Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Amministrazione e Configurazione Server

Recensione DOOM: The Dark Ages, proiettili e heavy metal nel Medioevo
Recensione DOOM: The Dark Ages, proiettili e heavy metal nel Medioevo
Abbiamo indossato la corazza dello Slayer per tornare nell'universo di DOOM ed esplorare un'ambientazione inedita per l'FPS di id Software. Questa volta veniamo infatti catapultati in una sorta di Tecno-Medioevo, riscoprendo le origini del protagonista e della sua inarrestabile furia.
ASUS ROG Astral RTX 5090 overclock: spremere il massimo da Blackwell e GDDR7
ASUS ROG Astral RTX 5090 overclock: spremere il massimo da Blackwell e GDDR7
GeForce RTX 5090 è la scheda video più veloce di questa generazione, un mostro di potenza che però nasconde un certo margine, accessibile anche a chi non si diletta in overclock spinti con raffreddamenti esotici. Abbiamo preso i sample in nostro possesso di ASUS ROG Astral RTX 5090 OC e GeForce RTX 5090 Founders Edition per vedere fino a dove è possibile spingere le frequenze della GPU GB202 e della memoria GDDR7.
Recensione OPPO Reno13 FS vs OPPO A5 Pro 5G: chi è il migliore e perché?
Recensione OPPO Reno13 FS vs OPPO A5 Pro 5G: chi è il migliore e perché?
OPPO Reno13 FS punta su display AMOLED FHD+, fotocamera versatile e prestazioni elevate, mentre OPPO A5 Pro 5G offre resistenza militare, batteria da 5800mAh e funzioni outdoor avanzate, rivolgendosi a chi cerca robustezza e autonomia senza compromessi. Un confronto tecnico, pratico e senza sconti tra due medio gamma OPPO: quale scegliere davvero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2016, 08:56   #1
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
principiante in Windows Server 2008 R2

Ciao a tutti, sto facendo una formazione di Windows Server 2008 R2 ma visto che è di un livello abbastanza alto e non ho MAI studiato niente di server e reti, sto avendo un po' di difficoltà

Vorrei utilizzare questo thread per porre alcune domande, probabilmente niubbe, ma calcolate che di server non so nulla e questo potrebbe aiutarmi a tenere il passo del corso:

1) che cos'è esattamente un hypervisor e, nello specifico, l'hyper-V? Ho già letto Wikipedia ma non mi è chiaro, mi sarebbe utile una spiegazione comprensibile perfino ad un bambino

2) cosa intendiamo quando si parla di "Master" in infrastrutture server?

3) è possibile creare una macchina virtuale e/o un disco virtuale su un SO Windows normale (client, non server)?

4) che cos'è esattamente il GUID? Ho capito che è l'ID di riferimento, ma di cosa? Solo applicazioni o anche hardware?



grazie in anticipo
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".

Ultima modifica di Giant Lizard : 07-09-2016 alle 08:58.
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2016, 10:14   #2
zeMMeMMez
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
...

Ultima modifica di zeMMeMMez : 02-11-2016 alle 10:05.
zeMMeMMez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2016, 10:22   #3
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
1) un sistema di virtualizzazione in grado di eseguire sistemi operativi dentro un sistema operativo, come fossero applicazioni utente
2) domanda troppo generica, in generale (nel mondo Windows) è il computer che fa "qualcosa" (esempio: master browser tiene l'elenco dei computer che vedi in "risorse di rete")
3) son due cose diverse. un disco virtuale altro non è che un "filettone" in un formato particolare (ce ne sono 3 principali, uno di stampo microsoft, uno di stampo vmware, uno diciamo "generico").
E' possibile far funzionare una macchina virtuale in qualsiasi sistema operativo Windows (server o desktop) mediante tipicamente i programmi vmware player/workstation o virtualbox (o la "roba" microsoft)
4) domanda troppo generica. in generale è un identificativo univoco di qualcosa (un utente, un computer, un hard disk, un token di autenticazione)

intanto grazie mille per la risposta


1) continuo a non capire cosa sia esattamente :/ cosa intendi con "sistema di virtualizzazione"? Mi sembra un nome un po' astratto, ho bisogno di capire esattamnete di cosa stiamo parlando

2) non saprei, so solo che abbiamo creato una macchina virtuale chiamata Master e sento spesso parlare di "master"...ma davvero non ho capito cosa sia :/

3) grazie. Ma potrei creare anche un disco virtuale sul mio pc desktop di casa per esempio, senza creare una macchina virtuale?

