Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Dotato di tutte le ultime innovazioni in tema di aspirazione della polvere e pulizia dei pavimenti di casa, Roborock Saros Z70 integra un braccio meccanico che promette di rendere più efficiente la pulizia di casa spostando oggetti presenti sul pavimento e riordinandoli. Una idea bella e pratica, ma che all'atto pratico è pressoché inutilizzabile e dalle ricadute nulle
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2012, 08:51   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multime...llo_43609.html

In base a un recente studio dell'Università di Birmingham durato tre anni, esistono almeno una decina di realtà attive nel monitoraggio dell'utenza BitTorrent

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 09:33   #2
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7487
Ansia??? La stessa ansia che genera se qualcuno dicesse che è stata scoperta l'acqua calda.

È cosa risaputa da anni che vengono sistematicamente monitorati i download come lo sono anche i DDL da l'ex-megaupload e simili ma ciò è difficilissimo che possa portare a qualcosa anche in casi di crimini estremamente gravi quali pedofilia figuriamoci il ragazzino che scarica un giochino.


Il punto semmai è che come per facebook si sta diffondendo una cultura di acquisizione dati in barba alla privacy in maniera subdola verso l'utente che spesso è inconsapevole o impreparato a difendersi.

Cosa molto più grave di qualche copyright e che permette oltre a un guadagno milionario di chi si rivende le informazioni anche un bombardamento sistematico e mirato su chi è stato "spiato".

IMHO bisogna intervenire finché si è in tempo impedendo che tali forme di acquisizione dati siano portate avanti rendendo da parte dei provider difficilissimo se non impossibile la tracciabilità (salvo che sotto mandato di autorità) degli indirizzi IP.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 09:48   #3
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44061
Concordo...

Ora chi raccoglie dati su cosa fanno gli utenti e gli rivende fa un sacco di soldi...

Ma non certamente solo da bit torrent !
Questo forse è l'ultimo dei sistemi di tracciamento...

Un esempio banalissimo :

Tempo fa cercavo una di quelle piscine esterne in gomma..
faccio una semplice ricerca e dopo per almeno un mese, ogni sito che visitavo mi proponeva una pubblicità di rivenditori di piscine !

Non è tracciamento questo ?
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 10:03   #4
Noir79
Senior Member
 
L'Avatar di Noir79
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Londonistan
Messaggi: 9752
BitTirrent.
__________________
"If a politician is not allowed to criticize an ideology anymore this means that we are lost, and it will lead to the end of our freedom" - Geert Wilders
La mia Nuova e Possente Gloriosa Macchina da Guerra
Noir79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 10:17   #5
LORENZ0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1629
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Concordo...
Tempo fa cercavo una di quelle piscine esterne in gomma..
faccio una semplice ricerca e dopo per almeno un mese, ogni sito che visitavo mi proponeva una pubblicità di rivenditori di piscine !

Non è tracciamento questo ?

si chiamano cookies! cancella l'attività del browser ogni vlta o imposta di non salvarli e vedrai che non cpaiterà più!
se vai su un negozio online e cominci a fare ricerche e poi dopo navighi su qualche sito che ha i banner animati proprio di quel negozio online, vedrai nel box, guarda caso, oggeti che prima avevi cercato su quel negozio online...

Ad ogni modo a ben vedere, se ci leggessimo tutti i contratti ogni volta ch ci registriamo a qualche sito (qualunque sito), scopriremmo tante postille che sarebbe meglio non ci fossero...il problema è che così non ci si registrerebbe più a nessun sito...
LORENZ0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 10:27   #6
CapodelMondo
Senior Member
 
L'Avatar di CapodelMondo
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
la privacy va rispettata tanto quanto andrebbe rispettato il copyright su un qualsiasi bene, film o mp3 che sia. esattamente come io non voglio che i miei dati vadano a finire a chi non voglio (non senza il mio consenso e non senza che io venga retribuito) immagino che chi è nel ciclo di vendita del film non voglia che vadano in giro gratis.
__________________
Un videogioco all'anno in meno, una scheda grafica un po' più lenta, un cellulare un po' meno touch....per qualche sorriso in più.

