|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Registered User
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 34
|
HDD riconosciuto dal Bios a momenti
Buona sera a tutti,
volevo sottoporvi il mio problema.... A seguito di problemi con il mio Vecchio HDD Maxtor ho deciso di cambiare lo stesso con un modello Western Digital di serie intermedia da 320Gb interno IDE Ho montato l'Hard Disk nel Pc che ha una scheda madre un pò vecchiotta ASUS A7V333. Ho settato l'Hard disk come Master ma nel Bios a volte viene riconosciuto e a volte no. Se viene riconosciuto mi permette di lavorare qualche ora e poi il PC si riavvia automaticamente e l'HDD non è più presente nel BIOS, spendo e riaccendo e viene nuovamente visto. Ho provato a fare l'aggiornamento del BIOS ma il problema persiste. Non so quale sia il problema!!! Vi Ringrazio anticipatamente per l'aiuto. P.S. Ho provato a mettere l'HDD come Slave ma nulla!!! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Lodi
Messaggi: 5443
|
Scarica hard drive inspector e vedi che errori da sull'hard-disk.
http://www.altrixsoft.com/download/hddinsp.exe
__________________
Windows 10 64 bit MB: Gigabyte EP45T-UD3P Cpu: Q6600 @3.6Ghz 400x9 Noctua NH-U12P Ram: 2x2Gb ddr3 1600Mhz OCZ Reaper HPC CL7 Vga: XFX R9 380 4gb Ali: Enermax Liberty 620W HDD: SSD Samsung 850 EVO 500gb Case: Antec Twelve Hundred Monitor: Hisense 39K610
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Non è un problema di disco
Il riavvio è un problema di RAM, ma nel caso specifico direi che è l'alimentatore che non è all'altezza della situazione (tensioni basse e/o poco costanti) e di conseguenza la RAM va in tilt Il fatto che non venga riconosciuto direi che dipende proprio da questo Altrimenti il connettore dell'alimentazione ha qualche falso contatto e provoca sbalzi di tensione |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7
|
Problema Simile
Anche io ho un problema simile anche se con qualche differenza (quando e se parte non si riavvia ed è un SATA anzichè un IDE):
Ho provato anche io ad aggiornare il bios e ho addirittura cambiato l'alimentazione 2 volte. Ho provato ad attaccare un hard disk SATA diverso ma nulla da fare, con un IDE invece lo riconosce...alché ho pensato che gli attacchi sata sulla scheda madre fossero bruciati allora ho comprato un adattatore bidirezionale sata-ide per attaccare l'Hard disk sata alla porta ide ma come al solito si blocca e non me lo riconosce. Non so se è l'adattatore che non attacco correttamente oppure il problema è un altro (per un periodo ho pensato che fosse addirittura un virus). Sapete qualcosa di questo tipo di adattatori bidirezionali? o qual'è il problema di base del computer? Ho postato già in due zone diverse (per problemi diversi) e in tempi diversi spero di non aver sbagliato anche stavolta quindi chiedo scusa in anticipo |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Registered User
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 34
|
Grazie Ragazzi...L'alimentatore l'ho cambiato un paio di anni fa e da allora la mia configurazione del mio PC non è mai cambiata.Però c'è da dire che cambio ogni 2 anni circa l'Hard Disk proprio perche comincia a riavviarsi e l'Hard Disk alla fine si rompe.
Stasera do un'occhiata con il programma da voi consigliato... Vi aggiornerò!!! e grazie in anticipo!!! |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 52
|
ciao ragazzi,si hanno risvolti su questa discussione?
ho lo stesso problema,gli hdd ide vanno perfetti,i sata li riconosce quando gli pare. tutti i componenti sono nuovi(di nemmeno un mese) tranne l'alimentatore,che però non ha mai dato problemi. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 52
|
tanto per aggiornare,continuano i problemi anche dopo aver sostituito l'unico componente usato e cioè l'alimentatore.
con tutta probabilità problema hardware nel controller sata.bye |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:38.



















