Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2015, 19:24   #1
Dyavel
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 94
Come alimentereste un robot tipo Gundam o Pacific Rim?

Come potrebbero essere alimentati robot giganti come i Gundam o quelli di Pacific Rim? In quest'ultimo, il robot "protagonista" Gipsy Danger era nucleare, alimentato con una turbina, sarebbe possibile?
Oppure sistemi di propulsione simili ai sottomarini nucleari?
Dyavel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2015, 23:27   #2
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
Un sistema su base nucleare vuol dire avere, in ordine: reattore, generatore di vapore, turbina, alternatore, batterie, motori elettrici. Hai il vantaggio di non dover fare rifornimento tanto spesso, ma lo svantaggio di doverti portare dietro molto peso. Che finché è una portaerei o un sottomarino ci sta, un robot non so quanto convenga. È possibile se il robot fosse tanto grossi e non dovesse combattere, sarebbe estremamente vulnerabile.
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 08:24   #3
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Secondo me la densità di potenza richiesta non è ottenibile tanto facilmente... La soluzione è il cavo di alimentazione (con un accumulatore tampone) come in Evangelion...
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 11:49   #4
Dyavel
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da aceto876 Guarda i messaggi
Secondo me la densità di potenza richiesta non è ottenibile tanto facilmente... La soluzione è il cavo di alimentazione (con un accumulatore tampone) come in Evangelion...
Però in Evangelion quando combattono il cavo viene sganciato ed il robot ha una certa autonomia, se si ponesse sul piano reale però questa autonomia potrebbe diminuire con l'utilizzo dei vari propulsori e sistemi del robot in combattimento.

Bisognerebbe inventare un reattore arc come quello di Iron Man ahahah la cosa però che mi fa arrabbiare è che nel film non abbiano spiegato almeno a grandi linee il suo funzionamento e su quale tecnologia si basa.
Dyavel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 11:58   #5
bio.hazard
Senior Member
 
L'Avatar di bio.hazard
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Milano
Messaggi: 5136
Quote:
Originariamente inviato da Dyavel Guarda i messaggi
Bisognerebbe inventare un reattore arc come quello di Iron Man ahahah la cosa però che mi fa arrabbiare è che nel film non abbiano spiegato almeno a grandi linee il suo funzionamento e su quale tecnologia si basa.
se anche lo avessero fatto, temo che non sarebbe stata null'altro che una sorta di "supercazzola (*)" high-tech...




(*): http://it.wikipedia.org/wiki/Supercazzola
bio.hazard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 12:17   #6
Dyavel
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da bio.hazard Guarda i messaggi
se anche lo avessero fatto, temo che non sarebbe stata null'altro che una sorta di "supercazzola (*)" high-tech...




(*): http://it.wikipedia.org/wiki/Supercazzola
Cosa che è attualmente ahahah, comunque queste sono le cose che mi fanno più arrabbiare sui film di fantascienza, quando non spiegano la tecnologia e magari si inventano cose che non hanno nessun riferimento con la realtà o con marchingegni o tecnologie esistenti o che potrebbero essere sviluppati. Secondo me un minimo di fondamento reale deve esserci!
Dyavel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 12:25   #7
Dyavel
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 94
E invece riguardo la fusione nucleare? Avevo sentito parlare di un certo E-cat, ma non sono riuscito a trovare molto sulla rete che spiegasse il funzionamento...
Dyavel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 12:53   #8
bio.hazard
Senior Member
 
L'Avatar di bio.hazard
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Milano
Messaggi: 5136
Quote:
Originariamente inviato da Dyavel Guarda i messaggi
Cosa che è attualmente ahahah, comunque queste sono le cose che mi fanno più arrabbiare sui film di fantascienza, quando non spiegano la tecnologia e magari si inventano cose che non hanno nessun riferimento con la realtà o con marchingegni o tecnologie esistenti o che potrebbero essere sviluppati.
allora mi permetto di consigliarti la lettura del libro "La Fisica di Star Trek", oppure la visione della relativa conferenza (il cui filmato mi pare sia liberamente disponibile in rete).
bio.hazard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 13:32   #9
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Dyavel Guarda i messaggi
E invece riguardo la fusione nucleare? Avevo sentito parlare di un certo E-cat, ma non sono riuscito a trovare molto sulla rete che spiegasse il funzionamento...
Dell'E-cat si parla nel thread della fusione fredda.
E si spiega che è un progetto che non ha mai dimostrato di funzionare, i cui dettagli sono tenuti segreti, e la cui produzione di energia può essere spiegata in maniera molto diversa da una fusione nucleare fredda.
Per inciso, la richiesta di brevetto è stata respinta per l'ennesima volta.

