Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum
OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum
Abbiamo partecipato all'OVHcloud Summit 2025, conferenza annuale in cui l'azienda francese presenta le sue ultime novità. Abbiamo parlato di cloud pubblico e privato, d'intelligenza artificiale, di computer quantistici e di sovranità. Che forse, però, dovremmo chiamare solo "sicurezza"
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2010, 20:59   #1
Alcares
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 226
Rete casalinga

Salve a tutti.

Sono in fase di ristrutturazione della nuova casa e già che ci sono ho intenzione di cablare la rete Ethernet.

Lo scopo però è quello di mantenere tutti i dispositivi che uso ora ed eventualmente comprarne di altri per estendere la rete (lavoro da casa ed ho a volte bisogno di testare dispositivi in piccole reti).

Situazione corrente
- HAG Fastweb
- Router Netgear Gigabit wireless con 4 porte Ethernet
- 1 iMac
- 1 MacMini
- 1 Hard disk Ethernet LaCie
- 1 Portatile
- altri dispositivi connessi in WiFi


Situazione futura
Vorrei estendere ad almeno 8 i dispositivi che posso connettere in rete, quindi farò in modo che da almeno 2 stanze arrivino cablati al mio studio 3-4 cavi Ethernet.

Il dubbio è: acquistando uno switch e collegando una delle sue porte ad una porta del router posso estendere la rete ad un numero massimo di di porte pari a (porte router -1) + (porte switch -1)?
Es.: switch a 8 porte >> totale 10 dispositivi che posso connettere in rete
Se sì, devo orientarmi su uno switch particolare, tipo Layer 3?

Oppure devo rimpiazzare del tutto il mio router con lo switch?

Grazie in anticipo per le vostre risposte
Alcares è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 21:11   #2
rebeyeah
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 212
il tuo ragionameno è ok, ho fatto così anche io: modem router switch linksys wag320n con 2 pc fissi collegati, + un cavo che va ad uno switch gigabit della 3com con altri 6 fissi collegati.

ovviamente se intendi usare l'ip dinamico provvederà il router netgear se è impostato in dhcp.

oltre a 5 ed 8 porte, esistono anche a 12, 16 e 24, tra l'altro i 16 non costano nemmeno un'esagerazione
rebeyeah è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 21:29   #3
Alcares
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 226
Grazie rebe


Quote:
Originariamente inviato da rebeyeah Guarda i messaggi
ovviamente se intendi usare l'ip dinamico provvederà il router netgear se è impostato in dhcp.
Bravo, punto importante!
Ma i dispositivi con ip dinamico devono essere quelli connessi al router o possono essere anche quelli connessi allo switch?

Cioè, un router può assegnare indirizzi dinamici a più dispositivi connessi ad una sua porta (connessi tramite lo switch, intendo)?
Alcares è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 21:30   #4
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Alcares Guarda i messaggi
Grazie rebe



Bravo, punto importante!
Ma i dispositivi con ip dinamico devono essere quelli connessi al router o possono essere anche quelli connessi allo switch?

Cioè, un router può assegnare indirizzi dinamici a più dispositivi connessi ad una sua porta (connessi tramite lo switch, intendo)?
certo: il router non sa nulla su dove siano connessi i dispositivi. Li raggiunge a livello ip e stop.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 22:00   #5
Alcares
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
certo: il router non sa nulla su dove siano connessi i dispositivi. Li raggiunge a livello ip e stop.
Ok, quindi la domanda è: come fa il router a dare un IP (statico o dinamico) ad un dispositivo connesso insieme ad altri N ad UNA sola sua porta?

Per capirci.
Se io ho i seguenti indirizzi:
Connessi direttamente al ROUTER
192.168.0.1
192.168.0.2
192.168.0.3

La quarta porta del router ospita un cavo dello switch.

Connessi allo switch
192.168.0.4
192.168.0.5
192.168.0.6
192.168.0.7

Come fa il router a mandare un pacchetto da 192.168.0.1 a 192.168.0.7?
Alcares è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 22:15   #6
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Alcares Guarda i messaggi
Ok, quindi la domanda è: come fa il router a dare un IP (statico o dinamico) ad un dispositivo connesso insieme ad altri N ad UNA sola sua porta?
Degli ip statici il router non sa nulla, se non quando lo contattato come gateway. Quelli dinamici sono assegnati attraverso dhcp.Ogni porta dello switch afferisci ad un' unica interfaccia del router, quindi non esiste alcun problema.
Quote:
Per capirci.
Se io ho i seguenti indirizzi:
Connessi direttamente al ROUTER
192.168.0.1
192.168.0.2
192.168.0.3

La quarta porta del router ospita un cavo dello switch.

