Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2010, 15:14   #1
Sonnolosa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 3
Consiglio Reflex (obiettivi)

Ciao a tutti!
Premetto che sono una novellina, sia qui sul Forum che in ambito fotografico.
Un amico mi ha suggerito di scrivere su questo Forum prima di fare cose avventate, per farmi consigliare al meglio da voi.

Dunque:
Tempo fa, ho ereditato da mio padre una Nikon FE, che ho davvero amato con tutto il cuore e che mi ha fedelmente accompagnata in vacanza, nelle gite scolastiche, negli anni di Liceo e via dicendo.
Mio zio era fotografo; da lui ho ricevuto camera oscura, ingranditore e attrezzi vari per lo sviluppo e la stampa, ma la comodità della digitale mi manca...
Non ho più molto tempo per cimentarmi in sviluppo e stampa, il più delle volte mi ritrovo a correre in qualche negozio per farmi sviluppare i rullini che finisco.
Possiedo anche una Nikon Coolpix 2200, ma la soddisfazione nel fare foto é minima e i pixels si fanno desiderare.

Ho cercato informazioni, letto il Topic aperto sulle compatibilità presente sul Forum, ma avrei bisogno di una mappa concettuale per bambine poco ferrate in quest'argomento Così ho pensato di aprire un Topic.

Non ho assolutamente intenzione di vendere la mia Nikon FE, però ero curiosa di sapere se i suoi obiettivi potevano essere montati su una digitale.
Inoltre, sono particolarmente attratta da una Nikon D3000, é valida? Posso montare gli obiettivi della FE sulla D3000? Se sì, gli svantaggi quali sarebbero?

Mi scuso anticipatamente nel caso il post fosse incomprensibile, ma non sapevo neppure da che parte cominciare!
Spero comunque di aver dato almeno una specie di idea generale che possa spingervi a darmi qualche utile consiglio.
Sonnolosa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 17:39   #2
stetteo
Senior Member
 
L'Avatar di stetteo
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 7547
Andrei sulla Nikon D5000, nessun problema per le ottiche la baionetta AI è ancora supportata.
__________________
Antec 300, Asus P5k Pro, Intel E6750@2Ghz 0.90v Cooled by Zerotherm Zen,4Gb Corsair Xms2, Ati HD3870toxic, SSD Samsung Evo 128gb, Win7 X64, Powered by Corsair VX550. Samsung 19"+ Empire 3000 2.1
Flickr
stetteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 17:51   #3
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Sonnolosa Guarda i messaggi
Ciao a tutti!
Premetto che sono una novellina, sia qui sul Forum che in ambito fotografico.
Un amico mi ha suggerito di scrivere su questo Forum prima di fare cose avventate, per farmi consigliare al meglio da voi.

Dunque:
Tempo fa, ho ereditato da mio padre una Nikon FE, che ho davvero amato con tutto il cuore e che mi ha fedelmente accompagnata in vacanza, nelle gite scolastiche, negli anni di Liceo e via dicendo.
Mio zio era fotografo; da lui ho ricevuto camera oscura, ingranditore e attrezzi vari per lo sviluppo e la stampa, ma la comodità della digitale mi manca...
Non ho più molto tempo per cimentarmi in sviluppo e stampa, il più delle volte mi ritrovo a correre in qualche negozio per farmi sviluppare i rullini che finisco.
Possiedo anche una Nikon Coolpix 2200, ma la soddisfazione nel fare foto é minima e i pixels si fanno desiderare.

Ho cercato informazioni, letto il Topic aperto sulle compatibilità presente sul Forum, ma avrei bisogno di una mappa concettuale per bambine poco ferrate in quest'argomento Così ho pensato di aprire un Topic.

Non ho assolutamente intenzione di vendere la mia Nikon FE, però ero curiosa di sapere se i suoi obiettivi potevano essere montati su una digitale.
Inoltre, sono particolarmente attratta da una Nikon D3000, é valida? Posso montare gli obiettivi della FE sulla D3000? Se sì, gli svantaggi quali sarebbero?

