Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2013, 18:11   #1
cos1950
Senior Member
 
L'Avatar di cos1950
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: prov. Olbia-Tempio; Trattative concluse: ne ho perso da tempo il conto
Messaggi: 6850
[TurboC /BorlandC 3.0] sapete gestire grafica SVGA tramite file *.bgi?

I vecchi compilatori gestiscono normalmente grafica EGA o VGA a 16 colori.
In teoria si dovrebbero poter caricare i driver grafici tipo svga.bgi o svga256.bgi per una grafica minimo a 800x600 di risoluzione ma sarebbe meglio poter accedere ad una risoluzione 1024x768 a 256 colori, ovviamente senza fare ricorso a windows, ci sono in giro piloti grafici tipo i suddetti svga.bgi o svga64k.bgi ma non vengono consolidati da bgiobj.exe e neanche caricati e gestiti dalla funzione installuserdriver() del turbo/borland C++ qualcuno lo ha mai fatto?
cos1950 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2013, 09:47   #2
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Io, ma una ventina d'anni fa. Da allora non ho più avuto modo di lavorarci, perché nel frattempo il DOS è praticamente scomparso.

Comunque da quel che mi ricordo bastava copiare il file .BGI nella cartella dell'applicazione,e registrare il driver, come hai accennato.

Dovresti, però, assicurarti prima che sotto DOS la scheda video supporti quelle risoluzioni. Eventualmente ci sono dei driver VESA, che abilitano parecchie risoluzioni, ma so che sono a pagamento.

Altro, mi spiace, ma non ti so dire. E' passato veramente troppo tempo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2013, 14:16   #3
cos1950
Senior Member
 
L'Avatar di cos1950
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: prov. Olbia-Tempio; Trattative concluse: ne ho perso da tempo il conto
Messaggi: 6850
Intanto grazie per la risposta...
poi... diciamo che mi sono incaponito con questo problema retrò...
Io il C (Borland o MS) l'ho usato sempre in modalità carattere... da un po' di tempo a questa parte mi è venuto il desiderio di sviluppare qualche programma in modalità grafica ed ho cominciato con il TurboC 2.0 e BorlandC++ 3.1
In entrambi i casi la grafica poggia esclusivamente sulle risoluzioni VGA standard, EGA e VGA(low) ed EGA (low) che sono delle CGA rivisitate... con in più la possibilità di usare + di 2 palette, credo... ho indagato poco.

I piloti grafici sono VGA.bgi, EGAVGA.bgi e quelli più primitivi CGA.bgi; sono file di circa 5k cadauno.
Finchè si usano questi piloti grafici di default non sorgono problemi; io ho sviluppato un programma per il calcolo del codice fiscale(più che altro per cimentarmi con la modalità grafica) e tutto è andato bene, fino a quando ho capito che era tutto ok perchè la scheda video è una Ati Rage XL integrata del biprocessore datato che uso.

L'ho capito quando ho cercato di mostrare il programma sviluppato facendolo girare su altre macchine: a quel punto mi son reso conto che poche macchine attuali hanno la modalità VGA standard a 16 colori in generale perchè non la supportano + le schede video che a quanto pare snobbano questa modalità (mi chiedo in modalità provvisoria come fanno).
Insomma, comunque sia, mi son chiesto se era possibile reperire uno o + BGI che implementino le risoluzioni superiori, in modo da dare una veste grafica SVGA o XGA o USVGA, ecc.. (ho scoperto molte cose, allora, ma non ho risolto il problema.

Intanto la SVGA è una modalità 640x480 a 256 colori, poi diventata 800x600 a 16 o 256 colori.
Vero è che su Internet si trovano piloti denominati SVGA.bgi, svga256.bgi, svga32k.bgi, ma nessuno di essi sembra compatibile con TC2.0 e BC3.1 in mio possesso.
Che ci sia qualcosa che osta si evince dal fatto che le dimensioni dei file sono circa doppie, intorno a 8-10k e le date dei file sono 1992 e 1995, mentre i BGI dei due suddetti compiler sono 1988 e 1990 massimo.

Sembra che quei BGI sono stati prodotti per una versione successiva di BorlandC o TurboC che comunque doveva essere ancora in grado di gestire grafica pro-DOS e non-Windows.

Ho provato le specifiche VESA, che prevedevano chiamate indos all'interrupt 0x10 dei servizi video mettendo 4Fh in ah, 2 in al e il numero della modalità VESA in bx (101h per 640x480x256 104h per 1024x768, ecc.) ma si blocca il sistema dos e torna a Windows in malo modo, chiudendo d'autorità la finestra dos.

