Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-04-2013, 15:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...ssd_46610.html

Non si propone come SSD consumer top di gamma, quanto come l'unità economica con cui sostituire il disco rigido del proprio notebook senza spendere molto: queste le credenziali della nuova serie SSD Velox V50 di Silicon Power

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2013, 15:52   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13934
in effetti in scrittura non è un fulmine, ma in lettura se la cava bene: se il prezzo è "aggressivo" potrebbe far fare il salto a molti possessori di dischi tradizionali!
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2013, 16:45   #3
gomax
Senior Member
 
L'Avatar di gomax
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 4875
Secondo me un prezzo veramente "aggressivo" non dovrebbe superare i 120-130€ per il taglio da 256GB, poco oltre si intravedono i crucial e i samsung e non avrebbero più senso.

Ciao
gomax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2013, 16:47   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
in effetti in scrittura non è un fulmine, ma in lettura se la cava bene: se il prezzo è "aggressivo" potrebbe far fare il salto a molti possessori di dischi tradizionali!
C'è da dire che quello che fa più la differenza tra SSD (umani) e hdd, sia dal punto di vista "numerico" che che da quello dell'esperienza d'uso, è il tempo di accesso, non la velocità di lettura/scrittura sequenziale.

Poi, aggiungo, per l'uso a cui saranno destinati questi SSD (S.O. + programmi/giochi più usati) i dati saranno letti molte più volte di quanto saranno scritti (almeno in quantità tali da far sentire la differenza tra 200 e 500 mb/s in scrittura).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2013, 21:03   #5
TecnologY
Senior Member
 
L'Avatar di TecnologY
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Trevis
Messaggi: 2251
Da silicon power mi sarei aspettato almeno il modello Pamela anderson, che nome è velox v50 non attira nessuno, al massimo una pattuglia di carabinieri..





vabbe dai la prossima volta eviterò di commentare

Ultima modifica di TecnologY : 11-04-2013 alle 21:06.
TecnologY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2013, 22:26   #6
Nosf3r
Senior Member
 
L'Avatar di Nosf3r
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cuneo
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da gomax Guarda i messaggi
Secondo me un prezzo veramente "aggressivo" non dovrebbe superare i 120-130€ per il taglio da 256GB, poco oltre si intravedono i crucial e i samsung e non avrebbero più senso.

Ciao
Fosse davvero a quel prezzo si vedrebbero svaligiare i magazzini!!
__________________

Le mie trattative QUI - Cerco Pezzi di ricambio ANTEC SOLO II - Vendo Ram So-dimm ddr2 800 - Vendo 2 Router
Nosf3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2013, 23:47   #7
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
parlando dei samsung... ma modelli 768 e 1tb si vedranno dalla prossima generazione?
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2013, 09:47   #8
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
ma fanno ancora i 32 GB???
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2013, 11:18   #9
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
bhe' i 32, se a prezzo accessibile, non sono male come sostituzione in netbook o vecchi portatili.
l'assurdo e' che con un bel raid, un 5, pur escludendo il trimm, avresti comunque ottime prestazioni, buona capacita e comunque una sicurezza attiva...
consumi di piu', spendi leggermente di piu' rispetto allo stesso taglio "pro", ma sono sicuro che i vantaggi di un ottimo raid su un array con unita' di piccole dimensioni non sia affatto da sottovalutare (anche in assenza di trimm, che quando non riesce a starti dietro il fatto di dover cancellare le celle prima di riscriverle fa' rallentare le prestazioni con fattori X1/2-X1/3).
con quei dati, in un raid5 con 5 dischi, si riuscirebbe ad ottenere un minimo (standard) di 1GB/S in lettura e comunque piu' di 400MB/s in scrittura, avere la tolleranza di errore, avere il vantaggio del safety, a fronte di un consumo superiore, ma un raid5 non e' certamente per un portatile, quindi il consumo di una manciata di watt in piu' non credo che sia un problema.
5 dischi da 32GB sono un array da 128GB, i quali hanno un costo di circa 120 euro per i piu' performanti; se questi dischi costassero 35 euro l'uno (prezzo piu' che ragionevole, considerando che l'esoso sandisk readycache da 32GB ne costa 36, avendo comunque la meta' della velocita' in scrittura, ma essendo di vecchia generazione), per 175 euro si avrebbero solo vantaggi per una WS o un desktop alte prestazioni...
per essere confrontabile, comunque, si devono vedere se le prestazioni in I/O siano decenti e naturalmente il prezzo reale...
pero' non sarebbe male, come soluzione.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2013, 12:29   #10
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
bhe' i 32, se a prezzo accessibile, non sono male come sostituzione in netbook o vecchi portatili.
l'assurdo e' che con un bel raid, un 5, pur escludendo il trimm, avresti comunque ottime prestazioni, buona capacita e comunque una sicurezza attiva...
consumi di piu', spendi leggermente di piu' rispetto allo stesso taglio "pro", ma sono sicuro che i vantaggi di un ottimo raid su un array con unita' di piccole dimensioni non sia affatto da sottovalutare (anche in assenza di trimm, che quando non riesce a starti dietro il fatto di dover cancellare le celle prima di riscriverle fa' rallentare le prestazioni con fattori X1/2-X1/3).
con quei dati, in un raid5 con 5 dischi, si riuscirebbe ad ottenere un minimo (standard) di 1GB/S in lettura e comunque piu' di 400MB/s in scrittura, avere la tolleranza di errore, avere il vantaggio del safety, a fronte di un consumo superiore, ma un raid5 non e' certamente per un portatile, quindi il consumo di una manciata di watt in piu' non credo che sia un problema.
5 dischi da 32GB sono un array da 128GB, i quali hanno un costo di circa 120 euro per i piu' performanti; se questi dischi costassero 35 euro l'uno (prezzo piu' che ragionevole, considerando che l'esoso sandisk readycache da 32GB ne costa 36, avendo comunque la meta' della velocita' in scrittura, ma essendo di vecchia generazione), per 175 euro si avrebbero solo vantaggi per una WS o un desktop alte prestazioni...
per essere confrontabile, comunque, si devono vedere se le prestazioni in I/O siano decenti e naturalmente il prezzo reale...
pero' non sarebbe male, come soluzione.
Più che altro, per vecchi portatili, dovrebbero fare la versione pata...

