Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 11-06-2011, 12:08   #1
aksjfsdkjfsdfsd
 
Messaggi: n/a
Elettronica: regolatore di tensione 7805 e trasformatori, aiuto!

Allora ragazzi ho un problema (e cerco disperatamente una soluzione...):

Ho in ingresso una tensione di 20,7 Volt e corrente di 0,24 Amper misurate a vuoto con tester. Quindi una potenza di 4,96 Watt.

Voglio costruire un dispositivo, semplice, che mantenendo pressochè costante la potenza (5 W ma anche meno considerando il rendimento del dispositivo stesso) mi trasformi la tensione a 5 Volt e la corrente di conseguenza (es 1 A in caso di rendimento massimo).

Cioè in uscita voglio sempre 5 Watt ma a 5 volt con la corrente trasformata di conseguenza (in continua dovrebbe valere questa giusto? P=V*I)

Quindi Soluzioni?????

Io ho provato ad usare il regolatore di tensione LM 7805 e con mia sfortuna ho riscontrato che non mi serve a nulla perchè regola solo la tensione e non modifica di conseguenza la corrente...



Quindi se in entrata avevo i valori sopra (20,7 V 0,24 A => 4,96 W) in uscita mi ritrovavo si 5 volt ma gli stessi amper di prima!!! (4,93 V 0,24 A => 1,18 W) quindi con una incredibile perdita di potenza che non va proprio bene per il mio progetto....Sto regolatore nel mio caso fa lo stesso sporco lavoro di una resistenza, cioè essendo il carico a valle costante mi abbassa la tensione a 5v ma mi mangia un saccodi potenza...(dati inconfutabili da chi dice il contrario perchè le misurazioni al tester mi danno 5 watt contro 1,18 senza contare che poi non funziona quello che stava a valle..)

Come posso fare per risolvere l'inconveniente??
 
Old 11-06-2011, 12:47   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
già, direi che il 7805 non è una buona idea perché abbassa la tensione dissipando la potenza "residua" in calore, quindi otterresti molta meno potenza disponibile.

Purtroppo ti serve un convertitore DC-DC che abbassi la tensione. dico purtroppo perché non è proprio semplice da realizzare. Mi sembra che esistano degli integrati che fanno quasi tutto loro, però non ti saprei consigliare.
prova a cercare su google "step-down circuit" o "DC-DC converter" o "DC-DC step-down" o combinazioni varie

l'idea è quella di abbassare la tensione in modo che la potenza rimanga pressoché costante e quindi aumenta la corrente disponibile. ovviamente perdi sempre una certa quota di potenza in calore, sebbene i convertitori DC-DC switching abbiano un efficienza abbastanza alta...
xenom è offline  
Old 11-06-2011, 13:03   #3
aksjfsdkjfsdfsd
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
l'idea è quella di abbassare la tensione in modo che la potenza rimanga pressoché costante e quindi aumenta la corrente disponibile. ovviamente perdi sempre una certa quota di potenza in calore, sebbene i convertitori DC-DC switching abbiano un efficienza abbastanza alta...
ESATTO!!! Grazie mille :-) hai centrato esattamente il punto!!!!

Il fatto è che io credevo che questo integrato facesse esattamente questo (visto le varie guide su internet e mia errata esperienza personale..) Quindi ora si tratta di buttarne via 5 e cercare quello giusto

Quote:
già, direi che il 7805 non è una buona idea perché abbassa la tensione dissipando la potenza "residua" in calore, quindi otterresti molta meno potenza disponibile.
Ed il bello che chiedendo su answer c'è qualche coglione che afferma il contrario pur avendo io dati alla mano ed è tutta la mattina che impazzisco per capire perchè...semplicemente aveva detto una cazzata lui!

Ora cerco DC DC converter grazie!
 
