Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2011, 12:00   #1
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Circuito limitatore di potenza per scaldabagno.

Buongiorno a tutti!
Il mio scaldabagno/boiler elettrico mi stà facendo penare, con i nuovi contatori della corrente (più sensibili) continuo ad avere distacchi della linea per sovraconsumi.
Questa cosa è particolarmente fastidiosa perchè non si sà mai qualndo lo scaldabagno entrerà in funzione, ed è sufficiente che sia accesa la lavastoviglie, la lavatrice o un phon per far saltare il termico.

Allora premetto che:
Caldaia a gas, e aumento del limite massimo WK del contratto dell'enel non sono attuabili.

Vorrei realizzare un circuito che limitasse la potenza assorbita del mio scaldabagno consapevole di penalizzare i tempi di riscaldamento dell'acqua.

Stiamo parlando di uno scaldabagno con termostato 30 litri 1500W

Ho letto che un TRIAC potrebbe essere utilizzato per i miei scopi, ma non saprei come pilotarlo in modo corretto.

Vorrei un circuito che facesse andare lo scaldabagno a 400-500w e una modalità a piena potenza 1500W nel caso avessi necessità di acqua calda in tempi brevi.

Cosa mi consigliate?
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 12:09   #2
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 12:54   #3
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Grazie mille, il circuito è anche di facile realizzazione

Ho capito il funzionamento del triac pilotato dal diac nel momento in cui la tensione sul condensatore in basso a destra supera un certo valore, il tempo che impiegherà a caricarsi lo determineremo con la resistenza lineare da 1Mohm

Ma tutto il resto a cosa serve?

Penso che il condensatore sopra il triac possa servire a filtrare qualche tipo di disturbo... ma non mi convince.

I due diodi e le altre resistenze a cosa servono?

Grazie mille!
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 13:27   #4
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Il triac regola la tensione troncando la sinusoide e il condensatore in parallello funge come una sorta di antidisturbo "smussando" la sinusoide e cortocircuitando vari picchi du extratensione.

Per i diodi non so a che servono....dovrei vedere un po' come funziona il circuito.

Beh in alternativa se non vuoi i diodi c'è questo.



o questo

frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 13:44   #5
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Zerk Guarda i messaggi
Grazie mille, il circuito è anche di facile realizzazione
Non sarebbe più semplice spegnere lo scaldabagno quando accendi un altro elettrodomestico?? Se il problema è solo automatizzare la cosa potresti provare con questo "Consumometro" :

http://www.ave.it/catalogo/scheda.as...=199&idcat=666
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 17-01-2011 alle 13:57.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 14:10   #6
|alby|
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
E un semplicissimo diodo in serie?
In questo modo hai metà potenza, è lo stesso modo utilizzato nei phon
|alby| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 15:09   #7
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Non sarebbe più semplice spegnere lo scaldabagno quando accendi un altro elettrodomestico?? Se il problema è solo automatizzare la cosa potresti provare con questo "Consumometro" :

http://www.ave.it/catalogo/scheda.as...=199&idcat=666
Purtroppo no, lo scaldabagno si trova in mansarda, e il mio appartamento è due piani sotto, non posso controllare sempre se sia acceso o spento, e non posso tutte le volte che sono in mansarda andare a controllare se qualcuno nell'appartamento principale stà usando lavatrice-lavastoviglie-phon ecc.

Al modulo di massimo consumo ci avevo pensato. purtroppo andrebbe collegato a monte di tutto l'impianto per poter controllare l'assorbimento, e comporterebbe il rifacimento di una parte dell'impianto elettrico per sezionare quel preciso carico. Allo stato attuale non è possibile, le canaline sono quasi piene, e c'è una strozzatura che non permette il passaggio di altri cavi.

Strano invece non riuscir a trovare in commercio soluzioni già fatte.

Riguardo al diodo, anche quella sarebbe una soluzione, ammesso di trovare diodi che reggano tali potenze. (magari un SCR sempre eccitato)

La soluzione del TRIAC mi è parsa la più elegante, e intellettualmente più stimolante da realizzare.

Avete qualche consiglio su dove recuperare i componenti? non ho negozi di elettronica a portata di macchina in compenso ho paypal!
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 15:24   #8
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Nei supermercati ho già visto dei regolatori di luce per lampade ad incandescenza....magari cambiando triac riesci ad adattarli per correnti superiori.

Per i componenti chiedi a Nuova Elettronica (anzi,se vai sul sito trovi dei kit in scatola di montaggio per realizzare dei simili variatori,devi solo gurdare la potenza.)

http://www.nuovaelettronica.it/

poi c'è per esempio anche Futura Elettronica.

http://www.futuranet.it/
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 15:45   #9
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Nei supermercati ho già visto dei regolatori di luce per lampade ad incandescenza....magari cambiando triac riesci ad adattarli per correnti superiori.

