Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Dotato di tutte le ultime innovazioni in tema di aspirazione della polvere e pulizia dei pavimenti di casa, Roborock Saros Z70 integra un braccio meccanico che promette di rendere più efficiente la pulizia di casa spostando oggetti presenti sul pavimento e riordinandoli. Una idea bella e pratica, ma che all'atto pratico è pressoché inutilizzabile e dalle ricadute nulle
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2015, 10:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...arm_56961.html

L'azienda inglese si dimostra molto ottimista sul sucesso di mercato delle proprie architetture a basso consumo anche nel settore dei server. Varie soluzioni di questo tipo sono già disponibili ma sarà solo nei prossimi anni che i microserver basati su architettura ARM conosceranno una elevata diffusione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2015, 10:15   #2
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21432
Per il momento le prestazioni sono davvero scarse per un uso server che non sia semplice file server.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2015, 10:24   #3
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12039
bha, contando come Intel abbia accellerato e stia spingendo sulle soluzioni Atom, la vedo dura che raggiungano quelle %; il recente tentativo di acquisizione di Altera poi è un'altro segno di come Intel abbia intenzione di investire ancora di piu in questo settore, e si parla di 15 Miliardi di dollari aggiuntivi pronti per essere spesi...
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2015, 10:30   #4
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da articolo
Parliamo quindi di SoC in grado di abbinare valida potenza di calcolo a consumi molto contenuti
Allo stato attuale, a parità di prestazioni un processore basato su architettura ARM consuma meno di uno x86?

Comunque, Intel sta spingendo ancora di più in quel settore, quindi non so quanto sia realistica tale percentuale.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2015, 11:11   #5
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
No in realtà non credo proprio.
Ma ormai è entrato nella credenza popolare che arm ha il vantaggio di consumare meno.
In realtà nessuno ha mai fatto test seri in questo senso. Considera che inoltre si andrebbero a confrontare ( e spessissimo si fa proprio così ) x86 con processo produttivo molto avanzato con arm con processo produttivo vecchio di 2-3 generazioni.

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
In realtà arm ha realmente il vantaggio di consumare meno, nel senso che è possibile realizzare soc di bassissimo consumo con conseguente bassissime prestazioni, cosa che x86 non consente.
Ed è questo il punto. Intel l'ha capito benissimo, tant'è che si sta buttando pure nel settore dei SoC custom. Altrimenti non si capirebbe il perchè dell'alleanza con Rockchip.

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Il problema dei soc intel di quella fascia è che costano molto di più.
Intel paga lo scotto della complessità e pure la posizione di quasi-monopolio. Se ci fosse un'AMD molto più forte magari i prezzi Intel sarebbero molto più bassi.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2015, 11:13   #6
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12039
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
No in realtà non credo proprio.
Ma ormai è entrato nella credenza popolare che arm ha il vantaggio di consumare meno.

In realtà arm ha realmente il vantaggio di consumare meno, nel senso che è possibile realizzare soc di bassissimo consumo con conseguente bassissime prestazioni, cosa che x86 non consente.
Ma nella fascia di prestazioni dove x86 e arm coesistono attualmente il rapporto prestazioni consumo è simile, anzi forse è in vantaggio x86 al momento.
Il problema dei soc intel di quella fascia è che costano molto di più.
no, in realta con ARM è teoricamente possibile consumare meno perchè è possibile progettare chip su misura che facciano bene un singolo compito per il quale è stato pensato, che è quello che stanno pensando di fare i BIG dei servizi On-Line; Per quello Intel ha provato ( e credo riprovera o comuqnue cerchera qualcos di simile ) ad acquisire interamente Altera, per poter offrire customizzazioni aggiuntive ai suoi Atom, che per quanto riesca a farli bene rimangono CPU a 360°.

Attualmente comunque credo che Intel sia tranquillamente una spanna sopra.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2015, 13:28   #7
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5907
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
no, in realta con ARM è teoricamente possibile consumare meno perchè è possibile progettare chip su misura che facciano bene un singolo compito per il quale è stato pensato, che è quello che stanno pensando di fare i BIG dei servizi On-Line; Per quello Intel ha provato ( e credo riprovera o comuqnue cerchera qualcos di simile ) ad acquisire interamente Altera, per poter offrire customizzazioni aggiuntive ai suoi Atom, che per quanto riesca a farli bene rimangono CPU a 360°.

