Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum
OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum
Abbiamo partecipato all'OVHcloud Summit 2025, conferenza annuale in cui l'azienda francese presenta le sue ultime novità. Abbiamo parlato di cloud pubblico e privato, d'intelligenza artificiale, di computer quantistici e di sovranità. Che forse, però, dovremmo chiamare solo "sicurezza"
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2010, 11:31   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Cybersicurezza USA, il governo si sbottona

giovedì 4 marzo 2010

Spoiler:
Quote:
La Casa Bianca presenta il sommario delle iniziative prese in fatto di cybersecurity. Parola d'ordine: coinvolgere tutti per diventare più forti



Roma - Howard Schmidt, coordinatore delle politiche di sicurezza per Internet alla Casa Bianca, ha partecipato alla conferenza sulla cybersicurezza RSA tenutasi a San Francisco sollevando il velo a una parte della Comprehensive National Cybersecurity Initiative (CNCI). Il piano, voluto da Bush e proseguito con Obama, prevede un progressivo rafforzamento della capacità di difesa delle infrastrutture telematiche nordamericane e richiede, secondo quanto affermato da Schmidt alla RSA, una forte collaborazione da parte di pubblico e società private.

La parte declassificata della CNCI (e resa subito disponibile online sul sito ufficiale della Casa Bianca) consiste in 12 diverse iniziative tese a migliorare la gestione del network federale, implementare un sistema di identificazione dei tentativi di intrusione e di attacco, coordinare gli sforzi di ricerca e sviluppo, interconnettere i centri cyber-operativi già attivi, sviluppare un piano governativo di cyber-controspionaggio, aumentare la sicurezza dei network riservati, promuovere l'educazione telematica, realizzare strategie e programmi di "cyber-deterrenza".

Non molto di quanto disvelato a San Francisco risulta in realtà inedito a chi si occupa di sicurezza e tematiche affini, e l'unica vera novità dell'outing del governo è rappresentata dal fatto che l'esistenza di CNCI viene ora resa nota a tutti aumentando il livello di trasparenza delle autorità sulla questione.

L'outing di Schmidt calamita poi l'attenzione per la rivelazione delle informazioni sommarie su Einstein 3, il sistema di prevenzione degli attacchi e delle intrusioni attualmente in sviluppo da parte della National Security Agency nell'ambito di "investimenti sostanziali e a lungo termine". Il nuovo sistema servirà ad "aumentare le capacità dei servizi di intelligence americani nell'individuare informazioni critiche sulle cyber-minacce straniere e usare questa conoscenza per informare in tempo reale i sistemi di Einstein 3". Il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale (DHS) potrà adottare le signature delle minacce individuate dalla NSA in aggiunta a quelle già registrate in proprio.

Un piano come quello su Einstein 3 non manca ovviamente di sollevare preoccupazioni riguardo la privacy e i diritti dei netizen statunitensi, anche considerando il costume abituale delle autorità federali di intercettare, loggare e intrufolarsi su network, reti, identità, indirizzi IP. Proprio in risposta a questa accresciuta preoccupazione CNCI è diventata (parzialmente) pubblica e Schmidt ha chiamato a raccolta i netizen di buona volontà.

"Non possiamo chiedere all'industria di aiutare il governo e il governo non può aiutare l'industria se non c'è trasparenza" ha detto il funzionario durante la conferenza di San Francisco. La trasparenza "dà al popolo americano la capacità di unirsi in partnership con il suo governo". Perché "la nostra conoscenza collettiva è la nostra più grande forza" ha chiosato Schmidt, e "noi non batteremo i nostri avversari perché loro sono deboli: noi li batteremo perché saremo diventati più forti".

Alfonso Maruccia




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2010, 11:42   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
correlata:
USA, la cyberwar non s'ha da fare su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud...
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Ritorno di fiamma tra Apple e Intel: gal...
Horses è stato 'bannato': l'horro...
Truffe finanziarie sui social, scatta il...
Tesla inaugura a Busto Arsizio la postaz...
Barriere autostradali fotovoltaiche: Ana...
Accordo Gruppo FS-Microsoft: l'IA dell'a...
Prezzo mai visto: le Sony WH-1000XM5 Spe...
Microsoft amplierà il suo laborat...
ECOVACS DEEBOT T30C OMNI GEN2 a 349€: co...
Super offerta Amazon: HP OMEN MAX 16 con...
L'offerta nascosta di Very Mobile fa gol...
LEAP 71: completata l'accensione di un p...
Furto di segreti industriali in TSMC: pe...
IBM e Cisco collaborano per sviluppare l...
Scorte RAM in rosso: kit DDR5 128 GB 560...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v