|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 649
|
Miglior formato di archiviazione senza compressione
Sto cercando di individuare il miglior formato per archiviare blocchi di files (es immagini) senza il problema di comprimerli.
L'aspetto che mi interessa di più è la validità dell'archivio. Se tengo tutti i file sul disco non raccolti sono sicuro che salvo rotture del hd i dati rimarranno sempre leggibili. se invece ho un file archivio e questo mi si corrompe perdo tutti i files. pertanto sto cercando un formato che sia molto sicuro dal punto di vista dell'integrità. ho visto che per i dati non compressi esiste il tar, ma altri più validi?
__________________
Feedback positivo per : rnuzzo, |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3929
|
Rar impostato in questo modo:
- nella scheda "generali" mettere la spunta su "inserisci le informazioni per il recupero" e "verifica i file archiviati". Non impostare l'archivio solido. - nella scheda "avanzati" imposta le informazioni per il recupero al 10% Il tar non è assolutamente un formato sicuro. Se si danneggia parte dell'archivio si perderà tutto il contenuto (motivo per cui è meglio evitare la compressione solida sia in rar che in 7zip se lo scopo è la sicurezza). Se non ti interessa comprimere basta, con qualsiasi programma di archiviazione, selezionare "memorizzazione" o "nessuna compressione". I dati non verranno compressi. Non c'è motivo di usare un archivio tar.
__________________
HP Pavilion Power 15-cb037nl | Core i7 7770HQ - RAM 16GB DDR4-2400 - GeForce GTX 1050 4GB - Samsung NVME 128GB + Seagate Barracuda Pro 1TB 7200rpm - Win 10 Pro |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 649
|
ho approfondito la storia delle info di recupero e se ho capito bene in pratica nel rar ho alcuni dati scritti 2 volte così nel caso di danneggiamento viene ripristinata la copia. è corretto? Se sì non penso allora sia un metodo che mi piaccia perchè mi aumenta le dimensioni dell'archivio e se ho dati importanti preferisco farne 3 copie e distribuirli su 3 hd diversi.
__________________
Feedback positivo per : rnuzzo, |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10213
|
Il danneggiamento di un archivio è un retaggio del passato, legato principalmente all'uso dei supporti magnetici e non solo dei classici floppy ma anche ad es. degli "zipponi" Iomega che probabilmente sono ancora in circolazione (cmq io è 4-5 anni che non li vedo più). Più che il danneggiamento dell'archivio è più probabile che si rompa l'hard disk (anche SSD), e a quel punto il recupero diventa problematico per tutti i tipi di archivio.
Se usi un sistema Windows, io non perderei tempo e mi affiderei alle "Cartelle compresse" di Windows stesso che è il formato ZIP. Basti pensare che le copie dei file di sistema "vitali" per Windows sono presenti in cartelle compresse. In definitiva, come hai giustamente detto, il miglior modo di salvare i dati è averne più copie. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 649
|
a questo punto penso che la cosa migliore sia fare il backup dei files sfusi in cloud così da avere una copia non archiviata in un singolo file e poi mi farò un archivio zip,magari non compresso che backupperò su 2 hd.
__________________
Feedback positivo per : rnuzzo, |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:03.



