Old 11-06-2011, 13:11   #4
aksjfsdkjfsdfsd
 
Messaggi: n/a
Costruire esattamente questo!

http://uk.farnell.com/tracopower/tel...-5v/dp/1204967

Input Voltage:9V to 18V
Power Rating:5W
Output Voltage:5V
Output Current:1A
Efficiency Max:81%

Tutto il giorno sprecato contando sui consigli di falsi sapientoni...Grazie ancora xenom
 
Old 11-06-2011, 13:15   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
di niente

i 7805 possono comunque tornare utili... i DC-DC sono utili solo quando nel tuo caso hai poca potenza disponibile o hai bisogno di alta efficienza.. ma se hai un alimentatore normale a basso voltaggio e ti servono esattamente 5V, questo integrato è utile e di semplice utilizzo
xenom è offline  
Old 11-06-2011, 17:12   #6
Shivan man
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
http://www.turnigyitalia.com/prodott...2-6s-LiPO.aspx

Puoi mandare in input fino a 25 V, ed in output hai 3 A a 5 o 6 V. Nel tuo caso selezionerai 5 V e stai a posto, a te servono 5 W e questo arriva fino a 15. Se ci attacchi qualcosa sensibile ai disturbi elettromagnetici potresti avere delle interferenze se lo metti troppo vicino.
Shivan man è offline  
Old 12-06-2011, 10:55   #7
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Ma come vi viene in mente di mettervi a fare elettronica senza sapere nemmeno la legge di ohm?
Cioè il primo post contiene una quantità di farneticazioni elettroniche tali che nemmeno quando si studiava tecnica alle medie sarebbero state comprensibili...
E voi pure poi gli state a rispondere e gli consigliate un DC/DC quando evidentemente non ha chiaro il fatto che la corrente dipende da tensione e carico: se non abbassa il carico, passando da 20V a 5V avrà per forza meno corrente in uscita...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline  
Old 12-06-2011, 11:06   #8
Ale88
Senior Member
 
L'Avatar di Ale88
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 769
Insomma... vuoi potenza costante, tensione costante o corrente costante? Non puoi fissare tutto come ti pare!
Ale88 è offline  
Old 12-06-2011, 11:08   #9
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Ale88 Guarda i messaggi
Insomma... vuoi potenza costante, tensione costante o corrente costante? Non puoi fissare tutto come ti pare!
E i 0,24A di corrente misurati a vuoto, dove li mettiamo?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline  
Old 12-06-2011, 11:43   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
in effetti si non ci avevo fatto caso

beh se si compra un DC-DC già fatto il problema è risolto...

potenza costante, abbassi la tensione quanto vuoi e la corrente varia di conseguenza

certo che prima deve misurare l'assorbimento di corrente del carico, non a vuoto

Ultima modifica di xenom : 12-06-2011 alle 11:46.
xenom è offline  
Old 12-06-2011, 11:45   #11
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Xenom, sei impazzito?
La corrente dipende dalla tensione E dal carico, se abbassi la tensione e non abbassi il carico di conseguenza non avrai MAI il passaggio della stessa potenza...

Secondo me questo qui ha messo il tester in A e ha attaccato i puntali al trasformatore, misurandolo in corto circuito (il suo "a vuoto") ed è per quello che anche con 5V gli risulta la stessa corrente: è la corrente di corto circuito dell'alimentatore che sta usando.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline  
Old 12-06-2011, 11:48   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Xenom, sei impazzito?
La corrente dipende dalla tensione E dal carico, se abbassi la tensione e non abbassi il carico di conseguenza non avrai MAI il passaggio della stessa potenza...

Secondo me questo qui ha messo il tester in A e ha attaccato i puntali al trasformatore, misurandolo in corto circuito (il suo "a vuoto") ed è per quello che anche con 5V gli risulta la stessa corrente: è la corrente di corto circuito dell'alimentatore che sta usando.
lol si io all'inizio non avevo ragionato sul carico... pensavo semplicemente che gli servisse un dispositivo che abbassi la tensione a potenza costante, senza dissipare la potenza in più in calore come fanno i regolatori basati su 78xx o 317...

non avevo fatto caso alla misura a vuoto
xenom è offline  
Old 12-06-2011, 12:16   #13
aksjfsdkjfsdfsd
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Ma come vi viene in mente di mettervi a fare elettronica senza sapere nemmeno la legge di ohm?
Cioè il primo post contiene una quantità di farneticazioni elettroniche tali che nemmeno quando si studiava tecnica alle medie sarebbero state comprensibili...
E voi pure poi gli state a rispondere e gli consigliate un DC/DC quando evidentemente non ha chiaro il fatto che la corrente dipende da tensione e carico: se non abbassa il carico, passando da 20V a 5V avrà per forza meno corrente in uscita...
Grazie amico, sei l'ultimo sapientone della lista di quelli che hanno parlato, senza però dare soluzioni....Fai parte di quelli che invece di dare consigli critica sempre senza aiutare gli altri, che se chiedono vuol dire che non sanno e che quindi hanno bisogno di aiuto.


