|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Che segnale è questo?
Qualcuno mi sa aiutare a decodificare questo segnale?
http://jumpjack.altervista.org/royaltek-nofix.zip Esce da un ricevitore GPS Bluetooth Royaltkek BT2100 con chhipset sirfstar III. In teoria quindi dovrebbe contenere sequenze "standard" NMEA, tipo: $GPGLL,4916.45,N,12311.12,W,225444,A,*1D $GPRMC,123519,A,4807.038,N,01131.000,E,022.4,084.4,230394,003.1,W*6A $GPGGA,123519,4807.038,N,01131.000,E,1,08,0.9,545.4,M,46.9,M,,*47 http://www.gpsinformation.org/dale/nmea.htm I codici per alcuni caratteri: G = 0x47 = 0100.0111 g = 0x67 = 0110.0111 P = 0x50 = 0101.0000 p = 0x70 = 0111.0000 0 = 0x30 = 0011.0000 1 = 0x31 = 0011.0001 2 = 0x32 = 0011.0010 , = 0x2C = 0010.1100 Come faccio a capire come è rappresentato un "1" e uno "0"?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
$ = 0x24 = 0010.0100
L = 0x4c = 0100.1100 $GPGLL = 0010.0100-0100.0111-0101.0000-0100.0111-0100.1100-0100.1100 = 001001000100011101010000010001110100110001001100 C'e' questa sequenza di 1/0 in quel segnale?!? ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 01-05-2011 alle 21:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
|
controlla se il tuo ricevitore utilizza veramente lo standard nmea o se ne utilizza uno proprietario
una volta fatto questo se utilizza nmea controlla la connsessione virtual com che sia settata correttamente (in particolare il baud rate a 57600 bps) visto che quell'output non è nmea, nmea è testuale se leggi caratteri strani vuol dire che hai problemi di comunicazione
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 Ultima modifica di !fazz : 02-05-2011 alle 07:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
Ho trovato quel segnale su un test point interno, e voglio capire se/come posso usarlo.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 33
|
mmmh, dunque ad occhio e croce sembrerebbe un segnale con principi di crypting a base sferica.
Fammi sentire meglio......ebbene, se tu vuoi decodificarlo amico jumpjack, devi innanzitutto capire e distinguere la fonte che lo produce. Secondo step: cerca di percepire le intermittenze. Ossia i punti in cui il segnale sembra ripetersi (inizio-fine-inizio-fine). Possiamo dare alla prima parte dei nomi,per distinguere i cicli ripetuti. Amici, io provo a buttare già una base di protocollo, voi trovatemi le coordinate dei vari codici. Se lavoriamo in team, questo segnale non lo solo lo decodifichiamo,ma lo possiamo elaborare per riprodurlo senza ridondanze....Parola di Pietro
__________________
A volte credo che siamo tutti la stessa persona. Pietro il puledro del microprocessore |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
|
Quote:
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
|
Ho anch'io quel ricevitore gps e l'ho usato fino a quando non ho preso un telefono con gps integrato. Ricordo che anni fa avevo smanettato con un paio di programmini, uno dovrebbe essere questo che si trova sul sito di royaltek, l'altro non me lo ricordo proprio. Si potevano configurare i vari parametri del gps, come la codifica ed il baud rate. Ricordo anche che avevo fatto un po' di casino e non riuscivo più nè a fare il fix nè a stabilire un collegamento bluetooth. Ho dovuto aprirlo e mettere in corto due punti del circuito per isolare la batteria tampone e resettarlo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Guardate che non lo posso usare col bluetooth, per questo sto cercando di decodificare il segnale sul testpoint!
![]() Ma c'e' un datsheet "vero", con la spiegazione dei pin? O solo il manuale di istruzioni?!?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 33
|
e generare degli elementi ad hoc che possano sintetizzare direttamente il segnale senza passare per il bluetooth ??? Da quello che ho capito a te basta decodificare, non vuoi fare elaborazioni nè tantomeno apportare modifiche di ridondanze varie, perchè il segnale arriva diretto. A quel punto con un normale access point ben configurato potresti parzialmente risolvere il problema sul testpoint...
__________________
A volte credo che siamo tutti la stessa persona. Pietro il puledro del microprocessore |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:54.