Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2012, 10:35   #1
rbacchi
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11
Controllo esposizione per vecchi obiettivi

Ciao gente!
E' possibile secondo voi con una reflex Nikon D5100, sfruttare l'esposimetro anche con vecchi obiettivi? In particolare ho due obiettivi fissi Nikon serie E.
Ho letto che nella mia reflex non è possibile utilizzare l'esposimetro se questi non legge le caratteristiche dell'obiettivo. Essendo le nostre ottiche prive di contatti CPU, ci chiedevamo se esiste un barbatrucco per aggirare l'ostacolo.
Sembra assurdo che la Nikon abbia previsto una retrocompatibilità meccanica, ma non quella esposimetrica (nelle entry level). L'ideale sarebbe che ci fosse la funzione che mi permettesse di comunicare alla macchina il valore dell'apertura massima dell'obiettivo, perchè lei mi proponesse in qualche modo le coppie tempo/diaframma adatte alle condizioni di luce: sarò poi io ad impostare nella macchina il tempo scelto, e nella ghiera dell'obiettivo il diaframma corrispondente.
Ammesso che questa funzione attualmente non esista (sono alle prime armi!), la si potrebbe far aggiungere al firmware?
Grazie per l'attenzione, e buona domenica! (per chi mi legge oggi!)
Altrimenti, buona giornata!
rbacchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 10:43   #2
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da rbacchi Guarda i messaggi
Ciao gente!
E' possibile secondo voi con una reflex Nikon D5100, sfruttare l'esposimetro anche con vecchi obiettivi? In particolare ho due obiettivi fissi Nikon serie E.
Ho letto che nella mia reflex non è possibile utilizzare l'esposimetro se questi non legge le caratteristiche dell'obiettivo. Essendo le nostre ottiche prive di contatti CPU, ci chiedevamo se esiste un barbatrucco per aggirare l'ostacolo.
Sembra assurdo che la Nikon abbia previsto una retrocompatibilità meccanica, ma non quella esposimetrica (nelle entry level). L'ideale sarebbe che ci fosse la funzione che mi permettesse di comunicare alla macchina il valore dell'apertura massima dell'obiettivo, perchè lei mi proponesse in qualche modo le coppie tempo/diaframma adatte alle condizioni di luce: sarò poi io ad impostare nella macchina il tempo scelto, e nella ghiera dell'obiettivo il diaframma corrispondente.
Ammesso che questa funzione attualmente non esista (sono alle prime armi!), la si potrebbe far aggiungere al firmware?
Grazie per l'attenzione, e buona domenica! (per chi mi legge oggi!)
Altrimenti, buona giornata!
Guarda il link nella mia firma, è spiegato tutto nel dettaglio .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 11:22   #3
rbacchi
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11
Intanto grazie mille roccia!
Noi cercavamo però una soluzione meno invasiva, che non obbligasse una modifica dell'obiettivo così forte.. Comunque mi confermi che non esiste nulla di previsto da Nikon per queste situazioni vero?
Eppure non dovrebbe essere una cosa così complicata, magari in un futuro aggiornamento del firmware potrebbe essere aggiunta quella funzione!
Ciao!
rbacchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 11:46   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da rbacchi Guarda i messaggi
Intanto grazie mille roccia!
Noi cercavamo però una soluzione meno invasiva, che non obbligasse una modifica dell'obiettivo così forte.. Comunque mi confermi che non esiste nulla di previsto da Nikon per queste situazioni vero?
Eppure non dovrebbe essere una cosa così complicata, magari in un futuro aggiornamento del firmware potrebbe essere aggiunta quella funzione!
Ciao!
No, non c'è nessun "trucco" per ingannare la macchina (che io sappia) e Nikon non aggiungerà mai ufficialmente una funzione del genere alle entry level, per due ragioni:

- meccanica: manca fisicamente un pezzo (detto accoppiamento ai) che fa leggere alla macchina il diaframma impostato sulla relativa ghiera e calcola l'esposizione. Nonostante questo potrebbero aggiungere una lettura esposimetrica in stop down: scomoda, lenta, ma meglio di nulla, però...