Volevo quindi chiederti di concentrarti e ricordare meglio altri particolari che mi aiutino a capire se c'è un modo di venirne a capo.

Magari, appunto, basta cercare una versione successiva dei compilatori suddetti, o altro...
Visto che ci siamo, mi interesserebbe sapere se hai da qualche parte questi vecchi compilatori, provvisti di manuali e se hai disponibilità a cederli o se qualcuno che conosci li ha.
cos1950 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2013, 14:53   #4
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
QUI a pagina 95 si parla di driver e più precisamente l'ibm8514.bgi che supporta la risoluzione 1024x768

http://areeweb.polito.it/didattica/fondinf/util/showp/


è passato troppo tempo però
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2013, 18:07   #5
cos1950
Senior Member
 
L'Avatar di cos1950
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: prov. Olbia-Tempio; Trattative concluse: ne ho perso da tempo il conto
Messaggi: 6850
l'ibm8514 era usata sui monitor IBM ai tempi dei suoi 386, tipo l'M380... mi pare
comunque grazie per la risposta...

Ultima modifica di cos1950 : 20-02-2013 alle 20:13.
cos1950 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2013, 18:11   #6
cos1950
Senior Member
 
L'Avatar di cos1950
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: prov. Olbia-Tempio; Trattative concluse: ne ho perso da tempo il conto
Messaggi: 6850
Ho controllato in giro sul web... sono scaricabili le versioni TurboC 3.0 e lì non cambia molto rispetto alla versione 2.0 e BorlandC 4.5 che però ormai è completamente migrata sotto Windows...

Possibile che non ci sia stato altro? Non riesco a capire allora a che servivano quei BGI che non funzionano con la 2.0 e la 3.0
cos1950 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2013, 08:43   #7
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non ricordo bene perché è passato troppo tempo, ma credo che la struttura dei file .BGI sia legata al compilatore usato. Mi pare che fossero qualcosa di simile agli eseguibili o alle Unit di Pascal & co.

Purtroppo altro non ti so dire, perché è roba che ho usato molto tempo fa.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2013, 11:10   #8
Mirkolo
Senior Member
 
L'Avatar di Mirkolo
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 329
Ti serve per forza sotto DOS? Comunque ricordo che le bgi non erano molto performanti.. se non ti servono primitive grafiche particolari con le VESA sei una spanna più veloce. Non so però se Windows ti permette di accedere alle VESA liberamente. Alcune funzioni vanno a fare modifiche importanti, com cambiare la frequenza del DAC, cosa che probabilmente non è gradita.
Se recupero un TurboC provo e ti faccio sapere.
__________________
Canon EOS 5D3 | 16-35 f/4 L IS | 24-105 f/4 L IS | 70-200 f/4 L IS | 14 f/2.8 | 24 f/1.4 L | 35 f/1.4 | 135 f/2.0 L | Canon 430EX
Mirkolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2013, 16:01   #9
cos1950
Senior Member
 
L'Avatar di cos1950
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: prov. Olbia-Tempio; Trattative concluse: ne ho perso da tempo il conto
Messaggi: 6850
Dunque i file bgi di default per Turboc 2.0 e BorlandC++ 3.1 sono come dicevo egavga.bgi (per grafica ega e vga standard) e cga.bgi per la vecchia CGA, poi ci sono file per sistemi particolari tipo ibm8514.bgi che suppongo servissero per particolari schede video ibm innovative per quel periodo, ma con gestione proprietaria e quindi inutilizzabili in generale.

I file BGI che si possono reperire extra sono svga.bgi, svga256.bgi, svga32k.bgi e forse qualcun altro... questi hanno tutte date posteriori all'anno dei compilatori suddetti e pare siano le estensioni VESA preparate da Jordan Hargraphix che non sono gestibili tramite la funzione installuserdriver() e non sono consolidabili tramite bgiobj.exe.

Adesso ho trovato un sito dove facendo donazione di US$ si possono scaricare i sorgenti C preparati da questo Jordan e che dovrebbero utilizzare i file BGI suddetti...
credo siano i driver VESA che dicevi, cdimauro.
Appena ho degli sviluppi vi faccio sapere, restando naturalmente in ascolto di vostre interessanti idee.
cos1950 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2013, 16:37   #10
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Purtroppo di idee ne rimangono poche.

Io per gestire gli schermi direttamente a un certo punto ho preferito staccarmi dai BGI, e gestire tutto da BIOS + memoria video.

