Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-10-2013, 19:27   #1
Maxks
Member
 
L'Avatar di Maxks
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 87
[Surriscaldamento] Acer Aspire 5742G

Ho un problema di surriscaldamento che mi sta facendo arrovellare il cervello ...in idle aveva la temp sui 60° gradi mentre sotto stress arriva sui 90°. Inizialmente pensavo fosse un problema di sporcizia così l'ho smontato, sostituito la pasta termoconduttiva (che ne aveva bisogno) dato una spolverata alla ventola che non era eccessivamente sporca e l'ho rimontato. Ho guadagnato 10° in idle (ora è a 50°) ma sotto stress non è cambiato nulla.
Qualche dritta?

non consigliatemi dei supporti con la ventola, vi prego.
Maxks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2013, 10:21   #2
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Dove hai messo la pasta termoconduttiva, c'era già la precedente pasta montata di fabbrica o c'era un pad termico ? (la differenza è che il pad ha uno spessore, mentre la pasta è un strato sottile).

Lo chiedo perché in genere i notebook montano pad di fabbrica, e se vengono sostituiti con della pasta, questa non crea sufficiente spessore e il dissipatore non entra bene a contatto con il processore.

Secondo punto, che pasta hai usato? Una di buona qualità?
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2013, 15:47   #3
Maxks
Member
 
L'Avatar di Maxks
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Dove hai messo la pasta termoconduttiva, c'era già la precedente pasta montata di fabbrica o c'era un pad termico ? (la differenza è che il pad ha uno spessore, mentre la pasta è un strato sottile).

Lo chiedo perché in genere i notebook montano pad di fabbrica, e se vengono sostituiti con della pasta, questa non crea sufficiente spessore e il dissipatore non entra bene a contatto con il processore.

Secondo punto, che pasta hai usato? Una di buona qualità?
I pad non li ho toccati perchè erano ancora buoni ma su proc c'era la pasta.
Ho usato una pasta buona della Thermaltake.
Maxks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2013, 17:39   #4
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Sei sicuro di aver applicato bene la pasta? Quanta ne hai messa? Sia in caso ne fosse finita troppa o troppo poca il raffreddamento risulterebbe non ottimale.

Hai stretto correttamente le viti di fissaggio che tengono in posizione l'heat pipe?
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2013, 17:57   #5
Maxks
Member
 
L'Avatar di Maxks
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 87
non è la prima volta che smonto un portatile o un pc e so quanta ne devo mettere altrimenti non avrei guadagnato 10°.
Maxks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2013, 20:33   #6
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
E' giusto chiedere prima di tutto, per capire qual'è il livello di competenza nell'intervento...è la prassi

A questo punto, se è stato fatto tutto a regola d'arte, controlla le fenditure di uscita dell'aria, con una torcia facendo luce da dentro e guardando da fuori, o viceversa.


Se anche le alette di raffreddamento sono libere e belle pulite, a questo punto si può ipotizzare che il problema sia a monte, cioè che ad esempio la ventola non lavori come dovrebbe.

Il portatile da quanto da problemi di surriscaldamento e con che componenti è equipaggiato?
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2013, 10:25   #7
Maxks
Member
 
L'Avatar di Maxks
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
E' giusto chiedere prima di tutto, per capire qual'è il livello di competenza nell'intervento...è la prassi

A questo punto, se è stato fatto tutto a regola d'arte, controlla le fenditure di uscita dell'aria, con una torcia facendo luce da dentro e guardando da fuori, o viceversa.


Se anche le alette di raffreddamento sono libere e belle pulite, a questo punto si può ipotizzare che il problema sia a monte, cioè che ad esempio la ventola non lavori come dovrebbe.
Già fatto, tutto libero e pulito.


Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Il portatile da quanto da problemi di surriscaldamento e con che componenti è equipaggiato?
Ha sempre avuto questo problema. Diciamo che mi son deciso a risolverlo solo ora.
Maxks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2013, 10:31   #8
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
Ha sempre avuto questo problema. Diciamo che mi son deciso a risolverlo solo ora.
Allora potrebbe anche essere un problema di fabbrica, non sarebbe la prima volta che Acer produce computer con impianto di raffreddamento sotto-dimensionato.

La heatpipe potrebbe anche essere stata realizzata male e non consentire una corretta dissipazione del calore, era un problema da affrontare poco dopo l'acquisto penso.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2013, 11:31   #9
Maxks
Member
 
L'Avatar di Maxks
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 87
beh, ora è troppo tardi per piangere sul latte versato.
Maxks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2013, 11:32   #10
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Eh lo so, purtroppo per questo dico che forse non c'è un modo per tenerle più basse di così, se sono alte da quando l'hai preso.

Che processore monta il tuo portatile ?
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2013, 15:26   #11
Maxks
Member
 
L'Avatar di Maxks
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 87
i5-480M
Maxks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2013, 20:48   #12
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
E' un processore bello robusto, piuttosto calorico oltretutto, il che spiegherebbe le temperature alte. Tiene da specifiche fino a 105°C, il che ti pone al sicuro in IDLE, anche se sotto sforzo si avvicina molto ma finché non vai sopra i 90°C sei ancora tranquillo, secondo me.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium [email protected]____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2013, 22:36   #13
Maxks
Member
 
L'Avatar di Maxks
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
E' un processore bello robusto, piuttosto calorico oltretutto, il che spiegherebbe le temperature alte. Tiene da specifiche fino a 105°C, il che ti pone al sicuro in IDLE, anche se sotto sforzo si avvicina molto ma finché non vai sopra i 90°C sei ancora tranquillo, secondo me.
sì ma così la mano sinistra va a farsi benedire
Maxks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v