|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
|
principiante in Windows Server 2008 R2
Ciao a tutti, sto facendo una formazione di Windows Server 2008 R2 ma visto che è di un livello abbastanza alto e non ho MAI studiato niente di server e reti, sto avendo un po' di difficoltà
![]() Vorrei utilizzare questo thread per porre alcune domande, probabilmente niubbe, ma calcolate che di server non so nulla e questo potrebbe aiutarmi a tenere il passo del corso: 1) che cos'è esattamente un hypervisor e, nello specifico, l'hyper-V? Ho già letto Wikipedia ma non mi è chiaro, mi sarebbe utile una spiegazione comprensibile perfino ad un bambino ![]() 2) cosa intendiamo quando si parla di "Master" in infrastrutture server? 3) è possibile creare una macchina virtuale e/o un disco virtuale su un SO Windows normale (client, non server)? 4) che cos'è esattamente il GUID? Ho capito che è l'ID di riferimento, ma di cosa? Solo applicazioni o anche hardware? grazie in anticipo ![]()
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". Ultima modifica di Giant Lizard : 07-09-2016 alle 08:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
|
...
Ultima modifica di zeMMeMMez : 02-11-2016 alle 10:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
|
Quote:
intanto grazie mille per la risposta ![]() 1) continuo a non capire cosa sia esattamente :/ cosa intendi con "sistema di virtualizzazione"? Mi sembra un nome un po' astratto, ho bisogno di capire esattamnete di cosa stiamo parlando 2) non saprei, so solo che abbiamo creato una macchina virtuale chiamata Master e sento spesso parlare di "master"...ma davvero non ho capito cosa sia :/ 3) grazie. Ma potrei creare anche un disco virtuale sul mio pc desktop di casa per esempio, senza creare una macchina virtuale? 4) ok, penso di aver capito ne aggiungo un'altra: 5) che cos'è "sysprep"? Ho visto che è un eseguibile di Windows, ma a cosa serve esattamente? Su google non ho trovato nessuna buona spiegazione :/
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
|
...
Ultima modifica di zeMMeMMez : 02-11-2016 alle 10:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
|
Quote:
ed è utile per metterci sopra altri sistemi operativi e quindi evitare di dover partizionare l'hard disk? Quote:
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
|
...
Ultima modifica di zeMMeMMez : 02-11-2016 alle 10:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Comunque provandolo ho visto che non crea nessun file, fa solo una "pulizia" del sistema e basta. Quindi a che serve? Perché è utile?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Hypervisor
L’hypervisor, conosciuto anche come virtual machine monitor, è il componente centrale e più importante di un sistema basato sulle macchine virtuali. Hypervisor sono ESX, XenServer, Hyper-v, KVM, ecc. ecc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
|
Quote:
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
|
...
Ultima modifica di zeMMeMMez : 02-11-2016 alle 10:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
|
...
Ultima modifica di zeMMeMMez : 02-11-2016 alle 10:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
|
...
Ultima modifica di zeMMeMMez : 02-11-2016 alle 10:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
|
Quote:
![]()
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
|
Quote:
E qual è esattamente la differenza tra l'installare l'SO su tutti i pc singolarmente? Anche con sysprep immagino dovrai poi metterli su ciascun pc singolarmente, no?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
Quote:
installi da zero ogni volta, per ogni pc: - 1h per installare win - mezza giornata per installare gli aggiornamenti di win - una giornata per installare il software, sperando che sia installato/configurato in maniera identica tra i pc sysperp: - installi e fai una configurazione "di base": 1-2gg, una sola volta, su un pc pilota - fai il sysprep e spegni il pc pilota. Windows viene pulito di alcune informazioni ed è preparato per una "reinstallazione" - fai il clone/l'immagine/ghost/acronis/quellochetipare del pc pilota - fai il restore (15min) su ogni pc (di destinazione) dell'immagine di cui sopra - i pc si "reinstalla" e devi riconfigurare solo una minima parte delle cose. Usando un file di configurazione specifico per il sysprep puoi automatizzare anche questo. il vantaggio del sysprep è che nel lungo periodo risparmi tempo, ma sopratutto hai i pc installati in maniera omogenea. Poi esiste anche MDT, che non è male, ma funziona in maniera diversa. Rispetto al sysprep stai più tempo a metterlo a punto, ma può fare molte più cose. Nella stragran maggioranza dei casi: usa sysprep.
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
|
Quote:
ok, mi è chiaro a cosa serva e perché è utile, ma come funziona esattamente l'installazione sui vari pc? Nel senso, che file ti crea sysprep, un'immagine iso? E poi come fai a installarlo su un altro pc che è "vuoto"?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
Sysprep non crea un bel niente.
Congela e prepara windows. In modo che se lo riavvii si "reinstalla". Su un altro pc ce lo devi clonare...... e se non sai come fare prova con la migrazione dei bit, senza fili possibilmente. (google è tuo amico per cercare questo tipo di howto)
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
|
Quote:
zeMMeMMez dice che sysprep crea anche qualcosa, tu dici che non crea niente. La verità dove sta? ![]()
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3207
|
Quote:
![]() Per esempio http://www.ilsoftware.it/articoli.as...rep_4759&pag=1 In soldoni. PRendi un pc "di prova". Te lo sistemi come deve essere fatto (e poi replicato sui pc della rete) Lanci sysprep. Lui prepara tutto e quando ha finito spegne il pc. Con un tool (acronis, clonezilla o altri) copi il disco su un file immagine (.iso, .img, .pippo) e te lo salvi su un disco esterno (o in rete o altro). Adesso, PER OGNI macchina che hai, avvii la macchina con il tool di cui sopra (acronis, clonezilla ..) e ci riversi sopra l'immagine che hai creato e salvato sul disco esterno. Quando poi accendi il pc lo troverai "quasi pronto all'uso". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16000
|
vorrei aggiungere altre domande nel frattempo:
6) cos'è e come si usa ImageX? 7) cosa sono esattamente i gruppi Active Directory a cui un computer puo' far parte? 8) cos'è VMConnect? grazie ancora ![]()
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:00.