|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3466
|
[Thread Ufficiale] MX-Linux
Apro discussione ufficiale su MX-Linux, ottima distro che si basa su Debian Stable e fa della filosofia del "tutto pronto per funzionare" il suo punto forte.
La distribuzione si distingue da altre per avere un pacchetto di dotazione default di tutto rispetto, che permette l'utilizzo in piena produzione del software. Oltre allo sterminato repository di Debian, ci sono anche dei repository MX per software aggiuntivo e per renderlo più aggiornato rispetto a Debian stable (in pratica ci sono molte backports già incluse). Il DE di default è XFCE, volendo si può installare KDE. Oltre ai soliti programmi di default, MX si distingue per l'interfaccia grafica che permette di installare varie utilities con un click: - codecs - nvidia drivers Inoltre molte funzioni sono già integrate e hanno GUI: - task manager - task scheduler - luckybackup - MX Tools (per personalizzazioni e manutenzione sistema) - MX Tweaks L'installazione sul mio pc asus viene fatta in 3-4 minuti, inoltre tutto l'hardware è stato riconosciuto immediatamente (mentre con altre distro ho avuto problemi di vario tipo). Secondo alcune recensioni, MX è una distro altamente efficiente in termini di utilizzo risorse. Aggiungo qualche riferimento esterno, sarò comunque lieto di rispondere ad eventuali curiosità visto che la sto usando come sistema primario: Forum ufficiale (in inglese): https://forum.mxlinux.org/index.php Forum uffciale (in italiano): https://forum.mxlinux.org/viewforum....4f487c31fce767 Distrowatch: https://distrowatch.com/table.php?distribution=mx Recensione dell'ottimo Dedoimedo (secondo me il miglior recensore di distro linux), in inglese, dove prende un 9.9/10: https://www.dedoimedo.com/computers/mx-17.html Manuale in italiano: https://mxlinux.org/user_manual_mx17/mxum_it.pdf Ultima modifica di ase : 17-09-2018 alle 11:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3466
|
riservato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19348
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Invece di reinventare la ruota, che tre-quattro useranno si e no, non sarebbe meglio mettersi a dare una mano a qualcun altro già "avviato" per migliorare il già esistente? Mah... Chiedo scusa per la vena leggermente polemica ma sentivo la voglia di dirlo ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
|
Quote:
![]() in effetti XFCE è il DE che preferisco, purtroppo però mi sembra molto "indietro" rispetto agli altri motivo per cui sto' cercando di capire a cosa passare (Gnome, KDE, Budgie o Deepin?) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3466
|
Quote:
Visti i risultati sarebbero gli altri che dovrebbero dare una mano a MX, meno lavoro da fare rispetto all'inverso. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5730
|
Mah..
Funzionerà anche bene, non lo metto in discussione, ma mi chiedo a cosa serva. Se uno vuole mettere debian, poi se la giostra come vuole, se ha già dimestichezza. Se invece è alle prime armi e vuole imparare ci sono le solite *buntu o mint. XFCE è indietro perchè gli sviluppatori sono 4 in croce e ci mettono mano nei ritagli di tempo. Anzichè perdere tempo sull'ennesima derivata il team di MX farebbe bene, se ci tiene, a dare una mano ai ragazzi di XFCE.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20019
|
Quote:
Quote:
è l'ennesimo remix degli stessi tool, "ricarrozzati" con icone e tema grafico diverso. vedo che deriva da mepis (ottima distro leggera che provai anni fa) ma come giustissimamente detto se si vuol fare qualcosa di utile si deve lavorare su quel che già c'è, per migliorarlo. per es ancora non ho visto un filemanager pulito, completo e scattante. per es ancora non ho visto un menu start all'altezza di quello di win7 (whisker menù è molto buono, ma è e resta un lanciatore di applicazioni.)...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3466
|
Non intervengo su questioni di filosofia che lasciano in tempo che trovano, l'importante è che una distro funzioni senza tante menate e perdite di tempo. Guardando alla sostanza, MX risulta la prima distro come rating su distrowatch, a dimostrazione della validità del progetto e del prodotto.
https://distrowatch.com/dwres.php?resource=ranking |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 259
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3466
|
Aggiungo una altra caratteristica che questa distro ha e che la rende ulteriormente comoda e flessibile: MX Snapshot.
In pratica è possibile creare una chiavetta bootable del proprio sistema (volendo anche con documenti e tutto) così da portarsela dietro ed utilizzarla su qualunque PC in caso di necessità. In pratica vi mettete il vostro computer in tasca. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5377
|
per stabilità e sicurezza la consigliate per un notebook in dual boot con W10?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3466
|
Certo, io stesso lo uso in dual boot. Tieni presente che l'installer è leggermente diverso da quello di Ubuntu o Mint, se hai familiarità con Linux non hai problemi.
Ti consiglio di preparare la chiavetta dalla immagine originale del febbraio 2018 e non dalle monthly di cui l'ultima è di agosto. Installi GRUB su ESP e finita l'installazione fai il riavvio. Non ti spaventare se al GRUB non vedi più Windows 10, è normale. Avvia MX e poi fai sudo update-grub e voilà la volta successiva avrai Windows nel GRUB. Se hai domande o dubbi chiedi pure senza problemi. Ultima modifica di ase : 16-09-2018 alle 09:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5377
|
supporto fino a quando?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3466
|
Il supporto segue il ciclo di Debian Stable.
Per esempio MX14 (quindi uscito all'inizio 2015) era basato su debian wheezy. Debian Wheezy ha terminato il supporto nel giugno 2018, lo stesso ha fatto MX14. Essendo Mx17 basato su Debian Stretch (9) avrà supporto sino a che lo avrà Debian 9 (gennaio 2022 se non sbaglio). Tieni presente che comunque a dicembre uscirà Mx18, sempre basato su Debian 9. https://mxlinux.org/release-cycle |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5377
|
per cosa è "meglio" MX rispetto a Debian
Alla fine è pur sempre una derivata (anche se ottima) |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3466
|
Rispetto a debian stable è più aggiornata nel senso che con i backport ha software più moderno.
Rispetto a sid è più sicura perchè ha la sicurezza di stable. Secondo me è un compromesso ottimale, sicurezza di stable e aggiornamento di sid. E poi è più facile da installare e da usare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2018
Messaggi: 11
|
Confermo che la politica di mantenere una struttura basata su debian stable per poi disporre di software di uso quotidiano di produttività, multimediale, ecc. aggiornato grazie al backport da debian testing, è una scelta decisamente azzeccata.
Uso MX Linux da anni e non ho mai avuto problemi, è un sistema molto stabile, più semplice di Debian grazie agli specifici strumenti di gestione del sistema "MX Tool" ma altrettanto veloce. Segnalo anche che è presente un manuale in italiano: https://mxlinux.org/user_manual_mx17/mxum_it.pdf |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5377
|
molto gentili
l' unica cosa, passaggio di versione è "doloroso"? la 17.1 supportata fino a 2022? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3466
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3466
|
Quote:
E' doloroso quando cambia la versione di Debian, altrimenti no fa tutto lui da upgrade. Per passare da Mx17 a Mx18 rimanendo sempre debian 9, non ci saranno "dolori". ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:11.