Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2012, 13:11   #1
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Stefano Zacchiroli sul software libero

Ogni tanto capita che in Italia ci si ricordi dei 'cervelli' emigrati all'estero. Su repubblica potete trovare una intervista a Stefano Zacchiroli, attuale project leader di Debian:

- http://www.repubblica.it/tecnologia/...bian-30986031/
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 13:54   #2
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Beh, se il free software è arrivato pure alle orecchie dei giornalisti di repubblica, allora è proprio ovunque

Ho notato da un anno circa un cambiamento di rotta in molte testate, specialmente quelle IT. Tomshw riporta ormai normalmente notizie sul mondo open e addirittura leggere un'intervista a Zacchiroli sul sito di un normalissimo giornale. Ah già, è perchè repubblica è comunista

Alla fin fine la massa critica è stata raggiunta, i produttori di hardware sbrodolano all'idea di poter disporre di sistemi operativi e software di vario genere pronti all'uso e quindi li preferiscono a quelli proprietari. A loro volta offrono contributi e si crea un circolo virtuoso. In fondo Stallman parlava proprio di questo anni fa.

Addirittura la apple, che è citata nell'articolo, basa la maggior parte del suo parco software sull'opensource e addirittura sta dietro a progetti open come llvm, gcd, webkit, ecc...

Oddio hanno la fissa per gli appstore blindati, ma alla fin fine possono arrecare ben poco danno al free software, visto che loro stessi ne sono un ingranaggio.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 14:17   #3
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Bho, ricordo la mia esperienza con OSX.
Appena uscito ne comprai uno: c'era il desktop sciccoso (flash, 3d, codecs) e si poteva usare una shell insieme a photoshop.
La shell era csh, quindi mi scaricai una bash. Poi vim.
Poi un Xserver perche' allora serviva per far girare applicazioni grafiche.

Poi ci fu un gestore di pacchetti (fink) per centralizzare il sofware: databases, apache, tante altre cose in 'versione mac' erano allucinanti: tutto incasinato e non aggiornabile.

Morale installai debian e funzionava molto meglio: il kernel funzionava con 1/3 della RAM e il sistema operativo era gestibile.

Quindi posso capire come OSX possa essere un ponte per un ecosistema *unix like.
Poi c'e' il discorso del walled garden, ma sarebbe una storia lunga (riassunto: il gentile commesso dell'apple store non ci e' proprio riuscto a vendermi uno dei primi iphone, anche se sono entrato con la carta di credito pronta).
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 14:22   #4
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6043
Bell'intervista davvero.
C'è solo un punto che non condivido, quello relativo alla popolarità di Linux rispetto alla concorrenza Microsoft/Apple. Per come la vedo io la minor popolarità di Linux ha ancora una motivazione oggettiva, basata essensialmente sul fatto che l'ecosistema dei sistemi operativi chiusi è più appetibile per l'utenza rispetto a quanto offerto dall'open source.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 14:55   #5
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Per me la minore diffusione dei sistemi liberi e' dovuta a piu fattori, il motivo principale potrebbe essere il non raggiungimento di una massa critica.

Se si potesse entrare in un negozio e trovarsi di fronte la scelta tra piu' sistemi operativi con eguale disponibilita' di software e supporto del venditore / produttore allora si potrebbe fare una analisi comparativa.

L'ultima ubuntu e' certificata tier 1 per la maggior parte dei grossi produttori: forse si cominceranno a vedere in giro piu' computer con sistemi operativi alternativi a windows.

In ambienti piu' di nicchia (es server, sviluppatori) dove c'e' meno sensibilita' a 'barriere architettoniche di ingresso' la diffusione e il supporto sono molto maggiori.

Sul maggiore appeal dei sistemi chiusi verso la massa suppongo si possa discutere: se ci fosse un sistema preconfezionato / ottimizzato su una piattaforma hardware precisa non penso che agli utenti sarebbe di ostacolo avere una licenza libera.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 15:48   #6
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Posso solo citare i simpaticoni di osdev http://wiki.osdev.org/Beginner_Mistakes

"If anything, history has shown us that the best operating systems never receive any commercial success"

Un sistema operativo va guardato dallo stesso punto di vista da cui si guarda l'hardware, ovvero è una commodity per l'esecuzione di programmi. Niente programmi, niente diffusione.