4) ok, penso di aver capito



ne aggiungo un'altra:

5) che cos'è "sysprep"? Ho visto che è un eseguibile di Windows, ma a cosa serve esattamente? Su google non ho trovato nessuna buona spiegazione :/
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2016, 10:58   #4
zeMMeMMez
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
...

Ultima modifica di zeMMeMMez : 02-11-2016 alle 10:05.
zeMMeMMez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2016, 11:53   #5
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
Stiamo parlando di avere una "finestra" con dentro, poniamo, Windows XP, che funziona regolarmente sopra Windows 2008 server.
O magari Linux
ma quello non lo fanno programmi come VMWare? La macchina virtuale non è già quella "finestra" dove girano altri sistemi operativi?

Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
Certo che puoi, non è molto diverso da un file ZIP
ed è utile per metterci sopra altri sistemi operativi e quindi evitare di dover partizionare l'hard disk?

Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
E' un programma che serve per installazioni multiple tutte uguali.
Se devi preparare, supponiamo, 100 PC con hardware identico puoi predisporre una procedura automatica di installazione-configurazione che poi farai eseguire 100 volte (una per ogni PC) "magicamente" installando il sistema operativo, i driver etc senza dover "manualmente" farlo ogni volta.
ma quindi questo programma crea un file di qualche tipo? Come fai poi a fargli "eseguire" questa procedura su ogni pc?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2016, 14:50   #6
zeMMeMMez
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
...

Ultima modifica di zeMMeMMez : 02-11-2016 alle 10:05.
zeMMeMMez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2016, 15:17   #7
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
Esatto, hyper-v è la versione microsoft di vmware (detta alla grossissima)
"alla grossissima" mi fa pensare che non sia proprio cosi'... e io ho bisogno di capire bene. Che cos'è quindi?

Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
Normalmente si usa con le macchina virtuali, le quali leggono i "filettoni" e li "vedono" come ad esempio il disco c:\
Normalmente li si crea per poi "darli in pasto" a una macchina virtuale.
ok, ma perché non usarli anche su un pc normale se funziona bene come idea, invece di creare partizioni e double-boot? Con questo sistema non potrei, per esempio, avere sul mio Win10 un disco virtuale dove ci ho installato sopra WinXP e posso farci girare roba per WinXP?

Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
normalmente crea un DVD avviabile (un file ISO) o un wim

Puoi distribuirlo in vari modi: scrivendolo sull'hard disk, infilando il DVD, oppure usando metodi di "distribuzione" attraverso la LAN.
Trovi tutto quello che vuoi su sysprep direttamente sul sito microsoft.

Detto in soldoni: è un gran casino fatto in modo da NON clonare i dischi, per mantenere il sistema di protezione ed attivazione delle singole installazioni (poi c'è un possibile problema coi SID, ma è più teorico che pratico)
Ho già guardato sul sito Microsoft ma non ci ho capito una mazza.

Comunque provandolo ho visto che non crea nessun file, fa solo una "pulizia" del sistema e basta. Quindi a che serve? Perché è utile?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2016, 15:27   #8
mmiat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
https://it.wikipedia.org/wiki/Hypervisor

L’hypervisor, conosciuto anche come virtual machine monitor, è il componente centrale e più importante di un sistema basato sulle macchine virtuali.

Hypervisor sono ESX, XenServer, Hyper-v, KVM, ecc. ecc.
mmiat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2016, 15:54   #9
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
Quote:
Originariamente inviato da mmiat Guarda i messaggi
https://it.wikipedia.org/wiki/Hypervisor

L’hypervisor, conosciuto anche come virtual machine monitor, è il componente centrale e più importante di un sistema basato sulle macchine virtuali.

