Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2010, 08:40   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Osservato comportamento quantistico di un oggetto macroscopico

http://physicsworld.com/cws/article/news/42019

Physicists in California have observed true quantum behaviour in a macroscopic object big enough to be seen with the naked eye. This is the first time this feat has been achieved and it could shed light on the mysterious boundaries between the classical and quantum worlds.
One of the fundamental principles of quantum mechanics is that objects can be in two states at the same time. This means that an electron can, for instance, be in two places at once. However, these "superposition" states are never seen in classical, macroscopic objects – one example being Schrödinger's famous cat, who clearly could not be both dead and alive. Until now, such states have only been observed in atomic-scale objects and some larger molecules, such as a "buckyball", which is made up of 60 carbon atoms.
Scientists have long wanted to demonstrate superposition in larger objects but a significant challenge here is to eliminate all thermal vibrations in the object, which mask or destroy quantum effects. To achieve this, the object needs to be cooled down to its quantum ground state – at which point the amplitude of vibrations reduces to close to zero.

Andrew Cleland and colleagues of the University of California, Santa Barbara, have now achieved this for a substantially larger object than in previously experiments – an object so large in fact that it can just about be seen with the naked eye. The object is a mechanical resonator made of aluminium and aluminium nitride, measuring about 40 µm in length and consisting of around a trillion atoms. It is a thin disc, which resonates at about six billion vibrations per second.
In the experiment, Cleland's team reduce the amplitude of the vibrations in the resonator by cooling it down to below 0.1 K. The high frequency of the aluminium resonator was key to the experiment's success, because the temperature to which an object needs to be cooled in order to reach its ground state is proportional to its frequency. "A regular tuning fork, for example [with significantly lower frequency], would need to be cooled by another factor of a million to reach the same state," Cleland said.
Next, the team measured the quantum state of the resonator by connecting it electrically to a superconducting quantum bit or "qubit". The qubit acts, in fact, like a "quantum thermometer" that can identify just one quantum thermal excitation, or phonon. Once this has been done, the qubit can then be used to excite a single phonon in the resonator. This excitation can be transferred many times between the resonator and qubit.

In this way the researchers created a superposition state of the resonator where they simultaneously had an excitation in the resonator and no excitation in the resonator, such that when they measured it, the resonator has to "choose" which state it is in. "This is analogous to Schrödinger's cat being dead and alive at the same time," says Cleland.
"Unlike other measuring instruments, [the qubit] allowed us to measure the mechanical resonator while preserving all quantum effects," Cleland told physicsworld.com. "Most measuring instruments disturb the mechanical object by heating it up, and so destroy the very quantum effects being sought."
The experiments could have important implications for new quantum technologies, like quantum information processing, and for investigating the boundaries between the quantum and classical worlds – one of the least understood areas in physics.
"Another long-term prospect is testing the foundations of quantum physics," writes Markus Aspelmeyer of the University of Vienna in a commentary in Nature. "For example, superposition states of massive objects may be used to test possible deviations from quantum mechanics, which have been suggested to eliminate the Schrödinger's cat paradox."
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 17:41   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
ma i fononi sono stati quantici?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 17:50   #3
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
ma i fononi sono stati quantici?
quasi, precisamente sono eccitazioni reticolari (ad esempio i modi normali di una catena di oscillatori armonici). dato che puoi associare momento e quindi energia (quantizzata) a queste eccitazioni, sono considerate quasi-particelle (descrivibili anche con teorie di campo quantistiche)

Ultima modifica di T3d : 19-03-2010 alle 17:54.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 18:24   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
quasi, precisamente sono eccitazioni reticolari (ad esempio i modi normali di una catena di oscillatori armonici). dato che puoi associare momento e quindi energia (quantizzata) a queste eccitazioni, sono considerate quasi-particelle (descrivibili anche con teorie di campo quantistiche)
ah ok...

io pensavo che per stati quantici si intendesse qualcosa di molto più esoterico, e ci si riferisse solo alle particelle sub-atomiche...


tra un po verrà fuori che anche le coppie di cooper sono stati quantici...

tsè... fisici moderni...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 18:44   #5
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
ah ok...

io pensavo che per stati quantici si intendesse qualcosa di molto più esoterico, e ci si riferisse solo alle particelle sub-atomiche...


tra un po verrà fuori che anche le coppie di cooper sono stati quantici...

tsè... fisici moderni...
infatti lo sono (quasi, per la precisione), hanno spin (sono bosoni) e energia ben definita, inoltre sono proprio il prodotto dello scattering tra elettroni e fononi
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI in offerta a 399...
TIM Enterprise investirà 1 miliar...
Google Pixel 10, prezzo bomba di 649€ su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v