|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tec...tel_38504.html
Confermati i piani di sviluppo tecnologico dell'azienda americana per le proprie future architetture. Progressivo allineamento tra Core e Atom anche da questo versante Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1114
|
Scusate l ignoranza, che cosa si indica con il termine processo produttivo? E che differenza c è tra 65nm, 45nm, 32...?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 37
|
14 nanometri, ed è RECORD DEL MONDO
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 35
|
solidsnake: processo produttivo indica la modalità con la quale fanno determinati chip. La differenza sta nella grandezza (anche se poi i vantaggi sono su mille altri fronti, ad esempio consumi).
Ma il limite fisico a quanto sta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8926
|
14 nm?!?!?!
![]() minchia!
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Bari
Messaggi: 2697
|
il limite fisico un po' di tempo fa si mormorava fossero 11nm fino a quando uno studente giappones/cinese in una università della california aveva scoperto come produrre transistor di 5nm
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8926
|
Quote:
14 nano metri sono le dimensioni dei transistor che compongono il processore. Il processo produttivo è appunto la tecnologia, le risorse, le conoscenze che permettono ad un transistor prodotto a 14 nm di funzionare!... Più piccolo è il processo produttivo, maggiore sarà il numero di transistor presenti nel DIE della cpu (ovvero il cuore pensante della cpu... quello dove metti la pasta siliconata...). Più transistor nella CPU = Più potenza della stessa ovvero maggiore potenza di calcolo e minor produzione di calore... quest'ultima cosa non me la chiedere perchè non me la ricordo... (in teoria più transistror= più calore; inoltre più sono piccoli = più resistenza al passaggio di corrente, ovvero + calore, invece è l'esatto contrario...) ciao
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Laives
Messaggi: 1545
|
Quote:
![]()
__________________
Vi metto i miei gusti, almeno non ci sono fraintendimenti. AMD VS NVIDIA: Fanboy AMD - AMD VS INTEL: Simpatizzo AMD ma compro INTEL - ANDROID VS WP VS IOS: Fanboy ANDROID - XBOX VS PLAYSTATION VS NINTENDO: Fanboy NINTENDO ma ho l'XBOX - APPLE VS SAMSUNG: Fanboy SAMSUNG - BIONDE VS MORE VS ROSSE: Fanboy Rosse, ho sposato una mora ma l'obbligo a tingersi ![]() Ultima modifica di piererentolo : 15-09-2011 alle 14:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 210
|
@Cappej: Facendo un discorso a spanne, piu' transistor consumano di piu', per evidenti motivi di numero. I processori costruiti con ecnologie "downscaled" consumano di meno perche' le capacita' ai nodi sono piu' piccole per le ridotte dimensioni dei dispositivi (anche se ci sarebbero da fare considerazioni sulla corrente di leakage e altre menate). Quindi l'aumento della complessita' viene bilanciato dalla diminuzione dei consumi della singola cella, e per questo puoi continuare a raffreddare ad aria un processore 100 volte piu' potente di uno di 10 anni fa. Inoltre parte di quella complessita' aggiuntiva viene usata per sistemi di risparmio energetico (clock gating, pulsed power e roba del genere). Aggiungi inoltre che la tensione di alimentazione dei dispositivi scende insieme alle dimensioni dei gate perche' altrimenti i campi elettrici nel canale dei transistor sarebbero sufficienti a far acquisire agli elettroni abbastanza energia per "fare danni", e con buona approssimazione i consumi di un chip prettamente digitale variano col quadrato della tensione di alimentazione. Ergo, nonostante tutto, il downscaling e' FONDAMENTALE per la riduzione dei consumi.
Per quanto riguarda il limite fisico, dubito fortemente si arrivera' a 4nm (tenete presente che il pitch del reticolo cristallino del silicio e' poco superiore a 0.5nm, vorrebbe dire avere un gate lungo SETTE ATOMI). Questo non vuol dire che la tecnologia si fermera', ma sicuramente si dovra' pensare a qualcosa di nuovo, sia come materiali che magari come elemento costitutivo dei circuiti (la "fine" del transistor come lo conosciamo?). Il problema e' che il processo produttivo del silicio era (ed e' ancora anche se di meno rispetto a prima) estremamente poco costoso per produzioni su larga scala. L'introduzione di High-K, Low-K, metal gate, litografia EUV e roba del genere sta incrementando i costi di ricerca e di fabbricazione in maniera sostanziale e le produzioni non possono crescere all'infinito per contrastare questo trend. Nonostante ci sia la volonta' scientifica ad andare oltre, ho paura possa non esserci quella economica in futuro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 658
|
Edit
__________________
Transazioni concluse positivamente (tutte ![]() Ultima modifica di Sergio_Di_Rio : 15-09-2011 alle 19:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 2
|
Per processo produttivo si intende non la grandezza del transistor ma la lunghezza di canale del transistor. Ovvero la distanza che separa source e drain di un transistor ad effetto di campo 8 ( dico genericamente transistor perchè con i MOS si realizzano i condensatori integrati, ad esempio).
la difficolta nella miniaturizzazione del processo produttivo risiede nella ricerca di materiali adatti alla funzione di gate, altamente resistivo. Infatti con la diminuzione del canale cresce la probabilita che la corrente, invece che scorrere tra source e drain, scorra in parte attraverso il gate. Ciò da luogo alla cosi detta corrente parassita....consumi maggiori |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8926
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ..ma approfondirò... grazie! ![]()
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8926
|
Quote:
adoro il tuo avatar!
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 11978
|
io per ora sono ancora a 65 nm ...
![]()
__________________
vendo > NOKIA gsm - LOGITECH mouse e tastiera - CPU 1155, RAM DDR3 ecc | ultime trattative > dedofeatbritney, MUZ, chris, 4HwGenXX, GDT, SabbaPC, Apple_81... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19315
|
65nmnel 2006->45nm nel 2007->32nm nel 2009->22nm nel 2012->16nm nel 2014->forse 8nm nel 2017 dove andremo a finire?
![]() ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:03.