|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 249
|
Upgrade CPU su vecchia scheda madre
Salve;
sperando di postare nella sezione giusta pongo un problema che ho con una vecchia Mobo. Mi trovo a che fare con una Foxconn RS690M03-8EKRFS2H "trovata" nel preassemblato della acer (mannaggia a quando l'HANNO preso ![]() ![]() Link: http://www.ascendtech.us/foxconn-rs6...s690m038e.aspx Ovviamente controllando le specifiche ho trovato solo hardware preistorico; mi chiedo quindi se è possibile effettuare un upgrade di "emergenza" della CPU su una Mobo del genere. Si tratterebbe di una cosa del tutto temporanea, in attesa di poter mettere su una configurazione completa; prendendo da nuovo le componenti. Grazie, ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140013
|
Ciao
nn essite più una lista di supporto cpu ne ina cer ne in foxconn, quindi nn si sà, però in liena di principio uno di questi dovrebbe andare athlon X2: 3800+: 2000 MHz 4200+: 2200 MHz 4600+: 2400 MHz (F2&F3) 5000+: 2600 MHz (F2&F3) 5400+: 2800 MHz (F3) 4000+: 2000 MHz 4400+: 2200 MHz 4800+: 2400 MHz 5200+: 2600 MHz (F2&F3) 5600+: 2800 MHz (F3) 6000+: 3000 MHz (F3) 6400+: 3200 MHz (F3) 3600+: 1900 MHz (G1) 3800+: 2000 MHz 4000+: 2100 MHz 4200+: 2200 MHz (G1&G2) 4400+: 2300 MHz (G1&G2) 4600+: 2400 MHz (G2) 4800+: 2500 MHz (G1&G2) 5000+: 2600 MHz (G1&G2) 5200+: 2700 MHz (G1&G2) 5400+: 2800 MHz (G2) 5600+: 2900 MHz (G2) 5800+: 3000 MHz (G2) 6000+: 3100 MHz (G2) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 249
|
Ciao!
grazie mille per la risposta; davvero molto utile. Basandomi sulle info riportate nel link avevo trovato una serie di cpu appartenenti tutte alla famiglia K8 ma non avevo nessuna idea se la mobo era in grado di supportarle o meno. Faccio un paio di domande ulteriori. 1: che differenza c'è fra le 2 serie che hai riportato? si tratta di due differenti (una è la athlon 64 e l'altra la athlon x2)? se così fosse quale delle 2 "conviene" di più? le sigle F2 F3 G1 G2 che cosa indicano? O.o 2:è necessario il BIOS update? (se fosse così temo che un update su questa mobo qui non sia mai stato fatto ://///) 3:La serie AM2+ potrebbe essere supportata? Grazie ancora e scusa per il fiume di domande ![]() Ultima modifica di Elystar : 18-06-2014 alle 23:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140013
|
la serie G è più nuova, processo produttivo pipu recente, con un modello più vecchio dovresti avere una % di probabilità maggiore di nn dover effettuare un upgrade del bios
la cpu migliore è quella col valore numerio più alto, quindi con velocità in mhz maggiore (escludendo il 6400 che potrebbe essere fuori dallo standard di tdp) altre cpu piu nuove nn sono supportate |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
In un preassemblato fare un upgrade del genere è da gestire come se fosse un portatile.
