Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Smartphone > Smartphone > Altri produttori (HTC, Acer, BlackBerry, ecc)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2013, 01:42   #1
Pahadimas
Senior Member
 
L'Avatar di Pahadimas
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1152
Sistemi operativi universali, smartphone e tablet modulari come un PC desktop

Mi continuo a chiedere perché negli smartphone e nei tablet non è possibile installare sistemi operativi Android se prima questi non passino dalle misteriose mani dei produttori.
Su una macchina con processore Intel o AMD ci installi sopra Windows o Linux: due processori, due sistemi operativi. Mi chiedo cos'hanno di diverso gli smartphone. A me sembrano anch'essi delle macchine con dei processori piuttosto standard.
La comunità reagisce all'assenza di sistemi operativi "universali" cucinando i sorgenti di Android per ottenere autonomamente delle rom, "adattate", "ottimizzate" per i diversi dispositivi. È proprio questa ottimizzazione che non mi è chiara. Cosa c'è da ottimizzare? Windows gira bene sia su processori Intel che su processori AMD, sia che installi un monitor da 19 pollici che uno da 24. Non è fattibile un sistema operativo "base" che si installi tramite PC e micro USB su qualsiasi dispositivo con processori ARM ed Exynos ad esempio?
In ambiente pc esistono i driver per i vari hardware particolari, per farli funzionare con quel determinato sistema operativo, ma intanto le schede madri vanno! I processori pure. Per periferiche standard quali mouse e tastiere, Windows ha già i driver.
Perché in ambito Android e mobile in generale questo non avviene?
È così bizzarro un ecosistema in cui ti compri uno smartphone con un sistema operativo qualunque e poi ti scarichi dai siti ufficiali Android o Windows l'immagine di un sistema operativo da installare tramite PC via micro USB?
Cosa mi sfugge?

In ambito hardware, ASUS col suo Padfone Station sembra aver capito che la strada sia tornare alla meravigliosa modularità di un sacrosanto pc desktop, nel quale scegli i componenti che vuoi, sostituisci la memoria non volatile e incrementi quella volatile, cambi il processore con uno più performante, e la scheda madre solo quando i produttori di processori hanno deciso che i nuovi necessitano di una nuova architettura di socket, ma il case ti dura anni, il mouse ne compri uno e te ne dimentichi, la tastiera la stessa cosa.

Sostituire tutto un dispositivo così costoso come uno smartphone o un tablet solo perché si necessita di più memoria, o solo perché usandolo ci si accorge di aver effettuato un incauto acquisto in termini di memoria, per restare sempre nello stesso ambito, tutto questo non è sostenibile, specialmente in un'epoca come questa in cui il caos toglie stabilità in tutto e quindi anche al lavoro, e comprare un telefono da 700 euro l'anno, e un tablet da altrettanti, sembra la normalità.

Sembra che da parte di Motorola, vecchia assente nella telefonia, ci siano in corso progetti per scendere nuovamente in campo con telefoni dai componenti modulari (link).

Quindi modularità, in ambito hardware senza cambiare un telefono solo perché serve memoria, e in ambito software installando il sistema operativo aggiornato che vuoi, senza cambiare tutto l'hardware. E magari senza per forza installare una nuova versione di Windows ogni anno come ormai è la tendenza. Windows XP, dove sei? Gira voce che il tuo giovane figlio Seven sia già vecchio.

Ultima modifica di Pahadimas : 04-12-2013 alle 01:54.
Pahadimas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v