Mi scuso anticipatamente nel caso il post fosse incomprensibile, ma non sapevo neppure da che parte cominciare!
Spero comunque di aver dato almeno una specie di idea generale che possa spingervi a darmi qualche utile consiglio.
Guarda andando in contro corrente totale ti consiglio in questo caso una economica ma eccellente machina, ha un sensore non di ultima generazione (è lo stesso di D3000 per internderci) ma ti permette di usare le tue lenti ai con tanto di esposimetro, questa macchina è la Nikon D200, usata si trova a volte a 400-450€ in eccellenti condizioni (trovata su newold ma anche sull'usato nikon del sito nital), non fa i video non ha il live view etc, ma fa comunque ottime foto ed ha l'accoppiamente AI. se invece mi dici che hai anche lenti pre-ai allora il discorso cambia perchè le pre ai non si possono montare su macchine Ai che non abbiano la possibilità di ruotare l'innesto ai (un esempio è la F3 può montare sia pre ai che ai) e quindi in tal caso meglio una macchina senza accoppiamento AI. se però parli solo di lenti che usi sulla FE allora vai tranquilla su D200, se hai un budget maggiore, prendi la D300 usata si trova sugli 800€ anche 700 a volte e vedrai che non te ne pentirai. Se vuoi ancora di più c'è D700 che è Full Frame quindi le lenti si comporteranno come sulla tua FE (mentre sulle macchine DX l'angolo di campo inquadrato sarà pari a qeullo di una lente come qualla che monti + 1,5x mm... insomma a spanne si traduce che: un 20 diventa un 30mm un 50 diventa un 75), ma il prezzo sale a minimo 1400€ per l'usato.

CMQ valuta bene la D200 perchè costa poco più di una D3000 ed è infinite volte meglio, ed è poco meno costosa della D5000 che per molti aspetti è inferiore ma che ha un sensore migliore, però nel tuo caso dove ipotizzo la presenza di parecchie lenti AI meglio il sensore un po' più vecchio di D200 ma l'esposimetro funzionante, che un sensore migliore ma nessun esposimetro, per altro per D200 ci sono i vetrini e si trovano facilmente di messa a fuoco identici a quello che hai sulla FE e in manual focus è incredibilmente comodo.

Per curuisità che lenti hai?

PS: anche io ho la FE ma detta tra noi la FM2 (nelle varie versioni) ha un fascino nettamente superiore e vibra molto molto meno allo scatto (anche Fe2 vibra meno, condividono parte della meccanica)

Ultima modifica di ARARARARARARA : 02-06-2010 alle 17:57.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 20:27   #4
Sonnolosa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Per curuisità che lenti hai?
Non vorrei creare una scenetta del tipo tu mi dici "A", e io che non ho capito niente ti dico "XY"
Gli obiettivi che uso più spesso sono un grandangolo da 1:28, f 28mm diametro 52 ed uno zoom da 1:35, f 75-150mm che credo appartenesse giusto all'altra macchina ( all' F3, lo zoom é proprio targhettato come Nikon LENS Series E ). Poi avevo un macro zoom che si era rovinato per una botta e che non ho mai più usato [...].

Domani darò un'occhiata alle macchine che mi hai segnalato.
Ho proprio bisogno di dritte, perché sarebbe la prima macchina che compro con le mie sole forze; di conseguenza reputerei un bel traguardo il riuscire a prenderne una che riesca a trasmettermi le stesse emozioni della mia FE, una macchina che non fa tutto da sola, che mi permette di giocare e dare spazio alla mia creatività.

Ad essere proprio schietta ho cercato qualcosa in giro ma non ho trovato nulla, per cui non conosco propriamente le differenze tra una macchina che supporta un "accoppiamento AI" o meno.
E dal poco che ho capito con o senza la differenza c'é dal momento in cui perdo dei privilegi che sulla FE ho..

Quote:
PS: anche io ho la FE ma detta tra noi la FM2 (nelle varie versioni) ha un fascino nettamente superiore e vibra molto molto meno allo scatto (anche Fe2 vibra meno, condividono parte della meccanica)
Le prime volte facevo parecchia fatica, perché la mano si muoveva proprio durante lo scatto a causa della vibrazione della macchinetta. A furia di usarla riesco a mantenere una posizione adatta a non far finire l'inquadratura per altri versi.

