|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...nni_53782.html
Con Project Wing Google sperimenta da due anni la consegna di beni attraverso vie aeree, tramite droni. Una pratica che non interessa solamente a Big G Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8667
|
non ho ancora capito questi droni postini dove dovrebbero depositare le merci, dubito che possano circolare per aria migliaia di velivoli che svolazzano sulle città e che abbandonano i pacchi sui balconi o davanti i portoni dei palazzi, dunque immagino si debbano sviluppare infrastrutture e sinergie con le poste per raccogliere la merce e andare poi a consegnarla di persona.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 676
|
LOL, quanto sono bravi questi americani a sparare baggianate
![]() ![]() ![]()
__________________
Cooler Master Cosmos S with Real Power M850/Asus R2E/Intel i7 920 c0@3.8Ghz@1.24 vcore/Noctua NH-U12P SE/Kingstone HyperX 3x4GB@1600cas8/Samsung 850 1TB/Sapphire HD7990 6GB/X-Fi Titanium Fatal1ty/10 Pro 64/3 x ASUS VG236HE 3D 120Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 109
|
Non ha futuro questa cosa. Guarda caso anche amazon ha fatto vedere test nelle fattorie americane. Voglio vederli a spedirmi un pacco nel centro di una città al decimo piano di un edificio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
|
Che bello tutta questa tecnologia... PER FAR RISPARMIARE I COLOSSI E TAGLIARE POSTI DI LAVORO.
Qualcuno ci riflette mai all'indotto che si va a tagliare con beneficio solo di questi colossi causando più disoccupazione e la creazione solo di pochi posto sotto-pagati? Una lettura consigliata a tutti: http://stagliano.blogautore.repubbli...-classe-media/ e il libro: La dignità ai tempi di internet (Jaron Lanier)
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 29-08-2014 alle 16:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 11
|
@hexaae
un po' di sano luddismo (http://it.wikipedia.org/wiki/Luddismo)! scusami ma se ragionassimo così saremmo ancora alle catene di produzione fatte esclusivamente da persone. l'indotto che si va a tagliare è fatto da padroncini che con furgoni inquinanti sfrecciano per le città per consegnare migliaia di pacchi singoli. se avessimo droni che depositano il pacco a casa (io ho un balcone pertanto mi andrebbe benissimo invece che farmelo consegnare in ufficio) io sarei il primo a pagare l'eventuale fee aggiuntivo (magari scontato con Amazon Prime). non capisco perché ci si debba opporre: i posti di lavoro tagliati saranno rimpiazzati da tecnici specializzati che queste macchine le programmano: io faccio un lavoro (Responsabile Infrastruttura IT di una grossa azienda) nel quale TUTTI i santi giorni occorre studiare per migliorare. Il mio lavoro non esisteva anni fa. Se i miei genitori si fossero opposti all'invenzione del transistor (migliaia di posti buttati a mare nelle fabbriche di produzione delle valvole) ora non scriveremmo su questo forum. La classe media non è certo quella di chi fa il commesso del negozio di elettronica di consumo (che il 90% delle volte non sa un cavolo e sta a chiaccherare in attesa dei clienti nelle ore del primo pomeriggio degli infrasettimanali): la GDO è destinata a scomparire (lo sanno anche loro) nel giro di due generazioni, sostituita dalle consegne a casa. Ti rendi conto quanti soldi si spendano anche solo per tenere accese le luci del negozio? Quanti alberi buttino per i volantini? E questi alle 20 già non ti servono più! La cassiera che sbuffa perché non trova il codice a barre? Ormai io ci vado solo per vedere dal vivo il prodotto, apro la App di Amazon, cerco, vedo che risparmio il 40% clicco e via. Niente code, niente attese, niente dovermi caricare il pacco in macchina sotto la pioggia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
|
Quote:
Mi allargo: considera ad esempio proprio il robot volante che ti porta i pacchi. Tale macchina verrà costruita da altre macchine (anche in Cina sì, persino la Foxconn sta automatizzando tutto perché gli costa meno), controllate da pochissimi addetti. Basterà una persona in un centro di controllo ad amministrare 1000aia di "voli" al giorno. Questo taglierà ulteriormente migliaia di trasportatori, benzinai e riparatori di autoveicoli e tutto l'indotto legato al mondo della consegna (pedaggi etc. etc,). Tu farai guadagnare miliardi a tua insaputa in tutto questo nel frattempo. I salari si abbasseranno con il crollo dei prezzi (tutte queste cose sono collegate...). Pochi continueranno a guadagnare miliardi però.... Non c'è l'obbligo di far sì che le cose vadano così per non frenare "il progresso". Ti hanno mentito. Tutti potremmo beneficiarne. La tua (come quella di tanti altri) ingenuità è la loro fonte di ricchezza e causa del progressivo impoverimento della classe media. È solo un esempio e c'è molto altro da dire... ma capisco che non tutti riescono a fare ragionamenti su vasta scala e con vedute ampie considerando mille aspetti implicati anche nelle piccole cose come questi "droni volanti". Non sono io cmq, un semplice forumer a tirare fuori l'argomento (LOL, accusato di Luddismo).... se premi nobel e personalità di spicco tra politici, informatici e professori noti a livello mondiale stanno iniziano a interrogarsi su questo, perché evidentemente C'È qualcosa di sbagliato di cui ci stiamo accorgendo. P.S. Jaron Lanier, l'autore del libro che ti consigliavo, è tutto fuorché un luddista, anzi è considerato uno dei visionari e padri entusiasti dell'era informatica moderna. Attualmente lavora per Microsoft assunto da Bill Gates in persona. Fai delle ricerche...