Quindi assumere che sia impossibile se non trovi prove del contrario. (se vuoi rischiare seriamente di buttare soldi e tempo sei libero di farlo, io se non vado a colpo sicuro non inizio neanche, ho già perso troppo tempo su dei preassemblati del %%$% fatti da compagnie del menga come Packard Bell ed Emachines) Cerca se ci sono altre versioni dello stesso preassemblato con processori diversi. Di solito le versioni diverse hanno una parte del codice identificativo del modello che è diverso e una parte che è uguale al tuo. Ma francamente non ha molto senso. Non c'è una differenza di prestazioni enorme tra i processori che potrebbe montare fisicamente (socket AM2). Un suggerimento migliore e con benefici più sicuri sarebbe di aggiungere RAM, usare dischi fissi Sata invece dei vecchi IDE, e possibilmente di montarci su un sistema operativo più leggero (un linux per macchine vecchie, tipo Puppy o Peppermint). Ultima modifica di bobafetthotmail : 19-06-2014 alle 22:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 249
|
Scusate il ritardo nella risposta, giornata piena xD
Allora intanto grazie ad entrambi per le risposte e...la pazienza davanti a domande che magari suonano un pò retoriche :P @celsius: grazie mille, risposta esaustiva :P ora però mi si solleva un dubbio amletico: inizialmente avevo pensato proprio al 6400+ ma date le risposte quante chance ci possono essere che venga supportato? conviene piuttosto provare con un 6000+ Brisbane? @bobbafett purtroppo è vero, se potessi lo butterei direttamente fuori dalla finestra stò ciaffo. ora come ora però non ho nessuna possibilità di metter su una configurazione per un pc nuovo.....quindi temo mi dovrò adattare :\\\\\\ (come scrivevo sopra ho pensato ad un upgrade di "emergenza" che spero di dover tenere su il meno possibile >,<) purtroppo tentare un upgrade cpu su una mobo del genere è come camminare sulle acque......ma.... proverò cmq, ovviamente con roba al max da 20/30 euri :P Modelli differenti: ok proverò a cercare....lì certo avrei qualche certezza in + in termini di compatibilità. Concordo sul discorso prestazioni, rispetto ai modelli attuali stì processori vanno quanto una caffettiera....ripeto spero di poter fare una configurazione da 0 il prima possibile, ma al momento non c'è molta scelta Upgrade ram: fatto Grazie ancora per tempo e risposte ![]() Ultima modifica di Elystar : 20-06-2014 alle 22:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Ripeto, per me questa è una roulette russa che non ha alcun senso. O trovi qualche prova che qualcosa ci va o stai giocando d'azzardo e finisce che ci rimetti.
Qui l'unica cosa che rompe è la licenza di windows. Perchè su ebay per 30-40 euro trovi schede + processore usati che sono decenti (e meglio di quel preassemblato), ma la licenza Windows è OEM quindi legata alla scheda madre, e non va bene su una scheda madre nuova. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 249
|
Mmhh suona interessante (all'inizio avevo scartato a priori la soluzione pensando che per una buona combinazione servissero minimo 80 euri)....ok mi farò un giro su ebay e vedo che cosa ne salta fuori.
Suggerimenti? PS: grazie della dritta. PPS:Per quel che riguarda windows, potrei utilizzare linux nel frattanto.. Ultima modifica di Elystar : 21-06-2014 alle 00:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140013
|
di sola pcu potresti cercare un 5600/6000
x l'accoppiata mobo-cpu su socket 775 guarda ai chipset P45 e core 2 duo E8xx0 o Q8/9xx0 su socket am2+/3 un chipset serie 8/9 con athlon/phenom II X3/4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
celsius sta puntando un pò in alto per il budget che hai (si trovano se hai un pò di
![]() Va bene qualsiasi cosa sia un dualcore (vero, non un singlecore con hyperthreading) su una scheda che tenga più di 1GB di ram (qualsiasi tipo, possibilmente lo stesso tipo di RAM che hai già nell'Acer). Anche i Pentium D (dualcore) o gli Athlon x2 dualcore reggono Windows 7 in modo accettabile se hai più di 1 GB di RAM. Vista è una merda a prescindere dal PC, Windows 7 è più leggero di XP se hai più di 1 GB di RAM. per avere un'idea generale delle performance del processore guarda i punti che fa qui http://cpubenchmark.net/ Per linux consiglio Linux mint Mate o xfce oppure Xubuntu o Lubuntu (Mint Cinnamon e Ubuntu normale hanno un'interfaccia troppo pesante per la scheda video integrata). Se vuoi usare linux sconsiglio vivamente schede madri con grafica integrata della VIA (Unichrome e simili) perchè i driver in linux per quei chip fanno schifo. Ultima modifica di bobafetthotmail : 21-06-2014 alle 10:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||||
Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 249
|
Quote:
![]() Quote:
Ehehe in effetti si sono un pò alti, in ogni caso proverò a cercare sia in fasce più "basse ed economiche" (e il discorso athlon x2/pentium D mi fa ben sperare :P) che a vedere se riesco a tirar fuori una buona combinazione in campo athlon/phenom II senza ritrovarmi svenata. Comunque non manca un dettaglio grazie O.o ![]() Passando al sodo: --Grossa dimenticanza: concentrata su cpu/mobo ho scordato di dire che dispongo già della VGA (HD 5770). In effetti all'inizio non la volevo includere (la mobo mi sembrava troppo scarsa), ma visto il discorso mobo+cpu forse può essere rilevante ora. --su ebay navigando un pò mi è capitata una combinazione ASROCK N68-GS+amd athlon x2 215 che ne pensate? (francamente ho qualche dubbio) inoltre, questa volta pensando un pò meno in termini di cifre strette ho dato un'occhiata anche a cpu come i phenom II x4 per esempio (ho cercato in maniera un pò troppo superficiale, dovrei controllare meglio per tutte le varie serie) che non hanno prezzi proprio esorbitanti (beh circa la metà delle cpu attuali). Ora ovviamente sforerei non poco rispetto alle cifre che avevo pensato all'inizio, ma potrei provare a fare un sforzo. Mi chiedo ne varrebbe la pena? Quote:
![]() Quote:
PS: MAI usato vista in vita mia (sempre considerato masochismo <,<) tenuto su il glorioso XP fino a win 7..... Quote:
Ultima modifica di Elystar : 22-06-2014 alle 10:08. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Quote:
Esempio, il mio vecchio PC ha un pentium D che fa 700 punti, e il processore regge tranquillamente il lavoro da ufficio e anche alcuni giochi vecchi (Overlord 1 e Overlord 2, Age of Empires 3, Mass effect 1 e altri di età simile), con una scheda grafica decente. Su Windows 7 e con 2 GB di ram. Va meglio che con XP lol. Quello che hai trovato sotto fa tipo 1600 punti, quindi è ragionevole ritenere che sia molto meglio, non esattamente il doppio della potenza, ma si nota. Il secondo fattore nelle performance di un PC è la velocità del disco fisso, visto che tutti i tempi di caricamento dipendono da quello e anche le attività con molta lettura/scrittura (conversione video, compressione file, rendering). Non è la prima volta che salvo PC dal pattume semplicemente sostituendo un disco fisso IDE con un Sata o se è già su un disco Sata muovendo il sistema operativo su un SSD (disco allo stato solido) che lo rende MOLTO più scattante di prima. Gli SSD danno dipendenza.... ![]() Quote:
Quote:
Quote:
La roba precaricata non è ram "utilizzata", quindi se gli serve per fare qualcosa di serio la prende senza problemi. I sistemi operativi meno moderni o fatti da cani (XP e Vista rispettivamente) fanno una cosa simile, ma usano un grosso file temporaneo nel disco fisso ("pagefile.sys") che peggiora le prestazioni. (perchè prende cose dal disco fisso e le rimette nel disco fisso) XP era stato progettato per funzionare in PC con una cosa come 64MB di ram quindi o si faceva così o non andava nulla, mentre Vista non ha scusanti. Quote:
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 22-06-2014 alle 21:51. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||||
Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 249
|
Quote:
Comunque ammetto che tramite quel tool mi sono tolta davvero molti dubbi, è davvero utile (a parte la ricerca di ogni tipo particolare di cpu che all'inizio mi era sembrato un pò ostica, ma è bastato prenderci la mano e subito è stato "rivelatore" come punto di riferimento). Inoltre per me che sono un pò digiuna di Intel è molto comodo anche per capire le "equivalenze" fra le serie amd ed intel e le rispettive differenze di prestazioni. Grazie ancora ![]() Quote:
![]() PS: fare un favore all'umanità e dare fuoco ad ogni copia di vista? Quote:
Codice HTML:
Riepilogo Sistema Operativo Windows 7 Ultimate 32-bit SP1 CPU AMD Athlon 64 4000+: 37 °C Tecnologia Orleans 90nm RAM 4,00GB Canale Doppio DDR2 @ 370 MHz (6-6-6-18) Scheda Madre Acer F690GVM (Socket AM2 ): 39 °C Grafica Acer AL1916W (1440x900@60Hz) ATI Video ATI (Foxconn) Memorizzazione 153GB Hitachi HDS721616PLA380 ATA Device (SATA): 38 °C Drive Ottici HL-DT-ST DVDRAM_GSA-H60N ATA Device Audio Dispositivo High Definition Audio Sistema Operativo Windows 7 Ultimate 32-bit SP1 Tipo computer: Desktop CPU AMD Athlon 64 4000+ Core: 1 Thread: 1 Nome: AMD Athlon 64 4000+ Nome in Codice: Orleans Package: Socket AM2 (940) Tecnologia: 90nm Specifiche: AMD Athlon 64 Processor 4000+ Famiglia: F Famiglia Estesa: F Modello: F Modello Esteso: 5F Stepping: 3 Istruzioni: MMX (+), 3DNow! (+), SSE, SSE2, SSE3, AMD 64, NX, VMX Virtualizzazione: Supportato, Attivato Hypertreading: Non supportato Velocità ventola: 2089 RPM Velocità Bus: 199,5 MHz Velocità Bus Valutata: 997,4 MHz Velocità Stock Core: 2600 MHz Velocità Stock Bus: 200 MHz Temperatura Media: 37 °C Cache Dimensione Cache Dati L1: 64 KByte Dimensione Istruzioni Cache L1: 64 KByte Dimensione Unificata Cache L2: 512 KByte Core Core 0 Velocità Core: 2593,3 MHz Moltiplicatore: x 13,0 Velocità Bus: 199,5 MHz Velocità Bus Valutata: 997,4 MHz Temperatura: 37 °C Thread: ID APIC: 0 RAM Slot memoria Totale slot memoria: 4 Slot memoria usati: 2 Slot memoria liberi: 2 Memoria Tipo: DDR2 Dimensioni: 4096 MByte Canali #: Doppio Frequenza DRAM: 370,5 MHz Latenza CAS# (CL): clock 6 Ritardo RAS# a CAS# (tRCD): clock 6 Precaricamento RAS# (tRP): clock 6 Cycle Time (tRAS): clock 18 Bank Cycle Time (tRC): clock 25 Command Rate (CR): 2T Memoria Fisica Memoria Usata: 25 % Fisica Totale: 3,25 GB Fisica Disponibile: 2,43 GB Virtuale Totale: 6,50 GB Virtuale Disponibile: 5,62 GB Scheda Madre Produttore: Acer Modello: F690GVM (Socket AM2 ) Versione: R01-A3 Vendor Chipset: ATI Modello Chipset: Radeon X1250 Revisione Chipset: 00 Vendor Southbridge: ATI Modello Southbridge: SB600 Revisione Southbridge: 00 Temperatura sistema: 39 °C BIOS Marca: Phoenix Technologies, LTD Versione: 6.00 PG Data: 10/10/2007 Voltaggio CPU CORE: 1,088V MEMORY CONTROLLER: 1,184 V +3.3V: 3,360 V +5V: 5,107 V +12V: 11,968 V -12V: (4,736) V -5V: (7,296) V +5V HIGH THRESHOLD: 4,973 V CMOS BATTERY: 2,672 V Dati PCI PCI0; PCI1; AGP; 3xPCI-X Grafica Schermo Nome: Acer AL1916W on ATI Radeon X1200 Series (Microsoft Corporation - WDDM) Risoluzione Corrente: 1440x900 pixel Risoluzione Operativa: 1440x860 pixel Stato: Attivato, Primario, Supporto periferiche di output Larghezza Schermo: 1440 Altezza Schermo: 900 Bpp Schermo: 32 bit per pixel Frequenza Schermo: 60 Hz Periferica: \\.\DISPLAY1\Monitor0 ATI Video ATI Produttore: ATI Modello: Video ATI GPU: RS690 ID Periferica: 1002-791E Subvendor: Foxconn (105B) Livello Prestazioni corrente: Level 0 Tecnologia: 80 nm Die Size: 49 mm² Data Rilascio: Feb 28, 2007 Supporto DirectX: 9.0b Modello Shader DirectX: 2.0 Supporto OpenGL: 2.0 Clock Core Bios: 400,00 Clock Mem Bios: 200,00 Versione driver: 8.56.1.16 ROPs: 4 Shaders: Vertice 4/Pixel 42 Tipo Memoria: System Larghezza Bus: 128 Bit Dischi rigidi Hitachi HDS721616PLA380 ATA Device Produttore: Hitachi Famiglia Prodotto: Deskstar Prefisso Serie: Standard Capacità Modello di questo specifico Drive: 160GB Testine: 16 Cilindri: 21.274 Tracce: 5.105.760 Settori: 321.662.880 Tipo SATA: SATA-II 3.0Gb/s Tipo periferica: Fisso Standard ATA: ATA/ATAPI-7 Numero Seriale: PVE301Z9U01LMM Firmware Version Number: P22OAB3A Dimensione LBA: 48-bit LBA Power On Count: 1199 volte Power On Time: 158,8 giorni Funzioni: S.M.A.R.T., APM, AAM, NCQ Max. Transfer Mode: SATA II 3.0Gb/s Modalità trasferimento usata: SATA II 3.0Gb/s Interfaccia: SATA Capacità: 153 GB Dimensioni reali: 164.696.555.520 byte Tipo RAID: Nessuno S.M.A.R.T Stato: Buono Temperatura: 38 °C Gamma Temperatura: OK (inferiore a 50 °C) ![]() ![]() ![]() PSU: https://imageshack.com/i/mrmpacj Quote:
Riassumiamo la cosa in 2 casi: 1: stessa MoBo, CPU differente---> prevalente uso ufficio, qualche video (ma anche no), qualche gioco in flash (di più dubito fortemente che riesca a reggere) 2:sostituzione mobo+cpu, possibilmente aggiunta VGA----> ufficio, multimedia (film, youtube ecc), gaming --> mmorpg (TERA, ARCHEAGE per dire quelli + pesanti), emulazione (non oltre ps1, per la ps2/dolphin non credo ci si riesca ad arrivare a meno che non overclokki qlcosa; anche perchè più che in campo VGA credo che la CPU farla da padrone), qualche gioco per pc (al momento non saprei nemmeno dirti cosa, do per scontato che non ci girerebbe cmq); un pò di photoshop Questo è quanto U_U. Grazie per lettura/ascolto ed eventuali risposte ![]() Ultima modifica di Elystar : 25-06-2014 alle 16:05. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Bon, alimentatore da 250 watt. Debole debole.
