Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2013, 20:50   #1
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
meglio un 555 o un driver dedicato?

Ciao a tutti, faccio una domanda veloce veloce. Devo alimentare dei led in serie, la tensione della batteria è sui 4.5V. Mi trovo davanti a un bivio, posso alimentare il circuito con un lmc555 e un induttanza, così da alzare la tensione ai capi della striscia led a circa 25V e nel contempo farla oscillare con un duty cicle al 50% a frequenze molto elevate, così consuma la metà ma all'occhio umano è come se l'emissione fosse costante. Oppure mi conviene andare su un driver per led? Temo non oscillino, quindi perdo il vantaggio del consumo. Per ora ho provato le due configurazioni solo con LTspice, dico che non oscillano perché le simulazioni mi danno tensione costante
Cosa mi consigliate? Il mio obiettivo è far durare la batteria più a lungo possibile, ma senza andare troppo a discapito della resa.
E' proprio vero che i driver per led non oscillano? Fosse anche a frequenza fissa non mi interessa. Per driver intendo circuiti integrati di boost e simili (giusto per citarne uno: LT1932)

Grazie!
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2013, 21:01   #2
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Con un duty cycle del 50% va benissimo il discorso che l'occhio non si accorge di nulla, ma hai come effetto il 50% della luminosità'.
Non pensare che la luce resti uguale.

Aumentare la tensione non è' una gran furbastra se ti interessa il rendimento.
I circuiti booster che dici tu con un induttanza, hanno rendimenti non elevati.
Ti conviene abbassare la tensione di alimentazione dei leds, facendo serie più
Piccole.

La domanda se i driver per led non scollano, scusa ma non l'ho capita. Se sono driver pwm oscillao per forza, se sono driver lineari, non oscillano.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2013, 22:35   #3
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
Perché non ho idea di come funzionino i driver
Nel senso che su alcuni c'è scritto clock interno 1MHz, per esempio, però le simulazioni ltspice mi danno tensione "costante".
Ricapitolo, il 555 in pratica regola la luminosità in base al dutycicle. i driver lineari ovviamente no, e i driver pwm fanno lo stesso lavoro del 555.

A parte mettere più strisce in parallelo, a pari resa luminosa, consuma meno un 555 oscillante, un driver pwm o uno lineare?
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 06:14   #4
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da Pavlat Guarda i messaggi
Perché non ho idea di come funzionino i driver
Nel senso che su alcuni c'è scritto clock interno 1MHz, per esempio, però le simulazioni ltspice mi danno tensione "costante".
E questo cosa significa ?
Per forza ti danno tensione costante.
Anche la tensione di rete, che oscilla a 50 Hz se la misuri è costante.

Quote:
Originariamente inviato da Pavlat Guarda i messaggi
Ricapitolo, il 555 in pratica regola la luminosità in base al dutycicle. i driver lineari ovviamente no, e i driver pwm fanno lo stesso lavoro del 555.
A parte mettere più strisce in parallelo, a pari resa luminosa, consuma meno un 555 oscillante, un driver pwm o uno lineare?
Ti sei risposto da solo: i drivers lineari sprecano in calore tutta la corrente che regolano, gli altri no.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 09:49   #5
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
Ok grazie!

Quote:
Anche la tensione di rete, che oscilla a 50 Hz se la misuri è costante.
Beh, nelle simulazioni vorrei vedere per benino le onde, con la tensione che oscilla. Se attacco un oscilloscopio alla presa di casa non dovrei vedere la sinusoide? non una riga a 220V.
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 11:27   #6
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da Pavlat Guarda i messaggi
Ok grazie!
Beh, nelle simulazioni vorrei vedere per benino le onde, con la tensione che oscilla. Se attacco un oscilloscopio alla presa di casa non dovrei vedere la sinusoide? non una riga a 220V.
Se colleghi un oscilloscopio alla rete, vedi le oscillazioni, è logico.

Se colleghi un oscilloscopio a un circuito che oscilla a 1 Mhz, vedi le oscillazioni.
Se con un simulatore non le vedi, il problema sarà del simulatore, non del circuito.......
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 14:03   #7
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
Esatto, la mia domanda nasceva dal fatto che non sapevo se fidarmi del simulatore oppure no, non avendo chiaro che esistono driver lineari e driver pwm. A questo punto sono propenso a credere che il simulatore aveva ragione.
Grazie!
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2013, 14:44   #8
Ale88
Senior Member
 
L'Avatar di Ale88
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 769
Non ne sono sicuro, ma credo che driver che ti alzino la tensione e contemporaneamente ti alimentino i led si possano trovare.
In più un driver è progettato da "gente che ne sa", quindi dovrebbe andare o uguale o meglio di un ne555 in un circuito switching.
Ale88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Anche Huawei prepara il suo smartphone u...
Sondaggio Steam: AMD guadagna ancora ter...
Zeekr si espande in Europa: 001, X e 7X ...
Fino a 17 sterline a telefono: il risarc...
Nintendo Switch 2 sfrutta una variante p...
AMD e OpenAI stringono un accordo strate...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Samsung 9100 PRO da 8 TB: capacità...
Il Prime Day è già partito per i seguent...
Microsoft smentisce (ancora) il suo abba...
Ubisoft ha annunciato il DLC gratuito Va...
TIM, arrivano nuovi rincari da 1,99 euro...
OpenAI cambia strategia: controlli sul c...
La guida Microsoft ufficiale per ottimiz...
Insta360 Link, Wave e Connect: come camb...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v