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 29-08-2014 alle 19:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Varés
Messaggi: 5360
|
Con la differenza che ogni addetto di un supermercato o di un negozio di elettronica spenderà tutto il suo stipendio o quasi in italia, e in altre attività italiane dove lavorano italiani, che pagheranno tasse allo stato italiano. Comprando su amazon favorisci quasi esclusivamente altri paesi, in primo luogo quelli con fiscalità agevolata dove hanno sede e dove fatturano i vari amazon, google e via dicendo, e in secondo luogo quelli dove i beni che compri vengono prodotti, che sicuramente non saranno in italia, visto quanto è basso il costo del lavoro altrove.
Se è vero che non sempre l'automazione toglie posti di lavoro, non è detto che ne crei ogni volta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Roma
Messaggi: 13178
|
Me lo immagino qui da noi che tiro al "piccione" che diventa...
Comunque sicuramente il pacco non verrà consegnato direttamente all'acquirente, anche perchè mancherebbe l'accertamento del ritiro del pacco stesso, arriverà ad un centro smistamento tipo come succede con eprice, situato in campagna per facilitare il tutto... Ultima modifica di Thunder-74 : 29-08-2014 alle 21:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
I droni tolgono posti di lavoro agli spedizionieri?
Allora fateli consegnare con cavallo e calesse: sai quanti posti di lavoro in piu' si creerebbero! Tornerebbero professionalita' di alto profilo e tradizione come i maniscalchi... A parte le cagate, finalmente qualcuno che pensa a un mezzo piu' simile a un aereo che a un multicottero. Dovrebbe permettere migliori prestazioni su medie / lunghe distanze e quindi piu' adatto a zone scarsamente popolate o a situazioni di emergenze. Atterraggi e decollo sarebbero meno elementari ma gia' con flaps e cow si e' praticamente STOL. Per altro un servo costa un quinto di un motore BL e cosi' realizzare un aereo costerebbe molto meno di un quad o esa (un aereo potrebbe andare tranquillamente con solo due servo per alettoni e timone, magari uno in piu' per flaps). Per le consegne si potrebbero usare delle stazioni apposite da installare presso i destinatari per i primi modelli, inizialmente non sarebbe un tipo di consegna piu' economico finche non entrano le economie di scala, privilegiando scenari come destinazioni isolate, difficilmente raggiungibili via terra come navi, zone deserte in paesi arabi, teatri di catastrofi. - http://www.hobbyking.com/hobbyking/s...ontroller.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Se vogliamo le nazioni ricche stanno già ponendo riparo a questo, l'idea di capitalismo e crescita infinita è ormai superata, cosi come la crescita di popolazione. Fino alla seconda guerra mondiale, nazioni popolose erano nazioni ricche, tanta gente da schiavizzare nei campi, tanta carne da cannone per le guerre. Al progresso tecnologico, che ha tolto il fattore guerra ed il fattore malattia, come metodo di controllo della popolazione (almeno nelle nazioni ricche), l'uomo moderno sta mettendo un autofreno alle sue nascite, si è in crescita 0, o meglio in genere le coppie fanno 1 figlio solo, massimo due. L'Italia è una nazione di 60mln di abitanti (55mln italiani, 5mln immigrata) ed è una nazione dove si è stata bene fino a che bene o male si era in 50 mln di persone. L'assioma che la tecnologia ruba i posti di lavori ci sta fino a quando la popolazione è la stessa o è in crescita, se la popolazione iniziasse a decrescere non ci sarebbe questo problema. Purtroppo gli stati sono lenti ad accorgersene, in teoria ogni cittadino per lo stato è una potenziale forma di lavoro o di reddito, il problema è che se adesso basta 1 persona a costruire una macchina aiutata da macchinari che sostituiscono 10 persone, questa macchina ha bisogno di 1 sola persona per funzionare e fare il lavoro di 10, ecco qui che c'è bisogno di sole 2 persone e non di 20. Come ho detto, in assenza di guerre o epidemie, l'uomo moderno (o delle nazioni ricche) già sta ovviando facendo meno nascite, il problema è che questo sistema non è veloce come internet o l'evoluzione tecnologica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
|
e quanta autonomia avrebbe questo drone?
