Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2017, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/server-...ash_69086.html

Una dimostrazione di Gigabyte con degli SSD al Computex apre ad alcune riflessioni sullo stato delle cosiddette "memorie di massa" e sul loro futuro: quali potranno essere le future evoluzioni della tecnologia flash?

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2017, 11:00   #2
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Siamo cosi' sicuri che le cpu siano affamate e che le ram non ci stiano dietro ?

Forse con i nuovi Ryzen si è visto qualcosa di nuovo ma mi sembra che i dati possono dormire sogni tranquilli, le cpu sono sempre + lente a processarli di quanto essi non siano caricati e lavorati..
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2017, 11:28   #3
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Siamo cosi' sicuri che le cpu siano affamate e che le ram non ci stiano dietro ?

Forse con i nuovi Ryzen si è visto qualcosa di nuovo ma mi sembra che i dati possono dormire sogni tranquilli, le cpu sono sempre + lente a processarli di quanto essi non siano caricati e lavorati..
le cache delle CPU sono nate proprio per nascondere la lentezza delle RAM. Se si usassero memorie più lente, nascerebbe l'esigenze di avere un buffer più ampio....e visto che si rischia di aumentare a dismisura le latenze della L3, sarebbe nata una L4 (in ambito server una L5 probabilmente)....i

con le memorie di nuova generazione (penso alle 3dxpoint, le Flash sono circa 10.000 volte più lente delle RAM, tanto che anche il controller interno è costretto ad usare memoria DRAM per avere prestazioni decenti) la RAM come la conosciamo oggi potrebbe sparire, se davvero i tempi di accesso saranno nelle versioni dimm "appena" 10/100x più elevate in lettura/scrittura.

Non perchè all'improvviso le prestazioni delle DRAM diventeranno inutili, ma sono le sue dimensioni.......non avendo la necessità di avere grandissime capacità, è possibile utilizzare tecnologie che a scapito della densità migliorano le prestazioni....
le DRAM in futuro potrebbero essere sostituite dai più veloci moduli QDR SRAM, con un costo 10 volte superiore o ancora dalle HBM integrate nella CPU...

quando una CPU non ha un dato nella L3 perde circa 200 cicli di clock per recuperare il dato nella RAM....nonostante ciò mediamente in quel intervallo di tempo mediamente un core esegue effettivamente 300-400 istruzioni.....questo è reso possibile da pochi MB di cache.....
un piccolo quantitativo di RAM ad altissima velocità unito alle lente Optane, potrebbe fornire prestazioni superiori alle classiche DRAM

Ultima modifica di tuttodigitale : 03-06-2017 alle 11:59.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2017, 12:30   #4
megawati
Senior Member
 
L'Avatar di megawati
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 256
Più probabile che saranno le 3DXpoint a diventare i nuovi hard disk, e che la RAM diventi solo la cache interna dei processori. In futuro potremmo vedere macchine con 16MB di RAM di sistema (cache L1) e 1TB di disco (ram 3DXpoint) molto più veloci di quelle attuali: per dire, le ultime generazioni di Windows usano la RAM come parcheggio per DLL che FORSE potrebbero essere usate, prima o poi... di fatto significa che la RAM gliene serve molta meno di quella che dicono. E se l'HD diventa molto ma molto più veloce... potrebbe convenire lavorare solo con la cache L1 invece che far uscire 64 + 64 segnali dati/indirizzi fuori dal procio. Un taglio enorme alla complessità delle mobo (e dei processori)
megawati è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2017, 12:45   #5
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Beh cmq è abbastanza chiaro che si passerà da:

-CPU
-RAM
-HDD

a

-CPU con grande cache
-MEMRISTOR DA 256, 512, ... 8 TB

e in +
-HDD con cache immense per grandi dati stoccati
-HDD lenti / nastri
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2017, 13:29   #6
Simone Mesca
Member
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 241
Quote:
Anche il modulo Samsung 960 Pro apre a interessanti considerazioni, dal momento che è capace di raggiungere una velocità di lettura di ben 2 GB al secondo
A me risultano 3,5 GB e anche qualche decina di MB in più...
Simone Mesca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2017, 13:35   #7
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
L'articolo mi sembra un poco superficiale e anche l'analisi futura non mi trova propriamente d'accordo.
Innanzitutto viene presa a riferimento la sola quantità di dati letti per unità di tempo (i GB/s), quando in questi casi è più rilevante la velocità di accesso ai dati (la latenza).
Trasferimenti di 10GB/s sono utili a ben poco, la dimensione degli eseguibili non è aumentata di 100 volte (come invece lo è la capacità DRAM), ma è invece fondamentale limare ogni ns possibile dalla latenza (che impattano direttamente le prestazioni generali).
Proprio per questo motivo è nata e continua ad evolversi una gerarchia di memorie, dalla L1, alla L2, alla L3, alla DRAM, alla DRAM nell'HD, fino al SSD e all'HD, tutte a scalare con latenze inferiori, per massimizzare le performance.
Quindi nel futuro dubito che ci saranno stravolgimenti, è semplicemente possibile che gli ultimi anelli della catena vengano agglomerati, per esempio un XPOINT migliora le prestazioni SSD e si avvicina molto alla velocità della DRAM quindi accoppiandola a CPU con una L4 corposa (128MB/256MB) si potrebbe anche pensare di eliminare la DRAM.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2017, 08:56   #8
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12777
Dubito che si possa eliminare la RAM in modo così semplice e non capisco neanche che vantaggio avrebbe.. alla peggio la di uesra per qualcosa di diverso ma alla fin fine è un deposito dove caricare cose .. quando penso che solo attivando i programmi che uso vengono occupati o prenotati 8 GB di RAM non capisco come sia possibile eliminarli tutti per miseri 256 mb..
È come l'architettura x86, si dice da anni che è obsoleta ma non la si cambia..
Abbiamo spostato dei controller da fuori la CPU alla CPU ma non abbiamo cambiato nulla dello schema originale..
Notturnia è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2017, 13:21   #9
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da megawati Guarda i messaggi
Più probabile che saranno le 3DXpoint a diventare i nuovi hard disk,
è altamente improbabile, se le NAND flash continueranno ancora ad esistere con la miniaturizzazione del processo....