AISM - AIRC -
CapodelMondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 10:31   #7
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44061
Eh no...
Non sono i semplici cookies...
Ma usano tecniche differenti, in quanto li cancello sempre, ma la pubblicità cè ugualmente !

gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 10:35   #8
TRF83
Senior Member
 
L'Avatar di TRF83
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palestro
Messaggi: 1955
Hai ragione CapodelMondo, ma...perchè non provano anche loro a venirci incontro? Si può pagare un cd da 13 canzoni, di cui 2 belle, 4 ascoltabili e il resto spazzatura 15€? Anche le tracce singole ad un euro, sono un furto. Se le mettessero a 20c, le compreremmo tutti (tranne gli irriducibili). Se un film costasse 9€ in blu-ray, idem. A 18 è caro. Abbassi il guadagno unitario per vendere e guadagnare alla fine di più. Potrebbe non funzionare, è vero, ma loro neanche ci provano. Se poi vuoi comprare una serie TV, preparati ad accendere un mutuo, dato che tendono a fare DVD da 4-6 episodi a 15€ l'uno. Ovvio che la gente punta al torrent, a quel punto... (immaginati una serie alla CSI - che non seguo - che conta mille mila stagioni...). Facessero 20€ a stagione, ne comprerei certamente di più, invece di focalizzarmi su quelli che proprio mi piacciono...e immagino che in molti altri lo farebbero
TRF83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 10:45   #9
CapodelMondo
Senior Member
 
L'Avatar di CapodelMondo
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
Quote:
Originariamente inviato da TRF83 Guarda i messaggi
Hai ragione CapodelMondo, ma...perchè non provano anche loro a venirci incontro? Si può pagare un cd da 13 canzoni, di cui 2 belle, 4 ascoltabili e il resto spazzatura 15€? Anche le tracce singole ad un euro, sono un furto. Se le mettessero a 20c, le compreremmo tutti (tranne gli irriducibili). Se un film costasse 9€ in blu-ray, idem. A 18 è caro. Abbassi il guadagno unitario per vendere e guadagnare alla fine di più. Potrebbe non funzionare, è vero, ma loro neanche ci provano. Se poi vuoi comprare una serie TV, preparati ad accendere un mutuo, dato che tendono a fare DVD da 4-6 episodi a 15€ l'uno. Ovvio che la gente punta al torrent, a quel punto... (immaginati una serie alla CSI - che non seguo - che conta mille mila stagioni...). Facessero 20€ a stagione, ne comprerei certamente di più, invece di focalizzarmi su quelli che proprio mi piacciono...e immagino che in molti altri lo farebbero
Io non sono così convinto che un Blu ray a 5€ risolverebbe. Alla fine come si può competere con un prezzo a 0€ ? Il discorso è trito e ritrito ma il mondo è pieno di roba con prezzo eccessivo ma non è comunque un motivo per pretendere di averla, soprattutto visto che parliamo di roba tutto meno che indispendabile.

qualsiasi hobby uno abbia affronta ciffre assurde ormai è così. solo che con una bici od un orologio ci limitiamo a far la cosa ovvia, cioè non comprarlo se non ce lo possiamo permettere, con il digitale la cosa non si applica essendo un furto con scarsissime probabilità di essere punito e molto facile da portare a termine.
__________________
Un videogioco all'anno in meno, una scheda grafica un po' più lenta, un cellulare un po' meno touch....per qualche sorriso in più.

