedere una tastiera da 30 Euro? Grazie del cialtrone già incorporato nel mio Nickname perché sicofante, termine desueto vuol dire appunto cialtrone, ma non è colpa mia se nessuno ci ha mai pensato e la tastiera la usavano solo gli Ubuntiani. Io la uso invece per pararmi il ![]() Ho fatto prove perché mi ruzzava nella testa di aver letto che la mia Mobo Z270 permettesse l’Hot-Swap dei dischi. Per un po’ il giochetto sembrava funzionare poi c’è stata una brusca piantata, ho riempito il pannolone al pensiero di essermi spianato la FAT dei dischi ramson-nandomi da solo e sono tornato quindi all’operatività che avevo previsto per il mio PC, ovvero … I 5 dischi di storage sono sempre spenti e così il SSD di secondo boot; solo il Samsung 960 ed il Crucial sono perennemente accesi. Una volta alla settimana per evitare qualche Ramson a scoppio ritardato, spengo il Router scollegandomi da internette, accendo i dischi con la tastiera e stivo le uova fresche di arrivo contenute nel disco di lavoro. Io sono ragionevolmente convinto che con me il Ramsonaccio cattivo può andare a farsi fotxxre e che se acquisterò Bit-Coin sarà solo per specularci sopra. Ramson a parte non usando un NAS di duplicazione di file, l’unico ragionevole sistema che ho usato/uso per evitare un disco danneggiato ed irrecuperabile con i software alla mia portata con perdita del contenuto è quello ogni due anni, due anni e mezzo di cambiare i dischi meccanici. I 5 Red da 4 TB del Lian Li ( il sesto l’ha preso il Ferrarista con il pacco completo) sono andati letteralmente a ruba qui sul Mercatino. Buongustai, per gli 8 TB che ho appena preso tenetemi d’occhio; ci sentiamo tra 24/30 mesi. (Chiedo scusa agli amici lettori per questa mia ignobile marchetta da piazzista)
__________________
iPhone: gestione, manutenzione, accessori. La guida definitiva https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2987608 L’iPhone diventerà obsoleto? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873992 iOS, iPhone, APP; tutte le risposte alle Vostre domande https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2900288 iPhone: il software di gestione della batteria viene alterato. Facciamo chiarezza https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838830 Ultima modifica di FreeMan : 19-06-2017 alle 13:50. Motivo: link eshop |
|||||||
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Collegno (TO)
Messaggi: 5848
|
Un PC Super Silent ed Anti-Ramson che farà discutere.
Parte V - Mobo, Processore, Ram e Dissipatore Beh i Nassisti ed i Cloudisti mi stanno mettendo nel mirino per le mie risibili affermazioni. Un backup incrementale su Cloud, una volta fatto il primo con pazienza può essere eseguito anche da una lenta ADSL mentre un NAS può essere nascosto in ogni punto della casa specie la mia perché durante la ristrutturazione qualche anno fa, ho fatto poggiare sul massetto kilometri di tubi prevedendo ogni possibile necessità e demolendo un’intera parete per far passare i collegamenti tra il piano sotto e quello superiore dell’immobile; piano mansardato dove la moglie non si avventura e quindi libero di ospitare qualsiasi diavoleria elettronica NAS compreso. Malgrado questo i dischi amo tenermeli stretti nel pancino del mio PC di turno. Ma è adesso che devo confessare il meglio o il peggio del mio PC scandaloso e che ha comportato scelte arzigogolate dettate da una logica aberrante. Uso Win 7 PRO 64Bit. Calma Decisti, calma. Primo: a Capodanno del 2019/20 mi mangerò forzosamente il panettone con Win 10 visto che il 14 Gennaio 2020 cesserà il supporto al 7. Secondo: dati alla mano ad oggi Win 7 è al 50% dell’installato mentre il 10 malgrado l’aggressività di Nadella sta sotto il 25%; direi quindi che noi del 7 siamo ancora la maggioranza. Un po’ di rispetto democratico please. Per cui c’è ancora tempo per lasciare un buon sistema stabile ed imbarcarne uno pieno di buchi. Non solo, ma il mio recentissimo PC portatile da me elaborato, su cui ho scritto un pippotto quasi del calibro di questo a cui potete accedere dal link in firma, essendo un vero professionale di stimato Brand ha Win 7 PRO installato ed i dischi licenziati di Win 10 con le utility dedicate per l’hardware nella scatola. In gergo si dice che monta Win 7 per diritto di downgrade da Win 10; in pratica significa che se Microsoft vuole vendere alle Aziende deve continuare a dargli il Sistema su cui le Aziende fanno girare i loro costosi programmi dedicati in cui