Le memorie 3dxpoint a parità di layer e processo sono il 20% più grandi delle già poco dense memorie SLC.....qualcuno potrebbe dire che teoricamente in futuro ci potranno essere memorie con memorizzano più bit per cella....Se anche riuscissero a farla, le prestazioni, e soprattutto la durata probabilmente non rimarranno invariati. E più si avvicina al core e più la memoria è sottoposta a stress maggiori (questo è il principale motivo per il quale le L3 consumano solo una frazione dell'energia delle L2 anche nel caso in cui, vedi ZEN, lavorano alla stessa frequenza di clock....)

le cache L1 di una moderna CPU sono costituite da 8T o addirittura 10T per cella.....16MB di cache SRAM 10T significherebbe avere dimensioni di una edram da 128MB...se esistono cache multi livello, è perchè a parità di costo (area sul die) una combinazione di L1 (piccola e veloce) e di una L2 (lenta e capiente) e migliore di una sola L1... oltre ad essere poco capiente avrebbe latenze assurde (per una L1) dovuto all'aumento dell'associatività necessario per sfruttare con proficuo l'aumento delle dimensioni (riduzione del cache miss)....

quindi no, è estremamente probabile che qualora si utilizzassero le 3dxpoint nascerebbe l'esigenza di un quarto livello di cache (integrata o nel die, o sul package o sulla motherboard), costituito da memorie con prestazioni migliori delle RAM odierne (le SRAM 6t hanno un tempo di accesso di un ordine di grandezza inferiore)...per bilanciare il calo prestazionale dovuto all'uso dei memristor utile per aumentare a dismisura la capacità della memoria di lavoro.

Ultima modifica di tuttodigitale : 04-06-2017 alle 13:24.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2017, 13:37   #10
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Beh cmq è abbastanza chiaro che si passerà da:

-CPU
-RAM
-HDD

a

-CPU con grande cache
-MEMRISTOR DA 256, 512, ... 8 TB

e in +
-HDD con cache immense per grandi dati stoccati
-HDD lenti / nastri
secondo me
CPU
cache L1 dedicata
cache l2 dedicata
cache L3 condivisa a max 8 core.

cache L4 (varie opzioni)
1) modulo DIMM sulla motherboard (sram)
2) nel die (edram)
3) package (HBM, SRAM)

memoria centrale:
1) memorie Optane
2) memorie optane+SRAM (una soluzione integrata che eviterebbe l'uso della L4)

memoria di massa (veloce):
a) optane MLC (quando esisterà)
b) SSD NAND MLC, con un chip Optane, che oltre a sostituire la RAM in un SSD, potrebbere essere usato come memoria cache ad alta velocità per nascondere le latenze di scrittura (circa 0,8us-1,2ms per queste memorie )

ovviamente gli HDD....

queste sono tutte le combinazioni possibili che mi vengono a mente

EDIT
ora che ci penso, un documento di AMD prevede la cancellazione della RAM come la conosciamo oggi...
https://i0.wp.com/vrworld.com/wp-con...ze=1445%2C1080

Ultima modifica di tuttodigitale : 04-06-2017 alle 13:42.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2017, 06:58   #11
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Nelle memorie su standard M.2 devono risolvere il problema della dissipazione di calore.
Per il resto, al livello di utenza, disporre di memorie SSD di capienza molto più elevata dell'attuale, avrebbe un'impatto nettamente maggiore rispetto a più velocità.
Es. elaborazione filmati 4k, ecc.
Pensare a memorie ultraveloci, con costi astronomici e con nessuna possibilità di diffusione al livello di utenza privata comune, probabilmente non prima di 10 anni, ad essere ottimisti, lascia il tempo che trova.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Helsing CA-1 Europa: il nuovo drone da c...
Windows 10 riceve l'ultimo aggiornamento...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1