Dimensioni atx sono 305 × 244 mm, da qui https://en.wikipedia.org/wiki/ATX#Variants Guarda se ci sta e se ha le viti di montaggio. Sennò devi prendere una microatx. Quote:
Quote:
Guarda questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2655228 Se vuoi usare la scheda video che hai, orientati sull'Intel, sennò vai con il processore AMD che ha una scheda video integrata adatta alle richieste che hai, per quanto meno potente della scheda video dedicata.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 23-06-2014 alle 16:40. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||
Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 249
|
Quote:
Quote:
Quote:
Però c'è un però. Infatti aggiungere a questo sistema stò tipo di VGA implica PER FORZA di dover sostituire almeno il PSU. Faccio una premessa: quel budget che ho dato all'inizio era riferito solo alla CPU. Nel senso che siccome si trattava di una CPU da antiquariato, che manco sapevo se ci girava o meno sul PC va da se che meno ci spendevo meglio era (anzi se me la regalvano era meglio xD). Se invece tramite upgrade mobo+cpu si riesce ad ottenere il risultato che avevo proposto nel punto 2 del "cosa ci devi fare con stò coso" beh il discorso cambia; nel senso potrei investire qualcosa di +. Non cifre esorbitanti si intenda, diciamo 150/200 euro (di + sarebbe farselo nuovo :P ) Fatte ricerche in campo Cpu/Mobo, fra alti e bassi. Mi stavo orientando verso un phenom II 965 BE il problema riguarda il chipset amd nelle mobo micro atx. ma possibile che NON ESISTA una micro con chip superiore al 785? Inoltre sempre riguardo il discorso VGA, ma.......ma siamo sicuri che in una micro atx ci stà? la scheda è sormontata da classica ventola dissipatore, che diciamo "raddoppia" le dimensioni in altezza della scheda stessa. Lo slot pcie mi sembra talmente vicino al chipset che non vedo come non possa andarci a sbattere/comprimerlo :/// spero che non sia un problema insomma.... Campo Intel....core 2 duo e8500/8400. provato a cercare in campo i3 ma è davvero dura, anche perchè si trovano soprattutto serie haswell/ivy bridge (non precedenti). Proverò a cercare ulteriormente nel mercatino...(beh almeno in campo intel non ci sono problemi di chipset/micro atx) Ultima modifica di Elystar : 24-06-2014 alle 13:51. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
In quel thread la discussione accesa c'è tra l'APU della AMD e il Pentium g3320 della Intel.
