Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2010, 17:28   #1
Duchamp
Member
 
L'Avatar di Duchamp
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 67
[C++/OO] Oggetti dentro una classe: possono comunicare con quest'ultima?

Saluto tutti e mi scuso per l'orribile titolo, non sono riuscito a trovare niente di stimolante!
Arrivo al dunque: ho una classe che, con un vector, raccoglie una serie di puntatori ad altri oggetti. Questa classe "madre" ha anche una variabile pubblica. La mia domanda: uno qualsiasi degli oggetti del vector può accedere a quella variabile pubblica? Se sì, come?
Come sempre grazie per la disponibilità!
Duchamp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2010, 01:33   #2
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Se il vector contiene puntatori ad oggetti, devi trovare il modo di collegarli alla classe "madre" che fa da contenitore. A quel punto sì, se il membro è pubblico potrai accedervi anche da lì, altrimenti puoi promuoverlo a protected e rendere friend le classi che infili nel vector. Ma mi sa comunque di zozzata.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 08:32   #3
Duchamp
Member
 
L'Avatar di Duchamp
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Ma mi sa comunque di zozzata.
Chiamiamolo "workaround" che fa più figo
Intanto grazie per la risposta! Però aggiungo un pezzo: se la classe madre non ha nessuna parentela con gli oggetti inclusi nel vector (ovvero sono tipi differenti) il tuo suggerimento rimane valido?
Duchamp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 11:41   #4
!k-0t1c!
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 237
Non c'è verso di fare quel che vuoi se il contenuto non conosce il contenitore.
Pensa a un vettore di string. std::string rimane invariata e non conosce il vettore, né tantomeno un'eventuale classe con riferimento al vector stesso.
C'è un problema non indifferente, in tutto questo: in C++ quel che vuoi fare crea una dipendenza circolare, che come in qualunque classe di ingegneria del software ti insegnano, è da evitare come la peste. In altri linguaggi l'uso di un'interfaccia potrebbe salvarti ma qui ti consiglio un redesign in cui i contenuti non abbiano necessità di conoscere il contenitore.
!k-0t1c! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 12:01   #5
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da !k-0t1c! Guarda i messaggi
In altri linguaggi l'uso di un'interfaccia potrebbe salvarti ma qui ti consiglio un redesign in cui i contenuti non abbiano necessità di conoscere il contenitore.
E perchè mai in C++ l'utilizzo di un'interfaccia "non lo salverebbe"?
Sicuramente il design può essere rivisto ma non vedo il problema delle interfacce per il C++.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 12:07   #6
!k-0t1c!
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
E perchè mai in C++ l'utilizzo di un'interfaccia "non lo salverebbe"?
Sicuramente il design può essere rivisto ma non vedo il problema delle interfacce per il C++.
Perche C++ non ha il concetto di interfaccia, e una classe astratta dove tutti i metodi sono pure virtual resta un hack con alcuni svantaggi.
!k-0t1c! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 13:35   #7
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da !k-0t1c! Guarda i messaggi
Perche C++ non ha il concetto di interfaccia, e una classe astratta dove tutti i metodi sono pure virtual resta un hack con alcuni svantaggi.
Svantaggi del tipo?
A tutti gli effetti si comporta come un'interfaccia.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 13:49   #8
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Ma soprattutto, che c'entra tutto questo con la programmazione OO?
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 14:06   #9
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Ma soprattutto, che c'entra tutto questo con la programmazione OO?
Forse gli servirà per OpenOffice.
O forse simboleggia i due maroni che gli fa il C++.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 16:34   #10
!k-0t1c!
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Svantaggi del tipo?
A tutti gli effetti si comporta come un'interfaccia.
Il caso più banale è quello dell'ereditarietà multipla. In C#/Java/... si eredita da al max 1 classe e quante interfacce si vuole. Con il fatto che in C++ non esiste il concetto di interfaccia uno potrebbe modificare la classe usata come interfaccia e fornire implementazioni che non sono coerenti con tutte le classi che ereditano dall'interfaccia stessa e che potrebbero venire inavvertitamente usate da altro codice causando bug di difficile individuazione.
Un altro scenario molto banale: RTTI per testare la presenza o meno di un'interfaccia...
Ce ne sono molti altri, più o meno insidiosi.
!k-0t1c! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 17:05   #11
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da !k-0t1c! Guarda i messaggi
Il caso più banale è quello dell'ereditarietà multipla.
E dove starebbe il problema? Non sei mica obbligato ad usarla. Non lo vedo certo come un problema per l'utilizzo delle interfacce in C++, specialmente nel caso in esame.

Quote:
Con il fatto che in C++ non esiste il concetto di interfaccia uno potrebbe modificare la classe usata come interfaccia e fornire implementazioni che non sono coerenti con tutte le classi che ereditano dall'interfaccia stessa e che potrebbero venire inavvertitamente usate da altro codice causando bug di difficile individuazione.
Se uno lo fa evidentemente sa a cosa va incontro.
E perchè mai uno non potrebbe creare l'interfaccia e poi una classe base per le implementazioni dell'interfaccia ed ereditare da quella classe?
Avresti lo stesso problema? No.
Ancora una volta non vedo il problema, nè tanto meno applicato al caso in esame.