Solo che tu hai provato a farlo, e Windows ti risponde in malo modo, per cui non vedo altre soluzioni possibili al momento.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2013, 16:44   #11
cos1950
Senior Member
 
L'Avatar di cos1950
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: prov. Olbia-Tempio; Trattative concluse: ne ho perso da tempo il conto
Messaggi: 6850
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Purtroppo di idee ne rimangono poche.

Io per gestire gli schermi direttamente a un certo punto ho preferito staccarmi dai BGI, e gestire tutto da BIOS + memoria video.

Solo che tu hai provato a farlo, e Windows ti risponde in malo modo, per cui non vedo altre soluzioni possibili al momento.
certo, perchè le soluzioni trovate sono sempre improntate ad un accesso diretto allla memoria video che andavano bene sotto dos, ma non sono tollerate da windows neanche nella dos compatibility Box a meno che non si prendano accorgimenti particolari, suppongo, che io non conosco...
cos1950 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2013, 17:00   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Eppure qualche modo dev'esserci. Non posso credere che non si possa usare nemmeno la modalità VESA con accesso diretto al framebuffer, che è il "minimo sindacale" senza andare a toccare i registri hardware del chip video (si fa tutto da BIOS + puntatore al framebuffer).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2013, 17:31   #13
cos1950
Senior Member
 
L'Avatar di cos1950
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: prov. Olbia-Tempio; Trattative concluse: ne ho perso da tempo il conto
Messaggi: 6850
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Eppure qualche modo dev'esserci. Non posso credere che non si possa usare nemmeno la modalità VESA con accesso diretto al framebuffer, che è il "minimo sindacale" senza andare a toccare i registri hardware del chip video (si fa tutto da BIOS + puntatore al framebuffer).
Ecco, la modalità VESA con accesso diretto al framebuffer... qualcosa si dovrebbe poter fare, ma non riesco a farlo...

ho trovato un pdf che è molto promettente, ma non riesco a concludere... anche perchè ci sono varie opzioni che non riesco a gestire...

se mi mandi un indirizzo email in pvt, ti invio il file pdf che tratta in modo abbastanza approfondito delle specifiche VESA e del modo per implementarle in C.
cos1950 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2013, 07:55   #14
cos1950
Senior Member
 
L'Avatar di cos1950
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: prov. Olbia-Tempio; Trattative concluse: ne ho perso da tempo il conto
Messaggi: 6850
Andando un po' avanti con le ricerche su internet, m'è parso di capire che oltre a codificare in C le chiamate al Bios Vesa, occorre anche predisporre il sistema operativo installando dei driver opportuni che il fabbricante della scheda video doveva aver cura di produrre e rilasciare... per alcuni chip di schede old li ho trovati... sono dei tsr che si installano e danno poi la possibilità di fare le chiamate in C.
Se allora è così, non c'è niente da fare... dal momento che se uno ogni volta deve installare sti driver... questo forse ti aiuta a ricordare come procedevi 20 anni fa per queste cose... capisco che a distanza di così tanto tempo...
questo è il link dove si trovare questi vecchi driver

http://www.filewatcher.com/m/VSA25611.ZIP.106472-0.html
cos1950 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2013, 08:21   #15
cos1950
Senior Member
 
L'Avatar di cos1950
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: prov. Olbia-Tempio; Trattative concluse: ne ho perso da tempo il conto
Messaggi: 6850
mi sembra interessante il contenuto del file

SVGAKT51.ZIP

a pagina 5 dell'elenco

si ritrova il programma in C HelloVBE.c presente nel pdf che ti ho mandato, ma anche altra documentazione e quello che sembra un percorso completo di istruzioni e file, c asm e prj, da seguire per una implementazione completa...
cos1950 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2013, 09:00   #16
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Purtroppo questa settimana non ho avuto proprio tempo. Vediamo se nel week-end riesco a smazzarmi la documentazione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Colpo di scena su Windows 10: gli aggior...
HONOR, il futuro è foldable, ma n...
Motorola Solutions al servizio della sic...
Dell Pro Plus Earbuds: IA e controllo da...
Eni e Seri avviano i lavori per il nuovo...
Xiaomi 15T e 15T Pro: gli smartphone top...
Huawei Watch GT 6 e GT 6 Pro già in scon...
Prestazioni da 10 a 100 volte migliori p...
Pure Storage: dal sistema di storage all...
Germania, scoperto uno dei più grandi gi...
La missione Artemis II potrebbe partire ...
Huawei Watch GT 6: con 21 giorni di auto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v