|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Sforzi e tensioni in una bombola
Se qualcuno ha del materiale sugli sforzi e sulle tensioni che si generano all'interno di una bombola me li potrebbe segnalare?
Purtroppo ho sempre esaminato solo travi e lamine, un oggetto di questa forma è ben più complicato invece! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 99
|
cerca il libro "costruzioni di macchine" di belloni-lo conte, c'è un capitolo dedicato ai recipienti in pressione
__________________
Vita in movimento con tutto a disposizione
Cowon D2 16GB DAB + UE Super.Fi 5 Pro + Nokia E71 + Samsung NC10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
Per risolvere il problema servono essenzialmente due teorie:
Per i tubi in parete sottile trovi facilmente un sacco di materiale, per la teoria membranale dei gusci forse devi cercare un po' meglio. Il problema è che, prima di calcolare le tensioni sulla parte cilindrica (quella più facile), devi aver risolto una delle due estremità della bombola (in genere si parte dal coperchio), e quindi per i gusci ci devi passare comunque. Calcola anche che devi posizionare bene il vincolo sulla struttura, perché le tensioni, perlomeno quelle sulla parte cilindrica e sul fondo, dipendono fortemente dalla posizione del vincolo, mentre per il coperchio è indifferente (a meno che la bombola non sia appesa per la testa ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 26
|
se ho capito quello che vuoi sapere, posso risponderti e darti una risposta che a meno che tu non debba fare una trattazione scientifica ti potrà comunque essere utile. Essendo studente di ingegneria aeronautica ti posso dire che il tuo problema è analogo a quello delle fusoliere di un aeroplano, dove le pareti sono sottili ed esiste una differenza di pressione tra l'interno e l'esterno dovuta alla pressurizzazione della cabina (vitale quindi per noi il calcolo delle tensioni generate da questa differenza)
Per un calcolo approssimativo ti posso dire che le tensioni circonferenziali le puoi trovare facendo p(R/T) dove p è la differenza di pressione tra l'interno e l'esterno, R il raggio della bombola e t lo spessore. Gran parte delle bombole hanno forma circolare quindi ti verrà facile trovarlo. Le tensioni longitudinali sono la metà delle circonferenziali. Sebbene sia un'approssimazione, è molto buona. Quindi a meno che non devi fare volare aerei ti darà il valore molto prossimo a quello reale e andrà bene ![]() Se vuoi qualche delucidazione in più mandami pure un mp ti posso indirizzare anche su qualche materiale Ultima modifica di VladimirTepesIII : 03-05-2010 alle 17:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1080
|
cerca in google "equazioni di lamè"
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:06.