Quote:
Un altro scenario molto banale: RTTI per testare la presenza o meno di un'interfaccia...
Ce ne sono molti altri, più o meno insidiosi.
A che serve testare la presenza di un'interfaccia tramite typeid?
Basta usare dynamic_cast se quanto ottenuto è NULL allora non c'è.
Inoltre non credo che in questo caso verrà mai usato in una qualunque forma RTTI.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2010, 17:45   #12
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da !k-0t1c! Guarda i messaggi
Il caso più banale è quello dell'ereditarietà multipla. In C#/Java/... si eredita da al max 1 classe e quante interfacce si vuole. Con il fatto che in C++ non esiste il concetto di interfaccia uno potrebbe modificare la classe usata come interfaccia e fornire implementazioni che non sono coerenti con tutte le classi che ereditano dall'interfaccia stessa e che potrebbero venire inavvertitamente usate da altro codice causando bug di difficile individuazione.
Un altro scenario molto banale: RTTI per testare la presenza o meno di un'interfaccia...
Ce ne sono molti altri, più o meno insidiosi.
Concordo con quanto gia' esposto da tommino, e aggiungo: se anche fosse, che problema insormontabile causa nel contesto della domanda dell'autore del thread ?
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 08:19   #13
!k-0t1c!
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 237
[OT]
Il problema non emerge direttamente, ma a seconda della natura del progetto può presentarsi benissimo in altri momenti e, se ci sono, con altri sviluppatori del progetto. In Java/C# se uno implementa in una classe astratta un'interfaccia e poi eredita dalla classe astratta si è scelto l'unica classe da cui può ereditare. In c++ questo non funziona. E in C++ come potrebbe poi dirsi ben definito il caso in cui una eredita da una classe astratta che implementa alcuni metodi di un'interfaccia ed eredita (diciamo per una svista) anche da un'altra classe che implementa la medesima interfaccia?
All in all a me sembra una soluzione sporca quella in C++, ma quel che importa è che siamo OT
[/OT]
!k-0t1c! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 09:03   #14
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da !k-0t1c! Guarda i messaggi
[OT]
Il problema non emerge direttamente, ma a seconda della natura del progetto può presentarsi benissimo in altri momenti e, se ci sono, con altri sviluppatori del progetto.
Che è una considerazione che va oltre la richiesta del thread.

Quote:
In Java/C# se uno implementa in una classe astratta un'interfaccia e poi eredita dalla classe astratta si è scelto l'unica classe da cui può ereditare. In c++ questo non funziona.
E perchè no? Funziona ugualmente. Non sei obbligato ad usare l'eredità multipla.

Quote:
E in C++ come potrebbe poi dirsi ben definito il caso in cui una eredita da una classe astratta che implementa alcuni metodi di un'interfaccia ed eredita (diciamo per una svista) anche da un'altra classe che implementa la medesima interfaccia?
Per svista? Ottieni uno warning che ti avvisa che l'interfaccia è già implementata dall'altra classe base e viene richiamato comunque il metodo della classe in esame.

Quote:
All in all a me sembra una soluzione sporca quella in C++, ma quel che importa è che siamo OT
[/OT]
Boh a me sembra che la soluzione sia "sporca" al di là del linguaggio.
La soluzione corretta è rivedere il design.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 10:15   #15
!k-0t1c!
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Che è una considerazione che va oltre la richiesta del thread.
Certo, ma vogliamo dare consigli completi, no? Non certo qualcosa che funziona contingentemente e può causare facilmente altri problemi.

Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
E perchè no? Funziona ugualmente. Non sei obbligato ad usare l'eredità multipla.
Certo, ma un conto è non dovere, un conto è non potere.


Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Per svista? Ottieni uno warning che ti avvisa che l'interfaccia è già implementata dall'altra classe base e viene richiamato comunque il metodo della classe in esame.
Interessante, non sapevo Chissà di che livello è considerato il warning. Ad ogni modo idealmente andrebbe riportato come errore. Stento a immaginare un design corretto dove un caso del genere possa essere indispensabile o inevitabile.

Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Boh a me sembra che la soluzione sia "sporca" al di là del linguaggio.
La soluzione corretta è rivedere il design.
Su questo siamo perfettamente d'accordo!
!k-0t1c! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 10:22   #16
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da !k-0t1c! Guarda i messaggi
Interessante, non sapevo Chissà di che livello è considerato il warning. Ad ogni modo idealmente andrebbe riportato come errore. Stento a immaginare un design corretto dove un caso del genere possa essere indispensabile o inevitabile.
Sì ma il compilatore deve badare alle faccende riguardanti il linguaggio, non a presunti errori di design... e ci mancherebbe altro!
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
ENEA promette pannelli solari più...
Cartello del carburante: l'AGCM ha emess...
HONOR presenta un outfit progettato con ...
CA Auto Bank e Drivalia al Salone di Tor...
Sembra un sottobicchiere, ma è un...
SPID a pagamento: Poste Italiane valuta ...
Chery lancia Lepas in Europa: il nuovo b...
Dongfeng Box, primo contatto: il perch&e...
Candidato smaschera i recruiter AI con u...
Colpo al 'pezzotto': smantellato il 70% ...
Tineco FLOOR ONE i6 Stretch a soli 299€ ...
Denodo presenta la versione 9.3 della su...
Stati Uniti, attivata la prima batteria ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v