Per i componenti chiedi a Nuova Elettronica (anzi,se vai sul sito trovi dei kit in scatola di montaggio per realizzare dei simili variatori,devi solo gurdare la potenza.)

http://www.nuovaelettronica.it/

poi c'è per esempio anche Futura Elettronica.

http://www.futuranet.it/
Grazie mille! non avevo pensato di prendere quelli a bassa potenza e cambiare il TRIAC bene bene!
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2011, 16:07   #10
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Zerk Guarda i messaggi
Avete qualche consiglio su dove recuperare i componenti? non ho negozi di elettronica a portata di macchina in compenso ho paypal!
faccio prima a segnalatarti qualche pagina...
http://it.emcelettronica.com/compone...nline-catalogo
http://forum.roboitalia.com/showthread.php?t=1827

PS.
se può interessarti esistono relay di priorità a contatto remoto:
in altri termini il relay che viene aperto non deve trovarsi per forza nel quadro.

http://www.relco.it/Italiano/Catalog...%20332_333.pdf
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 10:28   #11
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21812
per me è meglio che lavori sul lato opposto del problema, con un piccolo sistema di domotica risolvi in maniera ottimale

praticamente ti serve un wattmetro con soglia impostabile a 1750w che comanda un rele o una presa comandata che alimenta lo scaldabagno

in questo modo quando consumi parecchio lo scaldabagno in automatico si spegne e si riattiva quando il carico cala
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 10:48   #12
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
per me è meglio che lavori sul lato opposto del problema, con un piccolo sistema di domotica risolvi in maniera ottimale

praticamente ti serve un wattmetro con soglia impostabile a 1750w che comanda un rele o una presa comandata che alimenta lo scaldabagno

in questo modo quando consumi parecchio lo scaldabagno in automatico si spegne e si riattiva quando il carico cala
E' la soluzione che ha suggerito hibone, non sapevo esistesse e sono rimasto piacevolmente stupito, è realizzata in maniera compatta e facilmente integrabile.
Per ora è la soluzione preferita visto che è anche la più elegante.
Adesso controllo meglio la fattibilità sul mio impianto elettrico e se è una cosa che posso fare io o devo chiamare l'elettricista che faccia le modifiche ai progetti dell'impianto, e naturalmente i costi di tutto questo.

Invece per pura curiosità, informandomi sui vari componenti e costi, ho trovato che assurdamente un semplice TRIAC costa di meno di un diodo di potenza (a parità di carico supportato) che strano, forse ho guardato i diodi sbagliati.

Ad esempio per un semplice taglio di una semionda (negativa o positiva 50Hz) dovrei usare un diodo raddrizzatore standard o un diodo Schottky?
A cosa servono i diodi rapidi?

Quali sono i valori che devo controllare sui data sheet?
Immagino massima tensione inversa e massima corrente diretta ma come vengono indicati sui datasheet? (le sigle)

Forward Voltage VF Max è la caduta di tensione ai capi del diodo?

Riguardo invece alla dissipazione del TRIAC volevo sapere se la linguetta con il foro dove di solito si montano i dissipatori

è isolata dalla tensione di rete o sarà collegata al neutro?
Perchè se dovessi toccare il dissipatore non vorrei rimanere fulminato!

Ci sono triac da 40A rms, com'è possibile far passare 40A su piedini così piccoli?

Grazie per l'attenzione
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune

Ultima modifica di Zerk : 18-01-2011 alle 11:33.
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 14:10   #13
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Zerk Guarda i messaggi
Ci sono triac da 40A rms, com'è possibile far passare 40A su piedini così piccoli?
Parto dalla coda:
è possibile perché il dispositivo lavora a commutazione, vale a dire che la caduta di tensione ai suoi capi vale zero quando passa corrente, e quando è diversa da zero non passa alcuna corrente, quindi la dissipazione di potenza ce l'ha solo mentre sta commutando da uno stato all'altro.


Quote:
Riguardo invece alla dissipazione del TRIAC volevo sapere se la linguetta con il foro dove di solito si montano i dissipatori

è isolata dalla tensione di rete o sarà collegata al neutro?
Perchè se dovessi toccare il dissipatore non vorrei rimanere fulminato!
non è un grosso problema, potresti interporre un piccolo foglio di mica tra il backplate e il dissipatore ottenendo passaggio di calore ma non di corrente. la vite deve essere montata con l'apposita sede di nylon altrimenti è troppo piccola per il foro del backplate.