Hypervisor sono ESX, XenServer, Hyper-v, KVM, ecc. ecc.
avevo già letto su wikipedia (pure in inglese), ma questa non è una vera spiegazione, non aiuta a capire cosa sia veramente. "E' il componente più importante"...bene, ma cos'è esattamente e cosa fa?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2016, 16:33   #10
zeMMeMMez
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
...

Ultima modifica di zeMMeMMez : 02-11-2016 alle 10:05.
zeMMeMMez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2016, 16:40   #11
zeMMeMMez
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
...

Ultima modifica di zeMMeMMez : 02-11-2016 alle 10:05.
zeMMeMMez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2016, 16:41   #12
zeMMeMMez
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
...

Ultima modifica di zeMMeMMez : 02-11-2016 alle 10:05.
zeMMeMMez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 09:20   #13
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
"cos'è" dipende (ce ne sono vari tipi).
Cosa fa?
Crea un ambiente che simula un computer fisico, dotato di un suo processore, una sua RAM, un suo hard disk (=>che diventa un file .vhd o .vmkd), una scheda video, una scheda di rete, un BIOS etc.
Questi componenti non esistono, ma il computer host (cioè il virtualizzatore) è in grado di "fingere" che esistano in concreto.

Operativamente (alla grossissima!) il virtualizzatore apre il disco virtuale (che poi è tipicamente un file presente sul computer host), ed inizia ad eseguirne il codice macchina presente, essenzialmente fa il bootstrap.
Il programma (tipicamente il sistema operativo) presente sul disco virtuale non sa di essere virtualizzato, pensa di funzionare su un hardware vero.
Quindi inizierà a fare le sue cose, ad esempio scrivendo sul video "avvio di windows".

Il virtualizzatore intercetta questi comandi (scrivi sul video avvio di windows), e fa apparire su un video virtuale (esempio una finestra del desktop) la scritta "avvio di windows".

Un virtualizzatore può eseguire tanti sistemi operativi diversi (virtualizzati) sulla stessa macchina fisica. Ovviamente c'è un limite dovuto allo spazio-disco, alla quantità di RAM fisica che può essere suddivisa tra le varie macchine virtuali (vRAM, virtual RAM).

Esistono, alla grossissima, due tipi principali di virtualizzatori: gli hypervisor "a basso livello" e quelli "ad alto".
Quelli "a basso livello" sono sistemi operativi che installi su una macchina, e funzionano solo quelli.
"Sopra" poi ci fai funzionare quante macchine virtuali vuoi.
Esempi tipici sono Hyper-V (che è una versione "ridotta" di Windows Server), ESXi (di VMware), XenServer, ProxMox e così via.

Poi ci sono quelli "ad alto livello", cioè programmi che funzionano sopra un sistema operativo, come vmware workstation o virtualbox.
In questo caso avrai su Windows (poniamo 7) vmware workstation, in una finestra del quale gira Windows XP

Entrambi i sistemi hanno pregi e difetti: quelli "bare metal" occupano poche risorse, quindi in sostanza lasciano quasi tutto libero per le macchine virtuali, e normalmente sono più stabili (pensa cosa succede con una schermata blu di Windows)

Quelli "ad alto livello" si portano dietro i difetti del sistema operativo su cui funzionano (esempio RAM utilizzata, spazio-disco consumato, rischio di blocco etc), però hanno pure i pregi (es. filesystem più veloci, supporto di rete più evoluto, facilità di trasferimento dati etc).

Essenzialmente l'hypervisor (e qui ci sono approcci diversi, quindi con perdita di precisione) è un programma in grado di creare ambienti fisici "finti", virtualizzati appunto, con i componenti hardware più importanti, quali CPU, RAM, dischi, controller di rete, USB, video, talvolta floppy disk, schede audio etc
grazie mille, ora mi è abbastanza chiaro
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 09:22   #14
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
Crea, eccome.
Ti ho già scritto.