- marketing e fasce di mercato. La lettura esposimetrica è una delle differenziazioni tra una fascia di mercato e l'altra... metterla anche sulle entry potrebbe rendere (un po') meno appetibili i corpi macchina superiori.

Comunque la modifica non è nulla di che... si tratta semplicemente di limare un pezzo di baionetta (non sempre è necessario) e incollare il chip.

Detto questo, su questo forum
http://nikonhacker.com/index.php
stanno lavorando per creare un firmware modificato con funzioni aggiuntive e, tra le richieste, c'è appunto la lettura esposimetrica per qualunque corpo macchina Nikon.
Però sono ancora in alto mare, devono ancora capire bene come funziona il firmware. Per quel che so, l'unica mod che sono riusciti a fare, è l'eliminazione del tempo massimo di registrazione video per D3100, D5100 e D7000.

P.S. che obiettivi sono nel dettaglio?
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 21:07   #5
rbacchi
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11
Gli obiettivi sono un 50mm e un 100mm serie E, entrambi fissi.. Sai dirmi qualcosa circa la loro qualità? So che erano una fascia economica, ma da quello che ho capito avevano risparmiato sui materiali, e la qualità delle lenti era buona!

Circa l'altro discorso, sapevo che era necessario l'accoppiamento ai, ma quello in cui speravamo era semplicemente un "consiglio" dalla macchina sulle coppie diaframma-tempo adatte; alla macchina per fare questo calcolino dovrebbe bastare semplicemente l'apertura massima del diaframma dell'obiettivo!

Grazie ancora!
rbacchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2012, 07:03   #6
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da rbacchi Guarda i messaggi
Gli obiettivi sono un 50mm e un 100mm serie E, entrambi fissi.. Sai dirmi qualcosa circa la loro qualità? So che erano una fascia economica, ma da quello che ho capito avevano risparmiato sui materiali, e la qualità delle lenti era buona!

Circa l'altro discorso, sapevo che era necessario l'accoppiamento ai, ma quello in cui speravamo era semplicemente un "consiglio" dalla macchina sulle coppie diaframma-tempo adatte; alla macchina per fare questo calcolino dovrebbe bastare semplicemente l'apertura massima del diaframma dell'obiettivo!

Grazie ancora!
Si, anche se sono serie E non sono male come lenti. Il 50ino ha lo stesso schema ottico del 50ino AF-D. Anche del 100 ho letto belle cose.

Senza alcuna modifica, da quel corpo macchina non otterrai alcun consiglio sull'esposizione, nulla di nulla: semplicemente l'esposimetro si spegne, come sulla mia D90, e devi andare a naso.

Comunque basta un pochino di allenamento ed esperienza e al secondo/terzo scatto di prova hai già centrato l'esposizione corretta.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2012, 14:46   #7
rbacchi
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11
Ok, grazie roccia!
Son contento che quelle ottiche siano valide; vorrà dire che qualche volta le useremo anche senza esposimetro!
Forse vado un pò off-topic, ma ti chiedo un altro consiglio! In un futuro non troppo prossimo vorremo "armarci" di uno zoomettino.. Eravamo tentati dal 55-200 in kit con la macchina, ma alla fine abbiam deciso di aspettare, magari per prenderne uno di qualità leggermente maggiore.
Tu cosa consiglieresti senza spendere tanto? Eventualmente andrebbe bene anche uno con la messa a fuoco manuale!
Ciao!
rbacchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2012, 16:03   #8
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4314
ma mettendo in Av, non ti da almeno i tempi? cioe', l'esposimetro non funge proprio per nulla se non "dialoga" con l'obiettivo? Su Canon con lenti vintage funziona quindi tu scegli i diaframma " a mano" e la macchina il tempo

NOTA: non voglio fare flame su chi ce l'ha piu' lungo tra Canon e Nikon, e' giusto per sapere