Colgo l'occasione per dire una cosa:
Questa discussione mi sembra più da Piazzetta che da Scienza e tecnica. Ricordo che La Piazzetta è chiusa, e che Scienza e tecnica non fa le veci delle sezioni chiuse.
Però, riconosco che qualche spunto tecnico o scientifico interessante potrebbe saltar fuori.
Quindi, per ora lascio aperto. Se vedo che si vira sul piazzettistico, chiudo.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 13:47   #10
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da Dyavel Guarda i messaggi
Cosa che è attualmente ahahah, comunque queste sono le cose che mi fanno più arrabbiare sui film di fantascienza, quando non spiegano la tecnologia e magari si inventano cose che non hanno nessun riferimento con la realtà o con marchingegni o tecnologie esistenti o che potrebbero essere sviluppati. Secondo me un minimo di fondamento reale deve esserci!
Inutile lamentarsi che nei film fanno cose irrealistiche, si chiama fantascienza apposta, non deve essere per forza verosimile.

In ogni caso qualsiasi tipo di reattore ha bisogno di spazio e di "stabilità", sono delicati. E un reattore non fa corrente elettrica ma calore, serve sempre un sistema di produzione elettrica, che pesa, occupa spazio e si può rompere.

Meglio un bel serbatoio di kerosene e qualche motore diesel, o una turbina a gas o a olio combustibile, almeno può produrre direttamente forza motrice.

Poi dai, i robottoni saranno scenografici, ma sono lenti e vulnerabili, non per nulla se guardi l'evoluzione delle macchine da guerra tutti i mezzi pesanti sono stati pian piano sostituiti da mezzi più veloci. Perché puoi essere grosso e potente, ma se con un colpo ben assestato ti sfascio i radiatori o semplicemente ci spruzzo un bel gel termicamente isolante ti fermi per surriscaldamento

Quote:
Originariamente inviato da Dyavel Guarda i messaggi
E invece riguardo la fusione nucleare? Avevo sentito parlare di un certo E-cat, ma non sono riuscito a trovare molto sulla rete che spiegasse il funzionamento...
c'è un thread da un migliaio di pagine qui sul forum riguardo l'ecat, quindi non servono più di due parole: è una bufala, per forza che non hai trovato niente.

Ultima modifica di Pavlat : 18-03-2015 alle 13:50.
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 13:55   #11
Dyavel
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 94
Quote:
Questa discussione mi sembra più da Piazzetta che da Scienza e tecnica. Ricordo che La Piazzetta è chiusa, e che Scienza e tecnica non fa le veci delle sezioni chiuse.
Però, riconosco che qualche spunto tecnico o scientifico interessante potrebbe saltar fuori.
Quindi, per ora lascio aperto. Se vedo che si vira sul piazzettistico, chiudo.
Chiedo scusa, sono nuovo del forum ed ero dubbioso sulla sezione in cui pubblicare la discussione, ma visto che ho trovato su "scienza e tecnica" una discussione riguardante l'armatura di IronMan pensavo fosse quella giusta.