AISM - AIRC -
CapodelMondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 10:49   #10
nico88_bt
Senior Member
 
L'Avatar di nico88_bt
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Trani
Messaggi: 962
@TRF83 ci sono servizi di dd che propongono canzoni a 1€, ti compri le tue due belle canzoni a 2€ e sei ok
per i bluray è ovvio che se lo prendi subito lo paghi 20, se sei paziente dopo qualche mese lo trovi a 10, serie tv a 20 ci sono (bluray 25)

quella del prezzo è solo una scusa...
__________________
Case: Silverstone sg05 | Mobo: ASRock B75M-itx | Cpu: i5-3470 & CM Geminii m4 | Ram: G.Skill Sniper 1333MHz 2x4GB | Video: Gtx1050 | Cuffie: Beyerdynamic dt 770 | Hd OS: SSD Crucial MX300 275Gb | Hd: WD caviar green 500gb | Ali: Silverstone SST-ST30SF 300W | Monitor: Benq GW2760HS | Trattatato positivamente con: 19 utenti
nico88_bt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 10:53   #11
Gremo
Senior Member
 
L'Avatar di Gremo
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Udine
Messaggi: 3177
Quote:
Originariamente inviato da CapodelMondo Guarda i messaggi
Io non sono così convinto che un Blu ray a 5€ risolverebbe. Alla fine come si può competere con un prezzo a 0€ ?
Con la qualità del file sorgente che acquisti. Magari qualcuno (me compreso) potrebbe pensare che invece di piratare un album in mp3 è meglio fare uno "sforzo" acquistandolo in flac o qualsiasi altro formato lossless (no, non un 320 cbr...). Ovviamente sempre che l'utente ritenga il prezzo ragionevole...

Discorso analogo per un blu ray vs film compresso!
__________________

Desktop: Intel i7-4770K | Asus Gryphon Z87 | Crucial 16GB DDR3 1600MHz | Gigabyte GTX 780 OC Windforce x3 | Samsung 840 Pro 128GB (x 2 RAID0) | be quiet! Straight Power E9 680W CM
Mercatino: bottoni, Dede371, pippokennedy, Bulbi_67, randose, DarkSiDE, davidepaco, _Legend_
Gremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 11:00   #12
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7487
Quote:
la privacy va rispettata tanto quanto andrebbe rispettato il copyright su un qualsiasi bene, film o mp3 che sia. esattamente come io non voglio che i miei dati vadano a finire a chi non voglio (non senza il mio consenso e non senza che io venga retribuito) immagino che chi è nel ciclo di vendita del film non voglia che vadano in giro gratis.
Non c'entra un emerito niente. Non è che siccome una persona sbaglia piratando tu (ipotetico danneggiato) sei libero di assoldare mercenari per cercarlo.

La raccolta di dati, IP e tracciamenti dovrebbe essere riservata agli organi di giustizia e SOLO a loro. Non che qualsiasi mercenario della rete assoldato per copyright o per rivendere dati può spiarmi e rivendersi tutto.

Sarebbe come se siccome mi rubano in casa io assoldassi una milizia privata che vada nei campi rom a vedere se trova la mia roba ed eventualmente rivendersi a me o a terzisti quello che trovano.... Niente esclude che ci siano i veri colpevoli ma ciò non toglie che colpirei anche gente che non c'entra niente senza dimenticare che negli stati civili non è concesso farsi giustizia sommaria privatamente.

Quindi non è questione di copyright... Il problema è l'imbarbarimento della rete e della legislazione della rete che sta virando verso un permissivismo nello spionaggio dei dati molto pericoloso e non certo per il copyright (che comunque a nessuno interessa sconfiggere realmente la pirateria anzi) ma piuttosto il pericolo è che vi sia un vero e proprio commercio di dati personali e un continuo bombardamento mirato di pubblicità non solo sul pc ma anche successivamente dal vivo comportando un'intromissione nella vita privata molto grave.

