|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 158
|
[Prezzo] Valutazione prezzo software
Salve a tutti, vorrei chiedervi un consiglio sulla valutazione del prezzo di un software che mi hanno richiesto.
Questo software deve in parole povere prendere in ingresso un' (o una serie di) immagine con una struttura particolare e sempre fissa e tramite riconoscimento di un bar code e celle "colorate" restituire in uscita un foglio excel o un db access. In particolare il software sarà un programma di scannerizzazione (non so ancora se in jpg o tif o pdf, quindi riconoscimento di barcode e di opzione selezionata (tipo i quiz della patente per intenderci o gli esami all'inglese), e in fine esportazione in formato MSOffice. Penso che utilizzerò Java per lo sviluppo e mi hanno chiesto di comunicare un prezzo ma io sinceramente non saprei come valutarlo. Grazie a tutti.
__________________
Dott. Fab |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
O ti basi sul numero di ore che stimi dovrai metterci, moltiplicando per 2 e poi ancora per 2.
Oppure "il valore del software e' pari a quanto il committente e' disposto a pagarlo"
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Esiste un metodo non "spannometrico" per determinare quanto tempo uno impiegherà a scrivere un software partendo dalla mera conoscenza del linguaggio?
Voglio dire, quando io devo stimare il tempo che impiegherò per scrivere il software X vado a vedere quali sono le funzioni principali del programma, cerco le librerie non standard che potrei dover usare, faccio un paio di esperimenti veloci per capire se funzionano e per abbozzare un'idea di come incollarle insieme e vedo quanto tempo ci metto. Poi prendo quel tempo e... francamente tiro un numero a caso e cerco di convincermi che quello sarà il numero di ore che impiegherò. A caso nel senso che se mi dovessero chiedere "ma perchè 5 e non 10" parlerei delle mezze stagioni e delle lasagne che come le faceva mia madre non le fa nessuno. Esiste un approccio più ingegneristico? Non esatto, è pur sempre una previsione, ma quantomeno affidabile nella relativa incertezza?
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 197
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 197
|
Si tratta di una metrica abbastanza diffusa. Non è sicuramente al passo coi tempi, però si basa su convenzioni che se accettate e conosciute da cliente e fornitore possono risultare più utili rispetto a tirare cifre a casaccio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:19.