Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2016, 11:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/a...ord_64953.html

Il presunto processore dei nuovi iPad Pro è già apparso su Geekbench ad alcuni mesi dal presunto arrivo sul mercato dei modelli che lo integreranno

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 11:47   #2
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
il motore di una ferrari su una carrozzeria di una 500...
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 11:56   #3
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12462
Vero ( almeno per quanto riguarda l'iPad da 9" ) ma Apple sta spingendo parecchio sui suoi SoC per crearsi una alternativa ad Intel.
Infatti nell'ultima versione di macOS " Sierra " sono comparsi dei riferimenti di supporto da parte del kernel per una architettura ARM chiamata " Hurricane " ( o Typhoon ), ad ora sconosciuta nella nomenclatura Apple.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 12:03   #4
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8966
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Vero ( almeno per quanto riguarda l'iPad da 9" ) ma Apple sta spingendo parecchio sui suoi SoC per crearsi una alternativa ad Intel.
Infatti nell'ultima versione di macOS " Sierra " sono comparsi dei riferimenti di supporto da parte del kernel per una architettura ARM chiamata " Hurricane " ( o Typhoon ), ad ora sconosciuta nella nomenclatura Apple.
cioè!?

far girare OSX su Arm anzichè intel?
A livello di Kernel è fattibile, ma le prestazioni e la compatibilità software..?
Di sicuro sul MacBook Air da 12 pollici potrebbero installarci anche un ARM, ma photoshop come lo installo??!?!?
Ma poi non è neppure per Photoshop, poiche Adobe sarebbe anche pronta a tentare di modificare la piattaforma. Ma tutti gli altri programmi esistenti? minori? tutti a riprogrammare in doppia piattaforma?
Mha... mi pare impossibile...
Ci troveremmo di fronte ad una situazione simile a Windows 8.1 e Windows RT... ovvero? fallimentare!
IMHO
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 12:17   #5
FAM
Senior Member
 
L'Avatar di FAM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4598
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Infatti nell'ultima versione di macOS " Sierra " sono comparsi dei riferimenti di supporto da parte del kernel per una architettura ARM chiamata " Hurricane " ( o Typhoon ), ad ora sconosciuta nella nomenclatura Apple.
Typhoon è il nome in codice del A7, e Hurricane se ben ricordo del A8 (o 9…).
Questo suggerirebbe che è da 3 anni che hanno in casa dei prototipi… oh beh, quando presentarono l'iPhone 5S lo dissero che era "desktop class".
FAM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 12:19   #6
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12462
Per quanto riguarda le applicazioni su Macintosh, almeno per quelle che sono sullo Store, Apple da tempo richiede agli sviluppatori il bitcode e può benissimo ricompilarle con le istruzioni ARM.
Per le altre applicazioni ( quelle non sviluppate con Swift ), Apple potrebbe rispolverare la vecchia tecnologia Rosetta adottata da OS X 10.4 fino alla versione 10.6 che traduceva in tempo reale le istruzioni PPC in x86 permettendone l'utilizzo.

Impressionante comunque la potenza di calcolo raggiunta su singolo core, il mio iMac in firma con un i5 4670R a 2,70 Ghz ( con eDram ) 65W TDP raggiunge con Geekbench 4 un punteggio di 3692! Un i5 6400 sempre a 2.7 Ghz e 65W di TDP raggiunge un punteggio medio di 4300 in single core.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 12:21   #7
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12462
Quote:
Originariamente inviato da FAM Guarda i messaggi
Typhoon è il nome in codice del A7, e Hurricane se ben ricordo del A8 (o 9…).
Questo suggerirebbe che è da 3 anni che hanno in casa dei prototipi… oh beh, quando presentarono l'iPhone 5S lo dissero che era "desktop class".
Appena posso posterò il link... Comunque sia è la prima volta che in OS X / macOS viene esplicitamente dichiarata una piattaforma ARM.

Ecco il link:


http://www.idownloadblog.com/2016/09...tom-arm-chips/
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...