Infine per concludere è pericolosissimo che vi sia una raccolta così precisa di dati personali in quanto quasi sempre essendo dati di massa le misure di sicurezza vengono spesso tralasciate e talvolta sono nulle: su facebook sono innumerevoli gli esempi di gruppi estremamente provocatori creati perché tanta gente vi si iscrivesse dando il consenso per far leggere i propri dati e poi venissero dall'amministratore ceduti cambiando totalmente la natura della pagina o addirittura persi per hacking degli account amministratore.

Insomma il problema è complesso e si dipana in mille direzioni in cui il copyright è forse la questione meno rilevante ma ad oggi sembra che l'atteggiamento generale sia quello di non legiferare la cosa lasciando che chiunque possa attuare spionaggio il che mi fa pensare che in fondo faccia comodo un po' a tutti compreso pirati e criminali della rete che in più di una occasione l'han fatta franca dimostrando proprio l'acquisizione di dati con metodi privati non ritenuti poi legali.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 11:03   #13
Zurlo
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Questo forse è l'ultimo dei sistemi di tracciamento...

Tempo fa cercavo una di quelle piscine esterne in gomma..
faccio una semplice ricerca e dopo per almeno un mese, ogni sito che visitavo mi proponeva una pubblicità di rivenditori di piscine !
Usa firefox + adblock + ghostery ... e il problema sparisce. Gli script di tracciamento ormai sono diffusi ovunque.
Zurlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 11:08   #14
GREZZO16
Senior Member
 
L'Avatar di GREZZO16
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Busto Garolfo (MI)
Messaggi: 903
vabbè ma secondo voi le catene dei supermercati che propongo delle tessere fedeltà da presentare ad ogni spesa, è solo per permetterci di regalarci punti per farci ritornare ad acquistare?

o forse perchè vengon raccolti una serie di dati sulle abitudini dell'intestatario della tessera, e quindi permettere promozioni più mirate e decreatere o meno il successo di altre?

Pff, come quelli che dicono che "gmail è gratis"...semmai bisogna dire che non prevede un esborso monetario per la sua fruizione. ma dire che è gratis quando si forniscono dati personali e/o sulle proprie abitudini e si "dedica del tempo" per guardare la pubblicità (che poi uno la blocchi o meno è 1 altro discorso)...ne passa di acqua sotto i ponti...

Interessante il fatto che ci sono dati sulla pirateria empirici...allora quello che diceva che 9 copie su 10 di un gioco sono illegali...ha comprato l'informazione da uno di questi broker? Oh può anche essere. Mica male.
GREZZO16 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 11:09   #15
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
Originariamente inviato da CapodelMondo Guarda i messaggi
Io non sono così convinto che un Blu ray a 5€ risolverebbe. Alla fine come si può competere con un prezzo a 0€ ? Il discorso è trito e ritrito ma il mondo è pieno di roba con prezzo eccessivo ma non è comunque un motivo per pretendere di averla, soprattutto visto che parliamo di roba tutto meno che indispendabile.

qualsiasi hobby uno abbia affronta ciffre assurde ormai è così. solo che con una bici od un orologio ci limitiamo a far la cosa ovvia, cioè non comprarlo se non ce lo possiamo permettere, con il digitale la cosa non si applica essendo un furto con scarsissime probabilità di essere punito e molto facile da portare a termine.
ma infatti, e poi mi chiedo come apple con itunes abbia potuto vendere miliardi e miliardi di brani
poi calconano sempre download piratato=acquisto mancato, non è vero, se uno non lo scarica non lo compra nemmeno perchè la grande maggioranza delle persone NON si possono permettere di spendere 100-200 euro tutti i mesi in download di muc
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 11:12   #16
CapodelMondo
Senior Member
 
L'Avatar di CapodelMondo
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
Quote:
Originariamente inviato da Gremo Guarda i messaggi
Con la qualità del file sorgente che acquisti. Magari qualcuno (me compreso) potrebbe pensare che invece di piratare un album in mp3 è meglio fare uno "sforzo" acquistandolo in flac o qualsiasi altro formato lossless (no, non un 320 cbr...). Ovviamente sempre che l'utente ritenga il prezzo ragionevole...