Alla fine da questa discussione mi aspettavo venissero fuori più spiegazioni e riferimenti tecnico-scientifici, anche se riconosco che il mio quesito avrebbe più riguardato ambiti fantascientifici o fumettistici (il mio intento era proprio quello di cercare qualche spunto e riferimento per un fumetto).
Dyavel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 14:15   #12
magnusll
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da Dyavel Guarda i messaggi
Alla fine da questa discussione mi aspettavo venissero fuori più spiegazioni e riferimenti tecnico-scientifici, anche se riconosco che il mio quesito avrebbe più riguardato ambiti fantascientifici o fumettistici (il mio intento era proprio quello di cercare qualche spunto e riferimento per un fumetto).
Il problema e' che se vuoi affrontare la cosa da un punto di vista scientifico (e quindi realistico) la prima cosa che dovresti chiederti e' perche' costruiamo carri armati e non robottoni.
magnusll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 14:43   #13
Dyavel
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da magnusll Guarda i messaggi
Il problema e' che se vuoi affrontare la cosa da un punto di vista scientifico (e quindi realistico) la prima cosa che dovresti chiederti e' perche' costruiamo carri armati e non robottoni.
Va bene, ho capito di aver sbagliato completamente, a partire dal Forum.
Siccome disegno fumetti e sono appassionato di fantascienza, il mio scopo era solo quello di riuscire a trovare un fondamento scientifico reale, dal quale poi partire per non far sembrare tutto magia.
So che l'idea dei robot giganti non è realmente fattibile oltre che per i materiali e le tecnologie anche per la scarsa praticità, la vulnerabilità ma questa diciamo che era la parte fantasy.
Mi sarebbe piaciuto inserirgli, ad esempio, qualche fonte di alimentazione, non dico esistente, ma almeno teoricamente fattibile o comunque che abbia una base scientifica fondata.
Come i motori ad antimateria, a livello teorico hanno una spiegazione scientifica, poi svilupparli, inserirli nel contesto o in un veicolo spetta al disegnatore e alla sua fantasia. fanta-scienza


Chiedo scusa ancora per avervi fatto perdere tempo. Ora se desiderate potete anche chiudere la discussione, e prometto che le prossime discussioni saranno più attinenti alla categoria di pubblicazione.

Ultima modifica di Dyavel : 18-03-2015 alle 14:47.
Dyavel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 15:05   #14
magnusll
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da Dyavel Guarda i messaggi
Chiedo scusa ancora per avervi fatto perdere tempo. Ora se desiderate potete anche chiudere la discussione, e prometto che le prossime discussioni saranno più attinenti alla categoria di pubblicazione.
Ma non prendertela, non e' che ti vogliamo menare

E' solo che e' oggettivamente difficile dare una risposta valida alla tua domanda. Ci sono problemi teorici molto complicati, tipo il fatto che uno strumento del genere presumibilmente peserebbe uno sproposito, e ovviamente maggiore e' il peso e maggiore dev'essere la potenza sviluppata dalla fonte d' alimentazione per far muovere il mezzo. Tanto piu' poi se lo vuoi far muovere a una velocita' maggiore di quella di una lumaca.

Se avessimo un aggeggio che produce una simile quantita' di energia e fosse sufficientemente piccolo da essere montato in un robottone lo staremmo gia' usando dappertutto
magnusll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 15:26   #15
Dyavel
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da magnusll Guarda i messaggi
Ci sono problemi teorici molto complicati, tipo il fatto che uno strumento del genere presumibilmente peserebbe uno sproposito, e ovviamente maggiore e' il peso e maggiore dev'essere la potenza sviluppata dalla fonte d' alimentazione per far muovere il mezzo. Tanto piu' poi se lo vuoi far muovere a una velocita' maggiore di quella di una lumaca.
Riguardo il peso ci sono riflessioni da fare sui materiali costruttivi della corazza esterna (naturalmente non si puo' pensare a una corazza come quella dei carri armati con lastre d'acciaio di 20-30cm, troppo pesante...) e dell'endoscheletro che costituirebbe l'ossatura (con tanto di pistoni e circuiti di trasmissione).


Comunque nelle prossime discussioni penso che dovrò puntare più sul fattore tecnico scientifico con domande mirate per poi arrivare al fantascientifico in seguito.