Attualmente comunque credo che Intel sia tranquillamente una spanna sopra.
Intel riesce ad avere prestazioni migliori solo ed esclusivamente perche usa uno step più avanzato, usa in genere chip con area più grande a parità di densità ed ha limite di consumo più elevato (infatti per Intel è stato un calvario calare con i consumi senza salire troppo con i costi di produzione e/o perdere prestazioni).
Quando cominceranno a venir prodotti SoC ARM ottimizzati espressamente per server e roba ad alte prestazioni per Intel saranno dolori se non riesce a stare almeno 1..2 step avanti.
In particolare è da notare come ARM ha progettato il set d'istruzioni a 64bit, non è un caso se ha parecchi punti in comune con l'architettura Alpha della DEC, è roba pensata anche per far entrare gli ARM in settori dove conta per prima cosa la potenza di calcolo.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2015, 13:58   #8
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14550
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Intel riesce ad avere prestazioni migliori solo ed esclusivamente perche usa uno step più avanzato, usa in genere chip con area più grande a parità di densità ed ha limite di consumo più elevato (infatti per Intel è stato un calvario calare con i consumi senza salire troppo con i costi di produzione e/o perdere prestazioni).
Quando cominceranno a venir prodotti SoC ARM ottimizzati espressamente per server e roba ad alte prestazioni per Intel saranno dolori se non riesce a stare almeno 1..2 step avanti.
In particolare è da notare come ARM ha progettato il set d'istruzioni a 64bit, non è un caso se ha parecchi punti in comune con l'architettura Alpha della DEC, è roba pensata anche per far entrare gli ARM in settori dove conta per prima cosa la potenza di calcolo.
Vedremo....... i dolori a Intel dovevano farli venire diversi concorrenti e abbiamo visto la fine che hanno fatto, gli step di vantaggio di Intel sul processo produttivo sono destinati a ridursi, così come le prestazioni a parità di consumi e di die del processore, alla fine non è che in Intel sono dei babbuini e nei reparti R&D dei concorrenti lavorano geni, gli ARM sono degli ottimi processori fintanto che gli si richiedono compiti specifici e possono essere anche molto performanti, però anche loro devono crescere come architettura per poter concorrere con gli X86 nel general purpose ad alte prestazioni e a quel punto non saranno certo i pochi transistor in più o meno derivanti dal portarsi dietro la X86 tax a fare la differenza.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2015, 14:40   #9
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Intel riesce ad avere prestazioni migliori solo ed esclusivamente perche usa uno step più avanzato
E dipende molto dall'architettura anche. Si può fare un esempio banalissimo, ovvero un confronto tra un'architettura superscalare e una che invece non lo è.

Di che si vuole parlare in questo caso? Certo l'architettura superscalare avrà un IPC più elevato, ma complessità ( e spessissimo consumi ) molto più elevata. Quindi come si comporta una cpu a 4 core superscalare in confronto ad una non superscalare ma con 64 core? E magari il tipico carico di lavoro è pure di quelli facilmente parallelizzabili. E oggi come oggi, anche un sistema general purpose fa girare tanti processi che possono trarre vantaggio dall'avere molti core a disposizione.

E quindi qual è migliorie? Dipende da cosa ci devi fare. I benchmark sintetici saranno carini da guardare, ma sono totalmente inutili quando si passa alla realtà.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2015, 15:02   #10
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12039
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Quando cominceranno a venir prodotti SoC ARM ottimizzati espressamente per server e roba ad alte prestazioni per Intel saranno dolori se non riesce a stare almeno 1..2 step avanti.
Contando che Intel ha gia iniziato a fare Atom con parti hardware specifiche non ci vorra molto perchè arrivi anche lei con Atom ancora piu customizzati con coprocessori specifici e programmabili per determinate necessita del cliente...