Come detto nel mio post sopra (che hai anche quotato), se vuoi usare la tua scheda dedicata, compra l'Intel. Non sto cercando di rifilarti roba AMD lol. ![]() Entrambi li vendono intorno ai 60 euro per il solo processore, trovi una scheda madre qualsiasi (compatibile) tra i 60 e i 100 euro e compri un alimentatore da 500Watt circa che abbia dei review/recensioni decenti a 50 euro. (quelli che dichiarano 600 watt ma costano 12 euro sono delle ciofeche) Intel ha ancora dei processori nuovi che chiama "pentium" e "celeron" che sono le fascie più basse, ma i "pentium" moderni non fanno mica schifo, anzi. (le virgolette perchè entrambi tecnicamente sono degli i3 meno potenti, i veri Pentium/Celeron con la loro architettura da stufetta sono fuori produzione da tempo) Considera anche le schede madri mini-itx. Sono più piccole ma i buchi di montaggio sono gli stessi (fin dove arrivano) quindi ci stanno in quel case, hanno solo uno slot PCI express per la scheda video, ma forse ne trovi con prezzi più bassi. Se trovi di meglio come usato ben venga, naturalmente. Quote:
Perchè ti serve così tanto un chipset superiore? Quote:
Prova con l'acer (senza accenderlo eh! solo una prova di montaggio perchè anche nella nuova scheda madre la posizione della scheda video sarà la stessa o uno slot più in basso dato che devono seguire standard rigidi) Le ventole della scheda video ti coprono un'altro slot, quello subito dopo il suo (per "dopo" intendo "più lontano dal processore"). Quindi non comprare una scheda madre che ha lì uno slot che ti serve.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 24-06-2014 alle 23:27. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 249
|
Quote:
CPU: Ammetto di aver letto il thread che mi avevi linkato con troppa poca attenzione, finendo per saltare proprio la parte sull'intel g3320. Oggi ho provato ad approfondire un pochino (si e va bene lo ammetto.....all'inizio le avevo snobbate un pò ... :\\\) e in effetti mi sembrano delle soluzioni davvero valide per quei prezzi. Mobo: mannaggia non c'avevo pensatooo...ri-grazie per la dritta (me le devo ripassare meglio le carateristiche dei vari formati -.-'') PSU: got it Domani comincio a spulciare in giro, vediamo che ne salta fuori PS: un paio di curiosità. Come mai puntare su intel invece che amd? Molto genericamente che differenza c'è attualmente a livello di pretazioni? X caso Amd stà producendo solo modelli APU per questa fascia di prezzo? (ah scusami per sopra, non pensavo che me le volevi rifilare. Forse mi sono dilungata troppo sulla pseudo-filippica APU :P ) Quote:
Quote:
![]() Ook, domani metto in caccia delle varie componenti e vedo di provare a postare una configurazione su queste basi (sperando di non fare troppi casini) ciao e grazie ancora Ultima modifica di Elystar : 26-06-2014 alle 10:21. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 90
|
Beh AMD in quella fascia di prezzo produce anche gli athlon II x4 740/750k/760k in pratica sono delle apu a cui è stata disabilitata la grafica quindi le porte video della mobo non funzionerebbero. Li trovi tutti a circa 50-70€ e per 60 ti trovi il top delle mobo fm2 micro atx (Asus a85m pro) con 40 ti fai un corsair cx430 e con altri 40 ti prendi 4GiB di RAM. Duecento euro e hai il computer nuovo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 249
|
Ah ok, non conoscevo quelle versioni degli athlon II, approfondirò; provando anche a fare un confronto con i prodotti intel.
Grazie per il suggerimento sull' eventuale modello mobo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 249
|
Ok, dopo un pò di tempo passata a spulciare la rete (mi scuso per il ritardo/contrattempi nella risposta) ho tirato giù un paio di configurazioni; una basata su piattaforma Intel (componenti tutte nuove) una su AMD (usato).
PS: ringrazio tutti x i consigli, senza probabilmente non ce l'avrei fatta. Configurazione Intel: Scheda Madre AsRock B85M Pro4 Socket 1150 Intel B85 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX >>>> 54 euro CPU Intel Pentium Dual-Core G3420 Socket 1150 3.2GHz 3MB 22nm con GPU 54W Boxed >>>> 60 euro XFX 450W Core Edition 80+ Bronze Wired Power Supply >>>> 40 euro Corsair XMS3 4GB (2x2GB) DDR3 1600 MHz (PC3 12800) Desktop Memory (CMX4GX3M2A1600C9) >>>> 50 euro Configurazione AMD: Amd Phenom II x4 965 BE >>>> 55 euro (in offerta, usato) Scheda Madre Asus M5A78L-M/USB3 Socket AM3+ DDR3 SATA2 USB3 uATX >>>> 51 euro XFX ATX 550 Power Supply - P1550SXXB9 >>>> 60 euro Corsair XMS3 4GB (2x2GB) DDR3 1600 MHz (PC3 12800) Desktop Memory (CMX4GX3M2A1600C9) >>>> 50 euro Potrebbero andare/ci sono incompatibiilità varie? La configurazione AMD è leggermente + costosa di Intel, penso però che ne possa valere la pena. Grazie per eventuali risposte, ciao ![]() Ultima modifica di Elystar : 29-06-2014 alle 09:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:40.