Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-11-2012, 17:34   #1
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Ultrabook-like PC per lavoro

Ciao a tutti,
Non nell'immediato ma nell'arco di qualche mese (diciamo 3/4) mi trasferisco in Germania e cambio lavoro.
Quasi sicuramente avrò dei fondi a disposizione per spese tecnologiche... ed eccomi qui a pensare come investire :P

Attualmente ho un VAIO YB, quello che veniva chiamato "ultraportatile" in era pre-ultrabook: 13", processore CULV SU7200, 4Gb di RAM no drive ottico, 1.5Kg, 5ore di autonomia batteria, ed è decisamente il miglior portatile che io abbia mai avuto per i miei utilizzi attuali.

Sono uno scienziato, viaggio abbastanza, mi piace stare leggero e non aver preoccupazioni di batteria, utilizzo virtual machine per avere il sistema Linux su cui devo lavorare e ogni tanto lancerei qualche calcolino on the go se il processore lo permettesse...

Non sento il bisogno di un upgrade tempestivo, ma se i fondi li avrò verosimilmente li devo spendere prima della fine dell'anno (2013) e ovviamente un PC nuovo male non fa. Questo è un thread "esplorativo", l'acquisto vero lo farò se vale la pena verso febbraio altrimenti anche qualcosina dopo.

Budget: 1500-2000, compresa una docking station per attaccarmi al lavoro, altro requisito che anche se non indispensabile valuto molto positivamente.

Ogni tanto giochiccio pure, anche se posso limitarmi tranquillamente al retrogaming ma con una Intel HD4000 (o più) potrei togliermi qualche sfizio extra probabilmente (non pretendo la luna, giusto ammazzare il tempo quando torno in Italia...), e lì sarebbe un terreno dove forse i proc. mobili e non ULV possono fare sentire lo sforzo...

Quindi
1- Novità
Che novità sono previste l'anno prossimo con l'avvento di Haswell? Usciranno Asus Zenbook Prime e Macbook Air che sfrutteranno Haswell? DDR 4 è troppo lontana invece? anche quello dovrebbe incrementare l'autonomia.

2- CULV sì o CULV no?
L'autonomia è un aspetto che ritengo fondamentale, ma ultimamente ci sono anche altri portatili anche non ulv che riescono a soddisfare pienamente questo parametro (mio padre ha un thinkpad quad core 11.6" e di autonomia ha abbastanza tranquillamente 7/9 ore), anche se non so se stressando di più la batteria si va a una più veloce usura? Il peso ovviamente ne risente molto spesso e le prestazioni non sono sempre così superiori. Ad esempio il MBR13" non è un M dual core, ma a quanto pare ha prestazioni di processore (che son quelle che mi interessano per la virtual machine e calcoli) paragonabile all'i7 CULV Ivy Bridge alla fin fine. Vale la pena considerare altro o meglio restare su ULV?

3- Docking e confort lavorativo in genere.
Avrò più di un ufficio e verrà molto comodo utilizzare del docking di qualche tipo per utilizzare schermo, tastiera e casse fisse, e comunque avere sempre con me il mio sistema.
Quali sistemi offrono in generale il miglior supporto da questo punto di vista? Se attacco un cavo in più non muoio di certo (anche se non voglio esagerare ad attaccare ogni singola periferica ogni volta. Thunderbolt+Alimentazione = va benissimo. USB + video + casse + alimentazione + ethernet ovviamente no.) però gradirei che il sistema di docking...
- non si sfaldasse fra le mani
- sia customizzabile (doppio monitor ad esempio)
- non mi vincoli ad una marca e utilizzare un po' quello che voglio in quanto a monitor e affini, senza essere costretto a comprare materiale ad hoc col rischio di duplicati in ufficio (es. comprare Thunderbolt Display quando ne avrei già N a disposizione sarebbe uno spreco).

Tendenzialmente sono indeciso fra Zenbook Prime e Macbook Air, nelle versioni 13".
Dell'Air ho paura che non sia dockabile con altro se non con il thunderbolt display.
Lo Zenbook in linea di principio lo preferirei, preferisco windows e FullHD mi sa di più longevo, ma anche lì non so come sia messo in quanto a docking (sempre che lo sia) e in quanto ad affidabilità e robustezza.