un corriere puo fare anche 700/800 km al giorno. e in questi 700km fa decine di consegne. senza contare che questi droni portano al max 10 kg ( e ho molti dubbi che ce la faccia). nah, non vedo come possa essere utilizzato in maniera seria. e' e rimane un giocattolo
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21680
|
ma nessuno di voi ha letto l'articolo?
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
|
Quote:
Mentre ora quantitativamente le persone che lavorano sono molte di più e fanno lavori in proporzione molto più leggeri ed in proporzione guadagna molto di più. E lo stesso è vero anche nei paesi del terzo mondo (tanti poveri, ma quantitativamente quelli che "stanno meglio" sono aumentati tantissimo). Il vero "pericolo" sono i governi che limitano troppo l'innovazione oppure non la controllano a sufficienza (per evitare che si formino cartelli e situazioni di abuso di posizione dominante) e sopratutto fanno casini con il sistema educativo (es: usandolo per creare posti di lavoro statali/parastatali invece che per la formazione di chi in futuro sosterrà il paese producendo valore aggiunto, o come sta succedendo in Italia con finte riforme che mirano solo a tagliare i costi). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
|
In paesi come l'Australia una cosa simile ha parecchio senso, ma credo che gli servano UAV con un raggio d'azione molto più elevato, mentre invece in zone più densamente popolate se si comincia ad avere un sacco di traffico aereo del genere diventano necessari transponder ed una rete di controllo del traffico mica tanto economica.
Non parliamo poi di cosa succede se uno dei droni ha un malfunzionamento e cade su qualcuno o finisce in una strada trafficata causando un incidente. Insomma, per ora la cosa è interessante per sviluppare e testare avionica e sistemi di controllo danni e gestione traffico ma credo che si sia ancora molto distanti per un utilizzo su larga scala (solo che tutti i big fanno sperimentazione in proposito per non restare spiazzati se la concorrenza trova una soluzione sufficientemente competitiva). |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Salerno
Messaggi: 4543
|
credo proprio sia cosi.
__________________
XIAOMI REDMI 5 PLUS/GALAXY S2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Roma
Messaggi: 13178
|
Indubbiamente nell'articolo si "parla" di utilizzo nobile del mezzo, per soccorsi ecc. Molti degli utenti che scrivono, si riferiscono alle ambizioni di Amazon di utilizzarli per le spedizioni. Un po' come la scoperta dell'energia nucleare che può essere utilizzata a fin di bene (anche se non sono d'accordo) o per creare bombe; i più non pensano che sia una bomba, ma un modo per ridurre posti di lavoro si. Purtroppo lo sviluppo tecnologico e la conseguente integrazione di processi sempre più automatizzati, porta a questo....Un'arma a doppio taglio ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Verona
Messaggi: 2508
|
Ma se nessuno lavora più... chi glie le compra le cose alle ditte che i droni drovanno consegnare ?
![]()
__________________
Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Dipende da che batterie e carico usa, io questa mattina ho volato 45 minuti con una 2.2k su un aereo che in genere vola con una ~1.4k.
Quote:
Te pensa in Africa, nei paesi arabi... Ultima modifica di eaman : 30-08-2014 alle 12:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:52.