Grazie ad entrambi, siete stati gentilissimi
Sonnolosa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 21:25   #5
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Sonnolosa Guarda i messaggi
Non vorrei creare una scenetta del tipo tu mi dici "A", e io che non ho capito niente ti dico "XY"
Gli obiettivi che uso più spesso sono un grandangolo da 1:28, f 28mm diametro 52 ed uno zoom da 1:35, f 75-150mm che credo appartenesse giusto all'altra macchina ( all' F3, lo zoom é proprio targhettato come Nikon LENS Series E ). Poi avevo un macro zoom che si era rovinato per una botta e che non ho mai più usato [...].
Bhè il 75-150 è certamente AI il 28 lo sarà perchè se li usi su FE altrimenti non si innesterebbero proprio sulla FE, la serie E sta per economica, era una serie per avvicinare + gente possibile alla reflex con prezzi "allettanti" sono lenti che però molto spesso sono economiche solo per quanto riguarda i materiali del barilotto e la meccanica, le lenti di solito sono buone, in alcuni casi identiche a quelle della serie normale.

Siccome vorresti usarli come sulla FE, ossia funzionanti, la D200 è il minimo che puoi prendere perchè altrimenti non avresti l'esposimetro e vorrebbe dire: fotografare a casaccio e vedere com'è venuta sul monitor... non molto appagante direi. Per invece avere la stessa lunghezza focale dovresti prendere una D700 ma forse è accessiva (è una professionale... anche d200 lo era ai suoi tempi... fino a 2-3 anni fa)


Quote:
Originariamente inviato da Sonnolosa Guarda i messaggi
Le prime volte facevo parecchia fatica, perché la mano si muoveva proprio durante lo scatto a causa della vibrazione della macchinetta. A furia di usarla riesco a mantenere una posizione adatta a non far finire l'inquadratura per altri versi.
Magari non scriverei macchinetta riferendomi ad una FE, la FE le seppellirà tutte le digitali (e seppellirà anche noi) e continuerà a funzionare e sfornare foto anche quando la D3s (ultima nata di casa Nikon) sarà stra mega obsoleta e usata per tener ferme le carte o per faci giocare i bambini... "toh piccolo prendi la vecchissima D3s di papà prova a fare qualche foto quando poi sarai grande ti farò provare la D8 e se fai il bravo anche la FE"

Ultima modifica di ARARARARARARA : 02-06-2010 alle 21:28.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 21:31   #6
Poppy_93
Member
 
L'Avatar di Poppy_93
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 261
L'unica dritta che ti do (poi dipende anche da te se vuoi comprare usato, o meno, se ti interessano i video o meno, quanti soldi puoi spendere) è di prendere una reflex dalla d90 in su (d90, d300, d700 e al limite la d3(costa troppo)), poichè hanno il motore dell'esposimetro interno (ora non mi ricordo se anche l'AF) che ti permette di continuare ad avere gli automatismi di una moderna reflex (esposimetro) con gli obiettivi datati come i tuoi. Poi valuta te: la d90 solo corpo sta sui 700€, per le altre si sale (e anche tanto). Se valuti l'usato la d200 è un'ottima macchina, la precedente versione della d300, con corpo in magnesio e altre cose carine, ma pesa anche di più. Inoltre ti consiglio di provare i corpi in negozio prima di comrpare, così da sentire con quale ti ci trovi meglio.

Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao!
__________________
Intel Q9550 Step E0 - Asus P5Q-E - OCZ Reaper 2x2gb pc8500 cl5 - EVGA GTX260 55nm - Western Digital 500gb 7200rpm - Western Digital 320gb 7200rpm - Western Digital 250gb Ide - Cooler Master m850 real power - Cooler Master cm 690
Poppy_93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 22:32   #7
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Sonnolosa Guarda i messaggi
Non ho assolutamente intenzione di vendere la mia Nikon FE, però ero curiosa di sapere se i suoi obiettivi potevano essere montati su una digitale.
Inoltre, sono particolarmente attratta da una Nikon D3000, é valida? Posso montare gli obiettivi della FE sulla D3000? Se sì, gli svantaggi quali sarebbero?
La D3000 e la D5000 sono le due reflex attulamente in commercio che praticamente possono montare fisicamente qualsiasi ottica per reflex con attacco Nikon senza alcuna modifica di conseguenza anche le pre-AI (1959-1977) si innestano e si usano senza incompatibilità meccaniche. In poche parole puoi montare ed utilizzare qualsiasi ottica Nikon prodotta a partire dal 1959.

