|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Nov 2011
Città: padova nord
Messaggi: 5217
|
kde e ip .....
ciao a tutti
chiedo venia, non so se sono sulla sezione adatta, ma non sapevo dove postare. chiedo il vostro aiuto per un problema. questa la situazione, un amico ha un gestionale che gira su kde installato su una vm. all'inizio era stato impostato (non da me) il ip fisso per non avere problemi con la rete e i vnc. ora è stato cambiato il modem/router è la rete ha cambiato da "192.168.0.x a 192.168.1.x" ora non si riesce più a collegarsi alla vm tramite vnc. qualcuno sa indicarmi come cambiare indirizzo ip o come lasciare al dhcp la scelta dell' ip??
__________________
360 trattative positive x altri miei feedback, pm utenti da evitare: operat , kira@zero |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
|
che versione di linux?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Nov 2011
Città: padova nord
Messaggi: 5217
|
ciao grazie della risposta.
bella domanda..... sel desktop esce suse linux se vado su aiuto leggo kde 3.0.3 a sx c'è un draghetto..... ![]()
__________________
360 trattative positive x altri miei feedback, pm utenti da evitare: operat , kira@zero Ultima modifica di pinc0 : 14-02-2016 alle 14:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Nov 2011
Città: padova nord
Messaggi: 5217
|
forse ho trovato "suse linux 8.1"
__________________
360 trattative positive x altri miei feedback, pm utenti da evitare: operat , kira@zero |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
non mi ricpordo il file di configurazione della rete ma potresti cercarlo con:
Codice:
cd /etc sudo find . -type f -exec grep -l "192.168.0" {} \; p.s. e' un sistema del 2002 p.s. oppure ripetere la configurazione da: yast-->networkdevice-->networksetting Ultima modifica di sacarde : 15-02-2016 alle 16:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Non ricordo se anche in suse sia così, ma in molte distro (come ad esempio in debian) di solito il file in cui vengono specificati gli indirizzi statici è /etc/network/interfaces
Se l'interfaccia di rete da modificare è quella per la connessione con il cavo dovresti aprire quel file e cercare qualcosa del tipo auto eth0 iface eth0 inet static address 192.168.0.x netmask 255.255.255.0 dove x è un numero di solito è compreso tra 2 e 253. Basta modificare opportunamente la riga address in 192.168.1.x Personalmente, di solito specifico a mano in quel file anche gli instradamenti con una riga del genere up route add -net 192.168.0.0 netmask 255.255.0.0 gw 192.168.0.254 Se questo è anche il tuo caso, il valore che segue il -net va modificato in 192.168.1.0, ma gw indica il gateway. L'indirizzo del gateway di solito è quello del router quindi, avendo cambiato modello, non è detto che il nuovo indirizzo da specificare sia lo stesso mettendo 1 al posto dello 0 Puoi verificare nel manuale del nuovo router qual è l'indirizzo corretto da inserire
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred "Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian Ultima modifica di gianmpu : 15-02-2016 alle 21:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Nov 2011
Città: padova nord
Messaggi: 5217
|
grazie ad entrambi, provero entrambi i modi
si il sistema è anziano...
__________________
360 trattative positive x altri miei feedback, pm utenti da evitare: operat , kira@zero |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:08.