A cosa serve? A preparare (qui ci sono 27 modi diversi, è un classico microsoft) un meccanismo che consente di installare-configurare automaticamente sistemi operativi microsoft su larga scala.

Perchè è utile? Perchè se sei un produttore di PC e devi, ad esempio, consegnare mille portatili uguali, ma non identici, come fai a installare Windows mille volte?
Supponiamo di avere 500 portatili fatti in un certo modo, ma con un hard disk da 500MB, e 300 uguali, ma con hard disk da 1000MB, e magari 200 uguali, ma con un accessorio in più, che so una telecamera.
Come fai a installarci sopra Windows?

Prepari (con sysprep) un'immagine (qui hai i 27 modi diversi) che poi trasferisci sui 1000 hard disk.
Quando li accenderai partirà la procedura di "completamento" (chiede il nome dell'utente, del PC, configurazione di rete, cazzi e mazzi... l'avrai acceso un portatile nuovo, no?)

Dopo un po' andrà avanti, farà le sue cose, e magicamente ti troverai Windows (+ eventuali altri programmi) già installati, sui dischi da 500GB, su quelli da 1TB, e per quelli con telecamera diversa metterà il driver giusto.
ok, ma che tipo di file ti crea sysprep?

E qual è esattamente la differenza tra l'installare l'SO su tutti i pc singolarmente? Anche con sysprep immagino dovrai poi metterli su ciascun pc singolarmente, no?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 09:34   #15
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
ok, ma che tipo di file ti crea sysprep?

E qual è esattamente la differenza tra l'installare l'SO su tutti i pc singolarmente? Anche con sysprep immagino dovrai poi metterli su ciascun pc singolarmente, no?


installi da zero ogni volta, per ogni pc:
- 1h per installare win
- mezza giornata per installare gli aggiornamenti di win
- una giornata per installare il software, sperando che sia installato/configurato in maniera identica tra i pc

sysperp:
- installi e fai una configurazione "di base": 1-2gg, una sola volta, su un pc pilota
- fai il sysprep e spegni il pc pilota. Windows viene pulito di alcune informazioni ed è preparato per una "reinstallazione"
- fai il clone/l'immagine/ghost/acronis/quellochetipare del pc pilota
- fai il restore (15min) su ogni pc (di destinazione) dell'immagine di cui sopra
- i pc si "reinstalla" e devi riconfigurare solo una minima parte delle cose. Usando un file di configurazione specifico per il sysprep puoi automatizzare anche questo.


il vantaggio del sysprep è che nel lungo periodo risparmi tempo, ma sopratutto hai i pc installati in maniera omogenea.



Poi esiste anche MDT, che non è male, ma funziona in maniera diversa. Rispetto al sysprep stai più tempo a metterlo a punto, ma può fare molte più cose.
Nella stragran maggioranza dei casi: usa sysprep.
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 09:44   #16
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
Quote:
Originariamente inviato da Dane Guarda i messaggi
installi da zero ogni volta, per ogni pc:
- 1h per installare win
- mezza giornata per installare gli aggiornamenti di win
- una giornata per installare il software, sperando che sia installato/configurato in maniera identica tra i pc

sysperp:
- installi e fai una configurazione "di base": 1-2gg, una sola volta, su un pc pilota
- fai il sysprep e spegni il pc pilota. Windows viene pulito di alcune informazioni ed è preparato per una "reinstallazione"
- fai il clone/l'immagine/ghost/acronis/quellochetipare del pc pilota
- fai il restore (15min) su ogni pc (di destinazione) dell'immagine di cui sopra
- i pc si "reinstalla" e devi riconfigurare solo una minima parte delle cose. Usando un file di configurazione specifico per il sysprep puoi automatizzare anche questo.


il vantaggio del sysprep è che nel lungo periodo risparmi tempo, ma sopratutto hai i pc installati in maniera omogenea.



Poi esiste anche MDT, che non è male, ma funziona in maniera diversa. Rispetto al sysprep stai più tempo a metterlo a punto, ma può fare molte più cose.
Nella stragran maggioranza dei casi: usa sysprep.

ok, mi è chiaro a cosa serva e perché è utile, ma come funziona esattamente l'installazione sui vari pc?

