Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-05-2010, 13:54   #1
marcello1854
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: ischia
Messaggi: 73
il delirio dello strapaese...

vedo che si sta formando una corrente di pensiero abbastanza solida contro il localismo tribale di stampo medioevale in cui la lega ci vuole far precipitare...

Le 'non' strategie della Lega
14 maggio 2010
di Pierfranco Pellizzetti

Esiste una ricetta leghista per la fuoriuscita dal declino economico, almeno in quel sesto del Paese dove i Lumbard sono diventati egemoni e il cui modello produttivo era di tipo distrettuale? Da tempo l’economista Tito Boeri raccoglie elementi al riguardo e le risultanti sono negative: né ricette né - tanto meno - disegni strategici. Solo provvedimenti a pioggia di modesta entità per rafforzare una penetrazione elettorale: l’allentamento selettivo della (crescente) pressione fiscale come i trasferimenti finanziari occulti e discrezionali. Tipo la Cassa Integrazione in deroga che - scrive Boeri - “ha dato più risorse al tessile della bergamasca che a molte altre aziende che avevano altrettanto bisogno di aiuto (e un futuro meno improbabile) in altre parti del paese”.

Provvedimenti erogati sul metro dell’appartenenza che svolgono un’esclusiva funzione di tampone. Intanto la crisi avanza, con i licenziati che praticano forme estreme di protesta e si ripetono perfino i suicidi degli imprenditori falliti. Insomma, un inutile placebo che non scioglie i nodi strutturali di un modo di produrre ferito a morte dalle sue stesse contraddizioni interne: lo scarsissimo orientamento all’innovazione, la competitività giocata sull’arrangiamento e sul basso costo del lavoro, i vincoli monetari che impediscono di giocare la carta delle svalutazioni dei tassi del cambio. Cose già ripetute fino alla nausea. Con un limite: le analisi economiche non sono l’approccio migliore per evidenziare i prevalenti aspetti politico-culturali della vicenda. Perché qui sta la forza del messaggio leghista: in uno sfascio dove non si sa letteralmente dove sbattere la testa, l’unica via di salvezza pare quella di barricarsi in casematte fortificate aspettando l’imprevedibile dopo della buriana. In assenza di meglio, logico che gente tra il disperato e l’atterrito presti ascolto ai propagandisti delle comunità chiuse; quelli che le celebrano nella cadenza locale, magari bevendo un’ombra sui tavoli della comune osteria. Ciò che i fini politologi chiamano “radicamento nel territorio”: la fuga nello strapaese diventata alta politica. Questa è la sedicente ricetta che va imponendosi. Con effetti di devastazione che rendono impossibile individuare una reale uscita di sicurezza. Effetti che hanno la loro matrice proprio nella stessa concettualizzazione del mitico “territorio”. Visto che se si sbaglia il modello di rappresentazione, le deduzioni ricavate sono depistanti. Il territorio raccontato dalla narrazione leghista è uno spazio delimitato da fattori meta-economici che variano dall’ethnos alla parlata. Il mito della Padania, di cui si intenderebbe preservare l’intima purezza attraverso forme sempre più marcate di isolazionismo. Appunto, la chiusura in uno spazio perimetrato.

Ma, a fronte di queste visioni rudimentali, esiste una concettualizzazione opposta, se vogliamo meticcia e tendenzialmente cosmopolitica, che si traduce nell’idea di comunità di progetto. Lo spazio non è più quello del sangue e del dialetto; semmai quello delle interdipendenze economiche, da far emergere attraverso strategie coalizionali in cui gli alleati mettono a fattor comune conoscenze e abilità, vantaggi posizionali e infrastrutture dedicate. Dunque, territori che si aprono grazie a visioni condivise sul proprio futuro che si traducono in alleanze, interne ed esterne: fiducia interna e complementarità esterne. Insomma, grandi disegni di sviluppo/progresso ottenuti grazie a specializzazioni d’area. La via percorsa dai territori vincenti nel concerto europeo, tradotta in scelte mirate. Tanto per fare un esempio: la vicina Nizza è passata da 300 mila abitanti a oltre un milione grazie a politiche per l’hi-tech, certo supportate da precise scelte trasportistiche, ma che mettevano a frutto un bene che anche noi italiani avremmo a disposizione: la qualità climatica, in una rivisitazione mediterranea della californiana “sun belt”; la “fascia del sole”, che si sta rivelando una preziosa miniera a cielo aperto in questa fase che taluno definisce post industriale (e che invece è solo un modo diverso di produrre: leggero, intelligente e consapevole delle irrinunciabili problematiche ambientali). Anche in questo caso un’operazione politica e culturale, prima ancora che economica, ma orientata in senso opposto a quanto ci vogliono indurre forze politiche intenzionate a ridurre ogni problematica all’unico formato in cui sono capaci di ragionare e muoversi: il comune rustico di antica memoria.

Progetto privo di qualsivoglia ragionevolezza, che consolida le tendenze al declino anche perché presuppone l’allontanamento dall’area più avanzata dello spazio europeo e - in particolare - dall’asse forte Parigi-Berlino, cui da tempo si è agganciata pure Madrid. È forse un caso che ormai non si parli più del fantomatico “corridoio Cinque”, che doveva collegare Kiev e Lisbona attraversando il nord d’Italia, e si prospetta la diagonale Duisburg-Algeciras, che ci taglia drasticamente fuori?

da Il Fatto Quotidiano del 14 maggio 2010
marcello1854 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2010, 16:22   #2
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Per un po' ho letto domandandomi «ma come accidenti scrive questo qui?», poi, quando sono arrivato a «la vicina Nizza è passata da 300 mila abitanti a oltre un milione grazie a politiche per l’hi-tech», ho capito che stava prendendoci per i fondelli.

Buona continuazione.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2010, 16:34   #3
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
certo supportate da precise scelte trasportistiche
Ah beh allora....
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Lunedì sera tiratela lunga: a mez...
Il prossimo pieghevole di Huawei potrebb...
Euro digitale nel 2027 con app e infrast...
Galaxy S26 Ultra: tra le novità c...
OneDrive avrà presto una nuova app per W...
Il nuovo OnePlus 15 è pronto: il ...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v