|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 239
|
Consiglio case
Mi consigliate un case silenzioso, a volte tengo il pc acceso di notte nella camera della pupa e volevo ridurre il rumore.
Il PC è quello in firma. Grazie.
__________________
Ho concluso con positivamente con: CapireX CPU Intel 1150 i5-4590 - Mb 1150 ASRock H97 Pro4 - Kingston Hypk 2x4GB Hyper X Fury - Samsung SSD 500 GB Serie 850 Evo 2.5" - Samsung 750GB HD753LJ 750 GB 32MB SATAIII - Seagate 298GB ST332062 - Masterizzatore Optiarc AD-7260S - Masterizzatore LG GH22NS40 - Alimentatore Seasonic G-650 modulare - Case Carbide 330R ATX Nero - Monitor ASUS VW222V |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Case predisposti per essere "silenziosi"
Però bisognerebbe capire come si comporta la scheda video perché, in caso contrario, un case più "silenzioso", non risolverà molto.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 2008
|
Quote:
un case può essere predisposto per il silenzio quanto vuoi ma se l'hardware all'interno è rumoroso c'è poco da fare! bisogna controllare nel tuo caso se la ventola del dissi è silenziosa (il fatto che si chiami supersilent vuol dir poco) e soprattutto quella della vga che di solito è la principale fonte di rumore poi valuta anche se non sia il caso di downvolare eventuali ventole in immissione/estrazione con rpm troppo alto infine se hai un case che non prevede disaccoppiamento degli HD le vibrazioni che trasmettono alle lamiere possono provocare vibrazioni e rumori di fondo abbastanza consistenti sistemati tutti questi aspetti hai già risolto il 90% dei problemi, a quel punto prendi un Fractal Design Define R3 e sei tranquillo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:47.