Ultima modifica di Dyavel : 18-03-2015 alle 15:30.
Dyavel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 15:34   #16
magnusll
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da Dyavel Guarda i messaggi
Riguardo il peso ci sono riflessioni da fare sui materiali costruttivi della corazza esterna (naturalmente non si puo' pensare a una corazza come quella dei carri armati con lastre d'acciaio di 20-30cm, troppo pesante...) e dell'endoscheletro che costituirebbe l'ossatura (con tanto di pistoni e circuiti di trasmissione).
Si ma gia' i carri armati stanno perdendo d' importanza nei conflitti moderni anche per il fatto che il miglioramento degli armamenti li rende sempre piu' vulnerabili, figuriamoci se il tuo robottone (che avrebbe anche enormi vulnerabilita' strutturali, pensa a tutte le articolazioni) e' anche meno corazzato

Comunque cerco di farmi perdonare: se ti serve un' idea per un fumetto, io mi butterei sulla trasmissione di energia mediante sistemi wireless. In altre parole il robottone non ha un reattore (tutt' al piu' una batteria di durata limitata) e per funzionare deve continuare a ricevere energia da una qualche fonte che gliela trasmette.
E' "realistica" nel senso che la tecnologia gia' esiste (sono anche stati fatti esperimenti a lunga distanza con microonde e laser), e ti da' pure la scusa per introdurre tutta una serie di possibili complicazioni, tipo che succede se il robottone perde il contatto con la fonte di energia
magnusll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 15:48   #17
Dyavel
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da magnusll Guarda i messaggi
Comunque cerco di farmi perdonare: se ti serve un' idea per un fumetto, io mi butterei sulla trasmissione di energia mediante sistemi wireless. In altre parole il robottone non ha un reattore (tutt' al piu' una batteria di durata limitata) e per funzionare deve continuare a ricevere energia da una qualche fonte che gliela trasmette.
E' "realistica" nel senso che la tecnologia gia' esiste (sono anche stati fatti esperimenti a lunga distanza con microonde e laser), e ti da' pure la scusa per introdurre tutta una serie di possibili complicazioni, tipo che succede se il robottone perde il contatto con la fonte di energia
Questo era quello che intendevo!
So che non si arriverà mai alla costruzione di robot colossali perchè hanno più svantaggi che vantaggi, però nel fumetto si riesce a rendere il contrario. Non è neanche detto che debba essere gigante, si puo' pensare anche a droni di dimensioni umane tipo quelli di Elysium, che conservano pur sempre dilemmi relativi all'alimentazione ecc., però la trasmissione wireless mi piace, grazie.
Dyavel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 16:56   #18
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da Dyavel Guarda i messaggi
Questo era quello che intendevo!
So che non si arriverà mai alla costruzione di robot colossali perchè hanno più svantaggi che vantaggi, però nel fumetto si riesce a rendere il contrario. Non è neanche detto che debba essere gigante, si puo' pensare anche a droni di dimensioni umane tipo quelli di Elysium, che conservano pur sempre dilemmi relativi all'alimentazione ecc., però la trasmissione wireless mi piace, grazie.
Bastava dirlo subito Poi hai chiesto tu innanzi un'analisi tecnica..

Un esoscheletro è sicuramente più verosimile rispetto a un ammasso di ferraglia gigante.
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 18:52   #19
Dyavel
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da Pavlat Guarda i messaggi
Bastava dirlo subito Un esoscheletro è sicuramente più verosimile rispetto a un ammasso di ferraglia gigante.
Si, infatti pensavo anche a quelli. Faccio particolare riferimento al design degli esoscheletri di Call of Duty Advanced Warfare e del film Edge of Tomorrow.

Inoltre di esoscheletri ci sono diversi prototipi, però dai video che ho visto li trovo ancora abbastanza lenti, anche se permettono sollevamenti importanti.

https://www.youtube.com/watch?v=2OrFc84NfrM
Questo è interessante perchè hanno pensato, oltre all'utilizzo bellico, anche ad un utilizzo "civile" nell'ambito della movimentazione di merce pesante

Ultima modifica di Dyavel : 18-03-2015 alle 18:59.
Dyavel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2015, 23:57   #20
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
http://www.amazon.co.jp/%E6%B0%B4%E9...macitynet0d-21
800.000 €,4mt di altezza, 5000kg di stazza e energia da un banale motore a gasolio:
https://www.youtube.com/watch?v=2iZ0WuNvHr8

microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Helsing CA-1 Europa: il nuovo drone da c...
Windows 10 riceve l'ultimo aggiornamento...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v