Si, lo so che è limitata a 133 mb/s, ma per un vecchio portatile sono più che sufficienti, senza contare l'azzeramento dei tempi di accesso.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2013, 13:39   #11
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13934
a un vecchio portatile Pata cambia poco se gli metti l'SSD o no: il problema è generale di architettura (CPU, GPU ecc.)

altra cosa: mettere 5 dischi da 32 giga in raid per farne uno da 128 "ultraveloce" non è una buona idea, statisticamente (come Murphy insegna ) avrai un microscopico problema che manderà in cacca tutto l'ambaradan!

comunque ormai i 128 giga a meno di 100 euro li si trova facilmente, questi dovrebbero stare a poco più di 50 euro (sempre per 128 giga) per fare il botto commerciale, se no uno comincia a ragionare sul rapporto costi prestazioni e poi si finisce per spendere qualcosa di più a fronte di prestazioni superiori.
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2013, 20:48   #12
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
...
5 dischi da 32GB sono un array da 128GB, i quali hanno un costo di circa 120 euro per i piu' performanti; se questi dischi costassero 35 euro l'uno (prezzo piu' che ragionevole, considerando che l'esoso sandisk readycache da 32GB ne costa 36, avendo comunque la meta' della velocita' in scrittura, ma essendo di vecchia generazione), per 175 euro si avrebbero solo vantaggi per una WS o un desktop alte prestazioni...
per essere confrontabile, comunque, si devono vedere se le prestazioni in I/O siano decenti e naturalmente il prezzo reale...
pero' non sarebbe male, come soluzione.
tieni conto che spesso i tagli piccoli avendo meno chip di memoria hanno velocità + basse.
la totalità dei dischi performanti hanno già tecnologie multicanale verso i chip di memoria per aumentare il throughput ed in genere hanno tagli non inferiori ai 128 gb.
quindi penso che i 200 MB in scrittura non siano offerti dalle unità piu' piccole.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2013, 08:32   #13
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
a un vecchio portatile Pata cambia poco se gli metti l'SSD o no: il problema è generale di architettura (CPU, GPU ecc.)

altra cosa: mettere 5 dischi da 32 giga in raid per farne uno da 128 "ultraveloce" non è una buona idea, statisticamente (come Murphy insegna ) avrai un microscopico problema che manderà in cacca tutto l'ambaradan!

comunque ormai i 128 giga a meno di 100 euro li si trova facilmente, questi dovrebbero stare a poco più di 50 euro (sempre per 128 giga) per fare il botto commerciale, se no uno comincia a ragionare sul rapporto costi prestazioni e poi si finisce per spendere qualcosa di più a fronte di prestazioni superiori.
Fidati che la differenza si sente, eccome. Perfino un vecchio P4 "rinasce" con un SSD, figurarsi un portatile...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1