(e poi lo sanno tutti che Canon e' meglio )
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2012, 16:37   #9
rbacchi
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11
Ciao Man,
l'esposimetro non funge proprio! Neanche in Av.. Ma giustamente in Av non funziona, perchè l'esposimetro, non sapendo l'apertura massima dell'obiettivo, non può associare la luce che gli arriva ad una determinata apertura. Infatti speravo che ci fosse il modo di dirgliela manualmente, e lui di conseguenza facesse i suoi calcoli e ti consigliasse le coppie apertura/tempo adatte alla situazione..
Per quanto riguarda Canon penso che dipenda dal modello. Anche alcune Nikon, come la D7000 e via a salire, possiedono l'accoppiamento ai, e quindi possono lavorare nella maniera che dici tu.. Che modello hai?
E aggiungo (anche io non intendo creare discussioni ), come mai preferisci Canon?
Ciao!!

EDIT: Ho visto la tua Canon in firma e ho dato un occhiata in rete, e sembra che effettivamente anche le Canon entry level mantengono il funzionamento dell'esposimetro in manuale e in Av anche con vecchi obittivi Ai Nikon.
Ma come fa a leggere il diaframma? Lavora in stop down, oppure ha l'accoppiamento ai?
Mi piacerebbe sapere, se qualcuno lo sa, il perchè le macchine Nikon non possiedano questa caratteristica, pur essendo le "proprietarie" di quegli obiettivi. Non sembra assurdo che per continuare ad utilizzare vecchi obiettivi Nikon con una macchina non troppo costosa, convenga comprare Canon?

Ciao!

Ultima modifica di rbacchi : 14-05-2012 alle 17:20.
rbacchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2012, 09:38   #10
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4314
boh, non so come funzioni, io sto in Av, (con un obiettivo completamente manuale... vintage :-) ) e la mia mi da i tempi.
Probabilmente la macchina non "leggendo" che cosa si trova attaccato si limita a dara solo il tempo che ritiene opportuno con la luce che "vede" in quell'istante.

Io di solito li uso a TA (e' per questo che li ho presi) ma se chiudo un po' vedo che la macchina cambia i tempi di conseguenza + o -

e... scusate i termini troppo tecnici che ho usato

Per la mia scelta Canon Vs Niko o altri, non mi ricordo nemmeno perche' l'ho fatto, ormai si tratta di parecchi anni, siamo ai tempi della 350d e forse a quei tempi la 350d era l'unica reflex abbordabile di buona qualita'. Ma ripeto che a parte gli scherzi non voglio fare flame

Per rispondere all'ultima domanda (perche nikon non fa certe cose) penso che Nikon demandi molte cose agli obiettivi (con alcune entry level anche l'AF non funge se non hai l'obiettivo motorizzato). Se ci pensi, basta avere un esposimetro che legge la luce a prescindere dall'apertura, "con questa luce, visto che non so che apertura ho attaccata ci vuole questo tempo". Credo...

Se qulcuno ha idee piu' chiare delle mie.. si faccia avanti
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2012, 11:23   #11
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da rbacchi Guarda i messaggi
Ok, grazie roccia!
Son contento che quelle ottiche siano valide; vorrà dire che qualche volta le useremo anche senza esposimetro!
Forse vado un pò off-topic, ma ti chiedo un altro consiglio! In un futuro non troppo prossimo vorremo "armarci" di uno zoomettino.. Eravamo tentati dal 55-200 in kit con la macchina, ma alla fine abbiam deciso di aspettare, magari per prenderne uno di qualità leggermente maggiore.
Tu cosa consiglieresti senza spendere tanto? Eventualmente andrebbe bene anche uno con la messa a fuoco manuale!
Ciao!
Questa è una domadna da consigli per gli acquisti, meglio se chiedi di la, altrimenti il mod chiude il thread .