Lo svantaggio è quello di non poter usare l'esposimetro. Fattore non di poco conto ma che è tutt'altro che insuperabile come svantaggio. Tu pensa che io ultimamente ho volutamente acquistato due ottiche Ai ben sapendo che sulla mia D50 non avrei potuto usare l'esposimetro ma mi ci sono abituato in pochi scatti. In fondo il digitale in questo senso aiuta, scatti la prima foto e in base a quella correggi il tempo e/o il diaframma (quest'ultimo si regola come una volta, agendo sull'anello dei diaframmi posto sull'obbiettivo come fai con la FE).

I risultati sono tutt'altro che disprezzabili, anzi direi molto soddisfacenti

http://www.flickr.com/photos/hornet7...46572/sizes/l/
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 22:34   #8
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Poppy_93 Guarda i messaggi
L'unica dritta che ti do (poi dipende anche da te se vuoi comprare usato, o meno, se ti interessano i video o meno, quanti soldi puoi spendere) è di prendere una reflex dalla d90 in su (d90, d300, d700 e al limite la d3(costa troppo)), poichè hanno il motore dell'esposimetro interno (ora non mi ricordo se anche l'AF)
Casomai hanno il motore AF incorporato, l'esposimetro non è governato da un motore. Anche la D90 con le ottiche Ai perde l'uso dell'esposimetro che invece funziona con:

D200 - D300 - D300s - D700 - D2H - D2X - D2Hs - D2Xs - D3 - D3s - D3X
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 16:46   #9
Sonnolosa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 3
@ ARARARARARARA: Non intendevo assolutamente sminuire la mia vecchia (secondo me é 'vecchiotta' e non lo considero un brutto dire) FE chiamandola "macchinetta". Non mi sembra ci sia nulla di strano, chiamo anche la mia automobile "macchinetta", e non é un dispregiativo! =)
Inoltre se non apprezzassi l'FE non l'avrei elogiata nel post principale, definendola "fedele" e la venderei (; invece me la tengo stretta e sicuramente non la mando in pensione, mi seguirà in vacanza per gli scatti più personali grazie comunque per il tuo aiuto

@ Poppy_93: Sicuramente in negozio proverò le macchinette, consiglio mega apprezzato, grazie!

@ hornet75: direi che la tua foto abbia "parlato", complimenti.
Grazie davvero, sei entrato nello specifico e hai risposto direttamente alla mia domanda, togliendomi ogni dubbio!

Grazie mille a tutti, siete stati molto gentili e disponibili, ma soprattutto preziosi... cercherò di fare miei i vostri consigli e le vostre dritte!
Sonnolosa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 18:30   #10
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Sonnolosa Guarda i messaggi
Gli obiettivi che uso più spesso sono un grandangolo da 1:28, f 28mm diametro 52 ed uno zoom da 1:35, f 75-150mm che credo appartenesse giusto all'altra macchina ( all' F3, lo zoom é proprio targhettato come Nikon LENS Series E ).
Mica male il 75-150 F3,5



A dispetto della sigla E zoom a luminosità costante F3,5 oggi non se ne trovano.