hanno investito tanti soldoni. E con la mia affermazione che uso Win 7 passiamo davvero alla guerra aperta. Ma adesso proseguo a descrivere il mio PC dove ho lottato non solo con i Geometri ma mi si è messo di traverso anche il perfidissimo Nadella. Ho atteso scodinzolando a Gennaio l’arrivo sul mercato delle nuove Mobo Z270 e dei Processori Kaby Lake; giusto il tempo tempo di salivare sui Benchmark e preparare il borsellino che sono stato silurato dalla notizia che Microsoft non avrebbe supportato Win 7 sui nuovi processori. Complimenti, che carini. In rete c’è chi ha provato e dice che il vecchio S.O. gira come un siluro sulla famiglia Kaby Lake e c’è chi profetizza che ci saranno dei volenterosi di buon cuore che metteranno a disposizione dei drive scritti ad hoc per Win 7. Commovente ma micidiale. Ma non scherziamo; drive artigianali di Nerd? Alla larga visto già fanno danni comprovati gli aggiornamenti ufficiali di Windows costruiti da battaglioni di Ingegneri strapagati. Io questo di Nadella lo chiamo l’ennesimo ricatto, ma se qualcuno dei lettori usa parole come immarcescibile progresso faccia pure. Ah si? Ma non mi fermo proprio. Per cui e vengo subito al Processore, mi sono accattato invece del previsto i7-7700K un carinuccio i5-6600K vecchia generazione. Quote:
Di questo Procio me li dai gli aggiornamenti Nadella? Grazie. Quando e come deciderò di passare a Win 10, in tre minuti piazzo nella Mobo un 7700 o cosa diavolo ci sarà sul mercato ed il 6600 finirà sul Mercatino. Amen. La Mobo è la ASRock Z270 Fatal1TY Professional Gamin i7 ![]() Avevo sul Lian Li una Z77 ASRock sempre Fatal1TY con Procio i7-3770K e si è comportata fedelmente con onore negli anni senza incertezze. Ritorno quindi dallo stesso Costruttore in ossequio sempre al motto di Trapattoni che non si cambia mai la squadra vincente. Ma la scelta dell’ASRock è dovuta più alle mie esigenze di storage che a smanie di gaming con conseguente overclock. Sul mercato tutte le Mobo hanno 6 sata ed un numero più ridotto di esse ne ha 8; ma sono veramente rarissime quelle con 10 sata ed io proprio di quelle Mobo ho bisogno. Ricontatevi i miei dischi ed aggiungetegli il Masterizzatore e vi accorgete che ci sto al pelo nei dieci sata. In rete troverete test e foto di questa Piastra, Vi propongo la corposa recensione di XtremeHarware: http://www.xtremehardware.com/recens...1983/?start=11 ed io mi limito a sottolineare come al solito alcuni particolari. Rispetto alle Z77 che avevano caterve di USB 2 ed USB 3 sul retro, oggi tutte le Mobo Z270 sono piuttosto parche di USB 3 e questo mi ha costretto ad eliminare alcuni cavi che tenevano cablati sulla mia scrivania pronti per collegarsi a periferiche di vario tipo. Avendo oltre all’iPhonnne con Docking mouse, tastiera e stampante a filo, in ossequio ad un mio vecchio sano pregiudizio che un pessimo cavo vale sempre più del miglior Wireless, praticamente ho subito esaurito la dotazione di USB 3. Unico conforto è che queste nuove 270 sono equipaggiate di ricevitore Wireless con tanto di antennine. Quote:
Avendo integrato la mia indecente ADSL con un PocketCube dell’Operatore 3 su cui si appoggiano telefono e PC portatile e dato che è un po’ più performante della ADSL, in specie di notte per via del piano tariffario mi ci attacco col fisso. Qui un mio breve (non ci credete vero ch,e è breve) commento sul PocketCube: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...41&postcount=6 Si ma ... è una sottoparte di una mostruosità che titola: "Ho provato il CarPlay, cambierà la nostra vita in auto?"; se ci cadete dentro siete finiti. Grazie al Wireless integrato ho eliminato una chiavetta Wireless che mi ero comprato proprio per questo scopo ed ho messo il magro incasso nel mio devastato borsellino. La Piastra può montare ben tre M.2, ma attenzione l’installazione di uno questi dischi annulla due uscite sata; quindi occhio a fare bene i conti. Questo vale per gli alloggiamenti M2-1 ed M2-2 che galoppano; l’alloggiamento M2-3 quello più vicino al Dissi invece di uscite sata ne annulla una sola e viaggia da somarello.. Gli alloggiamenti M.2 non hanno la calotta di raffreddamento e meno male perché un poderoso test su una Mobo di quotatissimo Brand ha dimostrato che con la piastra raffreddante il disco M.2 scaldava di più che in aria libera. Ecco dov’erano finiti gli altri Geometri Progettisti che mancavano all’appello! La Piastra è un trionfo di lucette ed altre baracconate natalizie che