non so è, ha tentato di acqusitare con 15 Miliardi Altera... mi sembra che di soldi da investire per arrivare anche prima di ARM ne abbia.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2015, 16:38   #11
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5907
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
Contando che Intel ha gia iniziato a fare Atom con parti hardware specifiche non ci vorra molto perchè arrivi anche lei con Atom ancora piu customizzati con coprocessori specifici e programmabili per determinate necessita del cliente...

non so è, ha tentato di acqusitare con 15 Miliardi Altera... mi sembra che di soldi da investire per arrivare anche prima di ARM ne abbia.
Solo che non si sta scontrando con ARM Ltd (l'azienda) ma con tutti i produttori di chip basati su ARM e le relative produzioni specializzate in nicchie e settori differenti.
In alcuni casi si tratta pure di produttori che poi usano gli stessi chip in prodotti loro (Samsung, Hauwei, ecc.).
E' uno scenario ben diverso da quelli in cui si è trovata Intel in precedenza.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2015, 17:06   #12
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5907
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
E dipende molto dall'architettura anche. Si può fare un esempio banalissimo, ovvero un confronto tra un'architettura superscalare e una che invece non lo è.
Sono cose che dipendono dall'architettura dell'implementazione, non dall'architettura "ad alto livello" in se.

Esistono sia ARM che x86 non superscalari e superscalari, ma poi anche in una stessa tipologia vi sono scelte e limitazioni progettuali differenti che influiscono sul risultato finale.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2015, 19:06   #13
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Sono cose che dipendono dall'architettura dell'implementazione, non dall'architettura "ad alto livello" in se.
Beh no, l'architettura c'entra eccome. Esempio banale: un tipo crea una rete logica non minimizzata. Stessa funzionalità di una rete minimizzata, ma molti più transistor e quindi maggiori consumi. E' un esempio stupido, ma aiuta a capire il concetto.

Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
ma poi anche in una stessa tipologia vi sono scelte e limitazioni progettuali differenti che influiscono sul risultato finale.
Ovviamente. Le scelte possibili sono talmente tante e non esistono scelte migliori in assoluto. ARM ha basato i suoi core sul concetto di SoC customizzabile, intendendo che ogni cliente voleva/poteva/doveva aggiungerci ulteriori unità, coprocessori, dsp, ecc....

x86 invece nasce per il general purpose, in un'epoca in cui pure la grafica la faceva la cpu. Oggi si sta reimponendo il paradigma che fece grande l'Amiga ( e non solo ).
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2015, 02:02   #14
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5907
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Beh no, l'architettura c'entra eccome. Esempio banale: un tipo crea una rete logica non minimizzata. Stessa funzionalità di una rete minimizzata, ma molti più transistor e quindi maggiori consumi. E' un esempio stupido, ma aiuta a capire il concetto.
Ma si tratta di efficienza di specifiche implementazioni, non dell'architettura ad alto livello.
Se implementi AArch64 puoi farlo con microcodice, con singola pipeline scalare, superscalare, multithreading, ecc. implementare il renaming dei registri, dimensionare/partizionare in vario modo le cache ed i bus di connessione tra cpu, cache ed altri moduli, ecc.
E siamo ancora a livello relativamente alto, prima ancora di fare ottimizzazioni all'implementazione della rete logica (non solo minimizzandola ma valutando se vale la pena un implementazione pienamente statica o una dinamica in base alle esigenze) ed alla circuiteria di contorno (distribuzione del clock, alimentazione, massa, schermature varie, circuiti di controllo energetico, ecc.), poi in base al processo produttivo si possono ulteriormente ottimizzare le maschere fotolitografiche andando a fare ritocchi sulle linee di collegamento e sul dimensionamento dei singoli gate, ecc.

Anche con un reference design bello e pronto poi si possono fare ottimizzazioni alle maschere o decidere di usarle tali e quali e magari pure ridurre le prestazioni per non usare un processo produttivo più recente (in modo da ammortizzare più a lungo termine i mezzi di produzione di cui già si dispone).

