|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 13
|
Win 7 - S.O. su partizione 1 e programmi su diversa partizione
Buodì allo staff ed a tutti gli iscritti. Scusatemi in anticipo se l'argomento, (non trovato o sfuggitomi), fosse già stato trattato in epoca passata; noi new entry non ne combiniamo mai una giusta!
Il dunque: - SO. Win7 Ultimate, su 1a primaria dell'HDD - come vuole zio Bill- D: 1- è troppo peregrino pensare (sognando un registro terso) di installare i programmi da utilizzare (quelli a necessaria installazione) su una partizione diversa da quella del SO? D: 2- uno standalone, in detto caso ed in quanto tale, attivato da "altra" partizione, sporca (se sporca) il registro solo finché esso è in uso? D: 3- se quanto alla D.1- fosse possibile è necessario installare i programmi in partizione contigua a quella del SO? - Per SO. Ubuntu (che può installarsi anche in partizione non primaria) vale analoga condizione? D: 4- I programmi a 32bit girerebbero su Win7 a 64bit? Cordialità a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19787
|
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Steve_Ballmer Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Nel 90 e passa per cento dei casi funzionano tranquillamente. ps. benvenuto nel forum ![]() Saluti. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
In generale è un'ottima idea utilizzare programmi portable su altro drive, praticamente non lasciano tracce nel registro e in caso di formattazione sono rapidamente riattivabili. Personalmente ho installato solo 4/5 programmi in tutto, il resto tutto portable su hd esterno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 13
|
Salve Eress & trio Nico-Timo-Tad.
Ben letti. OT chiedere scusa per il mio silenzio è troppo poco ![]() ... La mia mira (quella di un registro pulito) non è una fisima innata! Anzi a dire il vero, paradossalmente, mi sono sempre sembrate eccessive le paranoie degli innumerevoli ricorrenti ai "forum" lamentosi di questo problema (a volte però pompato ad arte). Il mio post è stato indotto da due fatti: - dovendo installare ubuntu 10.10 (su propria partizione) avevo letto da qualche parte che era meglio caricare i programmi ad esso destinati su partizione adiacente (non ricordo se estesa o meno). Essendo per me il primo approccio con tale S.O. ho ritenuto utile documentarsi meglio. - dovendo creare la nuova partizione, ho disinstallato, per spazio, alcuni software (tipo Nero, alcuni antivirus etc.). Terrificante è stato però notare quanto pattume hanno lasciato (100naia di chiavi o spezzoni di esse non rimosse dai vari unistall e dai softw di pulizia del registro) con ore ed ore di paziente lavoro manuale!! Il nervosismo e la stanchezza (vd ora del post) forse quella notte mi hanno reso meno lucido. Ancora grazzissime ed a rileggerVi presto poichè auspico la vs collaborazione per risolvere un problemo di cui posterò nella sede opportuna. Buon lavoro! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:37.