si illuminano ad intermittenza, Vabbbè se prendo una Fatal1Ty non è che poi devo fare il moralista. Sulle recenti Mobo i Costruttori hanno integrato dei Chip Creative offrendo qualche trucchetto audio. Il risultato è abbastanza miserabile e rimpiango la mia Titanium HD Creative venduta nel pacco insieme a tutto il Lian Li. Oggi noto che le schede audio si concentrano sul game più che sull’intrattenimento. Per le mie cuffie Grado ci vuole qualcosa di buono; mi farò un po’ di cultura in rete e poi me ne accatto una. Data la mia piccola operatività non monto la Video da anni e mi è ampiamente sufficiente la GPU integrata nel processore. Altro scandalone? Ma nooooo. Via, non è così complicato accattarsi una o due GTX 1080 TI, tirare i cavi da 8 pin dall’Ali e scaricati i driver, godersene il calore ed il rumore. Io ho eliminato anche questa fonte di disturbo e vivo felice. Chi si accatterà un giorno il mio PC si comprerà anche le Video necessarie. Semplice. La scelta di Win 7 però qualche kazxxxtino comunque me l’ha data. L’installazione del S.O. sul 960 è passata attraverso questa procedura: Installato Win 7 sul SSD Samsung 850 PRO. Aggiunto il driverino magico. Clonazione con Acronis del tutto dal 850 al 960. A questo punto il 960 è partito e funziona come un siluro. Le RAM sono le Corsair Vengeance a basso profilo in 2 kit da 2 x 8Gb DDR4 3200 MHz per un totale di 32 Gb. Volevo prendere RAM più crestute, ma la prudenza come sulla vecchia Mobo mi ha consigliato di andare sul basso profilo e campare tranquillo alla faccia delle sbandierate compatibilità Dissi/RAM del sito ufficiale Noctua. Del perché dei 32 Gb anziché 16 Gb spiegherò dopo. Il Dissi è il Noctua NH-U14S monotorre adattissimo per la mia operatività. Sino a ieri di notte avevo 23° gradi sul processore misurati via software e 24° col sondino all’apice della calotta del Dissi. Oggi, giornata estiva con 28° gradi esterni ho 29 ° sul processore mentre scrivo e 30° sulla calotta. Ho comprato anche un Monitor IPS da 27” per il nuovo PC ma sono precipitato in un altro incubo personale. Il Monitor imballatissimo e di stimato Brand si accendeva ma rimaneva a schermo nero ed i tasti a sfioramento non funzionavano. Morto. La sostituzione è avvenuta tramite il Grossistone direttamente dalla Casa Madre che mi ha reso il mio vecchio imballo con dentro manuale ed altro ed ha cambiato solo il Monitor. Cambiato? Cambiato con un carciofo cui era stato appiccicato un pezzo di scotch bianco a coprire il serial number e che montato sul basamento aveva una differenza di altezza di 8 millimetri tra il lato sinistro ed il lato destro, insomma pendeva da una parte. Si poteva solo rimediare mettendo un certo numero di biglietti da 100 Euro sul lato del basamento dalla parte pendente per pareggiare. Dopo aver fatto di tutto per settarlo e fargli rendere il punto di bianco del mio vecchio Samsung XL 270 da 23” a led ho re-inballto il tutto e l’ho riportato dal Grossistone. Al Monitor ci penserò con calma dopo averne visti da amici. Il forzoso rimborso in merce del Monitor è consistito in: 1 Kit 2x8 Gb di RAM delle precitate RAM Corsair e questo spiega perché sono andato a 32 Gb. Non faccio rendering, cerco solo di riprendermi i piccioli. 1 Noctua NF-A15 PWM seconda ventola per il dissi. 1 Samsung M2 850 Evo 500Gb per il mio portatile cui sostiturò il 250 Gb stesso Costruttore che avevo messo invece del miserabile 128 Gb di dotazione poco performante. La seconda ventola sul dissi Noctua è probabilmente la mia scelta più aberrante. Ai miei tempi quando realizzai con l’universitario sagace un mostruoso confronto tra Dissipatori equipaggiati con varie ventole, la soluzione a doppia fan con CPU in overclock e sollecitata al massimo (visto che le so fare certe cosine?) portava ad 1° e non arrivava a 2° di riduzione del calore. Quindi la doppia fan sulla mio Dissi monotorre scelto per stare intorno ai 930 grammi di peso e non gravare a sbalzo sulla Mobo con il kilo e 300 grammi della doppia torre è semplicemente uno spreco ed economicamente una fesseria. Ma come ho scritto dovevo recuperare soldi e l’unica lezione che ne ho tratto da questa odissea è che quando in area Win 10 decidessi di cambiare in tutto od in parte la mia ferraglia interna prima mi butto nell’acqua-santiera di qualche Santuario ben quotato per il miracoli e con una poderosa offerta faccio recitare dalle devote vecchiette rosari in continuazione fino al termine del mio futuro assemblaggio.