Ultima modifica di AlexSwitch : 05-10-2016 alle 12:26.
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 12:32   #8
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
Missà che fra non molto vedremo questi "iSoC" sui Mac
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 12:39   #9
Persilù
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 786
Mha...Io per ora questi ipotetici "iSoC" spero di vederli solo sui MacBook sottiletta per ovvie ragioni legate anche al risparmio energetico, ingombri peso etc etc.
Su macchine collegate sempre alla rete elettrica e che vengono usate con software specifici, mi auguro di non scendere a compromessi oltre quelli già esistenti del mondo Apple.
Persilù è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 12:49   #10
M4R1|<
Senior Member
 
L'Avatar di M4R1|<
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4801
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Per quanto riguarda le applicazioni su Macintosh, almeno per quelle che sono sullo Store, Apple da tempo richiede agli sviluppatori il bitcode e può benissimo ricompilarle con le istruzioni ARM.
Per le altre applicazioni ( quelle non sviluppate con Swift ), Apple potrebbe rispolverare la vecchia tecnologia Rosetta adottata da OS X 10.4 fino alla versione 10.6 che traduceva in tempo reale le istruzioni PPC in x86 permettendone l'utilizzo.

Impressionante comunque la potenza di calcolo raggiunta su singolo core, il mio iMac in firma con un i5 4670R a 2,70 Ghz ( con eDram ) 65W TDP raggiunge con Geekbench 4 un punteggio di 3692! Un i5 6400 sempre a 2.7 Ghz e 65W di TDP raggiunge un punteggio medio di 4300 in single core.
Le performance di Apple in ambito ARM imbarazzanti, Intel ha un legacy di quasi 40 anni che non gli permette di fare certe evoluzioni.
ARM potrebbe davvero rappresentare il futuro in particolari ambiti DC.
__________________
2x Xeon E5-2630 v4 ES QK3G - SuperMicro X10DRi - 128GB Crucial LRDIMM 2400MHz - LSI 9211-8i - 8x Samsung 850 EVO 500GB
Core i7-7700k - Cooler Master MasterLiquid Pro 280 - Gigabyte Z270X Gaming 7 - 32GB Corsair Dominator 3000MHz CL15 - EVGA GTX 1070 FTW - Crucial MX300 525GB

Twitter - LinkedIn
M4R1|< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 12:56   #11
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Per quanto riguarda le applicazioni su Macintosh, almeno per quelle che sono sullo Store, Apple da tempo richiede agli sviluppatori il bitcode e può benissimo ricompilarle con le istruzioni ARM.
Per le altre applicazioni ( quelle non sviluppate con Swift ), Apple potrebbe rispolverare la vecchia tecnologia Rosetta adottata da OS X 10.4 fino alla versione 10.6 che traduceva in tempo reale le istruzioni PPC in x86 permettendone l'utilizzo.
è da quando hanno messo il bitcode che è piuttosto evidente la volontà di effettuare il passaggio a ARM prima o poi anche su macOS
il che non significa che il Mac ARM uscirà domani ma con il tempo ci arriveranno
io non ho alcuna fretta

chi scrive app con Xcode senza librerie esterne è già a posto e il porting lo fa in un minuto, chiaramente chi importa librerie compilate x86 o riesce ad avere la libreria ricompilata o si attacca...
l'ostacolo al momento mi pare quello e l'emulazione sarebbe lenta quindi immagino una transizione abbastanza lunga per consentire il porting del maggior numero di app possibili
iPad pro è un primo vero passo in quella direzione dato che tutte le app portate su iPad sono già compilate per ARM
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 13:22   #12
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8762
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
cioè!?

far girare OSX su Arm anzichè intel?
A livello di Kernel è fattibile, ma le prestazioni e la compatibilità software..?
Di sicuro sul MacBook Air da 12 pollici potrebbero installarci anche un ARM, ma photoshop come lo installo??!?!?
Ma poi non è neppure per Photoshop, poiche Adobe sarebbe anche pronta a tentare di modificare la piattaforma. Ma tutti gli altri programmi esistenti? minori? tutti a riprogrammare in doppia piattaforma?
Mha... mi pare impossibile...
Ci troveremmo di fronte ad una situazione simile a Windows 8.1 e Windows RT... ovvero? fallimentare!
IMHO
e che ca... nel 2016 ci saranno i compilatori cross-platform
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 14:23   #13
inited
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1571
La migrazione da 68K a PowerPC fu un mezzo macello, ma quella da PowerPC a x86 andò piuttosto liscia grazie a Carbon, e tutti i produttori fecero buon viso a cattivo gioco quando non furono proprio entusiasti, da Adobe a Microsoft. Se Apple dovesse proseguire in questo percorso, di cui si sa già da diversi anni, al giorno d'oggi avrebbe la maturità in quel campo per renderlo quanto più indolore possibile, in considerazione della familiarità che ha imposto di acquisire agli sviluppatori che hanno fatto prodotti anche per le sue piattaforme mobili.
inited è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 14:24   #14
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8966
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
e che ca... nel 2016 ci saranno i compilatori cross-platform
ma sicuramente... ma quanta voglia avaranno i programmatori minori anche di software gratuito, di ricompilarsi il Software su ARM?
Il vecchio programma per scaricare i dati dal computer subacqueo o altro similare.
E' anche vero che Apple ci ha abituato già ai tempi di IBM->X86
bho.. sinceramente non saprei, sicuramente Intel si troverebbe una gran bella gatta da pelare... Anni di monopolio per poi vedersi sfilare davanti un SOC ARM nato per Frullatori e Microonde! (ai tempi chiaramente...)
I campi applicazione sono ben diversi e non so se il solo GEEK-BENCH possa interpretarli tutti (penso ad un editing video), di sicuro quella di A10X è una bella forza bruta di SOC

