|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 6
|
Un aiuto per dimensionare generatore elettrico
![]() Mediante il famoso principio di Heinsenberg si vuole alimentare un motore da 300 watt in corrente continua. http://it.wikipedia.org/wiki/Princip..._di_Heisenberg Calcolare il numero dei diodi necessari sapendo che i diodi sono di tipo schottky e che quindi possono lavorare alla frequenza di 1 teraherz. Tutti i segnali causati dal principio di indeterminazione che hanno frequenza maggiore di 1 teraherz vengono tutti cortocircuitati. Svolgimento dell'esercizio: Il principio di indeterminazione di Heisenberg stabilisce che... Energia = h / (4 * PiGreco * tempo) dove h è la costante di Planck h= 6,626 * 10^-34 il tempo è l'inverso del doppio della frequenza tempo = 1/ (2*frequenza) tempo = 1/ (2*10^12) tempo = 5 *10^-13 secondi Massima energia fornita da un singolo diodo equivale a.... Energia = h / (4 * PiGreco * tempo) Energia = 6,626 * 10^-34 / (4 * 3.14 * 5 *10^-13 ) Energia = 6,626 * 10^-34 / (12,56 * 5 *10^-13 ) Energia = 6,626 * 10^-34 / (62,8 *10^-13 ) Energia = 6,626 * 10^-34 / (6,28 *10^-12 ) Energia = (6,626 / 6,28) * 10^(-34-(-12)) Energia = (6,626 / 6,28) * 10^-22 Energia = 1 * 10^-22 joule potenza_totale = 300 watt se il tempo considerato è un secondo... potenza_unitaria = energia /1 secondo potenza_unitaria = 1 * 10^-22 joule / 1 potenza_unitaria = 1 * 10^-22 watt Numero dei diodi necessari = NumDiodi NumDiodi = Potenza_totale / potenza_unitaria NumDiodi = 300 watt / 1 * 10^-22 watt NumDiodi = 3 * 10^24 diodi Quindi 3 * 10^24 diodi di tipo schottky sono bastevoli per alimentare un motore elettrico da 300 watt. Per distrazione ho forse sbagliato qualcosa nei calcoli ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Tralasciando la perplessità su cosa ci sia di fisico in tutto questo discorso, già questo
Quote:
![]()
__________________
Chiuso per protesta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 6
|
per tempo io intendevo il semiperiodo.
Hai mai visto lo schema della sinusoide ? Un onda completa rappresenta il periodo. una semi_onda rappresenta metà del periodo. Quindi per tempo intendevo metà del semiperiodo, e metà del semiperiodo è appunto.... semiperiodo = 1/ (2*frequenza) tempo = 1/ (2*frequenza) tempo = 1/ (doppio della frequenza) appunto quello che avevo scritto... La domanda è... ![]() Non lo so! ![]() Sta' notte ci penserò. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
fai un po tu... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:23.