Per questo sino ad ora non si è ancora visto cosa può fare davvero un ARM "progettato per la massima potenza di calcolo".
Pure i nuovi core A72 sono ancora pensati per dispositivi mobilie non per server.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2015, 06:01   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Apple col suo A8, nVidia con Project Denver e Qualcomm col suo Krait mi sembra che abbiano tirato fuori delle microarchitetture ARM (non nVidia, ma non voglio dilungarmi adesso perché devo correre a lavoro) votate alle prestazioni. Mi riferisco a livello di singolo core/processo/thread. In particolare l'A8 è un autentico mostro, capace di decodificare ed eseguire ben 6 istruzioni OoO per ciclo di clock.

E' difficile pensare di continuare sulla stessa strada, perché gestire tutta quella roba complica notevolmente l'implementazione. In futuro mi aspetto che puntino di più su altri aspetti (aumento delle cache a tutti i livelli, TLB, branch predictor, code, etc.).

L'architettura è ANCHE importante, perché può consentire di eseguire più "lavoro utile". L'esempio degli Atom penso sia eloquente: processo produttivo molto vecchio (mi riferisco ai primi, che erano a 32nm) e architettura in-order (2 istruzioni), ma c'è voluto il Cortex-A15 con architettura e ben 3 istruzioni per metterlo in difficoltà (ma al costo di consumi di gran lunga più elevati rispetto alle precedenti micro-architetture).

Finché si tratta di roba embedded, posso capire che ARM abbia sicuramente dei vantaggi in quanto l'architettura è certamente più semplice di quella x86 (la cui "tax" è rappresentata sostanzialmente dal decoder; l'FPU x87 ha un peso molto inferiore), ma appena si comincia a pompare mettendo cache generose, TLB, predictor, ecc., il numero di transistor esplode e gli aspetti legacy diventano trascurabili.

Un esempio di ciò è la micro-architettura di Sophia, che può competere anche con le soluzioni low-end del mondo ARM. Un altro è rappresentato da Galileo.

Il vantaggio di Intel non è dunque, soltanto dovuto al miglior processo produttivo che ha a disposizione per i suoi chip.

@GTMK: il problema di quando si parla di "prestazioni" è che difficile mettere a confronto due architetture molto diverse. E' difficile persino con micro-architetture della stessa famiglia. In genere è meglio fissare dei paletti, con un bouquet di test specifici per l'ambito applicativo in cui un certo prodotto verrà utilizzato. Esempio: per la TOP 500 dei supercomputer si usa LINPACK.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2015, 07:29   #16
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
...

@GTMK: il problema di quando si parla di "prestazioni" è che difficile
mettere a confronto due architetture molto diverse. E' difficile persino
con micro-architetture della stessa famiglia. In genere è meglio
fissare dei paletti, con un bouquet di test specifici per l'ambito
applicativo in cui un certo prodotto verrà utilizzato. Esempio: per la
TOP 500 dei supercomputer si usa LINPACK.
Lo so, per questo ho chiesto: visto che da mesi continuo a leggere "ARM ha consumi inferiori", volevo capire se fossero affermazioni, quanto meno, basate su delle fonti.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2015, 08:54   #17
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12039
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Solo che non si sta scontrando con ARM Ltd (l'azienda) ma con tutti i produttori di chip basati su ARM e le relative produzioni specializzate in nicchie e settori differenti.
In alcuni casi si tratta pure di produttori che poi usano gli stessi chip in prodotti loro (Samsung, Hauwei, ecc.).
E' uno scenario ben diverso da quelli in cui si è trovata Intel in precedenza.
si ma qui non si tratta nemmeno solo di chip e singoli produttori, si tratta si sistemi server completi e finiti, e attualmente intel con IBM Lenovo HP etc. etc. è di gram lunga piu avanti rispetto ai concorrenti; tantè che sono un paio di anni che si parla di ARM Server e anopra stentano a vedersi.

al dila del pp basta guardare il salto enorme fatto dalla vecchia alla nuova architettura Atom; Intel si è gia fatta fregare una volta nel mercato Mobile, nel mercato server, dove ha anche molta piu esperienza, non si fara sormontare e i tentativi di acquisizione ne sono la prova.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2015, 16:37   #18
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5907
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
al dila del pp basta guardare il salto enorme fatto dalla vecchia alla nuova architettura Atom; Intel si è gia fatta fregare una volta nel mercato Mobile, nel mercato server, dove ha anche molta piu esperienza, non si fara sormontare e i tentativi di acquisizione ne sono la prova.
Intel è molto più legnosa di quanto sembri, basta pensare alle batoste che ha preso ogni volta che ha cercato di sganciarsi dagli x86 (iapx32, il RISC i860, Itanium) ed ora ha puntato in modo altrettanto ottuso sulla strategia opposta "solo x86".