Ultima modifica di Cappej : 05-10-2016 alle 14:26.
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 14:24   #15
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21993
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Per quanto riguarda le applicazioni su Macintosh, almeno per quelle che sono sullo Store, Apple da tempo richiede agli sviluppatori il bitcode e può benissimo ricompilarle con le istruzioni ARM.
Per le altre applicazioni ( quelle non sviluppate con Swift ), Apple potrebbe rispolverare la vecchia tecnologia Rosetta adottata da OS X 10.4 fino alla versione 10.6 che traduceva in tempo reale le istruzioni PPC in x86 permettendone l'utilizzo.

Impressionante comunque la potenza di calcolo raggiunta su singolo core, il mio iMac in firma con un i5 4670R a 2,70 Ghz ( con eDram ) 65W TDP raggiunge con Geekbench 4 un punteggio di 3692! Un i5 6400 sempre a 2.7 Ghz e 65W di TDP raggiunge un punteggio medio di 4300 in single core.
Ma i risultati sono paragonabili su piattaforme diverse? Chiedo per mia ignoranza, non l'ho mai usato come benchmark.

Ad ogni modo, un ipad può anche arrivare ad avere la potenza di un i7 ma rimarrà sempre un dispositivo limitato.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 14:25   #16
polli079
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4629
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Ma i risultati sono paragonabili su piattaforme diverse? Chiedo per mia ignoranza, non l'ho mai usato come benchmark.

Ad ogni modo, un ipad può anche arrivare ad avere la potenza di un i7 ma rimarrà sempre un dispositivo limitato.
Si ma tanto di cappello.
polli079 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 14:26   #17
herger
Member
 
L'Avatar di herger
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 221
....Mannaggia...

... Redazione, come facciamo?!?!? Tocca ammettere i punteggi record e che Apple è il riferimento assoluto per le prestazioni??
E Samsung?!?!?!?!? (smirk) (smirk)
herger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 14:32   #18
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21993
Quote:
Originariamente inviato da polli079 Guarda i messaggi
Si ma tanto di cappello.
Ho appena fatto la prova su i5 2500, fa 3428
Più tardi provo su i7 4790K a 4.8ghz...

Comunque si, tanto di cappello... ma sono una persona pratica e penso, a cosa serve su un tablet con un sistema operativo da telefono?
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 14:36   #19
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Ho appena fatto la prova su i5 2500, fa 3428
Più tardi provo su i7 4790K a 4.8ghz...

Comunque si, tanto di cappello... ma sono una persona pratica e penso, a cosa serve su un tablet con un sistema operativo da telefono?
siccome va usato con le dite ci vuole un paradigma che agevoli questa operazione, Google ed Apple hanno solo un sistema operativo che offre una UI di questo tipo e quindi ci mettono quello.

OSX su iPad non avrebbe senso
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 14:52   #20
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21993
Quote:
Originariamente inviato da Simonex84 Guarda i messaggi
siccome va usato con le dite ci vuole un paradigma che agevoli questa operazione, Google ed Apple hanno solo un sistema operativo che offre una UI di questo tipo e quindi ci mettono quello.

OSX su iPad non avrebbe senso
Il mio è il discorso opposto, sono d'accordo sul sistema operativo mobile, non capisco la rincorsa alla potenza quando non c'è modo di sfruttarla davvero.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Anche Netflix, Amazon e Apple sono inter...
Meta e TikTok ancora nel mirino dell'UE:...
Microsoft chiude definitivamente con le ...
5 TV in grosso ribasso su Amazon: LG OLE...
Recensione Xiaomi Watch S4 41mm: lo smar...
Grandi affari del weeekend: su Amazon ci...
Doom nello spazio: lo sparatutto pi&ugra...
Apple Day su Amazon: crollano i prezzi d...
Nothing Phone (3a) Pro scende a 392€ su ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1