|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 13
|
Masterizzare BDrip 1080p
Salve, vorrei sapere se un film in formato BDrip 1080p sia meglio masterizzarlo su DVD o su disco Blue Ray, se c'è qualche differenza, o se per caso, dato il 1080p, non sia possibile masterizzarlo su un normale DVD o la qualità è inferiore oppure no. Insomma vorrei qualche informazione in più. Il blue ray vale la pena solo per dischi originali o la qualità è superiore anche per dischi masterizzati? Grazie. Saluti
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
i BDrip sono dei files che non hanno più niente a che vedere con il formato bluray standard, quindi un disco vale l'altro. La scelta dipende solo dalla capienza che ti serve.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 13
|
Grazie, è più o meno quello che pensavo. Quindi un lettore Blue ray ha senso solo per vedere dischi originali blue ray? Per dischi masterizzati la qualità dei film rippati dai blue ray è uguale sia se masterizzo su un DVD che su un Blue ray?I dvd possono avere la risoluzione di un film 1080p? E' questo che non mi è chiaro, perchè a quanto sapevo i dvd hanno risoluzione di 576p, quindi non so se masterizzando su DVD un film di 1080p sia di qualità uguale che masterizzandolo su un blue ray
Ultima modifica di Heisenberg0z : 05-09-2012 alle 15:57. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 45140
|
Ci sono due aspetti da considerare:
1) Il formato di uscita del lettore dvd verso il tv Supporta il 1080p ? ( ne dubito ) In caso negativo farebbe un downsampling, quindi il 1080 diverrebbe un 576 ! 2) Il bit rate del medesimo, un file che ha un bitrate di 30 mbit, dubito che venga gestito correttamente da un lettore dvd ! Se lo hanno fatto, un motivo ci sarà ! |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Viadana MN
Messaggi: 1936
|
Quote:
__________________
Optiarc 7241 - 7261 - 7280/ Plextor PX-750A/ Philips DVDRW824/ Lite-On ihas 624/ LG BH10LS38 - BE14NU40 |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
non credo tu abbia le idee molto chiare sull'argomento...
se masterizzi un qualsiasi file in 1080p su un dvd in modalità dati questo manterrà la qualità ma chiaramente un lettore DVD VIDEO non sarà in grado di leggerlo se vuoi un dvd video (riproducibile sui lettori dvd da tavolo) il file verrà convertito in mpeg 2 in risoluzione SD perdendo una marea di qualità. se lo vuoi leggere su un lettore bluray puoi convertirlo in bluray video, non so come si faccia, e la qualità che perderai sarà poca/nulla a seconda del programma che userai. una domanda, ma ha senso nel 2012 usare ancora supporti ottici per salvare files? |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 13
|
Boh, guarda prima mi comprai un HD multimediale di quelli che si possono attaccare direttamente alla tv, dentro c'erano circa 200 film. Dopo un po di tempo, sarà anche perchè qualche volta mi è caduto, ha smesso di funzionare. Poi comprai un HD esterno da 1 tera, mi è caduto una sola ed unica volta dopo poco tempo che l'ho comprato e ci ho nuovamente perso circa 300 film. Ha smesso di funzionare dopo un'unica volta che mi è caduto, e non da 3 piani, ma mi è scivolato dalle mani a neanche mezzo metro da terra. Perciò ho deciso di tornare al vecchio metodo delle file e file di cd nelle custodie. Non so, esiste qualche altro modo migliore per conservare film e files di vario genere, ogni consiglio è ben accetto. Comunque capisco che un supporto di memorizzazione "è meglio se non cada" ma, cavolo, se si rompe dopo una sola volta che mi scivola di mano, dopo pochissimo tempo che l'ho comprato, non dai cinesi ma era un ottimo HD, senza fare pubblicità, la cosa mi lascia perplesso. Una cosa di qualità non dovrebbe rompersi così facilmente. I vecchissimi nokia ci potevi saltare sopra per due ore con le scarpe anti infortunistiche e i vecchi pandini duravano 30 anni. SI, magari non avevano la porta usb.
|
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Viadana MN
Messaggi: 1936
|
Quote:
Quote:
Non e detto, quasi tutti i lettori di oggi li leggono senza bisogno di convertirli in Blu-Ray Video, io ho sia un Philips che un Sony che leggono praticamente tutti i tipi di video, dai vecchi DivX .avi, agli odierni DivXHD .mkv o .mp4, addirittura se la TV lo permette basta copiarlo su una chiavetta USB e collegarla alla TV
__________________
Optiarc 7241 - 7261 - 7280/ Plextor PX-750A/ Philips DVDRW824/ Lite-On ihas 624/ LG BH10LS38 - BE14NU40 |
||
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2031
|
Quote:
Una soluzione è anche l'acquisto di un media extender, tipo il Wester Digital TV Live. E' una "scatoletta" che non ha nessun hard disk al suo interno; dispone di porte USB (e una porta lan) per leggere i film direttamente dai supporti esterni. Ad esempio, hai il tuo bel film in MKV 1080p da 10 giga, lo copi su una pen drive, lo infili nel media extender, e quello di legge il film. Alla massima risoluzione e col massimo della qualità |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 13
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:54.




