Discorso analogo per un blu ray vs film compresso!
scusa ma per quanto apprezzi direi che mi sembra un eccezione, pensa a quanto vengono scaricati dei film ripresi con la tecnica della telecamera. eppure li la qualità è infima e non può competere manco lontanamente con cinema, br e dvd.

nel momento stesso in cui fai un file di qualità sai che lo stesso file , tempo 10' sarà online sui soliti sistemi.

il discorso però è un altro, se non ti sta bene non lo prendi, il prezzo non lo si può imporre purtroppo al venditore. parlassimo di medicine capirei ma un film caro basta lasciarlo li. il motivo per cui non ci si salta fuori è semplicemente perchè è un furto 'facile' e 'anonimo' quasi sempre.

io sono d accordo sui prezzi altissimi ma è un problema di qualsiasi bene.
__________________
Un videogioco all'anno in meno, una scheda grafica un po' più lenta, un cellulare un po' meno touch....per qualche sorriso in più.

AISM - AIRC -
CapodelMondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 11:19   #17
CapodelMondo
Senior Member
 
L'Avatar di CapodelMondo
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non c'entra un emerito niente. Non è che siccome una persona sbaglia piratando tu (ipotetico danneggiato) sei libero di assoldare mercenari per cercarlo.

La raccolta di dati, IP e tracciamenti dovrebbe essere riservata agli organi di giustizia e SOLO a loro. Non che qualsiasi mercenario della rete assoldato per copyright o per rivendere dati può spiarmi e rivendersi tutto.

Sarebbe come se siccome mi rubano in casa io assoldassi una milizia privata che vada nei campi rom a vedere se trova la mia roba ed eventualmente rivendersi a me o a terzisti quello che trovano.... Niente esclude che ci siano i veri colpevoli ma ciò non toglie che colpirei anche gente che non c'entra niente senza dimenticare che negli stati civili non è concesso farsi giustizia sommaria privatamente.

Quindi non è questione di copyright... Il problema è l'imbarbarimento della rete e della legislazione della rete che sta virando verso un permissivismo nello spionaggio dei dati molto pericoloso e non certo per il copyright (che comunque a nessuno interessa sconfiggere realmente la pirateria anzi) ma piuttosto il pericolo è che vi sia un vero e proprio commercio di dati personali e un continuo bombardamento mirato di pubblicità non solo sul pc ma anche successivamente dal vivo comportando un'intromissione nella vita privata molto grave.

Infine per concludere è pericolosissimo che vi sia una raccolta così precisa di dati personali in quanto quasi sempre essendo dati di massa le misure di sicurezza vengono spesso tralasciate e talvolta sono nulle: su facebook sono innumerevoli gli esempi di gruppi estremamente provocatori creati perché tanta gente vi si iscrivesse dando il consenso per far leggere i propri dati e poi venissero dall'amministratore ceduti cambiando totalmente la natura della pagina o addirittura persi per hacking degli account amministratore.

Insomma il problema è complesso e si dipana in mille direzioni in cui il copyright è forse la questione meno rilevante ma ad oggi sembra che l'atteggiamento generale sia quello di non legiferare la cosa lasciando che chiunque possa attuare spionaggio il che mi fa pensare che in fondo faccia comodo un po' a tutti compreso pirati e criminali della rete che in più di una occasione l'han fatta franca dimostrando proprio l'acquisizione di dati con metodi privati non ritenuti poi legali.
sarebbe coem se ti rubassero i casa e tu assoldassi un investigatore privato che se poi scopre qualcosa fornisce elementi alla polizia che poi esegue verifiche ed eventualemente arresto. se l'investigatore rispetta la legge è tutto regolare. chaiaro che se per indagare sfonda porte e picchia gente è un altro conto.

