|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 50
|
Grub e il uefi, domanda !
Salve, ho un asus ux32vd con uefi bios, ho sia windows 7 preinstallato che ubuntu. Entrambi si avviano correttamente, se da uefi setto windows boot loader come primo in avvio parte windows, se invece setto uefi ubuntu sempre da uefi parte il grub ( con tanto di voce windows 7 loader non funzionante ovviamente ) e poi volendo ubuntu.
Ora mi chiedo, è possibile togliere il grub? tanto non mi serve a nulla, è solo un click in piu all avvio di ubuntu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Città: vicino vicenza
Messaggi: 787
|
se non ricordo male il grub è l'unica cosa che ti permette una comunicazione all'avio tra windows e linux.
linux lo installa automaticamente. tu immagina il disco fisso come un cd, lo inizi a leggere dal centro e subito vieni mandato ad un'altra sezione che contiene il grub che poi in base alla tua scelta ti rimanda alla sezione corrispondente al sistema operativo da te scelto. se tu togliessi il grub questo collegamento non sarebbe più possibile e quindi poi al momento del but il tuo pc si troverebbe a puntare un indirizzo di memoria vuoto che non gli permette poi di andare da nessuna parte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 50
|
avendo il bios uefi non ho bisogno di gestori di boot, si certo il grub rimarrà sempre perchè serve per avviare ubuntu ma mi chiedevo come si fa a far partire direttamente ubuntu
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
il bios UEFI non centra na mazza con i bootloader. e, senza bootloader, il tuo sistema operativo, qualunque esso sia, non parte.
male che vada, vai nelle impostazioni di GRUB e diminuisci a ZERO o poco più l'intervallo di uscita di quel menù, così non lo vedi o lo vedi per pochissimo. ocio alla voce selezionata di default, ovviamente.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 50
|
non parlo di boot loader, quelli è ovvio che ci stanno e che devono rimanere. Parlo di gestori di boot, in particolare GRUB. Se si installa ubuntu liscio senza altri so affianco, ubuntu parte direttamente, ecco voglio arrivare a questa situazione. non mi frega di vedere il grub tantomeno la voce windows 7 loader nel grub, dato che se voglio far partire w7 lo sceglo dal boot uefi. Spero di essere stato piu chiaro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
Così il GRUB "praticamente" non salta fuori. Io di solito è un parametro che modifico a mano, servono i diritti di amministratore (super user: sudo -s in genere) e bisogna modificare (dopo averne fatto copia in caso di errori) alla voce "Menu" presente in FileSystem->GRUB. Gli altri metodi sono da terminale o con programmi specifici. Ovviamente si fa tutto da Ubuntu.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Quote:
Per ottenere il tipo di comportamento che vuoi tu, devi fare in modo, durante l'installazione di ubuntu, che grub non tenga conto di windows come sistema operativo alternativo e quindi non dia la possibilità di farlo partire in fase di avvio. In alternativa, se hai già installato ubuntu, puoi modificare a mano la configurazione di grub per ottenere lo stesso risultato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:26.