Conosco benissimo la legge di ohm...ma forse sei tu che non conosci la legge di conservazione dell'energia....


Il mio problema era molto semplice: ho 5 watt di potenza fissi a 20 volt che voglio trasformare in 5 w di potenza fissi a 5 volt (naturalmente cosiderando perdite nella trasformazione).

Il carico è fisso e costante.
Il circuito del regolatore 7805 mi da una tensione stabilizzata a 5 v ma mi fa perdere un sacco di potenza dissipata per calore. Per questo cercavo un modo per convertire i volt senza perdite di potenza (analogia idraulica: passare da una condotta di dislivello 10 m e portata 1 mc/s ad una condotta con dislivello da 1 m e portata 10 mc/s....la potenza è la stessa ma la forma è diversa...)

Quote:
pensavo semplicemente che gli servisse un dispositivo che abbassi la tensione a potenza costante, senza dissipare la potenza in più in calore come fanno i regolatori basati su 78xx o 317...
E pensavi giusto!

Comunque ho già risolto la cosa con un convertitore DC DC...e tutto funziona a meraviglia senza perdite in calore e sfruttando la potenza che avevo a disposizione e che non potevo assolutamente sprecare.

C'è chi parla e c'è chi fa...
 
Old 12-06-2011, 12:17   #14
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
lol si io all'inizio non avevo ragionato sul carico... pensavo semplicemente che gli servisse un dispositivo che abbassi la tensione a potenza costante, senza dissipare la potenza in più in calore come fanno i regolatori basati su 78xx o 317...

non avevo fatto caso alla misura a vuoto
Allora non ci capiamo...
NON PUOI abbassare la tensione a "potenza costante" senza abbassare il carico.
Con 10V una resistenza da 1Ohm dissiperà 10W, con 5V 5W, non c'è pezza. Per continuare ad avere 10W devi cambiare la resistenza e metterne una da 0.5Ohm, fine della storia.
Tra l'altro qui non si ha nemmeno la minima idea di cosa sia la corrente, parlare di "trasformare la corrente" è ridicolo, non ci sono nemmeno i concetti di base di serie e parallelo, roba da scuola media.
Se si vuole abbassare la tensione con poche perdite di potenza ci vuole il DC/DC switching, ma non avrà MAI la stessa potenza in uscita se non abbassa il carico.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline  
Old 12-06-2011, 12:23   #15
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Lorenzo F Guarda i messaggi
Grazie amico, sei l'ultimo sapientone della lista di quelli che hanno parlato, senza però dare soluzioni....Fai parte di quelli che invece di dare consigli critica sempre senza aiutare gli altri, che se chiedono vuol dire che non sanno e che quindi hanno bisogno di aiuto.


Conosco benissimo la legge di ohm...ma forse sei tu che non conosci la legge di conservazione dell'energia....


Il mio problema era molto semplice: ho 5 watt di potenza fissi a 20 volt che voglio trasformare in 5 w di potenza fissi a 5 volt (naturalmente cosiderando perdite nella trasformazione).

Il carico è fisso e costante.
Il circuito del regolatore 7805 mi da una tensione stabilizzata a 5 v ma mi fa perdere un sacco di potenza dissipata per calore. Per questo cercavo un modo per convertire i volt senza perdite di potenza (analogia idraulica: passare da una condotta di dislivello 10 m e portata 1 mc/s ad una condotta con dislivello da 1 m e portata 10 mc/s....la potenza è la stessa ma la forma è diversa...)



E pensavi giusto!

