Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2011, 10:02   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Harvard, se i ricercatori diventano paparazzi

mercoledì 13 luglio 2011

Spoiler:
Quote:
Un team di ricerca dell'Università di Harvard è finito al centro di una polemica per aver utilizzato i profili Facebook degli studenti a scopo di studio, senza prevedere le conseguenze per la privacy



Roma - Ormai la questione è arcinota: sebbene il sopraggiungere di Internet nella routine quotidiana abbia offerto nuove modalità di comunicazione, apprendimento e facilitazioni nella gestione di attività ordinarie, molte sono le discussioni in materia di privacy e diritto alla riservatezza sollevate dall'abitudine alla Rete. Ne sanno qualcosa alla prestigiosissima università di Harvard, dove alcuni ricercatori sono finiti al centro di una polemica per aver analizzato i profili Facebook degli studenti a scopo di studio, ma senza consenso.

Nel 2006 il team di ricerca, composto da quattro sociologi appartenenti alla storica Università del Massachusetts e da un ricercatore proveniente dalla University of California, ha condotto uno studio che mirava a costruire un archivio di ricerca per l'area delle scienze sociali attraverso la raccolta di dati concernenti la razza, l'etnia e la salute pubblica. Nulla di male, se non fosse che ora ci si chiede come tali dati siano stati prelevati.

Lo studio, che intendeva osservare l'evoluzione dell'amicizia e degli interessi nel tempo, ha presentato una fase operativa relativa all'analisi di 1700 profili Facebook appartenenti agli studenti universitari. L'evoluzione della ricerca si è ben presto trasformata in una questione di privacy e riservatezza, dopo aver scoperto che, attraverso i dati pubblici, era possibile risalire all'identità degli individui coinvolti. I ricercatori sono dunque stati accusati di aver violato la privacy degli studenti.Sebbene, infatti, gli account scaricati risultavano provenire da un'università "anonima", i dati fornivano agli studenti "amici" l'accesso ai profili lasciati aperti entro il network di Facebook interno ad Harvard, ma non all'esterno. Di conseguenza, le informazioni prelevate dal social network sono state ben presto identificate come appartenenti alla classe 2009.

Il collasso del sistema di tutela dei dati ha dunque sollevato una questione etica che appare particolarmente intricata e, per questo, di non facile soluzione da parte di chi si occupa di studiare i social network e altri ambienti online. I sociologi autori della ricerca sostengono che i dati prelevati dagli account in blu degli studenti sono carichi di benefici per la ricerca scientifica e che tutti gli sforzi possibili sono stati compiuti per tutelare la privacy. Jason Kaufman, capo del progetto di ricerca e ricercatore presso Harvard's Berkman Center for Internet & Society, ha sottolineato che i dati raccolti sono stati redatti in modo da minimizzare i rischi di identificazione.

Secondo Michael Zimmer, docente di diritto ed esperto di privacy presso l'Università del Wisconsin, colui che ha messo in luce "il lato oscuro" della ricerca sociologica di Harvard, il caso dimostra che c'è ancora molto lavoro da fare per far sì che le ricerche siano condotte correttamente, secondo metodi che non compromettano i soggetti analizzati.

Cristina Sciannamblo





onte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v