Il 28mm F2,8 Ai dovrebbe essere il primo a luminosità F2,8 quindi il 7 lenti in 7 gruppi di lenti, non male anche quello



Certo dovrai prendere una macchina con almeno uno zoomettino moderno fornito in kit giusto per coprirti bene lato grandangolo
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 18:31   #11
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Casomai hanno il motore AF incorporato, l'esposimetro non è governato da un motore. Anche la D90 con le ottiche Ai perde l'uso dell'esposimetro che invece funziona con:

D200 - D300 - D300s - D700 - D2H - D2X - D2Hs - D2Xs - D3 - D3s - D3X
A parte l'af le macchine che hai indicato hanno tutte l'accoppiamente AI sono quindi perfette per le lenti della FE essendo la Fe una reflex Ai che NON può montare ottiche pre-ai, io gli avevo chiesto che lenti avesse perchè mi ha dettto di avere un parente (non sò più quale) fotografo quindi ho pensato: magari ha la fe e la usa, ma ha anche altre lenti che attualmente non usa su fe e vorrebbe usare così ho messo avanti le mani, ma scegliere una macchina che non ha l'accoppiamento ai per usare lenti ai non ha alcun senso, ha senso per risparmiare, quello si, ma quanto si risparmia tra una D5000 e una D200 usata... niente, anzi...

D200 mi pare la soluzione migliore, con 450-500€ si porta a casa, le D2.... bhè le prime... lasciamole stare, le ultime sono ancora carissime e spesso costano più di D300 che è migliore in tutto e pesa meno, D700 è cara si sa, D3... lasciamo stare
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 18:34   #12
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Mica male il 75-150 F3,5



A dispetto della sigla E zoom a luminosità costante F3,5 oggi non se ne trovano.

Il 28mm F2,8 Ai dovrebbe essere il primo a luminosità F2,8 quindi il 7 lenti in 7 gruppi di lenti, non male anche quello



Certo dovrai prendere una macchina con almeno uno zoomettino moderno fornito in kit giusto per coprirti bene lato grandangolo
Bhè si infatti quando ho descritto la serie E ho cercato di lasciare intuire che erano "economici" ma fino ad un certo punto, 3,5 tra 75 e 150 sono un'ottimo livello di luminosità è poi 2/3 di stop meno che f/2.8 niente male.

Cmq io al contrario di te, la FE la voglio vendere, senza fretta, voglio sostituirla o con un'altra FM2 magari nera o con una F3, la Fe vibra troppo per i miei gusti, la FM2 mi piace molto di più e la F3 la vorrei invece perchè è un pezzo di storia e DEVO averla (ovviamente voglio sempre avere 2 analogiche così posso cambiare ASA anche dopo 3 scatti... prendo l'altra macchina!).

Ultima modifica di ARARARARARARA : 03-06-2010 alle 18:37.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 18:39   #13
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
A proposito di vecchie ottiche ho appena prenotato un 300mm F4,5 mod. K modificato AI per la ragguardevole cifra di 80 euro

Cercavo da mesi un'ottica del genere.

http://www.destoutz.ch/lens_300mm_f4.5_490859.html

Ultima modifica di hornet75 : 03-06-2010 alle 18:42.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 18:47   #14
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
ma scegliere una macchina che non ha l'accoppiamento ai per usare lenti ai non ha alcun senso
Che è come dire che non ha senso comprare ottiche Ai da usare con la mia D50, come vedi io non la penso alla stessa maniera e ne sono molto soddisfatto, in fondo la fotografia per me è passione non è lavoro quindi usare un'ottica senza l'ausilio dell'esposimetro è anche un divertimento e sai che soddisfazione quando vengono fuori delle belle foto. Ovvio che un minimo di corredo AF-S lo devi cmq avere come gli ho consigliato.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 18:57   #15
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Che è come dire che non ha senso comprare ottiche Ai da usare con la mia D50, come vedi io non la penso alla stessa maniera e ne sono molto soddisfatto, in fondo la fotografia per me è passione non è lavoro quindi usare un'ottica senza l'ausilio dell'esposimetro è anche un divertimento e sai che soddisfazione quando vengono fuori delle belle foto. Ovvio che un minimo di corredo AF-S lo devi cmq avere come gli ho consigliato.
Certo che ha senso, capisco la tuo voglia di AI, ma se hai delle lenti ai e arrivi da una macchina il cui esposimetro è un'istituzione (se la usi in manual e sbagli è colpa tua solo e soltanto tua, se la usi in priorità è colpa del fatto che sei un picio perchè l'esposimentro lavora in ponderata centrale 60-40 e dovevi pensarci prima di mettere su A) finire su una macchina senza esposimetro è la morte. Prima di comprare le analogiche guardavo le foto a monitor, ultimamente invece abituato all'affidabilità dell'esposimetro mi sono trovato foto del cavolo che non avevo guardato a monitor... anche in priorità centrale con la D80 spostandosi e valutando di qui e di la e impostando secondo i propri calcoli sulla base delle misurazioni fatte con l'esposimetro non si riesce ad ottenere il 99,9% degli scatti con esposizione perfetta, anzo forse non si arriva neanche all'80% mentre con una FE vengono tutte perfette, me ne ha sbagliate 2 in priorità diaframmi, ma lo sospettavo al momento dello scatto (volevo provare però).