Quote:
Originariamente inviato da rbacchi Guarda i messaggi
Ciao Man,
l'esposimetro non funge proprio! Neanche in Av.. Ma giustamente in Av non funziona, perchè l'esposimetro, non sapendo l'apertura massima dell'obiettivo, non può associare la luce che gli arriva ad una determinata apertura. Infatti speravo che ci fosse il modo di dirgliela manualmente, e lui di conseguenza facesse i suoi calcoli e ti consigliasse le coppie apertura/tempo adatte alla situazione..
Per quanto riguarda Canon penso che dipenda dal modello. Anche alcune Nikon, come la D7000 e via a salire, possiedono l'accoppiamento ai, e quindi possono lavorare nella maniera che dici tu.. Che modello hai?
E aggiungo (anche io non intendo creare discussioni ), come mai preferisci Canon?
Ciao!!

EDIT: Ho visto la tua Canon in firma e ho dato un occhiata in rete, e sembra che effettivamente anche le Canon entry level mantengono il funzionamento dell'esposimetro in manuale e in Av anche con vecchi obittivi Ai Nikon.
Ma come fa a leggere il diaframma? Lavora in stop down, oppure ha l'accoppiamento ai?
Mi piacerebbe sapere, se qualcuno lo sa, il perchè le macchine Nikon non possiedano questa caratteristica, pur essendo le "proprietarie" di quegli obiettivi. Non sembra assurdo che per continuare ad utilizzare vecchi obiettivi Nikon con una macchina non troppo costosa, convenga comprare Canon?

Ciao!
Pura e semplice questione di marketing. Le nikon entry e semipro (la D7000 è un'eccezione) DISATTIVANO COMPLETAMENTE l'esposimetro se non trovano un'ottica coi contatti, a prescindere dalla modalità (M, A, P, fiorellino, full auto) e dalle impostazioni nei menù. Non ci sono workaround, trucchetti o mod, ad eccezione dell'installazione del chip sull'ottica.
Funziona invece la conferma di messa a fuoco (il pallino verde) anche se l'ottica è senza contatti.

Canon invece mantiene l'esposimetro anche con una bottiglia di birra ficcata nella baionetta, però per avere la conferma di messa a fuoco serve il chip.
Gli omologhi canon dei nikon Ai sono i canon con baionetta FD, e sulle attuali EOS non li puoi proprio montare, sia per la differente baionetta sia per problemi di tiraggio (serve un adattatore con lente per mantenere il fuoco all'infinito).

Quote:
Originariamente inviato da M@n Guarda i messaggi
boh, non so come funzioni, io sto in Av, (con un obiettivo completamente manuale... vintage :-) ) e la mia mi da i tempi.
Probabilmente la macchina non "leggendo" che cosa si trova attaccato si limita a dara solo il tempo che ritiene opportuno con la luce che "vede" in quell'istante.

Io di solito li uso a TA (e' per questo che li ho presi) ma se chiudo un po' vedo che la macchina cambia i tempi di conseguenza + o -

e... scusate i termini troppo tecnici che ho usato

Per la mia scelta Canon Vs Niko o altri, non mi ricordo nemmeno perche' l'ho fatto, ormai si tratta di parecchi anni, siamo ai tempi della 350d e forse a quei tempi la 350d era l'unica reflex abbordabile di buona qualita'. Ma ripeto che a parte gli scherzi non voglio fare flame

Per rispondere all'ultima domanda (perche nikon non fa certe cose) penso che Nikon demandi molte cose agli obiettivi (con alcune entry level anche l'AF non funge se non hai l'obiettivo motorizzato). Se ci pensi, basta avere un esposimetro che legge la luce a prescindere dall'apertura, "con questa luce, visto che non so che apertura ho attaccata ci vuole questo tempo". Credo...

Se qulcuno ha idee piu' chiare delle mie.. si faccia avanti
Da questo punti di vista, canon è dal 1987 che mette il motore AF solo ed esclusivamente negli obiettivi e fa aprire e chiudere il diaframma con un sistema che sta completamente nell'obiettivo (nikon invece usa una linguetta sull'obiettivo, mossa da un'altra linguetta nel corpo macchina).
Sono state scelte diverse delle due case all'introduzione dell'autofocus. Una è stata più conservatrice (nikon), l'altra ha rifatto da zero la baionetta (FD -> EOS).

