Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2015, 09:48   #1
Raffaele_Megabyte
Member
 
L'Avatar di Raffaele_Megabyte
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 252
Anniversario 30 anni di Amiga! Lanciato Kickstarter per finanziare l'evento

Il 23 Luglio 1985 veniva mostrato al pubblico Amiga il primo vero computer multimediale della storia, in un memorabile party al Lincoln Center di New York. Padrino dell' evento l'artista Andy Warhol, e madrina Debbie Harry, vocalist dei Blondie.








Per celebrare i 30 anni di Amiga si sta preparando un grande raduno, con celebrazioni, festeggiamenti, incontri e testimonianze al Computer History Museum di Mountain View in California.

E' stata lanciata una campagna Kickstarter per raccogliere i fondi per organizzare l'evento.
Se volete partecipare, anche solo se siete stati utenti Amiga, e volete contribuire affinché rimanga una testimonianza online e rendere tangibile questo evento multimediale, ricordando in modo degno questa grande, storica, meravigliosa piattaforma informatica siete i benvenuti.

La quota minima è 5 dollari. Donando di più, a seconda della cifra potrete essere ricordati sul sito del raduno, e ricevere vari regali memorabilia dell'Anniversario 30 Anni di Amiga.

https://www.kickstarter.com/projects...-in-california

La cifra da raccogliere è 20.000 dollari USA.

[EDIT]
Mancano solo 5.750 dollari da raccogliere nelle prossime 2 settimane e sarà fatta.
[/EDIT]

Ricordo a tutti che se la campagna Kickstater non raggiunge la quota prestabilita, non verrà addebitato nulla sulla carta di credito.
__________________
Pegasos II - CPU PPC G3 600 MHz;Ram 512MB DDR 3200; ATI Radeon 9250 128 MB ram; S.O. MorphOS v.1.4.5

Ultima modifica di Raffaele_Megabyte : 06-04-2015 alle 20:56.
Raffaele_Megabyte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2015, 18:56   #2
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
beh, L'amiga era un bel computer, ma come multimediale l'MSX Philips NMS8280 (uscito nell'87) era meglio.

Pur essendo solo un 8 bit aveva il digitalizzatore ed il superimpose hardware incorporato, cioè collegandolo ad un TV o monitor-TV era possibile visualizzare sul monitor l'immagine del PC o quella del TV ed, usando appunto la leva del superimpose miscelare da 0 a 100% i due segnali. Regolandolo a circa 50 % era possibile visualizzare una sull'altra l'immagine del computer miscelata a quella del TV.

Quante domenica sera ho passato a fare compiti scolastici guardandomi contemporaneamente le partite sullo stesso monitor-TV !

https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=...ta+superimpose

http://www.vincenzoscarpa.it/emuwiki...1&w=1280&h=800

Ultima modifica di mykol : 04-04-2015 alle 19:05.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2015, 23:42   #3
Raffaele_Megabyte
Member
 
L'Avatar di Raffaele_Megabyte
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 252
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
beh, L'amiga era un bel computer, ma come multimediale l'MSX Philips NMS8280 (uscito nell'87) era meglio.

Pur essendo solo un 8 bit aveva il digitalizzatore ed il superimpose hardware incorporato, cioè collegandolo ad un TV o monitor-TV era possibile visualizzare sul monitor l'immagine del PC o quella del TV
Mi sembra che ci sia un po' di confusione coi termini qui...

L'MSX della Philips evidentemente aveva un segnale genlock che rendeva trasparente il colore di fondo della schermata del computer.

Amiga aveva il segnale Genlock ma in uscita, per fare videotitolazioni e c'era bisogno di un trimmer esterno per "dire" ad Amiga quanta percentuale doveva "bucare" di un segnale televisivo e miscelarci la grafica computer, ricomposta poi su un videoregistratore o su un monitor TV.

Ma questa non è multimedialità.

Multimedialità è poter disporre di capacità audio e video e avere i programmi per usarle insieme a disposizione dell'utente.

Anche un videogioco è multimediale perché da solo mescola sprite grafici ed effetti sonori per una migliore esperienza di gioco, ma non vuol dire che l'utente può modificarlo e trasformarlo in qualcosa di fruibile diversamente da una banale esperienza viddeoludica...



Multimedialità è avere a disposizione un programma come Disney Animation Studio con cui, da solo, l'utente poteva creare un cartone animato completo di traccia sonora stereo, oppure multimedia è creare un database di clienti, come in Superbase e creare una maschera di presentazione del database, dove ad ogni cliente si poteva associare foto del cliente e foto dei prodotti, o ancora multimedia è scrivere una lettera con un programma come Prowrite e incorporarvi immagini in grafica a colori... Ma questo è poco... Con Prowrite si potevano aggiungere addirittura file audio.

