|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 182
|
[Java EE] Configurazione ambiente di sviluppo per Web Application
Salve ragazzi, ho urgente bisogno del vostro aiuto per la configurazione del suddetto ambiente di sviluppo, perchè sono giorni che ci sbatto la testa.
Per un progetto universitario dovrei realizzare una Web Application, quindi ho la necessità di configurare delle componenti necessarie per lo sviluppo e alcuni framework. L'IDE che vorrei utilizzare per lo sviluppo è Eclipse, mentre pensavo di utilizzare Tomcat come Application Server. In realtà però non sono vincolato nella scelta, potrei quindi, se questo dovesse comportare una più semplice configurazione, optare per uno tra JBoss o GlassFish. Inoltre il server dovrebbe esporre un Web Service, e per fare ciò dovrei appoggiarmi ad Axis. Dal punto di vista architetturale invece dovrei cercare di implementare l'applicazione utilizzando i seguenti framework Hibernate e Spring. Questa introduzione era giusto per darvi un'idea di dove alla fine voglio arrivare. Adesso venendo a noi quello che vi sto chiedendo è di aiutarmi nella configurazione delle varie parti e nell'implementazione di mini-applicazioni (sto parlando di HelloWorld ) per testare il loro corretto funzionamento. Ora procederei per gradi così da evitare confusione. La prima cosa che vorrei fare sarebbe installare Tomcat, integrarlo con Eclipse (se possibile), e realizzare una mini servlet HelloWorld. L'OS dove mi sto appoggiado per lo sviluppo è Ubuntu, ho già scaricato Eclipse Indigo per lo sviluppo di WebApplication e installato Tomcat6 dal gestore dei pacchetti. Quest'ultimo funziona perchè visitando l'indirizzo 'locahost:8080' mi compare la pagina 'It works' di Tomcat. Adesso come dovrei procedere per far girare uno dei mille esempi di codice presenti in rete? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Puoi procedere scaricando Netbeans, versione EE. Una volta installato, hai finito con la configurazione e sei bell'e che pronto a scrivere la tua web o enterprise application.
A prescindere dall'ide, il dispiegamento della web application consiste molto banalmente nel copiare l'archivio war prodotto dall'ide (che è poi un jar con infilato dentro un descrittore xml) nella cartella delle applicazioni web del web-server. Il web server, secondo lo standard JavaEE, se lo piglia e lo distribuisce automaticamente. Cioè prendi il war, lo copi nella cartella, vai all'indirizzo web dell'applicazione e fine della storia. Come eclipse crei e distribuisca il war mi è ignoto. Presumo comunque che ci siano i plug-in.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
|
Ciao, Tomcat non è un application server è un web container, quindi nell'ipotesi in cui tu voglia usare EJB 3.x e compagnia bella non è sufficiente. In questo caso puoi pensare di usare un A.S come Jboss oppure Glassfish.
Tomcat risulta sufficiente se invece di sviluppare un'applicazione JEE compliant (con EJB e via dicendo), piuttosto che usare la parte business della SUN utilizzi Spring e per la parte di persistenza vai direttamente con Hibernate. In alternativa, prendi uno degli A.S sopra ed utilizzi : -web (servlet & jsp) -business (ejb) -persistenza (jpa) Secondo me potresti seguire questo esempio http://www.creasystem.ch/tutorials
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 182
|
Ragazzi innanzitutto vi ringrazio per le vostre risposte.
PGI-bis deve confessarti che la tentazione di utilizzare NetBeans mi era venuta sin dall'inizio perchè ho visto che Oracle in un sol pacchetto integra JDK EE, Netbeans e GlassFish. Se scegliessi di optare per l'utilizzo di Netbeans mi ritroverei ad utilizzare Glassfish piuttosto che Tomcat, così da risolvere anche la problematica sollevata da gokan. Adesso però gioco sporco e ti confesso che io dovrei sviluppare anche il lato mobile dell'applicazione utilizzando Android e la sua 'performantissima' piattaforma, che però so non essere di default integrabile con Netbeans. Ti è mai capitato di sviluppare applicazioni di questo tipo? Se si come? Infine, sapreste consigliarmi qualche buon plugin per l'utilizzo di Subversion e Hibernate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Tomcat è "integrato" in netbeans, nel senso che se installi la versione EE o il plug-in hai sia glassfish che tomcat. Puoi anche collegare netbeans ad un tomcat già esistente dalla scheda "services", clicchi sui web-server scegli aggiungi e c'è una procedura guidata.
Per subversion io uso quello di collabnet: a netbeans interessa sapere dov'è l'eseguibile da richiamare (c'è uno wizard anche per quello). C'è un plug-in per android: http://wiki.netbeans.org/IntroAndroidDevNetBeans L'ho provato una sola volta e funziona (anche perché il DE di google per android è il "vecchio" j2me rivisto e rimaneggiato). Non so G abbia migliorato l'emulatore perché quello che avevo provato io era lento come la fame. Non ho mai usato direttamente hibernate NB arriva direttamente col plug-in per usare JPA e puoi decidere di usare le api Hibernate come back-end.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 440
|
Beh se devi programmare in Spring c'è un tool configurato apposta per questo: Spring Tool Suite appunto che altro non che Eclipse personalizzato per una programmazione con Spring più immediata! Fossi in te io ci darei un'occhiata: http://www.springsource.com/developer/sts
__________________
Guitar Pub, il sito dedicato al mondo della chitarra e dei chitarristi... e il mio Spazio ------------------------------------ Ho trattato positivamente con: teosc |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 182
|
Quote:
Inoltre ho anche installato il plugin per Android, ma non ho ancora avuto modo di testarlo a fondo, anche se mi ha ispirato sicurezza. Di nuovo grazie, e faccio anche i complimenti al team di Netbeans perchè ancora una volta questo prodotto mi ha sorpreso per semplicità, immediatezza ed efficienza. Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:00.