|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rossano V.to (Vi)
Messaggi: 745
|
SSH e output processo in sessione locale
Ciao a tutti!
Ho realizzato uno script con dei socket in python, che praticamente deve stare inlooppato per tutto il tempo di esecuzione (in particolare questo si avvia allo starup della macchina e si spegne assieme alla macchina). Il problema è che vorrei controllarlo da remoto con una sessione SSH, però l'SSH crea una nuova sessione, per cui non vedo l'output generato dallo script. Avevo pensato ad un file di log che io vado a leggere, però la terrei come riserva, in quanto preferirei vedere in tempo reale. L'ultima spiaggia è installare un window manager leggero leggero (mi viene in mente openbox) e entrarci in VNC; ma ripeto preferirei continuare con SSH. Qualcuno ha qualche idea al riguardo? Vi ringrazio anticipatamente. Ciao. Stefano. EDIT: messaggio 666 hihihihi! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
screen
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rossano V.to (Vi)
Messaggi: 745
|
Grazie della risposta!
Vedo se può fare a caso mio. Ciao. Stefano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rossano V.to (Vi)
Messaggi: 745
|
Ho visto questo screen, l'idea è interessante, però ho un problema di inizializzazione, mi spiego: questo serverino che ha su lo script (si veda come una specie di firewall), non prevede l'uso di tastiera mouse e monitor, per cui, se io anche avviassi lo script con screen, non ho modo di dargli il "ctrl+a, d" per detachare la schermata. Ho provato, con il processo attivato, da SSH dare uno screen -r passandogli gli argomenti di pid e tty del processo interessato, però se non è stato detachato prima, non si fa niente...
Idee??? Grazie. Ciao. Stefano. EDIT: ho visto ora il screen -d -r. Ci lavoro un po' su. Ma non è proprio possibile "cattuare" un tty già aperto in nessun modo??? Ultima modifica di s3s3 : 07-07-2011 alle 10:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
ma il detach lo devi fare da ssh quando sei connesso
allora: - ssh al server remoto - crei la sessione "screen S <nome>" - lanci il comando da lasciare in esecuzione - ti detacchi - chiudi la sessione ssh poi..... ti riconnetti con ssh rientri nel comando: screen -r <nome> in caso non sei detaccato: screen -x <nome> Ultima modifica di sacarde : 07-07-2011 alle 10:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
il caro vecchio nohup non ti piace?
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rossano V.to (Vi)
Messaggi: 745
|
Quote:
![]() EDIT: non potevo fare il detach in locale. Però la -x sembra possa fare a caso mio! Non so cosa sia, ora do un occhio anche a questo! Grazie! Ciao. Stefano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
nohup non ti permette di riattaccarti alla sessione
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:33.