qui si parlava di bittorrent e salta fuori al solita storia della privacy, mi sta bene, ma se uno i film se li comprasse rispettando la legge il problema non si porrebbe. invece io che magari uso bittorrent per scaricarmi ubuntu debbo essere controllato per colpa dei 14enni che non hanno la paghetta alta abbastanza

il problema facebook è identico...se i dati stanno tanto a cuore..perchè darli a sconosciuti? io posso non rispettare la legge e scaricare mentre facebook deve rispettarla e non dare i miei dati? non direi...

si sbaglia entrambi e io come io ho il diritto di difendere la mia privacy la casa di produzione ha il diritto di difendere con ogni mezzo legale i propri prodotti.

sottoline LEGALE ogni volta che l ho scritto...

@grezzo: sono d accordo e infatti non faccio tessere pur sapendo che rinuncio a sconti e premi..
__________________
Un videogioco all'anno in meno, una scheda grafica un po' più lenta, un cellulare un po' meno touch....per qualche sorriso in più.

AISM - AIRC -

Ultima modifica di CapodelMondo : 05-09-2012 alle 11:21.
CapodelMondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 11:37   #18
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7487
Quote:
sarebbe coem se ti rubassero i casa e tu assoldassi un investigatore privato che se poi scopre qualcosa fornisce elementi alla polizia che poi esegue verifiche ed eventualemente arresto. se l'investigatore rispetta la legge è tutto regolare. chaiaro che se per indagare sfonda porte e picchia gente è un altro conto.
No, in Italia ma in molti stati NON è legale. L'investigatore privato può raccogliere solo "notizia di reato" ma non può in nessun caso acquisire prove utilizzabili in tribunale a parte la propria testimonianza.

Anzi se un investigatore fa fotografie fotografando ambienti privati (ad esempio l'interno di una casa in una posizione non apertamente visibile dall'esterno) anche se quella foto è probatoria l'investigatore rischia una causa penale.

L'investigatore privato da telefilm che risolve i casi è appunto un telefilm nella realtà gli investigatori privati servono giusto per scoprire i tradimenti ma per il resto non hanno quasi mai alcun valore legale come d'altra parte è giusto che sia.

Quote:
qui si parlava di bittorrent e salta fuori al solita storia della privacy, mi sta bene, ma se uno i film se li comprasse rispettando la legge il problema non si porrebbe. invece io che magari uso bittorrent per scaricarmi ubuntu debbo essere controllato per colpa dei 14enni che non hanno la paghetta alta abbastanza
Scusami ma mi sa che non hai letto bene in quanto c'è chiaramente scritto che ben pochi degli spioni è legato a questioni di copyright e che la maggior parte spia bittorrent con altri fini che niente hanno a che vedere con il copyright. Di conseguenza saresti spiato comunque anche se non esistesse la pirateria.

Quote:
il problema facebook è identico...se i dati stanno tanto a cuore..perchè darli a sconosciuti? io posso non rispettare la legge e scaricare mentre facebook deve rispettarla e non dare i miei dati? non direi...
Il punto è proprio la consapevolezza e chi deve esprimere tale consapevolezza. La disponibilità dei dati dovrebbe essere amministrata solo da un maggiorenne e solo a una figura certa e stabile. Se invece io do i dati alla pagina X perché mi fido e il giorno dopo la pagina X cambia la propria natura in Y è cosa ben diversa. Tanto più che c'è un ampio abuso della legge sulla concessione dei dati per cui spesso e volentieri ti obbligano a dare la totale libertà di utilizzo e non la libertà limitata agli adempimenti del servizio che ti interessa. A casa mia questa si chiama truffa ma essendoci una dubbia legislazione in merito attualmente non ci si può far niente.