Cmq lasciatemelo dire: la digitale è comoda e va bene per le foto a colori, ma l'analogica è imbattibile sul bianco e nero e poi è impagabile tirare fuori la spirale sgocciolante e vedere che le foto sono venute bene (e che non hai fatto vaccate in camera oscura)... bellissimo, e poi magari le prime foto le avevi fatte molto tempo prima e te le ritrovi li, sorpresa! Ma anche scattare con un'analogica è un'altra cosa, devi farla bene perchè è buona la prima, non ne scatterai un'altra il prossimo fotogramma è per un'altra cosa (rarissimamente ho riscattato una foto uguale e solo se per esempio qualcuno mi è venuto addosso mentre scattavo o se qualcosa di inaspettato è comparso all'ultimo ma ormai era troppo tardi)

Ultima modifica di ARARARARARARA : 03-06-2010 alle 19:04.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 22:31   #16
Poppy_93
Member
 
L'Avatar di Poppy_93
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 261
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Casomai hanno il motore AF incorporato, l'esposimetro non è governato da un motore. Anche la D90 con le ottiche Ai perde l'uso dell'esposimetro che invece funziona con:

D200 - D300 - D300s - D700 - D2H - D2X - D2Hs - D2Xs - D3 - D3s - D3X
Ok, ho cannato...XD Vabbè, comuqnue allora la storia è che con la d90 in su puoi usare l'AF anche su ottiche non Af...giusto?
__________________
Intel Q9550 Step E0 - Asus P5Q-E - OCZ Reaper 2x2gb pc8500 cl5 - EVGA GTX260 55nm - Western Digital 500gb 7200rpm - Western Digital 320gb 7200rpm - Western Digital 250gb Ide - Cooler Master m850 real power - Cooler Master cm 690
Poppy_93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 22:36   #17
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Poppy_93 Guarda i messaggi
allora la storia è che con la d90 in su puoi usare l'AF anche su ottiche non Af...giusto?
no, puoi usare l'af anche con ottiche af non-motorizzate
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 22:37   #18
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Poppy_93 Guarda i messaggi
Ok, ho cannato...XD Vabbè, comuqnue allora la storia è che con la d90 in su puoi usare l'AF anche su ottiche non Af...giusto?
Uhm si, con la macchine della serie D100 D1, D200 D2, D300 D3, e poi la D700 D90 D80 D70 D70s D50 si possono usare lenti Af senza motore ossia:

Il fisheye 10.5mm DX (unico Dx senza motore)
Af
Af-d
Af-g (da non confondere con gli af-s G che sono invece motorizzati, la G significa solo che non hanno la ghiera diaframmi es il 70-300 f/4-5.6 af-g)


Ecco aggiungiamo tutte le lenti G non si possono usare su reflex prive di contatti elettronici (la FE è in questo segmento) per il controllo del diaframma, a meno di non voler sempre e solo scattare col diaframma tutto!

Ad oggi l'unica relfex nikon in grado di usare praticamente tutte (tranne pochissimi un po' particolari, tipo gli AF per F3) le funzioni di tutte le lenti Nikon (comprese quelle che richiedono l'uso a specchio sollevato) è la F6, quella prende tutto dai pre ai fino agli af-s, unico problema è che i DX non coprono l'intero fotogramma della pellicola ma niente vieta di usarli... si magari l'esposizione la calcolerei in spot altrimenti considererebbe anche zone non coperte dalla lente portando a sovraesporre).

Ultima modifica di ARARARARARARA : 03-06-2010 alle 22:52.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v