|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
meglio un 555 o un driver dedicato?
Ciao a tutti, faccio una domanda veloce veloce. Devo alimentare dei led in serie, la tensione della batteria è sui 4.5V. Mi trovo davanti a un bivio, posso alimentare il circuito con un lmc555 e un induttanza, così da alzare la tensione ai capi della striscia led a circa 25V e nel contempo farla oscillare con un duty cicle al 50% a frequenze molto elevate, così consuma la metà ma all'occhio umano è come se l'emissione fosse costante. Oppure mi conviene andare su un driver per led? Temo non oscillino, quindi perdo il vantaggio del consumo. Per ora ho provato le due configurazioni solo con LTspice, dico che non oscillano perché le simulazioni mi danno tensione costante
Cosa mi consigliate? Il mio obiettivo è far durare la batteria più a lungo possibile, ma senza andare troppo a discapito della resa. E' proprio vero che i driver per led non oscillano? Fosse anche a frequenza fissa non mi interessa. Per driver intendo circuiti integrati di boost e simili (giusto per citarne uno: LT1932) Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Con un duty cycle del 50% va benissimo il discorso che l'occhio non si accorge di nulla, ma hai come effetto il 50% della luminosità'.
Non pensare che la luce resti uguale. Aumentare la tensione non è' una gran furbastra se ti interessa il rendimento. I circuiti booster che dici tu con un induttanza, hanno rendimenti non elevati. Ti conviene abbassare la tensione di alimentazione dei leds, facendo serie più Piccole. La domanda se i driver per led non scollano, scusa ma non l'ho capita. Se sono driver pwm oscillao per forza, se sono driver lineari, non oscillano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Perché non ho idea di come funzionino i driver
![]() Nel senso che su alcuni c'è scritto clock interno 1MHz, per esempio, però le simulazioni ltspice mi danno tensione "costante". Ricapitolo, il 555 in pratica regola la luminosità in base al dutycicle. i driver lineari ovviamente no, e i driver pwm fanno lo stesso lavoro del 555. A parte mettere più strisce in parallelo, a pari resa luminosa, consuma meno un 555 oscillante, un driver pwm o uno lineare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
Per forza ti danno tensione costante. Anche la tensione di rete, che oscilla a 50 Hz se la misuri è costante. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Ok grazie!
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
Se colleghi un oscilloscopio a un circuito che oscilla a 1 Mhz, vedi le oscillazioni. Se con un simulatore non le vedi, il problema sarà del simulatore, non del circuito....... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Esatto, la mia domanda nasceva dal fatto che non sapevo se fidarmi del simulatore oppure no, non avendo chiaro che esistono driver lineari e driver pwm. A questo punto sono propenso a credere che il simulatore aveva ragione.
![]() Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 769
|
Non ne sono sicuro, ma credo che driver che ti alzino la tensione e contemporaneamente ti alimentino i led si possano trovare.
In più un driver è progettato da "gente che ne sa", quindi dovrebbe andare o uguale o meglio di un ne555 in un circuito switching. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:26.