Come detto sopra, l'esposimetro sulle nikon entry è completamente disattivato per sole questioni di marketing e piazzamento nel mercato. Per quanto ne so non c'è nessun motivo tecnico che impedisce di avere l'esposimetro sempre attivo "canon style".
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2012, 16:33   #12
rbacchi
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11
Quote:
Per rispondere all'ultima domanda (perche nikon non fa certe cose) penso che Nikon demandi molte cose agli obiettivi (con alcune entry level anche l'AF non funge se non hai l'obiettivo motorizzato). Se ci pensi, basta avere un esposimetro che legge la luce a prescindere dall'apertura, "con questa luce, visto che non so che apertura ho attaccata ci vuole questo tempo". Credo...
Ma il tuo obiettivo è Canon o Nikon?
Perchè da quello che ho capito le Canon, con anello adattatore, lavorano per forza in stop down (cioè chiudendo il diaframma in "tempo reale", e non al momento dello scatto). Tu vedi il diaframma chiudersi quando muovi la ghiera?

Invece roccia, io credevo che le Canon (con l'adattatore), mantenevano la lettura del diaframma anche con obiettivi Nikon, e questo gli dava molta più compatibilità rispetto alle Nikon di pari livello, pur essendo Nikon anche gli obiettivi..
Ciao!
rbacchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2012, 16:56   #13
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da rbacchi Guarda i messaggi
Ma il tuo obiettivo è Canon o Nikon?
Perchè da quello che ho capito le Canon, con anello adattatore, lavorano per forza in stop down (cioè chiudendo il diaframma in "tempo reale", e non al momento dello scatto). Tu vedi il diaframma chiudersi quando muovi la ghiera?
Le canon manovrano il diaframma elettricamente tramite i contatti (l'unica connessione tra obiettivo e corpo macchina canon sono, appunto, i contatti elettrici).
Con vetri di terze parti, bisogna lavorare in stop down, aprendo e chiudendo manualmente il diaframma tramite l'apposita ghiera.

Quote:
Invece roccia, io credevo che le Canon (con l'adattatore), mantenevano la lettura del diaframma anche con obiettivi Nikon, e questo gli dava molta più compatibilità rispetto alle Nikon di pari livello, pur essendo Nikon anche gli obiettivi..
Ciao!
No, il diaframma non lo leggono, dato che i contatti elettrici (se presenti) sono diversi e non compatibili e (ovviamente) le canon non hanno l'accoppiamenti AI delle ottiche nikon.

Semplicemente si basano sulla quantità di luce che passa tramite l'obiettivo in quel preciso istante.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2012, 11:03   #14
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da rbacchi Guarda i messaggi
Mi piacerebbe sapere, se qualcuno lo sa, il perchè le macchine Nikon non possiedano questa caratteristica, pur essendo le "proprietarie" di quegli obiettivi. Non sembra assurdo che per continuare ad utilizzare vecchi obiettivi Nikon con una macchina non troppo costosa, convenga comprare Canon?
No non conviene: la più compatibile come funzioni è in realtà pentax! Sul perché nikon si comporti così leggi il trafiletto che scrivo alla fine: non è assurdo anzi per loro è logicissimo. Canon non lo fa solo perché ha già tagliato nel 1987 col suo vintage, altrimenti..
Quote:
Originariamente inviato da M@n Guarda i messaggi
ma mettendo in Av, non ti da almeno i tempi? cioe', l'esposimetro non funge proprio per nulla se non "dialoga" con l'obiettivo? Su Canon con lenti vintage funziona quindi tu scegli i diaframma " a mano" e la macchina il tempo

NOTA: non voglio fare flame su chi ce l'ha piu' lungo tra Canon e Nikon, e' giusto per sapere