Connessi allo switch
192.168.0.4
192.168.0.5
192.168.0.6
192.168.0.7

Come fa il router a mandare un pacchetto da 192.168.0.1 a 192.168.0.7?
Tutti i pc sono sulla stessa interfaccia del router. Gli switch (integrato o meno che siano) sono solo replicatori, intelligenti di porte.
Per gli scambi intranet, il router non interviene, ma gli hosts si indirizzano a livello fisico grazie al protocollo di risoluzione arp
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 01:15   #7
Alcares
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
gli hosts si indirizzano a livello fisico grazie al protocollo di risoluzione arp
...ARP gestito dalle singole interfacce di rete su ogni macchina.
Hai ragione

Ragionando con lo stesso criterio, se io metto in piedi quanto detto sinora e voglio ad un certo punto effettuare una modifica come segue:
- stanza X con una presa di rete a cui connetto una macchina
- alla stessa presa mi rendo conto che mi servono 2 macchine
- metto un piccolo switch a cui attacco le 2 macchine ed una terza porta dello switch la attacco alla presa di rete

la terminazione di questa presa di rete, quella che sbuca nel mio studio, devo attaccarla al router, allo switch o è indifferente?
Io direi che è indifferente.

Mi sbaglio?
Alcares è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 01:44   #8
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Alcares Guarda i messaggi
...ARP gestito dalle singole interfacce di rete su ogni macchina.
Hai ragione

Ragionando con lo stesso criterio, se io metto in piedi quanto detto sinora e voglio ad un certo punto effettuare una modifica come segue:
- stanza X con una presa di rete a cui connetto una macchina
- alla stessa presa mi rendo conto che mi servono 2 macchine
- metto un piccolo switch a cui attacco le 2 macchine ed una terza porta dello switch la attacco alla presa di rete

la terminazione di questa presa di rete, quella che sbuca nel mio studio, devo attaccarla al router, allo switch o è indifferente?
Io direi che è indifferente.

Mi sbaglio?
è indifferente (quello che tu chiami router tecnicamente espone uno switch). L' Importante è non creare loop fra gli switch.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 10:20   #9
Alcares
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
quello che tu chiami router tecnicamente espone uno switch
Ecco trovato l'inghippo!
Tanto per chiarirmi le idee, per quale motivo viene chiamato router?
Forse perché semplicemente prende in input il segnale di rete (nel mio caso Fastweb) e la rigira alle sue porte e al suo modulo AP wireless (e viceversa)?


Inoltre, ai fini di quanto voglio fare io, fa differenza prendere uno switch L2 o L3?
Secondo me no, ma date le boiate che ho sparato finora mi aspetto di tutto!
Alcares è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 11:28   #10
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Alcares Guarda i messaggi
Ecco trovato l'inghippo!
Tanto per chiarirmi le idee, per quale motivo viene chiamato router?
Forse perché semplicemente prende in input il segnale di rete (nel mio caso Fastweb) e la rigira alle sue porte e al suo modulo AP wireless (e viceversa)?


Inoltre, ai fini di quanto voglio fare io, fa differenza prendere uno switch L2 o L3?
Secondo me no, ma date le boiate che ho sparato finora mi aspetto di tutto!
Si chiama router perchè è un nome noto da ricordare, ma in realtà è un isr ovvero un dispositivo che integra diverse funzionalità: oltre allo switch, ha di norma il modem (o una porta wan), un server nat, un server dhcp e alcune altre funzioni.
Uno switch layer3 è un router, e nel tuo caso non serve.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud...
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
A causa di un problema durante il lancio...
Per il responsabile delle Porsche 911 e ...
Ritorno di fiamma tra Apple e Intel: gal...
Horses è stato 'bannato': l'horro...
Truffe finanziarie sui social, scatta il...
Tesla inaugura a Busto Arsizio la postaz...
Barriere autostradali fotovoltaiche: Ana...
Accordo Gruppo FS-Microsoft: l'IA dell'a...
Prezzo mai visto: le Sony WH-1000XM5 Spe...
Microsoft amplierà il suo laborat...
ECOVACS DEEBOT T30C OMNI GEN2 a 349€: co...
Super offerta Amazon: HP OMEN MAX 16 con...
L'offerta nascosta di Very Mobile fa gol...
LEAP 71: completata l'accensione di un p...
Furto di segreti industriali in TSMC: pe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v