Comunque ho già risolto la cosa con un convertitore DC DC...e tutto funziona a meraviglia senza perdite in calore e sfruttando la potenza che avevo a disposizione e che non potevo assolutamente sprecare.

C'è chi parla e c'è chi fa...
Allora, oltre a non avere le minime basi di elettronica hai anche evidenti problemi con l'italiano.
Il tuo post iniziale, ripeto e confermo, è una cozzaglia di castronerie senza senso.
Se tu chiedevi come abbassare la tensione con un dispositivo che dissipasse poca potenza ti si diceva subito un DC/DC, ma hai detto di tutto meno che quello: corrente "a vuoto", trasformazioni di corrente, stabilizzatori che diventano resistenze... e per di più con l'arroganza di dare dei sapientoni a chi invece le cose le sa.
Xenom t'ha detto il DC/DC perchè non aveva capito cosa stavi chiedendo, è uno di quei casi in cui due errori si sommano e si annullano a vicenda...
In ogni caso, nel primo post tu dici che con il 7805 il carico non ti funziona. I 5V sono 5V sia che vengano fuori da un DC/DC lineare che da uno switching, per cui se funziona ora doveva funzionare anche prima. O forse sei tu che ti eri (di nuovo) sbagliato.
Non do soluzioni? La mia soluzione era che tornassi alle medie per darti una ripassata alle leggi di base dell'elettrotecnica, ancora prima dell'elettronica, e impararti i concetti di serie e parallelo, così magari ti si chiarisce qualche dubbio sulla corrente. Sono onestamente molto stanco di gente che pensa che l'elettronica sia mettersi a smanettare senza avere la minima idea di cosa sta facendo, visto che mi imbatto in questi soggetti abbastanza spesso. Ma mettermi a dare lezioni di elettronica a questi livelli... no grazie.

Poi guarda, confermo:

Quote:
Il mio problema era molto semplice: ho 5 watt di potenza fissi a 20 volt che voglio trasformare in 5 w di potenza fissi a 5 volt (naturalmente cosiderando perdite nella trasformazione).

Il carico è fisso e costante.
è un'assurdità.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth

Ultima modifica di gpc : 12-06-2011 alle 12:25.
gpc è offline  
Old 12-06-2011, 12:31   #16
aksjfsdkjfsdfsd
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Non do soluzioni? La mia soluzione era che tornassi alle medie per darti una ripassata alle leggi di base dell'elettrotecnica, ancora prima dell'elettronica, e impararti i concetti di serie e parallelo, così magari ti si chiarisce qualche dubbio sulla corrente. Sono onestamente molto stanco di gente che pensa che l'elettronica sia mettersi a smanettare senza avere la minima idea di cosa sta facendo, visto che mi imbatto in questi soggetti abbastanza spesso. Ma mettermi a dare lezioni di elettronica a questi livelli... no grazie.
Chiedo l'intervento dei moderatori perchè non credo di meritare questo trattamento. Si sta esagerando.

Quote:
Con 10V una resistenza da 1Ohm dissiperà 10W, con 5V 5W, non c'è pezza.
Tu ti permetti di dire che non conosco la legge di ohm????Una resistenza da 10 ohm con 5 V dissiperà 2,5 W non 5....
 
Old 12-06-2011, 12:45   #17
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Allora non ci capiamo...
NON PUOI abbassare la tensione a "potenza costante" senza abbassare il carico.
Con 10V una resistenza da 1Ohm dissiperà 10W, con 5V 5W, non c'è pezza. Per continuare ad avere 10W devi cambiare la resistenza e metterne una da 0.5Ohm, fine della storia.
Tra l'altro qui non si ha nemmeno la minima idea di cosa sia la corrente, parlare di "trasformare la corrente" è ridicolo, non ci sono nemmeno i concetti di base di serie e parallelo, roba da scuola media.
Se si vuole abbassare la tensione con poche perdite di potenza ci vuole il DC/DC switching, ma non avrà MAI la stessa potenza in uscita se non abbassa il carico.
siamo d'accordo, il fatto è che il carico probabilmente funzionerà a 5V, altrimenti non avrebbe senso abbassare la tensione, no? io sono partito da quel presupposto...