(e poi lo sanno tutti che Canon e' meglio )
Come ti ha detto qualcuno in realtà anche su canon senza comunicazione si disattiva una funzione come l'esposimetro per nikon, spesso sono scelte un po' casuali:
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Canon invece mantiene l'esposimetro anche con una bottiglia di birra ficcata nella baionetta, però per avere la conferma di messa a fuoco serve il chip.
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Le nikon entry e semipro (la D7000 è un'eccezione) DISATTIVANO COMPLETAMENTE l'esposimetro [...]
Funziona invece la conferma di messa a fuoco (il pallino verde) anche se l'ottica è senza contatti.
C'è chi (pentax) mantiene sempre anche se non c'è nulla attaccato, sia il telemetro digitale (conferma di messa a fuoco) che l'esposimetro (sia in stop-down che in Av sul vintage che lo supporta comunicando il diaframma) che una funzione di messa a fuoco assistita (catch-in-focus: la DSRL scatta autonomamente quando girando la ghiera del fuoco manuale si raggiunge il fuoco) e volendo contarla pure la stabilizzazione (l'utente deve inserire la focale ovviamente). E quindi non ha problemi di compatibilità col parco vintage; sono solo scelte e strategie diverse a seconda di cosa ritengono opportuno le case.

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Come detto sopra, l'esposimetro sulle nikon entry è completamente disattivato per sole questioni di marketing e piazzamento nel mercato. Per quanto ne so non c'è nessun motivo tecnico che impedisce di avere l'esposimetro sempre attivo "canon style".
A mio parere (ma posso sbagliare perché ovviamente le conosco meno) è vero solo in parte che sia per questioni di puro marketing. Mi spiego: questo è vero per l'esposimetro usato in stop-down che non costa nulla abilitare così come il telemetro digitale: è solo prendere una misura TTL e basta. Invece per poter utilizzare la lente in priorità di apertura (Av) o simili, oltre all'accoppiamento automatico del diaframma (che qualsiasi vintage con la medesima baionetta ha), serve anche che la DSRL possa sapere l'apertura massima e minima dell'obiettivo (la lettura è relativa, perciò non saprebbe come compensare per chiudere). Questo richiede che la lente comunichi in qualche modo quindi dei dati assoluti (in pentax sulle vintage serie A e seguire, c'è un codice di contatti passivi, nelle moderne nikon o pentax lo fa il famoso chip) oppure ci sia un meccanismo di accoppiamento meccanico che informa sul diaframma impostato. Quindi se le nikon di fascia alta hanno questo componente in più lato DSRL mi pare ovvio che lo si possa giustificare anche come una questione di complessità ulteriore e non solo marketing.

Quote:
Originariamente inviato da rbacchi Guarda i messaggi
Ma il tuo obiettivo è Canon o Nikon?
Perchè da quello che ho capito le Canon, con anello adattatore, lavorano per forza in stop down (cioè chiudendo il diaframma in "tempo reale", e non al momento dello scatto). Tu vedi il diaframma chiudersi quando muovi la ghiera?
Se non c'è comunicazione e accoppiamento col diaframma, bisogna per forza lavorare in stop-down anche se si ha lettura esposimetrica (che va fatta appunto al diaframma di lavoro impostato sulla ghiera della lente). Ovvio che canon con qualsiasi lente non-EF cioè con tutte le adattate debba lavorare così: ha addirittura accoppiamento elettronico per il diaframma!
In nikon (o pentax) invece l'accoppiamento è meccanico perché dovevano mantenere la compatibilità coi parchi di ottiche precedenti, quindi il vintage loro funziona con diaframma automatico (e quindi in linea teorica sarebbe utilizzabile come il nuovo cioè non in stop-down).
Quote:
Originariamente inviato da rbacchi Guarda i messaggi
Invece roccia, io credevo che le Canon (con l'adattatore), mantenevano la lettura del diaframma anche con obiettivi Nikon, e questo gli dava molta più compatibilità rispetto alle Nikon di pari livello, pur essendo Nikon anche gli obiettivi..
Prima ho detto linea teorica proprio perché servono pure altre condizioni, come quelle già citate. Nikon sceglie di dare la compatibilità completa col suo vintage solo in fascia alta probabilmente per differenziare: tanto il pro col corredo costruito negli anni va su DSRL di fascia alta e resta fidelizzato, mentre al contempo evita che il suo usato possa competere in fascia bassa con l'attuale nuovo che deve pur sempre vendere ai novizi che già comprano di loro pochi obiettivi.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2012, 11:35   #15
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4314
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
CUT