Quote:
Forward Voltage VF Max è la caduta di tensione ai capi del diodo?
dovrebbe essere la caduta di tensione ai capi del diodo quando è attraversata da una corrente di test ad esempio 1A...

Quote:
Quali sono i valori che devo controllare sui data sheet?
Immagino massima tensione inversa e massima corrente diretta ma come vengono indicati sui datasheet? (le sigle)
VRRM Peak Repetitive Reverse Voltage

Quote:
Ad esempio per un semplice taglio di una semionda (negativa o positiva 50Hz) dovrei usare un diodo raddrizzatore standard o un diodo Schottky? A cosa servono i diodi rapidi?
Per dirla in termini sintetici, un diodo è una struttura che si comporta come una valvola.
http://www.ksb.it/CDN//image%20site/...lvole/ELAK.jpg

chiaramente più la corrente che deve condurre è alta, più la tensione inversa che deve sopportare è alta, e più la struttura che realizza la valvola deve essere grossa e robusta.

questa necessità conferisce alla valvola una certa lentezza, per cui se il flusso di carica cambia repentinamente, parte della carica riesce a refluire e non viene bloccata immediatamente.

questo implica che se hai un segnale ad alta frequenza, tipo dell'ordine dei kiloherz o dei megaherz, non riesci a raddrizzarlo con un diodo normale, fatto per elevate correnti e tensioni, e ti serve un diodo con tempi di risposta più brevi.

Quote:
Invece per pura curiosità, informandomi sui vari componenti e costi, ho trovato che assurdamente un semplice TRIAC costa di meno di un diodo di potenza (a parità di carico supportato) che strano, forse ho guardato i diodi sbagliati.
non è detto che ci sia una mera ragione tecnologica dietro. voglio dire che non necessariamente è dovuto al processo produttivo. l'eventualità che siano rimanenze di magazzino potrebbero anche aver spinto il venditore a cederle a prezzo ribassato.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2011, 17:22   #14
|alby|
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da Zerk Guarda i messaggi
Ad esempio per un semplice taglio di una semionda (negativa o positiva 50Hz) dovrei usare un diodo raddrizzatore standard o un diodo Schottky?
A cosa servono i diodi rapidi?
Basta un diodo qualsiasi, gli unici parametri che ti interessano sono tensione e corrente. è indifferente in questo caso che siano rapidi,standard o Schottky
|alby| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 13:54   #15
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Quote:
Originariamente inviato da |alby| Guarda i messaggi
Basta un diodo qualsiasi, gli unici parametri che ti interessano sono tensione e corrente. è indifferente in questo caso che siano rapidi,standard o Schottky
Avevo un pò di tempo e mi son messo a saldare in parallelo 3 diodi da 600V 6A
In modo da poter portare a 18A il massimo di corrente sopportabile e limitare il surriscaldamento dei componenti.
Effettivamente la potenza assorbita dallo scaldabagno è dimezzata, però i 3 diodi in parallelo scaldano ancora troppo.
Devo procurarmi diodi capaci di supportare amperaggi maggiori o devo passare ad'un SCR?

Sono esperimentucoli nell'attesa del relay di priorità.
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2011, 16:52   #16
Supdario
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 267
E' normale che i diodi scaldino quando si tratta di correnti così elevate. Penso che lo stesso succederebbe pure per i TRIAC ed altri dispositivi simili.

Se il tuo scaldabagno consuma 1500 W, abbiamo 1500 / 230V = 6,5 A
Se consideriamo che i 3 diodi sono in parallelo ed hanno una caduta di 0,7 V, otteniamo 4.55 W (passano 2.16 A in ogni diodo) (non serve moltiplicare per 3, dato che sono in parallelo e quindi la corrente si riduce a 1/3).
Al massimo se pensi che si brucino puoi attaccarci un dissipatorino.

Ultima modifica di Supdario : 21-01-2011 alle 17:00.
Supdario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2011, 08:24   #17
mommotti69
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 0
Mi sento di consigliarti quest'apparecchio anche se non è proprio quello che chiedi, lo scaldacqua a doppia resistenza fer hydrodigit 50, ha una resistenza da 1000 w e una da 1200, così ha 3 potenze disponibili 1000-1200 o 2200, per riscaldamento ultrarapido. Costa sui 150 euro e ha anche il telecomando a distanza. In questo modo se hai altri apparecchi puoi selezionare la resistenza da 1000, se hai fretta 2200 w.
ciao
mommotti69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Lunedì sera tiratela lunga: a mez...
Il prossimo pieghevole di Huawei potrebb...
Euro digitale nel 2027 con app e infrast...
Galaxy S26 Ultra: tra le novità c...
OneDrive avrà presto una nuova app per W...
Il nuovo OnePlus 15 è pronto: il ...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v