E' come se io volessi alimentare una ventola da 12V con 24V. posso farlo abbassando la tensione mediante un 7812, dissipando la potenza in più, oppure usando un DC-DC step down.
xenom è offline  
Old 12-06-2011, 12:46   #18
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Lorenzo F Guarda i messaggi
Chiedo l'intervento dei moderatori perchè non credo di meritare questo trattamento. Si sta esagerando.
Cioè fai affermazioni che sarebbero da bocciatura in prima media e ti lamenti che ti si dica di andare a studiare? Fantastico...


Quote:
Tu ti permetti di dire che non conosco la legge di ohm????Una resistenza da 10 ohm con 5 V dissiperà 2,5 W non 5....
Confermo i problemi con l'italiano allora: 1Ohm non sono 10Ohm.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth

Ultima modifica di gpc : 12-06-2011 alle 12:57.
gpc è offline  
Old 12-06-2011, 12:51   #19
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
siamo d'accordo, il fatto è che il carico probabilmente funzionerà a 5V, altrimenti non avrebbe senso abbassare la tensione, no? io sono partito da quel presupposto...

E' come se io volessi alimentare una ventola da 12V con 24V. posso farlo abbassando la tensione mediante un 7812, dissipando la potenza in più, oppure usando un DC-DC step down.
Certamente, ma se la ventola è da 10W a 24V e tu la porti a 12V "mantenendo costante il carico" non puoi "trasformare la corrente" per avere i 10W che avevi con il caso precedente, ne avrai grosso modo la metà.
Ora, se lui mi dice che con 20V aveva 5W di consumo e ora, senza cambiare il carico, è passato a 5V e ha sempre i 5W di consumo, beh, più che nell'elettronica siamo nella stregoneria.
Poi è chiaro che se ci metti un DC/DC lineare la corrente è in serie e la differenza di tensione tra entrata e uscita porta ad un consumo di potenza sul regolatore, ma la potenza che arriva al carico continuerà a dipendere dalla tensione che gli si applica e dalla sua resistenza.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline  
Old 12-06-2011, 13:04   #20
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Certamente, ma se la ventola è da 10W a 24V e tu la porti a 12V "mantenendo costante il carico" non puoi "trasformare la corrente" per avere i 10W che avevi con il caso precedente, ne avrai grosso modo la metà.
Ora, se lui mi dice che con 20V aveva 5W di consumo e ora, senza cambiare il carico, è passato a 5V e ha sempre i 5W di consumo, beh, più che nell'elettronica siamo nella stregoneria.
Poi è chiaro che se ci metti un DC/DC lineare la corrente è in serie e la differenza di tensione tra entrata e uscita porta ad un consumo di potenza sul regolatore, ma la potenza che arriva al carico continuerà a dipendere dalla tensione che gli si applica e dalla sua resistenza.
sono d'accordo infatti io sono partito dal presupposto che il suo carico funzionasse a 5V, altrimenti non avrebbe senso abbassare la tensione.. se il suo carico funziona già a 20V che senso avrebbe? è possibile che abbia solamente sbagliato a fare le misure, anzi sicuramente se ha misurato a vuoto... fatto sta che se ho ben capito il succo del discorso è che lui vuole alimentare un carico a 5V senza dissipazione della potenza residua per non perderla inutilmente visto che la potenza disponibile è poca. poi magari ho capito male io.

Tornando all'esempio della ventola, la ventola funziona a 12V, vuol dire che se l'alimenti a 24V si brucia. a 12V assorbe 0.1A. Il mio alimentatore mi fornisce 3W a 24V. quindi posso usare un 7812 con perdita della potenza residua. Se invece utilizzo un DC-DC, la perdita di potenza sarà dovuta solo al rendimento e quindi a 12V ho più potenza disponibile, quindi posso alimentare la ventola e magari anche dell'altro. no?
A questo punto Lorenzo è meglio se ci spieghi più in dettaglio cosa vuoi fare... per esempio potresti partire col dirci cos'è il tuo carico così sarà sicuramente tutto più chiaro

Ultima modifica di xenom : 12-06-2011 alle 13:10.
xenom è offline  
 Discussione Chiusa


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v