Come ti ha detto qualcuno in realtà anche su canon senza comunicazione si disattiva una funzione come l'esposimetro per nikon, spesso sono scelte un po' casuali:
CUT
Non ho capito: sulla mia con un obiettivo solo manuale l'esposimetro funziona.
Ma forse non ho capito bene cosa intendi

Visto che mi sto facendo un corredo vintage questo discorso mi interessa parecchio
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2012, 11:54   #16
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
cut

C'è chi (pentax) mantiene sempre anche se non c'è nulla attaccato, sia il telemetro digitale (conferma di messa a fuoco) che l'esposimetro (sia in stop-down che in Av sul vintage che lo supporta comunicando il diaframma) che una funzione di messa a fuoco assistita (catch-in-focus: la DSRL scatta autonomamente quando girando la ghiera del fuoco manuale si raggiunge il fuoco) e volendo contarla pure la stabilizzazione (l'utente deve inserire la focale ovviamente). E quindi non ha problemi di compatibilità col parco vintage; sono solo scelte e strategie diverse a seconda di cosa ritengono opportuno le case.
Lo so, Pentax come "mantenimento automatismi" è il top.

Quote:
A mio parere (ma posso sbagliare perché ovviamente le conosco meno) è vero solo in parte che sia per questioni di puro marketing. Mi spiego: questo è vero per l'esposimetro usato in stop-down che non costa nulla abilitare così come il telemetro digitale: è solo prendere una misura TTL e basta. Invece per poter utilizzare la lente in priorità di apertura (Av) o simili, oltre all'accoppiamento automatico del diaframma (che qualsiasi vintage con la medesima baionetta ha), serve anche che la DSRL possa sapere l'apertura massima e minima dell'obiettivo (la lettura è relativa, perciò non saprebbe come compensare per chiudere). Questo richiede che la lente comunichi in qualche modo quindi dei dati assoluti (in pentax sulle vintage serie A e seguire, c'è un codice di contatti passivi, nelle moderne nikon o pentax lo fa il famoso chip) oppure ci sia un meccanismo di accoppiamento meccanico che informa sul diaframma impostato. Quindi se le nikon di fascia alta hanno questo componente in più lato DSRL mi pare ovvio che lo si possa giustificare anche come una questione di complessità ulteriore e non solo marketing.
Mi riferivo alla semplice lettura TTL: quella si potrebbe fare tranquillamente anche senza obiettivo attaccato. Il fatto che nelle nikon entry non ci sia neanche questa possibilità è solo questione di marketing.

Per l'av, invece, concordo che sia necessaria una comunicazione ottica-corpo.

Ultima modifica di roccia1234 : 19-05-2012 alle 12:07.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2012, 12:16   #17
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da M@n Guarda i messaggi
Non ho capito: sulla mia con un obiettivo solo manuale l'esposimetro funziona.
Ma forse non ho capito bene cosa intendi

Visto che mi sto facendo un corredo vintage questo discorso mi interessa parecchio
Leggi cosa ti avevo citato e il grassetto, ricapitolo sulla tua canon va l'esposimetro ma per la conferma di fuoco serve il chip, su nikon entry è il contrario.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2012, 12:46   #18
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Lo so, Pentax come "mantenimento automatismi" è il top.
Lo so che lo sai stavo rispondendo a M@n solo che non si è capito che ti citavo per rispondere a lui
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2012, 15:00   #19
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4314
OK, ora ho capito.
Sapevo del chip per la conferma della messa a fuoco infatti ne ho preso 1.

Grazie
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v