Linux soffre ovviamente del monopolio trentennale di microsoft, che ha imposto tecnologie, standard de facto, architetture hardware e formati dati. La stessa ms si oppose veementemente ad intel quando inventò udi. Con udi ed efi avremmo avuto driver cross-platform nel firmware. No dico, v'immaginate la situazione??? Si sarebbe ritornati all'epoca in cui leggevi il disco con l'int 13h del bios, solo che avremmo avuto un bios on steroids e driver avanzati ed ottimizzati.

Chiaramente a ms questo non faceva piacere e non supportò mai nè udi nè efi ( quest'ultimo solo ultimamente e solo perchè supporta il secure boot aka super-walled garden ).

L'appetibilità di un sistema da parte delle masse, è legata direttamente alla possibilità di fare le cose che gli va di fare e magari farle pure allo stesso modo di come le faceva prima. Gli smartphone e i pad hanno distrutto almeno l'ultimo elemento e cioè oggi l'utente è disposto a cambiare interfaccia e modo d'interagire ( tant'è che pure lato desktop si sono tutti lanciati fiduciosi verso nuove interfacce ).

L'essere closed o open non ha nulla a che fare nè con la bontà tecnica nè con l'usabilità dal punto di vista dell'utente finale. Apple c'avrà macos, ma linux pure c'ha deepin ad esempio; e nemmeno ubuntu è così male in fondo.

C'è un problema driver ( grazie ms ) che ancora fa soffrire linux su alcuni fronti, ma, come fatto notare da eaman, siamo già al tier 1 per i grossi brand. Chiaramente t'arriva sul forum il tizio di turno e si lamenta che la sua scheda video vatte-la-pesca made in Bangkok e venduta al mercato nero non gli funziona. Io compro dal 2005 macchine con chipset intel e non ho mai avuto problemi con linux. E per fortuna possiamo permetterci, da qualche anno, di usare pure tutte le chiavette wifi che ci pare
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 16:08   #7
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Ho letto con piacere l'inaspettata intervista al (recentemente rieletto) DPL Zacchiroli.
Mi è sembrata ben scritta ed incentrata su argomenti di attualità ma non eccessivamente tecnici, adatta a destare l'interesse dei potenziali lettori non "pinguini" di Repubblica.it (partendo anche dalla comune esca campanilistica dell'italiano che si distingue nel mondo).

Trovo che Zacchiroli stia facendo un ottimo lavoro, oppure è molto bravo a comunicare ciò che fa.
A differenza dei suoi predecessori scrive a cadenza circa mensile un riassunto delle attività svolte: "Bits from the DPL".

Ciò che mi ha maggiormente colpito tra le attività più recenti:
  • L'accordo con il motore di ricerca DuckDuckGo
  • La definizione di un piano quinquennale di rinnovamento dell'hardware per mantenere i cervelli elettronici di Debian in efficienza e sotto garanzia (apparentemente per anni l'uso del denaro nelle casse Debian è stato sempre molto sporadico e privo di qualsiasi pianificazione).
  • Molta attività legale per mettere ordine nelle varie registrazioni del marchio Debian a livello mondiale e per dichiarare ufficialmente la posizione del progetto Debian verso i brevetti software.

Anch'io sono convinto che, vista la sempre maggiore organizzazione e professionalità che stanno dimostrando le principali distribuzioni, i venditori di hardware non professionale possano proporre GNU/Linux sui loro prodotti con sempre maggiore convinzione, vista anche la recente diffusione di tanti sistemi diversi sui sempre più potenti dispositivi portatili.

Ma in fondo andrà come andrà, sono anni che queste cose si scrivo e riscrivono e ridicono e non mi fanno né esultare né disperare: in tutti i casi io son sempre più soddisfatto del sistema che uso, che vedo maturare quotidianamente.
Aiuto come posso chi condivide i miei interessi e cerco di contribuire qualcosa alla fonte quando riesco, cercando di rispettare la licenza che ho scelto ed accettato.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI in offerta a 399...
TIM Enterprise investirà 1 miliar...
Google Pixel 10, prezzo bomba di 649€ su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v