Nel senso, che file ti crea sysprep, un'immagine iso? E poi come fai a installarlo su un altro pc che è "vuoto"?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 09:52   #17
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
Sysprep non crea un bel niente.
Congela e prepara windows. In modo che se lo riavvii si "reinstalla".

Su un altro pc ce lo devi clonare...... e se non sai come fare prova con la migrazione dei bit, senza fili possibilmente. (google è tuo amico per cercare questo tipo di howto)
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 11:26   #18
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
Quote:
Originariamente inviato da Dane Guarda i messaggi
Sysprep non crea un bel niente.
Congela e prepara windows. In modo che se lo riavvii si "reinstalla".

Su un altro pc ce lo devi clonare...... e se non sai come fare prova con la migrazione dei bit, senza fili possibilmente. (google è tuo amico per cercare questo tipo di howto)
no, google non è amichevole per niente, ho googlato tutto questo prima di aprire il thread e non sono riuscito a trovare niente di davvero comprensibile.

zeMMeMMez dice che sysprep crea anche qualcosa, tu dici che non crea niente. La verità dove sta?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 16:04   #19
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3207
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
no, google non è amichevole per niente, ho googlato tutto questo prima di aprire il thread e non sono riuscito a trovare niente di davvero comprensibile.

zeMMeMMez dice che sysprep crea anche qualcosa, tu dici che non crea niente. La verità dove sta?
Che non sai usare google
Per esempio http://www.ilsoftware.it/articoli.as...rep_4759&pag=1

In soldoni.
PRendi un pc "di prova".
Te lo sistemi come deve essere fatto (e poi replicato sui pc della rete)
Lanci sysprep. Lui prepara tutto e quando ha finito spegne il pc.
Con un tool (acronis, clonezilla o altri) copi il disco su un file immagine (.iso, .img, .pippo) e te lo salvi su un disco esterno (o in rete o altro).

Adesso, PER OGNI macchina che hai, avvii la macchina con il tool di cui sopra (acronis, clonezilla ..) e ci riversi sopra l'immagine che hai creato e salvato sul disco esterno.

Quando poi accendi il pc lo troverai "quasi pronto all'uso".
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 16:07   #20
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
vorrei aggiungere altre domande nel frattempo:

6) cos'è e come si usa ImageX?

7) cosa sono esattamente i gruppi Active Directory a cui un computer puo' far parte?

8) cos'è VMConnect?


grazie ancora
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DOOM: The Dark Ages, proiettili e heavy metal nel Medioevo Recensione DOOM: The Dark Ages, proiettili e hea...
ASUS ROG Astral RTX 5090 overclock: spremere il massimo da Blackwell e GDDR7 ASUS ROG Astral RTX 5090 overclock: spremere il ...
Recensione OPPO Reno13 FS vs OPPO A5 Pro 5G: chi è il migliore e perché? Recensione OPPO Reno13 FS vs OPPO A5 Pro 5G: chi...
Appian World 2025: AI agent e processi, un connubio perfetto Appian World 2025: AI agent e processi, un connu...
Recensione realme 14 5G: il campione della batteria con fotocamera AI Recensione realme 14 5G: il campione della batte...
Portatili tuttofare e gaming in svendita...
I migliori tosaerba ECOVACS e Mova in of...
Razer Basilisk Mobile e Joro: mouse e ta...
Il primo test con equipaggio della navic...
La missione Artemis II, con equipaggio, ...
La sonda spaziale sovietica Kosmos-482 r...
Meta pensa ancora alle stablecoin dopo L...
Ex direttore creativo di Ubisoft: 'La ma...
Svizzera, l’e-ID torna al voto: referend...
Xiaomi 15, il top di gamma con lenti Lei...
Trovaprezzi vs Google: chiesti 3 miliard...
Fiat Topolino guida il mercato dei quadr...
Trump abolisce il Digital Equity Act: &q...
Europa Universalis 5, annunciato il nuov...
Possibile cessione di Italdesign da part...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v