__________________
iPhone: gestione, manutenzione, accessori. La guida definitiva https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2987608 L’iPhone diventerà obsoleto? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873992 iOS, iPhone, APP; tutte le risposte alle Vostre domande https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2900288 iPhone: il software di gestione della batteria viene alterato. Facciamo chiarezza https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838830 Ultima modifica di sicofante : 19-06-2017 alle 13:50. |
||
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Collegno (TO)
Messaggi: 5848
|
Un PC Super Silent ed Anti-Ramson che farà discutere.
Parte VI -Conclusioni
__________________
iPhone: gestione, manutenzione, accessori. La guida definitiva https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2987608 L’iPhone diventerà obsoleto? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873992 iOS, iPhone, APP; tutte le risposte alle Vostre domande https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2900288 iPhone: il software di gestione della batteria viene alterato. Facciamo chiarezza https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838830 Ultima modifica di sicofante : 19-06-2017 alle 03:15. |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Collegno (TO)
Messaggi: 5848
|
Un PC Super Silent ed Anti-Ramson che farà discutere.
Riservato 1
__________________
iPhone: gestione, manutenzione, accessori. La guida definitiva https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2987608 L’iPhone diventerà obsoleto? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873992 iOS, iPhone, APP; tutte le risposte alle Vostre domande https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2900288 iPhone: il software di gestione della batteria viene alterato. Facciamo chiarezza https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838830 Ultima modifica di sicofante : 19-06-2017 alle 03:15. |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Collegno (TO)
Messaggi: 5848
|
Un PC Super Silent ed Anti-Ramson che farà discutere.
Riservato 2
__________________
iPhone: gestione, manutenzione, accessori. La guida definitiva https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2987608 L’iPhone diventerà obsoleto? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873992 iOS, iPhone, APP; tutte le risposte alle Vostre domande https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2900288 iPhone: il software di gestione della batteria viene alterato. Facciamo chiarezza https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838830 Ultima modifica di sicofante : 19-06-2017 alle 03:16. |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Collegno (TO)
Messaggi: 5848
|
Un PC Super Silent ed Anti-Ramson che farà discutere.
Riservato 3
__________________
iPhone: gestione, manutenzione, accessori. La guida definitiva https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2987608 L’iPhone diventerà obsoleto? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873992 iOS, iPhone, APP; tutte le risposte alle Vostre domande https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2900288 iPhone: il software di gestione della batteria viene alterato. Facciamo chiarezza https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838830 Ultima modifica di sicofante : 19-06-2017 alle 03:16. |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Collegno (TO)
Messaggi: 5848
|
Un PC Super Silent ed Anti-Ramson che farà discutere.
Riservato 4
__________________
iPhone: gestione, manutenzione, accessori. La guida definitiva https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2987608 L’iPhone diventerà obsoleto? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873992 iOS, iPhone, APP; tutte le risposte alle Vostre domande https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2900288 iPhone: il software di gestione della batteria viene alterato. Facciamo chiarezza https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838830 Ultima modifica di sicofante : 19-06-2017 alle 03:16. |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Collegno (TO)
Messaggi: 5848
|
Un PC Super Silent ed Anti-Ramson che farà discutere.
Riservato 5
__________________
iPhone: gestione, manutenzione, accessori. La guida definitiva https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2987608 L’iPhone diventerà obsoleto? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873992 iOS, iPhone, APP; tutte le risposte alle Vostre domande https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2900288 iPhone: il software di gestione della batteria viene alterato. Facciamo chiarezza https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838830 Ultima modifica di sicofante : 19-06-2017 alle 03:18. |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Collegno (TO)
Messaggi: 5848
|
Un PC Super Silent ed Anti-Ramson che farà discutere.
Riservato 6
__________________
iPhone: gestione, manutenzione, accessori. La guida definitiva https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2987608 L’iPhone diventerà obsoleto? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873992 iOS, iPhone, APP; tutte le risposte alle Vostre domande https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2900288 iPhone: il software di gestione della batteria viene alterato. Facciamo chiarezza https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838830 |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Città: Collegno (TO)
Messaggi: 5848
|
Un PC Super Silent ed Anti-Ramson che farà discutere.
Riservato 7
__________________
iPhone: gestione, manutenzione, accessori. La guida definitiva https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2987608 L’iPhone diventerà obsoleto? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873992 iOS, iPhone, APP; tutte le risposte alle Vostre domande https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2900288 iPhone: il software di gestione della batteria viene alterato. Facciamo chiarezza https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838830 |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72456
|
sezione errata
no link eshop va detto che sembri fatto apposta per far perdere tempo a chi modera un forum...senza legge ne quartiere... ![]() CLOSED!! >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:19.