Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-05-2011, 21:03   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Che segnale è questo?

Qualcuno mi sa aiutare a decodificare questo segnale?
http://jumpjack.altervista.org/royaltek-nofix.zip

Esce da un ricevitore GPS Bluetooth Royaltkek BT2100 con chhipset sirfstar III.
In teoria quindi dovrebbe contenere sequenze "standard" NMEA, tipo:
$GPGLL,4916.45,N,12311.12,W,225444,A,*1D
$GPRMC,123519,A,4807.038,N,01131.000,E,022.4,084.4,230394,003.1,W*6A
$GPGGA,123519,4807.038,N,01131.000,E,1,08,0.9,545.4,M,46.9,M,,*47

http://www.gpsinformation.org/dale/nmea.htm

I codici per alcuni caratteri:
G = 0x47 = 0100.0111
g = 0x67 = 0110.0111
P = 0x50 = 0101.0000
p = 0x70 = 0111.0000
0 = 0x30 = 0011.0000
1 = 0x31 = 0011.0001
2 = 0x32 = 0011.0010
, = 0x2C = 0010.1100

Come faccio a capire come è rappresentato un "1" e uno "0"?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2011, 21:06   #2
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
$ = 0x24 = 0010.0100
L = 0x4c = 0100.1100

$GPGLL = 0010.0100-0100.0111-0101.0000-0100.0111-0100.1100-0100.1100 =
001001000100011101010000010001110100110001001100

C'e' questa sequenza di 1/0 in quel segnale?!?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 01-05-2011 alle 21:10.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 07:29   #3
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
controlla se il tuo ricevitore utilizza veramente lo standard nmea o se ne utilizza uno proprietario

una volta fatto questo se utilizza nmea controlla la connsessione virtual com che sia settata correttamente (in particolare il baud rate a 57600 bps) visto che quell'output non è nmea, nmea è testuale se leggi caratteri strani vuol dire che hai problemi di comunicazione
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 02-05-2011 alle 07:37.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 09:23   #4
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
controlla se il tuo ricevitore utilizza veramente lo standard nmea o se ne utilizza uno proprietario

una volta fatto questo se utilizza nmea controlla la connsessione virtual com che sia settata correttamente (in particolare il baud rate a 57600 bps) visto che quell'output non è nmea, nmea è testuale se leggi caratteri strani vuol dire che hai problemi di comunicazione
Il ricevitore non è fatto per emettere dati su seriale, e' un ricevitore bluetooth; quindi non ho nessuna specifica. Sto cercando di fare reverse engineering.
Ho trovato quel segnale su un test point interno, e voglio capire se/come posso usarlo.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 13:11   #5
pietro68
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 33
mmmh, dunque ad occhio e croce sembrerebbe un segnale con principi di crypting a base sferica.

Fammi sentire meglio......ebbene, se tu vuoi decodificarlo amico jumpjack, devi innanzitutto capire e distinguere la fonte che lo produce.

Secondo step: cerca di percepire le intermittenze. Ossia i punti in cui il segnale sembra ripetersi (inizio-fine-inizio-fine).
Possiamo dare alla prima parte dei nomi,per distinguere i cicli ripetuti.

Amici, io provo a buttare già una base di protocollo, voi trovatemi le coordinate dei vari codici. Se lavoriamo in team, questo segnale non lo solo lo decodifichiamo,ma lo possiamo elaborare per riprodurlo senza ridondanze....Parola di Pietro
__________________
A volte credo che siamo tutti la stessa persona. Pietro il puledro del microprocessore
pietro68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 13:57   #6
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Il ricevitore non è fatto per emettere dati su seriale, e' un ricevitore bluetooth; quindi non ho nessuna specifica. Sto cercando di fare reverse engineering.
Ho trovato quel segnale su un test point interno, e voglio capire se/come posso usarlo.
il ricevitore è un ricevitore seriale basta guardare il datasheet utilizza il profilo virtual com di bt che è un emulazione cavo seriale

Quote:
Originariamente inviato da pietro68 Guarda i messaggi
mmmh, dunque ad occhio e croce sembrerebbe un segnale con principi di crypting a base sferica.

Fammi sentire meglio......ebbene, se tu vuoi decodificarlo amico jumpjack, devi innanzitutto capire e distinguere la fonte che lo produce.

Secondo step: cerca di percepire le intermittenze. Ossia i punti in cui il segnale sembra ripetersi (inizio-fine-inizio-fine).
Possiamo dare alla prima parte dei nomi,per distinguere i cicli ripetuti.

Amici, io provo a buttare già una base di protocollo, voi trovatemi le coordinate dei vari codici. Se lavoriamo in team, questo segnale non lo solo lo decodifichiamo,ma lo possiamo elaborare per riprodurlo senza ridondanze....Parola di Pietro
ma lascia stare è un ricevitore bt compatibile nmea non ci sono ne protocolli di cifratura ne nulla di questo tipo, basta solo impostare la velocità giusta
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 15:03   #7
Shivan man
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
Ho anch'io quel ricevitore gps e l'ho usato fino a quando non ho preso un telefono con gps integrato. Ricordo che anni fa avevo smanettato con un paio di programmini, uno dovrebbe essere questo che si trova sul sito di royaltek, l'altro non me lo ricordo proprio. Si potevano configurare i vari parametri del gps, come la codifica ed il baud rate. Ricordo anche che avevo fatto un po' di casino e non riuscivo più nè a fare il fix nè a stabilire un collegamento bluetooth. Ho dovuto aprirlo e mettere in corto due punti del circuito per isolare la batteria tampone e resettarlo.
Shivan man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 15:47   #8
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Guardate che non lo posso usare col bluetooth, per questo sto cercando di decodificare il segnale sul testpoint!

Ma c'e' un datsheet "vero", con la spiegazione dei pin? O solo il manuale di istruzioni?!?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 16:29   #9
Shivan man
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Guardate che non lo posso usare col bluetooth, per questo sto cercando di decodificare il segnale sul testpoint!

Ma c'e' un datsheet "vero", con la spiegazione dei pin? O solo il manuale di istruzioni?!?
Aaahhhh non lo avevo capito scusami Allora non saprei indicare altro di diverso dal mettere "sirf star III datasheet" su google Immagino però che questo sia già stato fatto
Shivan man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 16:39   #10
pietro68
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 33
e generare degli elementi ad hoc che possano sintetizzare direttamente il segnale senza passare per il bluetooth ??? Da quello che ho capito a te basta decodificare, non vuoi fare elaborazioni nè tantomeno apportare modifiche di ridondanze varie, perchè il segnale arriva diretto. A quel punto con un normale access point ben configurato potresti parzialmente risolvere il problema sul testpoint...
__________________
A volte credo che siamo tutti la stessa persona. Pietro il puledro del microprocessore
pietro68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 17:11   #11
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da pietro68 Guarda i messaggi
e generare degli elementi ad hoc che possano sintetizzare direttamente il segnale senza passare per il bluetooth ??? Da quello che ho capito a te basta decodificare, non vuoi fare elaborazioni nè tantomeno apportare modifiche di ridondanze varie, perchè il segnale arriva diretto. A quel punto con un normale access point ben configurato potresti parzialmente risolvere il problema sul testpoint...
non ho capito assolutamente niente.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v