Se gli ARM cominceranno a far breccia nel mercato dei server, Intel avrà difficoltà a reagire con sufficiente velocità su più fronti (perche anche li come nel settore telefonia e tablet l'attacco arriverà non coordinato su più fronti).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2015, 18:24   #19
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Lo so, per questo ho chiesto: visto che da mesi continuo a leggere "ARM ha consumi inferiori", volevo capire se fossero affermazioni, quanto meno, basate su delle fonti.
Idem. Alla fine ciò che succede è continuare, dopo tantissimi anni, ad associare x86 = 8086 = schifezza, senza contestualizzare né riportare fatti a supporto di queste tesi.

P.S. Scusami se ho scritto male il tuo nick, ma non sono ferrato nello ricordare i nomi.
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Intel è molto più legnosa di quanto sembri, basta pensare alle batoste che ha preso ogni volta che ha cercato di sganciarsi dagli x86 (iapx32, il RISC i860, Itanium)
Vabbé, tiri fuori l'iAPX 432 che non è mai stato nemmeno lontanamente pensato per soppiantare 8086 & compagnia, mentre l'80860 era un RISC destinato a esplorare nuovi mercati.

L'unico reale successore di x86 sarebbe dovuto essere Itanium, e sappiamo come sia finita.
Quote:
ed ora ha puntato in modo altrettanto ottuso sulla strategia opposta "solo x86".
Liberandosi anche della divisione ARM. Questo, IMO, bisognerebbe far riflettere.
Quote:
Se gli ARM cominceranno a far breccia nel mercato dei server, Intel avrà difficoltà a reagire con sufficiente velocità su più fronti (perche anche li come nel settore telefonia e tablet l'attacco arriverà non coordinato su più fronti).
Intanto bisogna vedere se ed eventualmente come ARM farà breccia nel mercato dei server. Il primo reale concorrente, l'X-Gene di APM, non mi sembra che abbia mostrato un quadro diverso (basti vedere il confronto con l'Avoton).

Poi proprio nel mercato server Intel è in continua espansione e sforna nuovi processori che presentano elevate prestazioni unite a consumi contenuti. Per cui non vedo perché non dovrebbe reagire, e pure velocemente.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2015, 18:39   #20
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Idem. Alla fine ciò che succede è continuare, dopo tantissimi anni, ad associare x86 = 8086 = schifezza, senza contestualizzare né riportare fatti a supporto di queste tesi.

P.S. Scusami se ho scritto male il tuo nick, ma non sono ferrato nello ricordare i nomi.
Immaginavo.
Comunque, vedremo cosa accadrà in futuro, ma, stando ai dati attuali, non mi sembra che Intel debba temere qualcuno nel settore server.

P.S. Tranquillo, è un nick "demmerda", ma ormai...
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Il telescopio spaziale James Webb e il t...
Elon Musk mente agli investitori su Tesl...
Nuove osservazioni di due galassie in fa...
Una sonda e due Cubesat dell'ESA cercher...
Gotion ha avviato la produzione pilota d...
Honda riduce gli investimenti nell'elett...
Workstation, scambiatori di calore, serv...
Shopping intelligente: Adyen fotografa l...
Google presenta i nuovi occhiali smart A...
Mini ma completi: i nuovi Shelly Gen4 ar...
OVHcloud attiva un nuovo data center nel...
Dynatrace garantirà visibilit&agr...
Apple aprirà i suoi modelli AI ag...
be quiet!: silenzio assoluto anche per l...
Impresa riuscita: Nikon in vetta alla cl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1