Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2012, 13:22   #1
raffaele_luino
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 41
alc892 vs sound blaster audigy 7.1

Salve ragazzi! Sono possessore della scheda madre asus P8Z68-V PRO con scheda audio integrata ALC892. In giro per casa avevo questa soundblaster audigy 7.1 e ho deciso di montarla. Non avendo un buon orecchio non riesco a capire se sia migliore la audigy o la scheda audio integrata. purtroppo di audio non capisco nulla, ho letto che la scheda integrata ha frequenza di campionamento 192 khz e 24 bit mentre la sound blaster è a 24 bit e 92 khz. Sembrerebbe meglio l' integrata ma non ne sono sicuro. Mi hanno sempre detto che la scheda audio seperata è sempre meglio di quella integrata. Riuscite a illuminarmi e dirmi quale delle due è migliore?(anche se leggermente)
raffaele_luino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2012, 13:54   #2
raffaele_luino
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 41
Qualche idea?
raffaele_luino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2012, 17:12   #3
raffaele_luino
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 41
up
raffaele_luino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2012, 11:59   #4
fwood
Senior Member
 
L'Avatar di fwood
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 738
La frequenza di campionamento , come hai notato, è superiore nella scheda integrata. Le schede audio esterne vengono usate dai produttori di musica digitale per 2 ordini di motivi:

1/ perchè permettono la composizione e l'acquisizione con latenze basse ( tempo che impiega il flusso audio ad essere processato) rispetto a quelle di una scheda integrata . Questo significa che se colleghi una keyboard usb al pc o uno strumento musicale o un microfono alla scheda integrata...avvertirai un fastidioso ritardo da quando suoni una nota a quando la senti uscire dalle casse. Inoltre, se con una scheda integrata provi ad abbassare il rapporto di latenza per usarla su un editor audio, sentirai dei fastidiosi CLICK ( la scheda non ce la fa)

2/ le schede audio esterne, di solito, hanno covertitori A/D e D/A ( analogico/digitale e viceversa) superiori a quelle integrate. dispongono inoltre di ingressi di qualità e quantità superiore.

Mi sto riferendo a schede audio pensate per registrare !!!!!!! Dove la più scarsina ( che può essere una piccola m-audio usb) costa quanto una media scheda madre! Se si sale di categaria ..i prezzi arrivano alle stelle.
La soundblaster audigy su slot pci non è di certo fra le schede audio sopra descritte..seppure essa , probabilmente, si presta a registrare a latenze un pochino più basse di una scheda integrata ( solo un pochino).

Se ci devi ascoltare musica, film, videogame e solite cose multimediali.. UNA VALE L'ALTRA! La musica la si ascolta in mp3 o wave massimo a 48000hz 24 bit e la si registra masismo alle stesse frequenze di campionamento e risoluzione. Non salirai mai oltre questi valori..non ha senso !!! PEr cui tieniti la scheda integrata che consumi pure meno corrente!

Se invece ci vuoi registrare da strumenti o comporre musica con il pc..NON VA BENE NESSUNA DELLE DUE!
__________________
DAW Hackintosh Sandy Bridge ancora come un orologio svizzero. Nelle vendite : onestà, serietà e disponibilita nei limiti del possibile
fwood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2012, 12:13   #5
raffaele_luino
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 41
Grandissimo!! Ora è tutto più chiaro! Comunque già sapevo che questa sound blaster non fosse un granchè! In pratica mi stai dicendo che la qualità audio in uscita non cambia tra la scheda audio integrata e quella esterna? Come faccio a capire quale delle due si senta anche solo un po' meglio in uscita? Che scheda audio dovrei comprare per avere un audio migliore in uscita?
Comunque devo dirti che sentivo un' apprezzabile differenza di qualità tra questa sound blaster e la scheda audio integrata della mia vecchia asrock del 2005. Ora sto cercando di paragonarla all' integrata di una scheda madre del 2011, probabilmente il paragone nion regge. Grazie per avermi illuminato!
Ciao
raffaele_luino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2012, 17:44   #6
marcos86
Senior Member
 
L'Avatar di marcos86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3929
Devi avere anche delle buone casse, altrimenti la sola scheda non è che faccia molto.
Con un buon impianto la differenza la senti, altrimenti non ne vale la pena.

Che uso ne faresti? Se hai buone casse o colleghi il pc a un impianto stereo / home theater allora una scheda audio torna comoda, altrimenti imho non serve
__________________
HP Pavilion Power 15-cb037nl | Core i7 7770HQ - RAM 16GB DDR4-2400 - GeForce GTX 1050 4GB - Samsung NVME 128GB + Seagate Barracuda Pro 1TB 7200rpm - Win 10 Pro
marcos86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2012, 02:32   #7
raffaele_luino
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 41
Le casse sono professionali! Ci ho speso un po' per avere un buon audio in uscita perchè di fatto è l' unica cosa che mi interessa. Non faccio registrazioni di nessun tipo!!
raffaele_luino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2012, 14:41   #8
fwood
Senior Member
 
L'Avatar di fwood
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 738
guarda..i convertitori A/D e D/A sono tutti identici per schede di tale fascia! Qualità cinese identica per tutte quante ! Non puoi sentire differenze ...a meno che tu non sia vittima di un effetto placebo !
Le uniche cose che al massimo possono cambiare sono:
1/ l'escursione del master gain ( ma tipo di pochissimi decibel)
2/ la gestione grafica del routing dei segnali ( magari la soundblaster ha un pannello di controllo tipo mixer virtuale )

se vuoi un audio più definito sei constretto a fare un salto di prezzo che penso sia decisamente fuori discussione, nonchè inutile dato che a convertitori superiori corrispondono schede per acquisizione multiingresso semi professionali .
__________________
DAW Hackintosh Sandy Bridge ancora come un orologio svizzero. Nelle vendite : onestà, serietà e disponibilita nei limiti del possibile

Ultima modifica di fwood : 26-01-2012 alle 14:57.
fwood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v