Grazie per ogni osservazione e consiglio che vogliate farmi.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2012, 18:31   #2
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
2- CULV sì o CULV no?
L'autonomia è un aspetto che ritengo fondamentale, ma ultimamente ci sono anche altri portatili anche non ulv che riescono a soddisfare pienamente questo parametro (mio padre ha un thinkpad quad core 11.6" e di autonomia ha abbastanza tranquillamente 7/9 ore), anche se non so se stressando di più la batteria si va a una più veloce usura? Il peso ovviamente ne risente molto spesso e le prestazioni non sono sempre così superiori. Ad esempio il MBR13" non è un M dual core, ma a quanto pare ha prestazioni di processore (che son quelle che mi interessano per la virtual machine e calcoli) paragonabile all'i7 CULV Ivy Bridge alla fin fine. Vale la pena considerare altro o meglio restare su ULV?
beh, le nuove cpu sono ULV, non CULV, le culv avevano tdp di 10w, le ulv sono sui 17, ma le prestazioni di un i5 o i7 ulv ivy bridge decisamente migliori del tuo, oltre che per cpu, ma anche molto gpu, appunto un hd4000
Quote:
Budget: 1500-2000, compresa una docking station per attaccarmi al lavoro, altro requisito che anche se non indispensabile valuto molto positivamente.
che io sappia solo i sony e forse i dell hanno la docking station
Quote:
Che novità sono previste l'anno prossimo con l'avvento di Haswell? Usciranno Asus Zenbook Prime e Macbook Air che sfrutteranno Haswell? DDR 4 è troppo lontana invece? anche quello dovrebbe incrementare l'autonomia.
prima del inizio estate 2013 haswell non lo vediamo in circolazione
Quote:
- sia customizzabile (doppio monitor ad esempio)
cosa?
Quote:
Lo Zenbook in linea di principio lo preferirei, preferisco windows e FullHD mi sa di più longevo, ma anche lì non so come sia messo in quanto a docking (sempre che lo sia) e in quanto ad affidabilità e robustezza.
ha uno schermo ottico, forse migliore dei macbook, è ips e opaco
no, non ha una docking station, ha un case molto buono, affidabilità credo buona, ma la prima versione con sandy bridge aveva noie alla grafica e chipset
non ha thunderbolt comunque
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2012, 19:01   #3
skablast
Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 236
Cosa ti da una docking che non puoi avere con USB 3 ?
skablast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2012, 19:20   #4
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da skablast Guarda i messaggi
Cosa ti da una docking che non puoi avere con USB 3 ?
ci collego un monitor ed ethernet con la USB3? (non sono ironico neh)
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2012, 19:29   #5
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
ci collego un monitor ed ethernet con la USB3? (non sono ironico neh)
no, ma tanto ha hdmi e ethernet incorporati nel pc
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2012, 20:25   #6
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
no, ma tanto ha hdmi e ethernet incorporati nel pc
Sì però la cosa bella è arrivare al lavoro e non dover fare bricolage
Se devo attaccare HDMI, Ethernet, Hub USB, Alimentatore, magari adattori vari minihdmi-hdmi, miniethernet-ethernet...etc... non muoio, ma nn vedo perché farlo nel 2013...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2012, 21:17   #7
skablast
Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 236
Vero.
Vero anche che i pezzi "sciolti non ti legano al costruttore mentre la dock si.
E probabilmente anche al modello di Notebook.
Vero anche che il budget di ciascun non è infinito, e dovendo scegliere , opterei per un miglior processoreun ssd o altro.
gusti
skablast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2012, 21:46   #8
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Ad esempio vedo che esistono Docking Station USB 3.0, http://us.toshiba.com/accessory/PA3927U-1PRP, che in linea di principio sarebbero l'ideale (un cavo, connetto tutto, con ogni Win PC, e magari anche Linux), ma mi vedono abbastanza perplesso a far passare tracce video su USB e non le ho mai provate e le review sono piuttosto scandalose:

Qualcuno di voi ha qualche esperienza?

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 21-11-2012 alle 21:48.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 07:50   #9
PaoloT87
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 256
Per poter collegare due display esterni tramite una docking station serve un portatile con una buona scheda grafica.
Non sono molti i portatili che permettono l'uso di una dock: ad es. le workstation portatili di Dell/Hp/Lenovo...però hanno schede quadro che non so se possano esserti utili.
Prova a dare una occhiata ai Probook di Hp, hanno molte caratteristiche delle workstation inclusa una porta dock, ma usano vga più standard

Sent from my TapaTalkin Galaxy Note 2
PaoloT87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 09:07   #10
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da PaoloT87 Guarda i messaggi
Per poter collegare due display esterni tramite una docking station serve un portatile con una buona scheda grafica.
Non ci avevo pensato... considerando che con la HD4000 il MBR riesce a far girare il suo display 4 Megapixel pensavo non ci fossero troppi problemi a uscire su due Display FullHD da 2...
Io eventualmente li userei su un OS Linux molto leggero comunque i due display...

Però il nuovo Air con HD4000 supporta due thunderboltdisplay (> 1080p)
http://arstechnica.com/apple/2012/06...many-monitors/
non vedo perchè non dovrebbe un altro ultrabook, a patto di riuscire a collegarlo all'uopo...

Quote:
Originariamente inviato da PaoloT87 Guarda i messaggi
Non sono molti i portatili che permettono l'uso di una dock: ad es. le workstation portatili di Dell/Hp/Lenovo...però hanno schede quadro che non so se possano esserti utili.
Decisamente non mi interessano le schede quadro e decisamente le workstation portatili da 4kg con 1h di autonomia sono l'opposto di quello che cerco.
Non serve che abbiano 2 uscite video, basta che tirino fuori il segnale
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 11:30   #11
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Allora aggiornamento:
è uscito l'hp 9470m che è praticamente perfetto, si docka e la dock ha 2 uscite video, durata batteria ampia ed espandibile, assistenza professionale...etc...

a parte il monitor che è un ottimo 14" antiglare ma 1300x768 che ho paura ne pregiudichi la durata in futuro e il costo un po' elevato che parte da 1300 IVA esclusa ma sicuramente sale molto perchè di default ha un i3 e HD meccanico e 4 Gb di RAM che desidero assolutamente upgradare (gli upgrade non costano tanto, specialmente di procio, e magari posso cambiare l'SSD e RAM da me, però comunque son da fare).

Vediamo un po' questi soldi in che forma arrivano e cosa aspettare...
In linea di principio il prodotto va benone, ma aspetterei Haswell e uno schermo migliore...

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 06-12-2012 alle 11:32.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v