Quote:
si sbaglia entrambi e io come io ho il diritto di difendere la mia privacy la casa di produzione ha il diritto di difendere con ogni mezzo legale i propri prodotti.
Appunto... Legalmente... il punto è che qua spesso e volentieri han fatto spionaggio illegale (ci sono sentenze in merito) quindi il tuo discorso crolla perché non hanno agito legalmente ma ai limiti del legale producendo prove che son state poi giudicate nulle o addirittura rischiando contro-processi.

Non dimentichiamoci che telecom Italia stessa è stata ripetutamente condannata per aver permesso a privati lo spionaggio su altri privati anche a livello spiccio vedi l'ultimo caso alla ribalta dell'Inter.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 11:54   #19
Domenik73
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 698
Quote:
Originariamente inviato da CapodelMondo Guarda i messaggi
Io non sono così convinto che un Blu ray a 5€ risolverebbe. Alla fine come si può competere con un prezzo a 0€ ? Il discorso è trito e ritrito ma il mondo è pieno di roba con prezzo eccessivo ma non è comunque un motivo per pretendere di averla, soprattutto visto che parliamo di roba tutto meno che indispendabile.

qualsiasi hobby uno abbia affronta ciffre assurde ormai è così. solo che con una bici od un orologio ci limitiamo a far la cosa ovvia, cioè non comprarlo se non ce lo possiamo permettere, con il digitale la cosa non si applica essendo un furto con scarsissime probabilità di essere punito e molto facile da portare a termine.
Io penso invece che un blu ray a 5€ (o un download digitale di pari qualità) risolverebbe eccome.... spesso per recuperare un film devi spendere tempo per fare ricerche, tenere acceso il computer per ore (a causa di velocità di download limitate) ecc. Chi non spenderebbe nemmeno 5€ per evitarsi questi "sbattimenti", secondo me, è comunque un cliente che non comprerebbe mai (soprattutto a 20/30€).
Domenik73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2012, 11:59   #20
CapodelMondo
Senior Member
 
L'Avatar di CapodelMondo
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
ti torno a ripetere brevemente quanto detto: stare nel legale, investigatore o polizia che sia (perchè anche la polizia ci sta sempre nel legale???)

bitorrent quanot sarebbe diffuso se usato solo legalmente? escludo che spenderebbero molti soldi per spiare i quattro gatti che lo usano legalmente.

quante persone quando si iscrivono su un forum o altrove leggono tutto il 'contrattino'? all esselunga te lo scrivono cosa ci fanno coi tuoi dati ma la gente manco lo sa..perchè con la tessere ci son i punti fragola e questo basta.

ma io mi chiedo, tutta sta storia, ma io sono l'unico che non da i propri dati in giro? internet o supermercato che sia, proprio perchè lavoro in questo campo (sicurezza informatica) sono attento il più possibile a cosa do in giro.

pensare di dare i dati a facebook e viver tranquilli è pura utopia..quanto pensare di mettere un film in digitale a 5€ e sperare che la gente li spenda al posto di 0€.
__________________
Un videogioco all'anno in meno, una scheda grafica un po' più lenta, un cellulare un po' meno touch....per qualche sorriso in più.

AISM - AIRC -
CapodelMondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Google I/O 2025, inizia ufficialmente l'...
BMW ha completato il primo test su strad...
Ecco come i big usano la piattaforma IA ...
Pulsee Luce e Gas lancia "Casa Futu...
Polestar semplifica la ricarica in Itali...
Riscaldare meno, risparmiare di pi&ugrav...
BLUETTI Apex 300: la nuova power station...
LG xboom Buds by will.i.am: gli auricola...
Sapphire Phantomlink: il produttore cine...
Tornano gli incentivi auto 2025, e quest...
Nikola, i camion a idrogeno finiscono al...
Space Cadet Pinball: il gioco di WindowX...
Nuovo blackout in Spagna: reti mobili e ...
L'Intelligenza Artificiale fa piazza pul...
Memoria d'acciaio! Lexar presenta le nuo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1