Ora in un wordprocessor puoi stampare testo e grafica quindi l'audio viene perso, ma immagina cosa significava a quei tempi creare un biglietto d'auguri con migliaia di colori e una colonna sonora incorporata e spedirlo al destinatario con un semplice floppy via corriere. O allegare ad una lettera istruzioni registrate per la segretaria o spiegare al tipografo cosa si voleva nella stampa di un libro... Una cosa fantascientifica per quei tempi.

E ricordo a tutti che all'epoca il Macintosh era in bianco e nero e con suono 8 bit mono, e i PC ne avevano 16 di colori in grafica CGA 320x200 e come suoni si limitavano a fare beep beep con l'altoparlantino interno.

Per avere anche solo un programma di disegno a video, per fare videotitolazione ad esempio, con quello che faceva il primo Amiga, il modello 1000, a 1 milione e 400.000 lire (cui aggiungere altre 400.000 lire di programma DeLuxe Paint), con un PC dovevi comprare un futuristico Intel 80386 e una scheda di marca Targa a 24bit colori con output TV opzionale, e monitor dedicato per la grafica su cui vedere fisicamente in azione cosa facesse il programma di disegno e che si doveva affiancare al monitor CGA del computer su cui c'era solo l'output testo del software... Il tutto per la modica cifra di 24.000.000 di lire.

Ti ci compravi una casa bilocale in città oppure una bella casetta trilocale per le vacanze al mare con quella cifra negli anni '80.

E comunque il PC da 24 milioni rimaneva muto perché la grafica Targa non si interfacciava con nessuna scheda audio, e non potevi far girare insieme il programma di grafica e un secondo programma audio, e il sonoro lo curavi in postproduzione, mentre l'Amiga aveva comunque anche di serie il suono stereo 8 bit a 4 voci di 8 ottave, e grazie al multitasking oltre al programma di grafica si poteva suonare un file audio in sottofondo.

Questa È multimedialità, e Amiga l'ha portata per la prima volta nelle case a disposizione di tutti ad un prezzo ragionevole e non solo alla portata dei professionisti.
__________________
Pegasos II - CPU PPC G3 600 MHz;Ram 512MB DDR 3200; ATI Radeon 9250 128 MB ram; S.O. MorphOS v.1.4.5

Ultima modifica di Raffaele_Megabyte : 05-04-2015 alle 08:08.
Raffaele_Megabyte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2015, 22:48   #4
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
Quote:
E ricordo a tutti che all'epoca il Macintosh era in bianco e nero e con suono 8 bit mono, e i PC ne avevano 16 di colori in grafica CGA 320x200 e come suoni si limitavano a fare beep beep con l'altoparlantino interno.
Appunto, proprio ieri crcando su internet ho trovato che ci sono ancora musicisti professionisti che fanno musica con l'MSx2 munito di Music-Module ...

I PC eranho anni indietro ... poi nel consorzio MSx c'erano troppi galletti ed è stato abbandonato, ma vedere una marea di computer così diversi come caratteristiche e costruzione che potevano usare gli stessi software e fare, entro certi limiti, le stesse cose era una esperienza straordinaria ...

http://www.storiainformatica.it/msx

Ultima modifica di mykol : 05-04-2015 alle 23:14.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2015, 15:11   #5
Raffaele_Megabyte
Member
 
L'Avatar di Raffaele_Megabyte
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 252
1740 dollari da raccogliere entro sabato!

Se siete amighi o ex amighi e avete amato questa piattaforma, questo è il momento di donare qualche spicciolo per permettere agli Amigos californiani di organizzare la loro festa.



Intanto ne approfitto e vi segnalo un terzo evento in preparazione.

In Inghilterra stanno organizzando una cena di beneficenza per i 30 anni di Amiga.

Chi paga la cena finanzia un evento benefico e i soldi vanno ad associazioni di volontari, e sinceramente è un progetto diverso dalle celebrazioni ordinarie con raduni e mostra di computer che si terranno in California e in Olanda e, perdinci, merita tutto il rispetto...


http://blog.amiga30.co.uk
__________________
Pegasos II - CPU PPC G3 600 MHz;Ram 512MB DDR 3200; ATI Radeon 9250 128 MB ram; S.O. MorphOS v.1.4.5

Ultima modifica di Raffaele_Megabyte : 14-04-2015 alle 15:57.
Raffaele_Megabyte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v